
Abbiamo discusso sul modo in cui il 1190 ADV eroga la coppia, i suoi battiti e le sue limitazioni, vere o presunte. Ma mi chiedevvo una cosa: la mappatura per pioggia o off, come fa a fare calare la potenza del propulsore di cinquanta cavalli? Mi sembra una enormità.
Ottenere cinquanta cavalli da un motore in genere significa quasi riprogettarlo: camere di scoppio, alimentazione, cilindrata, pistoni, manovellismi, alberi a cammes o prolungamento dei tempi di apertura o diametro delle valcole o ambedue le cose.
Cinquanta cavalli sono proprio tanti. Considerando che non so come KTM riesce a farlo, ma lo fa, e la stampa specializzata magnifica la dolcezza e gradualità dell'erogazione in questa condizione, mi chiedevo se i vari problemi: anche i famosi battiti (Che immagino di compressione) potrebbero risultare attenuati. Immagino che anche la tanto agognata guida cittadina, mancante di quella comodità alla quale alcuni aspirano, sia più fruibile. Non per ultimo i valori di coppia, che, se non propriamente modificati, quantomeno dovrebbero essere "ammorbiditi" tanto da non creare particolari patemi.
Questi cinquanta cavalli in meno, e questa decantata dolcezza, realisticamente in cosa si configura per voi che la possedete? Ma realmente passa da 150 a 100 cv?

La prosecuzione di questo discorso per concentrarci su quei problemi che, magari non tanto gravi, potrebbero essere risolti sfruttando meglio le caratteristiche del mezzo e la sua duttilità...duttilità forse solo presunta?
