napalmz ha scritto:Spiegata nel manuale, pagina 197
cicciopaolo82 ha scritto:perfetto
Inviato dal mio HT6 utilizzando Tapatalk
cicciopaolo82 ha scritto:non è detto il sensore è uguale sia per il 1190 che per il 1290
Inviato dal mio HT6 utilizzando Tapatalk
napalmz ha scritto:Ma se la moto si aspetta 30L, tara la resistenza del sensore nel range 0-30L
Se ne metti uno da 23, percentualmente l'indicazione sarà giusta ma il residuo KM sarà errato.
Almeno... io mi figuro che il galleggiante sia rapportato su max-min resistenza -> litri... magari non è così!
EmaTriple ha scritto:Posso fare il rompipalle di turno anche se non è da me?![]()
Ma...con quello che ti costa tutta l'operazione tra serbatoio, carene, cavi e cavetti..non facevi prima a mettere la differenza per la 1290 nuova 2017? Avevi i 23 litri e tutti gli altri ninnoli nuovi..
icemanktm ha scritto:Mi hanno chiesto 3.800,00 eurozzi di differenza.![]()
![]()
![]()
EmaTriple ha scritto:icemanktm ha scritto:Mi hanno chiesto 3.800,00 eurozzi di differenza.![]()
![]()
![]()
Azz...beh con la permuta si ha sempre da perdere..ma non pensavo così tanto per una SAdv (immagino 2015)..a me ne hanno chiesti 4.500 se permuto la 1190...vabbò..
icemanktm ha scritto:napalmz ha scritto:Ma se la moto si aspetta 30L, tara la resistenza del sensore nel range 0-30L
Se ne metti uno da 23, percentualmente l'indicazione sarà giusta ma il residuo KM sarà errato.
Almeno... io mi figuro che il galleggiante sia rapportato su max-min resistenza -> litri... magari non è così!
Devo ancora provare a vedere le tensioni di funzionamento dei led per capire cosa fare.
Appena ho tempo ci provo.
Torna a KTM LC8 Adventure 1190
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti