KillTheMonkey se l'intento era umoristico...hai colpito nel segno
Una frizione che mangia olio è un tocco d'artista.
L'olio del motore che sparisce lo può fare:
-tramite trafilamento sulla canna del cilindro,il raschiaolio non ce la fa a tirarlo giù tutto e quello che resta si brucia assieme alla benzina e all'aria.
-tramite trafilamento nella sede delle valvole,l'olio passa gli or e và a bruciarsi...
Poi dipende dalla tipologia di realizzazione del propulsore e l'olio può trafilare dalla pompa dell'acqua e finire nel liquido di raffreddamento,oppure può trafilare all'esterno dall'asse del pignone o da quello della leva delle marce,può trafilare dai carter mal accoppiati o rotti,oppure in caso di frizione a secco può trafilare dall'asse della stessa.
I primi due casi sono i classici gli altri sono episodici,si vedono a occhio nudo e si risolvono cambiando "guarnizioni".
Motori che da nuovi consumano tanto e poi sempre meno...mmmhhhhhh...gli accoppiamenti migliorano durante un buon rodaggio,500-1000km, poi stop.
I discorsi sui motori di moto che mangiano olio fino a 10-15000km, poi meno,sono i classici discorsi da concessionario/meccanico di cui scrivevo precedentemente.
Lc4 è un motore che dovrebbe arrivare con manutenzione ordinaria a 70-80000 km(prima di richiedere una revisione),pensare che dopo i 20000 migliori è un po' una ...
Come già detto è la modalità di utilizzo che fà la differenza.
Sottointeso che io non sono infallibile e non voglio offendere nessuno.