KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

GT 2.0 (2019)

Avatar utente
cinello66
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 nov 2010, 19:27
Località: Cureggio(NO)

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda cinello66 » 2 mar 2019, 15:20

X


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
arca
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 nov 2018, 12:51
Località: Roma

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda arca » 2 mar 2019, 15:21

e allora stesso telefono vuol dire che sbaglio io qualcosa
———————————————
SD 1290 GT my2019

Avatar utente
arca
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 nov 2018, 12:51
Località: Roma

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda arca » 2 mar 2019, 15:35

sono andato di “cerca” e di la dai cugini della SADV ho letto che lo stesso problema è stato risolto forzando il pairing da cellulare invece che dalla moto.
poi ci provo e vi saprò dire
———————————————
SD 1290 GT my2019

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda Giax » 2 mar 2019, 16:45

Ho un casco col Sena SRL integrato e due con una coppia di Midland BTX1Pro. L’iPhone X probabilmente in effetti l’avevo accoppiato partendo dal BT del telefono.
Unico problema col Sena: sono passato in modalità Radio (dell’interfono) e da allora lo vedo nell’elenco dei dispositivi, ma non si accoppia - penso dovrei rifare il pairing Sena-KTM.
Nel frattempo c’è il simpatico effetto che se mi chiamano vedo la telefonata sulla dashboard ma non riesco a rispondere, e viceversa se lancio una chiamata da Sena non parte il telefono… Il Sena dice che il telefono è collegato, ma in realtà immagino che “prevalga” il pairing iPhone-KTM.

k2t
 
Messaggi: 1743
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda k2t » 2 mar 2019, 18:09

Saro' antiquato ma sta cosa di poter usare il tel e ascoltare musica in moto la vieterei!! :wink:

Avatar utente
arca
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 nov 2018, 12:51
Località: Roma

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda arca » 2 mar 2019, 18:28

confermo, una volta accoppiato con KTM non si riesce a fare la chiamata vocale uscente

purtroppo il non rispondere è un lusso che non tutti possono permettersi, fosse per me....

sulla musica concordo, non voglio nulla che mi distragga mentre sono tra le curve e di autostrada non ne faccio :D
———————————————
SD 1290 GT my2019

blackballs
 
Messaggi: 3007
Iscritto il: 9 lug 2010, 21:51

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda blackballs » 2 mar 2019, 21:19

CHIRONE ha scritto:
Jfet ha scritto:
CHIRONE ha scritto:[quote="cinello66"]Io non ho paragoni con la 1.0..... però dopo 1800 km posso dire che la moto è bella duretta ma le differenze di settaggio si sentono.... e le mappature pure....


grazie per le eventuali risposte



Che le sospensioni siano secche all'inizio (parlo della my 2016) ci può stare, dopo averle fatte funzionare un po vanno alla grande e sono di un rigoroso estremo, in città ci puoi girare tranquillamente, chiaro che buche,pavè e altre porcate tipiche della urban jungle le digerisce meno della SA.

Comunque, BlackBalls qui nel forum, dalla GT è passato ad una SA, ed adesso torna a casa-lessie dalla GT :mrgreen: , chiedi a lui ti potrà dare sicuramente i feedback di cui hai bisogno.

Grazie,
non ho paura (per il momento...... :D ) dell'indole sportiva nel senso che apprezzo maggiormente la mappa sport della mia rispetto alla street , sono preoccupato della sua fruibilità nel quotidiano, considerato che utilizzo la moto tutto l'anno in un percorso misto (città e fuori città). I miei dubbi (che non posso risolvere considerata l'assenza di "demo") sono legati alla posizione di guida (non mi pare sia troppo caricata in avanti) alla protezione (la GT my2019 ha aumentato la protezione in zona frontale e con un nuovo cupolino) e alla sua "usabilità".
Mi hai già dato alcune informazioni....(grazie) ora non mi resta che attendere il figliol prodigo BlackBalls :rotlf:[/quote]Eccomi chirone, dimmi tutto!!!

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

CHIRONE
 
Messaggi: 469
Iscritto il: 25 mag 2017, 8:35
Località: Ancona

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda CHIRONE » 2 mar 2019, 21:55

blackballs ha scritto:
CHIRONE ha scritto:/quote]

Da quanto ho capito se uno dei pochi ( nel forum) che hai avuto KTM 1290 SA e GT.
Avevo pensato di cambiare la mia 1290 S con la GT perchè uso la moto solo su strada e volevo provare una stradale con ruota da 17 dopo diverse enduro.
Le caratteristiche della GT sono entusiasmanti e con 6500 € la permuta sarebbe fatta!
Tuttavia leggendo le vostre impressioni ho dei dubbi in quanto utilizzo la moto tutto l'anno sia per andare a lavoro in città sia fuori città senza fare lunghi viaggi.
Ho paura che non si adatti come la SA ad essere utilizzata in tal modo.
Chi meglio di te può aiutarmi?
per aspera ad astra

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26473
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda Bat21 » 2 mar 2019, 21:57

Fabio, Fabio ...hai quotato 4 risposte per aggiunger mezza riga di scritto ...l'ultima non te l'ha nemmeno riportata :lol:

Bastava anticipassi "@" al nickname del socio al quale volevi rispondere (es. @CHIRONE) ...o ne verrà sempre fuori un casino incomprensibile :roll:

Grassie :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

blackballs
 
Messaggi: 3007
Iscritto il: 9 lug 2010, 21:51

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda blackballs » 2 mar 2019, 22:33

Scusa max, non c ho riflettuto. Si Chirone, ho fatto diversi cambi avendo avuto già 3 adv e una gt. Sul discorso città posso aiutarti relativamente in quanto io per gli spostamenti quotidiani adopero uno scooter 300 che trovo insostituibile. Non farei comunque troppa distinzione tra gt e adv in ambito urbano in quanto pure la gt é parecchio comoda. Io in verità trovo addirittura più comoda la gt come posizione perché non tende a farmi insaccare la schiena come fa l adv. Con la gt inoltre si tocca un pó meglio a terra e risulta più facile e leggera da manovrare per diversi motivi. L adv ha il vantaggio di consumare un pochino meno e di essere un pochino piu protettiva se viaggi per un pó a velocità piuttosto elevate. Queste in sintesi le principali differenze oltre ovviamente al fatto che le adv si prestano un pochino al fuoristrada e la gt no.

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

CHIRONE
 
Messaggi: 469
Iscritto il: 25 mag 2017, 8:35
Località: Ancona

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda CHIRONE » 2 mar 2019, 22:53

blackballs ha scritto:. Queste in sintesi le principali differenze oltre ovviamente al fatto che le adv si prestano un pochino al fuoristrada e la gt no.

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Grazie di cuore. :D
per aspera ad astra

Mikey
 
Messaggi: 1198
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda Mikey » 2 mar 2019, 23:10

La mia prova (come l’ho scritta su qde)

Oggi ritiro la moto (senza borse e senza paramani che non sono arrivati, a mio avviso una....scivolata di ktm), fatti 200 km di curve appenniniche, per testarla lì dove dovrebbe essere il suo terreno, e 50 km di superstrada veloce per verificare il riparo aerodinamico.

Estetica
L’estetica se la porta il vento disse qualcuno, tutto soggettivo. A tanti non piace, kiska è tendenzialmente indigesto ai più. Io la trovo bellissima, ma mi piacciono tendenzialmente tutte le ktm, quindi non faccio testo.

Finiture
Per me ottime, a livello bmw e una tacca sotto Ducati che a mio avviso è il top (la mano Audi si vede tutta). Eccellente la componentistica, faro full led, Dashboard bosch veramente bello e funzionale, bellissime le pinze brembo m 50, notevole la cura della forcella semi attiva wp e splendido il monobracco posteriore. Mi piacciono anche alcuni dettagli optional tipo la sella power parts che ho fatto mettere, molto curata, così come il terminale akra decisamente ben fatto e mille volte meglio per finitura e “voce” rispetto al barilotto di serie.

Guida
Premesso che vengo da 11 anni filati di gs 1200 standard, ad aria, monoalbero 105 cv con sospensioni ohlins devo ammettere che i primi km sono stati un po’ complessi. Venivo da una moto molto comoda, ingombrante e pesante, con un motore trattabilissimo, qui siamo agli antipodi. Se una è una moto....quella, questa è un’altra cosa, e viceversa.
L’assetto è duro, durissimo, squisitamente sportivo già in street, tanto da obbligarmi subito a scegliere l’assetto comfort per prendere un po’ di confidenza, ma anche così rimane davvero sostenuto. La moto è una tavola ed è piccola, compatta e leggerissima.
Il riparo aerodinamico non è male, lo definirei discreto almeno fino a velocità codice. Mi ha stupito date le dimensioni del parabrezza e la posizione del pilota decisamente sopra la moto e non dentro. Rimangono esposte le braccia (ma quando mi arriveranno i paramani dovrebbe un po’ migliorare) e almeno metà casco. Però dato che si è molto vicino al parabrezza non ci sono vortici (a differenza del gs sul quale avevo anche un parabrezza Wrs più esteso dello standard che creava tanta turbolenza) il flusso d’aria è diretto e considerando la posizione di guida appena caricata in avanti si può sfruttare il peso del corpo per contrastarlo senza doversi appendere al manubrio. Tutto da riverificare, comunque, sulle lunghe distanze.
La posizione di guida è ottima, tendenzialmente verticale, quel minimo di inclinazione e in avanti che scarica la schiena, molto sopra la ruota davanti (un po’ motard), e, appunto, sopra la moto, non dentro.
La moto cambia direzione con una rapidità disarmante ma una volta messa giù in piega sta lì. Un equilibrio notevole tra rigore e rapidità nei cambi di direzione. Ma la guida è prettamente sportiva, attiva e dinamica. Questa, si capisce subito, è una ipernaked appena un po’ civilizzata (ma nemmeno poi troppo)

Motore
Dell’LC8 1301 cc si è già detto tutto ma io non lo avevo mai provato e la forza che sa sprigionare questo motore a qualsiasi regime è qualcosa che va molto al di là delle mie capacità narrative. Non ho frequentato le parti alte del contagiri perché sono in rodaggio ma sopratutto perché ci tengo alla mia salute. Il motore e decisamente regolare, forse non come un boxer ma non è poi tanto distante ai bassi. Con le marce basse riprende regolare da 1500 giri, mentre in sesta è meglio non spingersi sotto i 2500.
Quando si tocca il gas a qualsiasi regime, sopra quelle soglie, si viene catapultati in avanti con una forza che semplicemente non è compatibile col mondo e col traffico circostante.
È una moto che va usata con molto raziocinio perché scarica a terra quantità di cavalli e di copia davvero esorbitanti. Però, va detto, sa anche andare a spasso e tenere gli artigli a bada, se si vuole, complice un pacchetto elettronico che mi pare molto a punto.

In definitiva NON è una moto turistica, la sigla GT, che dovrebbe stare per gran turismo, è li forse in una accezione tutta ktm del concetto ma non certo nel senso più comune del termine. Quindi è una moto pensata per darti piacere, molto piacere, nelle medie distanze non per cavalcare da 1000 km al giorno, cosa che potrebbe certamente fare, ma ritengo ci sia in Baviera molto di meglio.

In sintesi (direte voi che sintesi dopo questo sproloquio)
Pro: motore fuori scala, per coppia potenza e capacità di mettere a terra tutto in un attimo, qualità della componentistica, rapidità della ciclistica e rigore direzionale mixate ad arte, qualità del pacchetto elettronico.
Contro: non è una moto facile, chi viene da un gs come me (moto che rende facile tutto) deve darle del lei, anzi forse del voi. Questa moto non è amichevole anche se sa andare a spasso con buona pazienza. L’assetto è di legno, una vera tavola, anche in confort. Non ha doti turistiche pure, per chi le cerca, ma ha doti sportive cristalline

Ps del tema “calore” non posso dire, oggi l’ho guidata con temperature comprese tra i 13 e i 16 gradi. La cosa andrà rivista con i primi veri caldi
R 1300 GS

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26473
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda Bat21 » 2 mar 2019, 23:51

Grazie Mikey per la tua gradita recensione :)
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

CHIRONE
 
Messaggi: 469
Iscritto il: 25 mag 2017, 8:35
Località: Ancona

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda CHIRONE » 3 mar 2019, 7:31

Mikey ha scritto:La mia prova (come l’ho scritta su qde)


Pro: motore fuori scala, per coppia potenza e capacità di mettere a terra tutto in un attimo, qualità della componentistica, rapidità della ciclistica e rigore direzionale mixate ad arte, qualità del pacchetto elettronico.
Contro: non è una moto facile, chi viene da un gs come me (moto che rende facile tutto) deve darle del lei, anzi forse del voi. Questa moto non è amichevole anche se sa andare a spasso con buona pazienza. L’assetto è di legno, una vera tavola, anche in confort. Non ha doti turistiche pure, per chi le cerca, ma ha doti sportive cristallinedi

Molto chiaro. Per quanto mi riguarda una recensione di grande utilità. grazie!
per aspera ad astra

Avatar utente
arca
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 nov 2018, 12:51
Località: Roma

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda arca » 3 mar 2019, 7:37

ciao, anche io ieri poco più di 200km sugli appennini, oggi spero di farne il doppio, esco con amici.

sostanzialmente sposo quanto dice Mikey, con solo qualche distinguo.

la rigidità , forse perché la XR già era molto rigida, l’ho avvertita ma non esagerata, anche io all’inizio sono passato su sospensioni comfort ma poi per le curve l’ho ripassata su street, meglio.
non ho avuto l’impatto devastante di chi viene dal telelever perché lo avevo già avuto 3 anni fa quando dopo 10 anni ho dovuto reimparare a “sentire” quello che mi diceva la moto, ci ho messo qualche migliaio di km, ma adesso non ho avuto problemi.

la mappa street di motore non mi ha dato feeling e sono passato subito su sport, molto meglio.
in fondo vengo da una moto con 160CV, mica da un ciao :D
anche io nei 6500rpm (quasi) , quindi non posso ancora dire nulla sulle piene possibilità di questo motore, ma quello che ho visto mi ha lasciato molto contento.
con il 4 cilindri ero abituato ad agnellino fino ai 6krpm e poi cazzotto nello stomaco e mostro scatenato.
qui sempre di mostro parliamo, ma molto meglio perché sebbene meno “brutto” , mostro sin dai bassi, molto più godibile, un tiro fantastico.
ho poi notato un bel po di vibrazioni sotto le chiappe, ma ci sta tutta

per il resto condivido tutto.
———————————————
SD 1290 GT my2019

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

GT 2.0 (2019)

Messaggioda Giax » 3 mar 2019, 9:49

Mickey bella recensione.
La condivido tutta e senza riserve per la parte sulla pendenza dell’ago della bilancia più su “sport” che su “tourer”.
Reparto assetto, protezione aerodinamica e posizione di guida sono aggressive.
Per come l’ho percepita io fin dalla presentazione è una moto da goduria tra le curve, ma che non ti fa piangere nel percorrere il tragitto tra Milano (nel mio caso) e le strade alpine o appenniniche o costiere. Non è una macina-autobahn, segmento in cui (come accenni) i bavaresi continuano a saperla più lunga degli austriaci.

Mikey ha scritto: Quando si tocca il gas a qualsiasi regime, sopra quelle soglie, si viene catapultati in avanti con una forza che semplicemente non è compatibile col mondo e col traffico circostante.

Quando scrivo “God mode: on” mi riferisco a questa sensazione!

Mikey
 
Messaggi: 1198
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda Mikey » 3 mar 2019, 9:54

Bat21 ha scritto:Grazie Mikey per la tua gradita recensione :)


Grazie al forum per averla ospitata
R 1300 GS

Jfet
 
Messaggi: 627
Iscritto il: 15 apr 2012, 8:54
Località: Snob&fashion City - Hinterland

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda Jfet » 3 mar 2019, 15:13

@ Miky

Ieri complice 2h di libertà, ho fatto il test-drive del GS1250... versione full option come da buone politiche marketing; testata in dynamic e con tanta curiosità per questo motore
così elastico da 143Nm...
Ebbene a parte confermarti che sul GS sei dentro alla moto, mentre la GT "la monti" come qualsiasi moto sportiva, il comprato sospensioni mi ha lasciato piuttosto stupito perché la moto di posteriore tendeva a sedersi piuttosto spesso,è estremamente semplice da condurre.
Le cambiate in salita con il quickshift sono piuttosto secche, tendono a strattonare molto di più che con la GT, mentre in scalata molto fluide.

Il motore si c'è, ma personalmente emozioni poche, secondo me poco carattere rispetto alla GT.

Sarebbe interessante, avere un tuo feedback risalendo sul GS, dopo che hai percorso 5/6000Km con la GT...

Lamps Lamps

Mikey
 
Messaggi: 1198
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda Mikey » 3 mar 2019, 16:14

Non ho mai provato una gs LC ma non la immagino molto diversa dalla mia ex se non più tecnologica e veloce. Quando ci sono salito su da ferma mi pareva identica alla mia ex nella posizione.
Il gs vincerebbe a mani basse qualsiasi premio per la guida disimpegnata, è una moto che rende facile tutto ed è stata progettata per essere amichevole. La gt evidentemente no, è progettata per andare forte, molto forte. Sono due oggetti agli antipodi
R 1300 GS

k2t
 
Messaggi: 1743
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

Re: GT 2.0 (2019)

Messaggioda k2t » 3 mar 2019, 20:11

Grande Mikey...m'aspettavo pure peggio dopo 11 anni di GS!! :lol: e comunque prima di trarre conclusioni ci vorra' qualche km in piu' :wink:
Mikey ha scritto:In definitiva NON è una moto turistica, ritengo ci sia in Baviera molto di meglio.

Dopo 40.000km anche in coppia stracarichi...su questo continuo ad essere in disaccordo!! Meglio dire che e' ANCHE una moto turistica...che non sia una tourer (tipo RT bavarese) e' evidente e lo si capisce anche solo guardandola ferma sul cavalletto :mrgreen:

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti