Moderatore: Moderatori
smforever ha scritto:Ci sono state 5 pagine e 120 post. Nessun insulto ma solo idee liberamente espresse e pochi interventi dei moderatori. Credo che mai nessuno abbia espresso così tante idee sul nucleare in modi così civili. Questo è proprio una gran bella cosa. Complimenti a myktm e ai suoi utenti civili e preparati!!! Sono contento di farne parte in piccola percentuale e sono altrettanto contento x l'esito del nucleare (peccato solo che con il costo dei referendum potevamo camparci tutti noi del sito per svariati anni...)
stino ha scritto:Faccio notare che la rete Italiana è gestita da Terna,la quale,come se fosse una borsa compra l'energia dai produttori dal miglior offerente per poi rivenderla agli utilizzatori finali.I migliori offerenti ad oggi sono le centrali a carbone,come la più grande d'Italia di 2700MW installati,mentre quelle a gas molto meno inquinanti sono praticamente ferme da anni se non quelle di ulitmissima generazione a doppio stadio ma parliamo di pochi impianti con due o tre anni di vita,la teconologia dei panelli solari senza sovvenzioni statali è molto lontana dall'essere competitiva.La nucleare sembrerebbe che alla fine non sia così conveniente,calcolando i costi di smaltimento.
Questo per dire che il sistema attuale premia solamente il prezzo a discapito di qualsiasi altro elemento,quello ecologico per esempio,secondo me proprio da qui bisognerebbe partire.A mio parere, al giorno d'oggi tutto ciò che non è ecocompatibile ed al punto in cui siamo arrivati non ha più senso,ci siamo infilati in una via a fondo chiuso da cui si può uscire solamente con un approccio "green" tutto il resto,sempre a mio parere e quindi nucleare su tutti,sono ragionamenti da medioevo.Pensare di riempire la terra con scorie nucleari lo trovo veramente da stupidi,per usare un eufemismo.
stino ha scritto:Sulla convenienza ci sono varie teorie,ma il ragionamento da fare è se una tecnologia sia inquinante o meno se lo è io la scarterei a priori.Se non ricordo male dopo Fukushima Giappone e Germania hanno dichiarato che abbandoneranno progressivamente il nucleare.
Io non conosco il trattato di Kyoto ma se è vero che premia chi produce scorie radioattive invece di anidride carbonica, beh la trovo una cagata pazzesca
gms ha scritto:Wave non sapevo del motivo che tu dici, in effetti mi stavo solo chiedendo come mai dall'inizio di questo 3d (2% di produzione da fotovoltaico) ad ora (26%) le bollette in Italia non siano diminuite: era una semplice constatazione. buono a sapersi.
tornando sulla non correlazione tra causa effetto delle nostre decisioni, vorrei approfondire un elemento industriale. qui si parla di migliaia di famiglie in gioco, di posti di lavoro, quindi vorrei, nel limite del possibile, non individuare il caso specifico sperando così di non ferire nessuno, però ero seduto a cena con un "ragionier fantozzi" che mi ha descritto la seguente situazione. è stata chiamata una società svizzera, apprezzata in tutto il mondo, per fare una valutazione industriale di un grosso polo produttivo. questi, in pratica, ti dicono se un'attività industriale ha senso o meno, e ti dettagliano il perchè e per come ha o non ha senso. il loro rapporto, poco pubblicizzato dai media (anche se qualche accenno è stato fatto) è stato il seguente:
1) il prodotto di questa industria è ottimo e richiestissimo sul mercato
2) la struttura industriale (fatta con tangenti o meno) è buona, recente e attuabilissima
3) il personale è serio, altamente specializzato e "senza grilli per la testa" (a detta di questo fantozzi il report faceva un complimento notevolissimo alla gente di quel posto, definita appunto eccellenti lavoratori
e quindi? perchè dovrebbe chiudere? dove è il problema?
4) il tipo di attività è appunto ad alto consumo energetico (neanche tutti i fotovoltaici d'italia basterebbero ad alimentare quell'attività) e rende quindi antieconomica l'attività.
questo "ragionier ugo fantozzi" (non la società svizzera) si permetteva di osservare che se la stessa attività fosse in francia sarebbe tranquillamente in attivo. beh, questi sono elementi su cui riflettere...
gms ha scritto:..sempre nel tentativo di farmi censurare perchè troppo prolisso...![]()
tranquilli, domani parto e per un po' non scrivo!
...si parla tanto degli svantaggi del nucleare: costi e pericoli. qualcuno ha mai sentito parlare dei vantaggi, soprattutto a livello locale? son cose che non sapevo (come non sapevo che comperiamo energia nucleare dalla francia la notte per spingere l'acqua dei bacini idroelettrici in altocosa in realtà sensatissima, e dove vivo ce ne sono parecchi) ma parlando con alcuni residenti vicino proprio ad una famigerata centrale, dopo avergli chiesto le banali domande "ma non avete paura? e l'inquinamento? e le scorie? etc.) ed avere ricevuto un po' di ironia in risposta, mi hanno fatto notare che alcuni dettagli che francamente non sapevo e a cui non avevo mai pensato: oltre ad essere tutto molto pulito (aria acqua etc.) hanno un flat di elettricità gratis per ogni abitazione (ma quello conta poco), parte dei proventi della centrale rimangono alle amministrazioni locali, le industrie che risiedono entro un certo perimetro pagano la corrente molto meno che in altre zone della stessa nazione, creando ulteriore lavoro...così, sempre solo ragionando...
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti