katana ha scritto:ma prima di ipotizzare di "aprire il motore" o fare impennate e derapate, non poteva attaccare lo strumento di diagnosi alla centralina???

Katana what you want me to say? Che tradotto in Bolzanese (High Bolzen) suona un po' cosi' "ma che t'aggia dicere?"
Non so... non e' per polemizzare, ma e' come se vai dal dottore e gli dici mi fa male un fianco ed ultimamente ho un po' di fiato corto ed il dottore ti risponde:
Doctor: Non so cosa puo' essere
Grillo Parlante: (
ci mancherebbe altro mica ci si aspetta un minimo di orientamento nell'anamnesi costruito con l'esperienza di campoDoctor: Ma guardi, e' meglio che lo sa io prima di due mesi non la posso seguire
Grillo Parlante: (
mah io veramente non e' che goda ad andare sotto i ferriDoctor: cioe' voglio dire dovrei eseguirle una sternotomia, deviarle la circolazione sanguigna e la respirazione in una macchina apposita, per poi eseguire diverse resezioni necessarie all'esposiozione del suo muscolo cardiaco per poterlo ispezionare e provare a capire....
Oppure quello che posso fare e' farle fare un test elaborato da me medisimo per saggiare le sue condizioni:
paziente: ok vada pure cosa debbo fare?
Doctor: ok si metta qui a quattro zampe, io le monto in groppa e poi quando le ruoto l'orecchio sinistro lei faccia: BROOOOOOARRRRR BROOOOAAAAARRRRR con crescente intensita' a seconda di quanto io le ruoto l'orecchio in senso antiorario; e poi man mano che le rilascio l'orecchio sinistro che e' torto nella altra mia mano lei cominci a gattonare con velocita' direttamemente proporzionale a quanto le sto ruotando l'orecchio destro
BROOOOOAAAAAAAARRRRRR BROOOOOAAAAAAAARRRRRR BROOOOOOOOOOOOOOO BRoooooooooooo brooooooooooooooo
Doctor: nessun problema lei non ha nulla, tutto funziona come un orologio svizzero.
per la sua sensazione di fiato corto potrebbe essere dovuto alle nuove scarpe che indossa che rispetto alle vecchie presentano una suola nuova che ha maggiore attrito al suolo, questo richiede uno sforzo maggiore nella deambulazione richiamando sangue ossigenato agli arti inferiori che vengono perfusi grazie ad un aumento della gittata cadiaca e conseguente vasodilatazione dei distretti interessati e vasocostrizione di quelli non interessati, e quindi il suo affanno ossia aumento del ritmo respiratorio per fornire incrementi di quantita' di ossigeno necessari agli arti inferiori per vincere le forze di attrito al suolo della nuova sola della supercazzola.
Grilloparlante:
non c'ho capito un c@zzo, ma va bene ugualepaziente: ok sto bene, arrivederci doc!