Eagle2 ha scritto:Molto soddisfatto direi...

con quello che costa...
Non leggo l’intonazione, che potrebbe starci sia sarcastica che sincera e risulterebbe invariante per la mia risposta.
La realtà è quella: avviandomi verso i 50 ed essendo abituato a moto di un certo standard, noto anche piccolezze. Per altro, se sborso 42 milioni di lire (sono UN VECCHIO, eh!) per una moto, ho determinate pretese.
In generale sono molto soddisfatto dell’acquisto, come lo ero della MY 2016. Non credo al mondo che serva un commento in più del tipo TANTA ROBA!!!! o VA DI BRUTTOOO!!!, cosa evidente è risaputa, per di più ritirandola con addosso 2km e poi guidandola per qualche km in centro a Milano in pieno inverno. Ho semplicemente espresso, dietro richiesta, le primissime impressioni.
Credo sia un moto che si faccia apprezzare quando fai il Tiglieto o la Castagnola o l’Umbrailpass (esempi a caso), non tanto se la guardi con occhio clinico praticamente da fermo o poco più. L’entusiasmo della GT a me veniva sul Großglockner…
Quella dell’altezza è un fatto soggettivo mio, che per altro manco mi ricordavo per la MY 2016 (sulla quale evidentemente doveva essere uguale!).
Quello della protezione aerodinamica, con buona pace dei collaboratori di InMoto (letto anch’io quella rece), è un punto (poco) migliorato, ma non riesco ad esimermi dal confronto col cavallo da cui smonto: con la RS ero più “coricato” e protetto, qui ho il busto più eretto (meglio per la mia schiena e la guida!!) ma tanta più aria in faccia.
Per i materiali, mi spiace, ma mi urtano le plastiche tirate via su una moto di alta gamma (forse la più cara a listino KTM?), non posso non notarlo. Preferisco molto allora che siano almeno verniciate - e quella del nero lucido era solo una preoccupazione, va benissimo così, ed è pure bello, trovo.