Pagina 1 di 2

Batteria scarica

MessaggioInviato: 11 mar 2013, 9:26
da street
Ciao, premetto che proprio non ci so fare col "bricolage", tantomeno coi "misteri" meccanici ed elettrici della nostra moto..
..Vado al sodo, ieri avevo un'oretta di tempo, sole..cosa meglio di un giretto in moto?
Vado in garage...accendo il quadro...e la moto non parte ..il motorino dà un sussulto e la moto non si accende...
L'avevo accesa a gennaio per un giretto di un'oretta, e non l'accendevo da novembre...
Ora un mese e mezzo dopo è andata giù la batteria...

Ma la mia domanda è questa: :oops:
Pensavo di staccare la batteria e comprare un caricatore/manutentore per ricaricarla...letto il libretto...ma non ho la chiave giusta...
Qualcuno sa dire di che misura serve? e una volta svitato il bullone (prima negativo e poi positivo, giusto?) si stacca il filo completamente o bisogna fare qualcos'altro? Rischio di morire fulminato? :roll:
E chi mi sa consigliare un buon caricatore/manutentore?

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 11 mar 2013, 11:28
da Bizius
Tranquillo....con il 12 V non rischi di rimanere fulminato a meno che decidi di sentire se la batteria è carica con la lingua come si fa con le pile da 9V... :lol:

Stacca la batteria e collega il manutentore...io ti consiglio questo...

http://www.ctek.it/xs08.php

lo trovi su ebay a una 40ina di euro...

Se hai la corrente in garage puoi anche collegarlo senza staccare la batteria....

La chiave mi sembra sia una 9.

Buona fortuna. :wink:

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 11 mar 2013, 22:44
da multicentrum
Quando t isuccede questo stacca il fusibile delle luci, metti in moto e rimetti il fusibile.
La batteria dovrebbe erogare 12V
La luce assorbe circa 1,5V
12-1,5= 10,5V
metti che è un pò fiacca e ti fornisce 11V ti ritrovi con 9,5V hai solamente 0,5 V in più dell' ammesso dalla centralina a disposizione, la centralina a 9V stacca non permette l 'accensione, quindi se non parte immediatamente rimani a piedi. Quello che ti scritto è l' unica maniera per mettere in moto oltre la classica spinta o cavi. :wink:

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 11 mar 2013, 22:46
da multicentrum
Bizius ha scritto:Tranquillo....con il 12 V non rischi di rimanere fulminato a meno che decidi di sentire se la batteria è carica con la lingua come si fa con le pile da 9V... :lol:

Stacca la batteria e collega il manutentore...io ti consiglio questo...

http://www.ctek.it/xs08.php

lo trovi su ebay a una 40ina di euro...

Se hai la corrente in garage puoi anche collegarlo senza staccare la batteria....

La chiave mi sembra sia una 9.

Buona fortuna. :wink:

E' quello che ho io.
La chiave è fornita di serie ed è il cacciavite. La vite sulla batteria è a croce

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 12 mar 2013, 12:08
da clax
purtroppo per me che non ho garage chiuso mi sono preso uno starter portatile a pinze a una trentina d'euri da eurospin.
se lasciata sotto il suo telo pesante a dormire per piu' di 3-4gg d'inverno la batteria fa i capricci, e lo strumento mi da una bella mano, basta togliere la sella

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 14 mar 2013, 17:16
da Toto88
oPS :shock:
mi spiegate a che serve il manutentore pls??
io ho sempre semplicemente staccato la batteria per poi riattaccarla in primavera..
non ho mai avuto problemi
ho fatto danni??? :lol:

grazie

R: Batteria scarica

MessaggioInviato: 14 mar 2013, 17:22
da miscelatore
Non hai fatto danni, però che palle!!
Col mantenutore, se ti viene voglia improvvisa, metti il casco, stacchi lo spinotto e parti.

Certe moto prima di accedere alla batteria, devi lavorarci un'oretta

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 14 mar 2013, 17:26
da Toto88
1 ora''??
BHO IO RIATTACCO I CAVETTI E PARTO ( 2 MIN ci vogliono)
cmq grz

Batteria scarica

MessaggioInviato: 14 mar 2013, 18:07
da miscelatore
Dipende d'alla moto. Alcune meno di 30 secondi, se hanno la batteria sotto sella.

L'adventure un po' ci devi lavorare, rimuovere paramotore e il coperchietto batteria.

Il superduke dovevo togliere il puntale, sfascettare alcuni cavi e staccare delle spine, poi si poteva aprire lo sportello del vano batteria.

Nel GS 1150 bisognava togliere il serbatoio benzina e qualche altra staffetta.

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 16 mar 2013, 10:07
da street
Arrivato il carica batteria...
..ma per scollegare la batteria, prima di staccare negativo e positivo, devo staccare lo spinotto in plastica che c'è davanti alla batteria? :oops:

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 16 mar 2013, 19:11
da rcostama76
Scusa ma non capisco... Quale spinotto?!?

Per caso ti riferisci alla protezione in plastica rossa del polo positivo?

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 16 mar 2013, 20:40
da saveliev
forse parli del laccio di gomma che la tiene ferma.
certo, se la vuoi estrarre quello lo dei togliere

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 16 mar 2013, 21:23
da street
Non saprei, perché mi hanno detto che prima di staccare i poli bisognava staccare l'alimentazione!
Comunque oggi ho cominciato a svitare il polo negativo ma dopo un po' che era allentato sentivo dei contatti e si
Accendeva la spia fi sul cruscotto....e ho visto qualche scintillina... Morale della favola ho riavvitato tutto!
Ho fatto male? Erano normali queste piccole scariche?

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 17 mar 2013, 12:21
da multicentrum
street ha scritto:Non saprei, perché mi hanno detto che prima di staccare i poli bisognava staccare l'alimentazione!
Comunque oggi ho cominciato a svitare il polo negativo ma dopo un po' che era allentato sentivo dei contatti e si
Accendeva la spia fi sul cruscotto....e ho visto qualche scintillina... Morale della favola ho riavvitato tutto!
Ho fatto male? Erano normali queste piccole scariche?

Non c'è problema, quando hai staccato il cavo hai fatto contatto con il cacciavite su qualeche parte di metallo, tipo telaio. svita senza farti grandi p...e mentali.
Comunque, inizia dal positivo. Se levi il negativo potresti far fare contatto con qualcosa di metallo tra moto e batteria, e continuare ad avere tensione nel circuito.

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 17 mar 2013, 16:37
da pave
Sempre meglio iniziare dal polo positivo !

Lamps

Batteria scarica

MessaggioInviato: 17 mar 2013, 18:47
da miscelatore
street ha scritto:Non saprei, perché mi hanno detto che prima di staccare i poli bisognava staccare l'alimentazione!
Comunque oggi ho cominciato a svitare il polo negativo ma dopo un po' che era allentato sentivo dei contatti e si
Accendeva la spia fi sul cruscotto....e ho visto qualche scintillina... Morale della favola ho riavvitato tutto!
Ho fatto male? Erano normali queste piccole scariche?


Ma hai spento il quadro della moto?
Oppure hai svitato il polo della batteria a a quadro acceso?

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 18 mar 2013, 8:05
da street
miscelatore ha scritto:
street ha scritto:Non saprei, perché mi hanno detto che prima di staccare i poli bisognava staccare l'alimentazione!
Comunque oggi ho cominciato a svitare il polo negativo ma dopo un po' che era allentato sentivo dei contatti e si
Accendeva la spia fi sul cruscotto....e ho visto qualche scintillina... Morale della favola ho riavvitato tutto!
Ho fatto male? Erano normali queste piccole scariche?


Ma hai spento il quadro della moto?
Oppure hai svitato il polo della batteria a a quadro acceso?


L'ho spento il quadro :D
Ho cominciato a svitare il negativo....ma appena smollate viti e rondelle e viste le scintilline ho riavvitato tutto e sono fuggito :roll:

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 18 mar 2013, 9:09
da Bizius
Anche se vedi delle piccole scintille...nessun problema...stacca comunque prima il positivo e quando riattacchi i cavi connetti prima il positivo (rosso... :lol: )...


Ciaoooo

Re: Batteria scarica

MessaggioInviato: 20 mar 2013, 20:43
da brunosac
Ciao, è consigliabile scollegare prima il polo negatiivo in quanto, se armeggiando con gli attrezzi si andasse a far contatto con parti di telaio, non si produrrebbe alcun corto.
Quando si opererà sul positivo il circuito sarà già interrotto, e bisognerà solo curare di non far contatto con l'altro polo.
Anche spegnendo il quadro, rimane sempre qualche circuito sotto tensione, ad esempio l'antiavviamento, infatti il led lampeggia.
Ciò comporta che, interrompendo il circuito, qualche piccolo scintillamento è probabile, anche se non pericoloso.
Per minimizzare, in fase di scollegamento dell primo polo, cercare di mantenere il contatto fra cavo/i e morsetto sino al completo svitamento; successivamente staccare il cavo dal morsetto con un movimento breve e deciso.
Per il motivo detto all'inizio, è consigliabile iniziare il ricollegamento dal polo positivo.

Re: Batteria scarica - Consigli sostituzione

MessaggioInviato: 26 mar 2013, 10:22
da LUCA1970
Rinfresco la discussione, ho deciso di sostituirla sta batteria moscia!
Come già detto in altre discussioni, la batteria è sottodimensionata, le luci non sono disinseribili all'accensione, e soffre il freddo.
Per quanto l'abbia scollegata durante la pausa invernale è andata giù, l'ho ricaricata per ben due volte, ma con l'escursione notturna di questi giorni soffre parecchio, è stanca come mi ha detto il meccanico.
Siccome la garanzia mi scade tra un mese e non è prolungabile (corretto, vero???), non compro un ricambio originale che ripresenterà lo stesso problema.
Ho letto che un amperaggio superiore garantisce lo spunto necessario anche a temperature più basse.
Quanto maggiore? Suggerimenti?
Non faccio danni, vero?