Pagina 1 di 1

ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 12 ott 2015, 9:51
da kappa83
ciao a tutti,
da qualche mese sto avendo ancora qualche problema di stabilità che credo sia dovuto alle sospensioni.
in pratica solo con le valigie montate, accelerando fino circa 70-80 km-h, appena rilascio il gas se mollo il manubrio l'anteriore inizia a sbacchettare tantissimo (tanto da obbligarmi a riprenderlo subito..), senza valigie nulla.
sono stato dal conce, moto provata, esito dice che è normale che con le valigie ballano tutte anche il suo 1190, non credo sia vero.. anche perché la mia fino qualche mese fa era a posto, il problema è che non c'è stata nessuna causa evidente del cambiamento..
ho fatto tante prove modificando il setting, partito da idrauliche e precarichi tutte chiuse (anche così sbacchetta uguale) ma non ci ho cavato nulla, in qualsiasi configurazione lo fa.
qualche consiglio particolare? revisionare tutto ? (17.000 km)
sto pensando di rivolgermi ad un altro mecca, ma non so qui nella mia zona chi ha dimistichezza con sospensioni.
nelle varie regolazioni l'unica cosa che non è mai stata chiarissima è il precarico mono, posso fare un piccolo sondaggio e mi dite peso setting e quanto misura la vostra molla (la mia è 18,5 cm, peso 73 kg).

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 12 ott 2015, 12:58
da dovi
se arrivi fino a modena prova il BURSI....di sospensioni ne capisce!!!

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 12 ott 2015, 13:43
da ex-utente MyKTM
domanda: quando non sbacchettava con valigie montate avevi le stesse gomme che hai ora che sbacchetta?
se si, quanti km hai percorso da quando hai verificato che non sbacchettava ad ora che sbacchetta?

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 12 ott 2015, 15:39
da kappa83
sono al secondo treno di roadsmart2.
ha iniziato con questa cosa alla fine (ultimi 600-700 km) del primo treno, infatti pensavo potessero essere queste che si erano consumate male, cambiate con treno nuovo sempre roadsmart2 con cui avrò fatto ora circa 2000 km ma è uguale.
quindi si le gomme erano le stesse, da quando non sbacchettava ad oggi avrò fatto massimo 4000 km (ma su due treni gomme).
più o meno in concomitanza c'è stato il tagliando 15000, ma il conce mi dice non è stato toccato nulla di ciclistica e non penso possa dipendere da quello (ho comunque ricontrollato tutti i clic).

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 12 ott 2015, 16:04
da alemare71
domanda N.2: ma le regolazione delle sospensioni sono come indicato sul libretto o le fai a ...azzo te? perchè la mia è settata tutta su sport come suggerito appunto sul libretto d'uso della moto e non solo non sbacchetta con le valigie ma piega come una dannata e impenna come se non ci fosse un domani....e non sente le valigie ne laterali o solo centrale o tutto quanto e pure carico...insomma o l'hai settata malissimo e lei te lo fa capire a suo modo o hai dei serissimi problemi...anche i cerchi sono a posto? equilibratura? ....di sicuro sfancula il meccanico dove vai perchè non esiste che a 70 all'ora una moto sbacchetti solo eprchè hale valigie ed ancora peggio se lo fa sulla sua moto...

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 12 ott 2015, 16:19
da kappa83
sospensioni come da libretto. sia su sport che standard uguale.
il problema è solo quando chiudo il gas di colpo dopo un'accelerata a circa 80 km-h e mollo il manubrio, solo se lo mollo, se lo tengo in mano si sentono solo dei piccoli ondeggiamenti, probabilmente perché non prende la risonanza, per il resto piega impenna e tutto il resto.
i cerchi penso di si, io non ho modo di controllarli ma se fossero quelli penso che si sentirebbero anche ad altre andature saltellamenti e-o vibrazioni.
gomme montate nuove due mesi fa ed equilibrate, ma lo faceva anche con precedenti quindi anche qui mi sembra strano non abbiano equilibrato due volte (tra l'altro ero li e l'hanno fatto9.
il mecca dove vado (andavo...) è il conce ktm

potete darmi la misura molla che indicavo sopra per avere un rif del precarico?

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 13 ott 2015, 9:51
da kappa83
viewtopic.php?f=89&t=22735&hilit=precarico

a quanto pare non sono l'unico..

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 13 ott 2015, 17:38
da alemare71
ultima cosa che mi viene in mente: pressione gomme? lo so è banale ma basta andare in quota o anche un cambio di temperatura repentino e qualcosa perde...mi è successo questa estate passando da 0 a 1700m...al ritorno la sentivo parecchio strana all'anteriore e pensavo dai sintomi fossero i cuscinetti di sterzo come detto tante volte qui sul forum...poi mi si è accesa una lampadina (dopo una settimana... :roll: ) ed ho controllato la pressione e all'anteriore appunto era leggermente calata...appena rimessa in pari tutto sparito...
altro non mi viene in mente per capire quale sia il problema...

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 13 ott 2015, 17:55
da Bat21
Mah ...esistono ANCHE le cd. "gomme fallate di fabbrica", contro le quali poco si può fare :?

Eventualmente, in funzione anche del consumo, prova ad aumentar la pressione (2,5 ant. e 2,7 post.)

E' un'operazione che necessita di un attimo, perfettamente reversibile, se non ti trovi fai presto a ri-sgonfiarle :wink:

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 13 ott 2015, 19:27
da ex-utente MyKTM
ma a kappa83 il problema è incominciato con il treno di gomme precedente, e se ho capito bene quando erano quasi consumate, poi la cosa prosegue con il nuovo treno di gomme.
i motivi possono essere i più disparati, anche forse una leggerissima botta al cerchio che ad occhio nemmeno si vede.

kappa83 ha scritto:
potete darmi la misura molla che indicavo sopra per avere un rif del precarico?

io ho quella senza abs, tu mi pare quella con abs.
se non erro la molla mono forse non è identica, non ne sono certo

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 14 ott 2015, 9:28
da kappa83
anche per la pressione ho sempre seguito il libretto 2.4 - 2.4, controllate ed è ok.

Bat, è vero ci ho pensato anche io, però come dice katana è iniziato col treno precedente quasi finito e continua ora con treno nuovo.. penso comunque un salto dal gommista lo farò certamente per far ricontrollare e quantomeno per scrupolo ribilanciare, magari provandola viene in mente anche a lui qualcosa..

però anche il fatto che lo fa SOLO con le valigie credo che porterà il gommista ad escludere problemi di gomma, no?
perché aumentare la pressione? io stavo pensando invece di provare a calare, ho letto tanto su ste Dunlop con carcassa più rigida che meglio abbassare un po la pressione, e anche sul sito per la nostra moto indicano 2.2 - 2.2
http://www.dunlop.eu/dunlop_itit/mc/tyr ... =-1&rim=-1

katana per la molla, si forse è diversa, ma sarà questione di qualche mm penso, cioè volevo solo capire se come regolazione ci può stare o è proprio fuori di cm..

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 14 ott 2015, 18:28
da Bat21
kappa83 ha scritto:Bat, è vero ci ho pensato anche io, però come dice katana è iniziato col treno precedente quasi finito e continua ora con treno nuovo.. penso comunque un salto dal gommista lo farò certamente per far ricontrollare e quantomeno per scrupolo ribilanciare, magari provandola viene in mente anche a lui qualcosa..

però anche il fatto che lo fa SOLO con le valigie credo che porterà il gommista ad escludere problemi di gomma, no?
perché aumentare la pressione? io stavo pensando invece di provare a calare, ho letto tanto su ste Dunlop con carcassa più rigida che meglio abbassare un po la pressione, e anche sul sito per la nostra moto indicano 2.2 - 2.2
http://www.dunlop.eu/dunlop_itit/mc/tyr ... =-1&rim=-1


Ho scritto di provar ad aumentare la pressione in ragione del fatto che spesse volte molti hanno risolto detti sbacchettamenti così ...ma mi era sfuggito si trattasse del secondo treno che ti faceva identico "scherzo" :roll:

Come hai accennato, quando sarai dal gommy, fai ricontrollare l'equilibratura ...poi passa a verificare il sag negativo (o neutro) della moto ...di seguito un filmato che potrebbe tornar utile un pò a tutti :wink:


Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 15 ott 2015, 9:44
da kappa83
se riesco sabato faccio controllare.
per il sag ok, ma a parte che non saprei come sollevare la moto perché le misurazioni vanno fatte a moto scarica, anche una volta fatte come faccio a sapere quale deve essere il valore di default della moto senza pilota, non c'è scritto sul libretto.. cioè la differenza di misura tra moto scarica e moto a terra?

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 15 ott 2015, 19:01
da Bat21
Le misure esatte del sag negativo dell'SMT sinceramente non le conosco ...ma la regola di massima, che vale un pò per tutte le moto sportivo-stradali sta nel prende le misure (come da video) a moto scarica (sui cavalletti) e quelle con moto che poggi al suolo; la differenza tra le misurazioni dovrebbe assestarsi intorno a 0,7/10 mm (per i mezzi da off-road si possono raggiunger anche i 25 mm. ...ma l'utilizzo è ovviamente diverso e di conseguenza la corsa/escursione delle sospensioni.

Successivamente si prende la misura con sopra il pilota "vestito di tutto punto" :arrow:

la differenza tra la misura a moto scarica e quest'ultima "dovrebbe" assestarsi tra i 30/40 mm ...in funzione ANCHE della durezza (o coeficiente "K") della molla del mono.

Attendi cmq ulteriori conferme o precisazioni al riguardo da altri soci :wink:

N.B.: Personalmente ...non ho mai controllato il sag negativo alla mia SM (ne revisionato forche & mono) :oops:

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 16 ott 2015, 8:10
da ex-utente MyKTM
Bat21 ha scritto:
N.B.: Personalmente ...non ho mai controllato il sag negativo alla mia SM (ne revisionato forche & mono) :oops:

povera forca e povero mono :?
e non sai quanto ti stai perdendo in piacere di guida :roll:

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 16 ott 2015, 8:49
da kappa83
bat, credo che nessuno (o quasi) lo abbia mai fatto su smt... a parte che come dicevo servono cavalletti particolari perché le prime misure vanno prese con mono e forca scarichi, quindi i normali cavalletti non vanno bene.
avevo già letto qualcosa, per esempio dai un occhio a questo
http://www.sicurmoto.it/2011/02/03/guid ... ioni-moto/

secondo me scrivono una cosa non corretta, non si può esprimere l'abbassamento in %, perché così facendo varierebbe a seconda di dove si prende il punto fisso di riferimento.. l'abbassamento sarà sempre un valore fisso (in mm o cm) come scrivi tu, indipendentemente che prendi il punto di rif a 50 o 100 cm dal perno ruota..

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 16 ott 2015, 13:41
da Bat21
@katana

lo so, lo so ...ma a parte il fatto di non disporre di un cavalletto alzamoto da cannotto, atto allo sfilamento forche :arrow:

è l'unica cosa (intervento di manutenzione straordinaria) che sto rimandando ...avevo pensato di farlo questa estate in campagna, ma con il caldo che è scoppiato fuori, ho posticipato e ora siamo punto a capo :roll:

...non so ...forse anche perchè mi scoccia lasciar poi la moto su due cavalletti per tempo (dato che la revisione la affiderei a qlc o ditta che conosca il fatto suo ...diciamo ...che mi rompe un pò mettervi mano :? , anche se so benissimo sia un intervento da fare e senza attender ancora troppo :oops:

Re: ancora problema stabilità

MessaggioInviato: 19 ott 2015, 9:10
da kappa83
ho anche esito del gommista, ha fatto un paio di prove aumentando la pressione ed ha verificato che con le valigie continua a farlo e senza no, sempre e solo in rilascio a "basse" velocità, inizia a sbacchettare intorno i 60-50 km-h in decelerazione. dice che si innesca sicuramente per un particolare equilibrio gomma-moto, si chiama effetto shimmy. lui però non può fare nulla perché non è un difetto della gomma, nel senso che come lo fa su questa moto potrebbe non farlo su altre e quindi Dunlop non ne risponde.. quindi devo tenermele, tenere sempre le man sul manubrio, e aspettare di finirle per poi provare altro (dice che in molti risolvono con michelin).. unica perplessità è che ne avevo un treno identico prima e mi pare strano non me sono mai accorto, secondo me non lo faceva.. boh