stefano76 ha scritto:Quoto Bschenker, in tutto.
Il 1090 (o 1190 o 1290 o 1050 ecc ecc...) è un motore che è si un evoluzione del 950, ma non penso che riesca a scendere troppo di cilindrata, ammesso che vogliano farlo davvero. E' un motore troppo dimensionato (1190=105x69) per potere andare giu a 800 cc (800= circa 92x60mm), 9mm in meno di corsa sono circa 18 mm in meno sulla lunghezza della biella e quindi sull'altezza motore...che sembran pochi ma su una moto sono lunghi come un'era geologica!
Non parliamo poi di 13 mm in meno di alesaggio, impossibili da mantenere con la stessa testata del 1190.
Lasciando stare il più possibile l'alesaggio si abbasserebbe troppo la corsa, insomma sotto al 1000 il motore RC8 secondo me non ci può proprio andare.
@Tocram...la penso come te, e mi andrebbe bene uscisse anche come marchio Husqvarna. Anche se avrei una paura folle di un indianata nel motore.....
Scusi perche la biella deve essere piu corto, non ce raggione. Per forza cambia l'albero motore (si faceva nel vecchio LC4, soltanto la era un albero composto) del resto fino alla quarnizione testa le dimensioni restano uguale. Le bielle piu lunghi portano vantaggi nel lavoro di quelli, i angelo nel quale si muove resta piu stretto (meno forze laterali sul pistone e variazione di velocita). Il lavoro piu complesso e sulle testate pero pensa che anche quello e possibile, esempio per la forma per la fusione che in ogni modo fatto di piu di un pezzo, variare la zona delle valvole del resto puo rimanere uguale. Penso che le testate del vecchio LC8 dove sono leggeri variazioni e stato usato una tecnica del genere, anche se erano soltanto i condotti.
Pero questi sono teorie perche i costi restano a stesso livello se arrivano a un numero sufficente di vendita.
Per fare un 800 piu leggero sarà molto difficile a fare con il motore a V, non vedo come farla altrimente piu leggero del 950~1290. Si anche del nuovo perche il peso superiore e soltanto il serbatoi olio integrato nel motore e non piu separato. Con la Husqvarna si potrebbe fare una altra soluzione perche in quella gamma deve prima ancora farsi e visto che l'intensione a fare moto che non siano derivati della KTM e l'ocassione. Resta il problema dei numeri e doverla produrla in Europa (salve che anche li si cambio, non mi sembra pero che i Indiani siano pronti a questo, non dimenticare che hanno sempre ancora la vecchio gamma dell mercato locale come fetta piu grande) nel prezzo sara alto.
.