Scusa pure io ero in ferie. beh se le carene sono nuove ed intonse, ovvero da bucare, armati di tantissimissima pazienza in primis poi l'importante è fissarsi dei punti fissi dai quali partire, io ad esempio per le carene che ho preso da Pise66 lo scorso ottobre sono partito dai punti di ancoraggio superiore per il cupolino per poi allinearmi con i 2 inferiori dopo aver inserito le bocchette aerodinamiche nei condotti.
Se riesci a farti dare una mano da un'amico in un paio di sere si monta tutto in maniera certosina, altrimenti con un pò di sano pressapochismo fa tutto in una volta.
La vasca se non hai un banco è un po' una rottura, anche in questo caso ti consiglio di partire dai 2 punti davanti sotto il radiatore per poi allinearti dietro e fare il foro per lo scarico.
le 2 fiancate le ho montate per ultime perché sono abbastanza semplici da allineare.
Una cosa importantissima è NON AFFIDARSI TASSATIVAMENTE ALLE IMPRONTE PER I FORI CHE VEDI SULLE CARENE, cerca piuttosto di farli in maniera progressiva in modo tale da non creare tensioni eccessive sulle 2 carene portanti (cupolino e vasca) evitando potenziali cricche e rotture dovute alle vribrazioni e alle carene che "tirano" in modo eccessivo, poi per carità sono carene in VTR e sta alla sensibilità di chi le monta capire quando tirano troppo e quando no, basta che non si vadano a forzare punti di ancoraggio o punti "rigidi" che possono essere fragili o soggetti a cricche, ed essendo abbastanza spigolosa la nostra moto, questi punti non mancano.
Altro consiglio è di tenere lontano per quanto possibile le carene da punti delicati come telaio o tubi e condotti di raffreddamento, perché con le vibrazioni le carene te li segano, quindi in fase di "trial fitting" ovvero subito prima di metter su i ganci rapidi, controllare sempre che non ci siano punti in cui le carene urtano o forzano, anche in maniera leggera, contro elementi della moto che non vogliamo rovinare.
In base poi alle clip che hai acquistato (tradizionali o a sgancio rapido) avrai modo di posizionalre in maniera mobile (tipo le clip per le M5 della carena per capirci) oppure con i rivetti (come quelle a sgancio rapido power parts), in quest'ultimo caso avrai bisogno di una rivettatrice, rivetti ovviamente, e di praticare i fori necessari (2 per ogni clip) ai lati del foro per la vite.
Questo è esclusivamente quanto riguarda le carene in senso generale.
Entrando nello specifico della nostra moto ci sono poi dei particolari che vanno presi in particolare considerazione, primo tra tutti il fatto che regolatore di tensione e centralina sono alloggiati originariamente sui due lati interni delle carene laterali, e vanno ora riposizionati in posizione frontale, al posto dell'alloggiamento fanale, con un apposito kit di staffaggio fornito dalla stessa KTM tra i suoi optional.
Va dedicata molta attenzione anche alla fase di montaggio del codone perché, se viene fornito in un pezzo unico con i 2 piccoli fianchetti sotto la sella, si rischia di graffiare in maniera evidente la zona a vista che ospita i filetti per le pedane passeggero.
in base al tipo di sella poi che ti verrà fornita dovrai vedere se assicurarla con dei silent-block o delle semplici viti ai 2 fori che tengono anche il serbatoio.
Buon Lavoro e buon divertimento!
