Ecco le mie impressioni sul confronto (1190S e 1290 SA) dopo aver girato con una amico per tutto il pomeriggio scambiandoci più volte le moto:
Tralascio la maggiore protezione della 1290 SA poiché è scontata
Sella sostenuta ma comoda , sembra in gel, per niente stancante (ed il sedere ringrazia) anche dopo un'ora e mezza di marcia!
Motore...sulla 1190, in 6° marcia il motore gira liscio a partire dai 4.000 giri, sulla SA a partire dai 3.500 giri (ovviamente si può scendere ancora accettando la comparsa di ruvidità crescenti del motore). La differenza sembra poca cosa ma non è così perché basta ad avere, nell'andatura lenta, una minore frequenza di cambiata ed a consentire di effettuare lo stesso tornante con una marcia più alta.
La ripresa dai bassi giri della SA (sempre in 6° marcia) è superiore a quella della 1190 S, del resto la coppia poderosa della SA si sente che spinge inesauribile a qualsiasi regime.
In accelerazione invece, la risposta al comando del gas della 1190, soprattutto a partire dai regimi intermedi , è più rabbiosa ed il motore sale di giri un poco più velocemente. Ciò è dovuto al fatto che sulla SA le masse volaniche sono state accresciute di ben 2 Kg (analogamente ai 950 gr che furono aggiunti al volano della GS ADV 2014). Questo ha portato ad una risposta del motore più fluida, e più elastica da un lato, meno rabbiosa nel prendere i giri dall'altro. Tuttavia le prestazioni in termine di accelerazioni a mio avviso (vedremo i rilievi strumentali in tal senso) sono assolutamente similari, perché il motore della SA grazie alla coppia da autotreno, spinge di brutto ad ogni minima rotazione del gas producendo allunghi decisi.
Dinamica: la 1190 S nel misto stretto e nella guida al limite, conserva un piccolo vantaggio e può osare qualcosina in più nell'ingresso curva, rimane un pelino più veloce nei cambi di direzione, togliendo il controllo di trazione consente di uscire più facilmente in derapata col posteriore, ma se guadagni un metro nella curva, all'uscita la SA te la ritrovi addosso col fiato sul collo perché esce di curva con una tale spinta da risultare sorprendente!
SOSPENSIONI: la 1190 settata su sport, ha delle sospensioni un poco più dure rispetto alla SA , ciò non di meno quando freni di brutto in staccata , le forcelle affondano decisamente più che sulla SA, la quale, grazie alle sospensioni semiattive magnificamente tarate, anche con mappatura sport assorbe decisamente meglio le asperità rispetto alla 1190 S, pur conservando al contempo una ben maggior
capacità di stabilizzare la moto evitando il beccheggio tanto nelle accelerazioni quanto nelle frenate decise. Il risultato è che la SA nelle sospensioni trova un punto di forza assoluto, (non ho visto niente di più efficace in nessuna moto della diretta concorrenza, nemmeno nella nuova multi che ho provato due giorni fa), grazie al quale riesce su strada ad essere stabilissima e a dare grande sicurezza anche su asfalti rovinati. Mettendo insieme il beneficio delle sospensioni semiattive e la spinta possente del nuovo motore, la SA tiene lo stesso identico ritmo della 1190 S nel misto stretto, e nel misto medio veloce non ne abbiamo ancora scoperto i limiti ma fa paura!!
MA la vera differenza tra le due moto sta nel fatto che, anche ammettendo una sostanziale parità nella resa dinamica in termini di ritmo su strada (che per entrambe è molto alto), la SA ottiene il risultato richiedendo minor impegno e stancando meno, il che non è poco. significa che malgrado le dimensioni maggiori e la 20ina di kg in più, la SA risulta ancor più facile della 1190 S, probabilmente grazie proprio alle sospensioni semiattive, nonché alla maggiore protezione, e soprattutto alla possibilità di disporre sia ai bassi che ai medi regimi, una spinta possente che con la 1190 S bisogna cercare a regimi più alti.
Anche noi abbiamo registrato un maggior consumo di benzina per la SA...
Domani faremo circa 700 KM con le due moto ed avremo idee ancora più chiare sul confronto...
Quanto al calore, oggi con 19 °C non vi erano problemi né con l'una né con l'altra, la sensazione è che un piccolo miglioramento dovuto all'isolamento del collettore, sulla SA ci sia ma non tale da far pensare che in estate cambi molto!
