Pestifero ha scritto:AntonioS ha scritto:I prodotti originali dovrebbero essere studiati per fungere da fusibile.
Non ci metterei la mano sul fuoco sulle capacità di progettazione della KTM sulle protezioni... intanto i telai si sono piegati... Sul mio GS dopo una botta laterale con un mezzo si sono accartocciati ma il telaio non ne ha risentito... mai sentito, in altre moto che il telaio venisse danneggiato.
sulla 1190 praticamente sono ancorati solo al telaio nella parte laterale.... e frontalmente sospesi e appoggiati sul motore da due leggeri sostegni....![]()
ps: Triade.. ben arrivato
iasudoru ha scritto:Prima ancora d piegare il telaio della moto, per la dimensione della bulloneria con cui son fissati ad esso e per la dimensione dei tubolari, avrebbero dovuto piegarsi/rompersi loro.
Anche gli attacchi anteriori sistemati nel motore son fatti in modo da avere un punto di rottura ben preciso.
Probabilmente il colpo lo ha preso in buona parte il telaio, oltre al paraserbatoio.
ruru ha scritto:A seguito di una caduta , le uniche protezioni di cui mi devo preoccupare sono quelle delle mie spalle, gomiti, ginocchia ecc..
per tutto il resto ..c'è MasterCard !!
Sono troppo diverse tra loro le varie dinamiche di una caduta , non servono e tra l'altro non mi piacciono le protezioni tubolari , inoltre dovrebbero essere in materiale plastico e non in metallo , in modo tale da frenare e non da favorire lo scivolamento della moto a contatto con l'asfalto.
Tolte il giorno stesso dell'acquisto.
AntonioS ha scritto:ruru ha scritto:A seguito di una caduta , le uniche protezioni di cui mi devo preoccupare sono quelle delle mie spalle, gomiti, ginocchia ecc..
per tutto il resto ..c'è MasterCard !!
Sono troppo diverse tra loro le varie dinamiche di una caduta , non servono e tra l'altro non mi piacciono le protezioni tubolari , inoltre dovrebbero essere in materiale plastico e non in metallo , in modo tale da frenare e non da favorire lo scivolamento della moto a contatto con l'asfalto.
Tolte il giorno stesso dell'acquisto.
Ciao,
nessun material plastico "convenzionale" usato in automotive sarebbe in grado di resistere all'energia cinetica dell'impatto di un corpo di 220Kg che cade da 500-700mm (dipende da dove sta il centro di massa della moto). Circa lo scivolamento, le "saponette" per dirne una sono fatte di plastica non di acciaio. In piu', quando la moto scivola per caduta dinamica si trova appoggiata al suolo per 3 punti (tipicamente manubrio, barre e/o pedane pilota e attacco pedana passeggero). La superfice di questi tre punti e la forza di atrito che generano e' incomparabile con la velocita' di avanzamento della moto.
Ma anche in un caso ideale in cui si potesse avere un materiale in grado di "rallentare" come tu dici, ci sarebbe il rischio di ribaltamento del veicolo che nel 99% dei casi porta a danni al veicolo di gran lunga maggiori che una scivolata su un fianco.
sbkduca ha scritto:ho scritto troppo.... devo mettermi su ludico troieggiante...?... ahhh bèèèèèèè allora ditelo........
ciauzzzzzz
EmaTriple ha scritto:Potremmo chiedere a Pestifero di fare il testnsu svariati percorsi e terreni...in piena curva molla la moto e facciamo i test
lolloPR ha scritto:EmaTriple ha scritto:Potremmo chiedere a Pestifero di fare il testnsu svariati percorsi e terreni...in piena curva molla la moto e facciamo i test
non funzionerebbe perchè con tutte le modifiche che ha fatto alla moto per gli ondeggiamenti la curva la finirebbe da sola la moto...
edit: son talmente in arraglio da moto che me lo sto studiando tutto sto forum
Torna a KTM LC8 Adventure 1190
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti