Il mio ragionamento è semplice: con la mia 1190 del 2013 mi trovo bene, motore e telaio mi piacciono.
Il faro non molto, fa poca luce.
Mi sarebbe piaciuto avere le sospensioni semiattive ma all'epoca non esistevano.
I cerchi a raggi sono belli ma, non facendo fuoristrada, sono più un problema quando faccio il cambio gomme che altro.
Cambio e frizione sono di burro, fantastici, ma l'idea di cambiare senza frizione quando fai le sparate è allettante. (Anche visto e provato il cambio del GS di un amico)
Il calore si sente, poco da fare, ma tutto sommato ho sempre accettato la cosa. le modifiche di pestifero erano interessanti ma non facevano per me come complessità.
Il parabrezza non è mai stato il massimo, ho anche cambiato ma non è servito a molto. Il "goldrake" sembra essere più risolutivo ma improponibile il montaggio!
Le oscillazioni alle alte velocità ci sono solo se si gira "monchi", ovvero da soli con bauletti vari. Questo mi pesa abbastanza, specie nei miei giri sparati di 2-3giorni con amici dove mi tocca mollare e lasciarli allontanare altrimenti mi ammazzo.
Poi vedo la "nuova" 1290 S, so che ha lo stesso telaio e motore migliorato (anche per trottare in 2). Cerchi in lega (con valvole angolari, che male non fanno), flussi d'aria modificati, parabrezza nuovo, cruscotto "tennologico" (ed essendo del mestiere, mi piace smanettare), quick shift, faro "luce diddio" e forse forse (MAGARI) non mi entrerà più acqua nel blocchetto di sinistra! Il parabrezza sembra simile a quello del SADV "vecchio", quindi buono.
Aggiungiamoci che sono quasi 4 anni che tiro porchi al blocchetto chiave infossato in una posizione infame, oltre alle chiavi stesse che mi si son rotte 2 volte.
Ciliegina: nuovi attacchi valige che potrebbero diminuire i problemi di stabilità da soli.
In sunto, la moto che mi piace, ha vari miglioramenti (richiesti o inaspettati) ed esteticamente per me è sempre una bomba.
La compro. Anzi, l'ho già ordinata.
Fine.