Il lato turistico della SMT

Questo fine settimana ho potuto finalmente testare la SMT anche come moto da viaggio, ho fatto con Irene (e con Ettore e Teresa su Kawatappi KLV 1000) circa 950 km in tre giorni con questo itineriario
- sabato: Mantova - Val d'Adige fino a Rovereto - A22 da Rovereto a Bolzano Nord - Castelrotto - Ortisei - Val Gardena - Passo Sella - Canazei - Passo Pordoi - Arabba - Passo Campolongo - Corvara - La Villa - Val Badia - Brunico - Val Pusteria - Dobbiaco - Lienz
- domenica: strada del Grossglockner andata e ritorno con rientro a Lienz
- lunedì: Lienz - Dobbiaco - Misurina - Passo Tre Croci - Cortina - Passo Giau - Caprile - Passo Fedaia - Canazei - Val di Fassa - Cavalese - Val Cembra - Trento - A22 fino a Mantova
Il meteo non è stato perfetto ma viste le premesse ci è andata anche bene: sabato siamo riusciti a fare tutto il percorso senza prendere nemmeno una goccia (anche se nella discesa della Val Badia abbiamo fatto una ventina di km su asfalto bagnato, e poi abbiamo dovuto rinunciare ad uscire in Austria passando per il Passo Stalle perchè sarebbe stata pioggia sicura), poi domenica mattina siamo rimasti in hotel perchè c'era il diluvio ma poi al pomeriggio siamo cmq riusciti a fare la strada del Grossglockner (anche se per una mezz'ora le antiacqua ci sono servite, siamo arrivati a vedere sul termometro della moto 3,1 gradi e a bordo strada c'era la neve caduta nella notte) mentre ieri è stata una meraviglia.
Quindi, come va la SMT nell'uso turistico ? Direi più che bene, anche se nulla a che vedere con le vere touring in stile BMW GS o Yamaha FJR.
DOTAZIONE: il nostro equipaggiamento era costituito da borsa da serbatoio della Famsa, bauletto Givi e borse piccole semirigide laterali KTM (che non sono molto capienti ma hanno il vantaggio di fissarsi sulla moto senza bisogno di nessun telaio aggiuntivo, si sfruttano gli attacchi presenti di serie sui paracalore degli scarichi)


e con questa dotazione alcuni giorni in due, soprattutto se in hotel, si fanno senza problemi. Anche sotto l'acqua nessun problema, ovviamente avendo l'accortezza di mettere il bagaglio delle laterali all'interno dei sacchi impermeabili appositamente forniti da KTM insieme alle borse.
GUIDA: la ciclistica della SMT si rivela una meraviglia anche nella guida a pieno carico, perchè complice anche la bravura di Irene come zavorrina praticamente non si avverte nessun effetto negativo; l'unica cosa che ho notato è che avrei avuto necessità di un maggior precarico del mono (sentivo la moto un po' seduta dietro) ma a causa della mancanza di un sistema di regolazione decente (che ti venga un fulmine KTM !) la cosa non era stata possibile. Credo proprio che sarò costretto a comprare l'accessorio per la regolazione del precarico, le due ghiere di serie da azionare con la chiave sono una schifezza.
MOTORE E FRENI: nessun problema, la frenata non ha risentito per nulla del maggior carico (di potenza ce ne è pure troppa) e il motore si è ben comportato garantendomi percorrenze superiori ai 16 km/l grazie all'andatura tranquilla che ho tenuto; unica accortezza gestire bene la fase da gas chiuso a inizio apertura, pena qualche strattone al passeggero. Calore come sempre, nella marcia a bassa velocità la ventola parte spesso e volentieri anche a moto in movimento.
CONFORT: accettabile, ma ben lontano da quello per esempio di un GS o del Kawatappi dell'amico Ettore; il problema principale lamentato da Irene è stato il poco spazio a sua disposizione, in pratica incastrata tra me e il bauletto; ad ogni modo nulla di insopportabile, si viaggia senza troppi problemi anche per centinaia di km; non male la sella, solo a fine giornata Irene lamentava un po di culo quadro.
IN CONCLUSIONE: posso promuovere senza dubbio l'anima touring della SMT: per le mie necessità va più che bene, come detto non può competere in questa situazione con i mostri sacri della categoria ma nemmeno vuole farlo; chi cerca una touring a tutti gli effetti farebbe bene a cercare altrove, chi invece vuole una moto divertente da morire nella guida a solo e comunque ben utilizzabile anche in due e a pieno carico farebbe bene a considerare seriamente questa KTM.
Lamps
- sabato: Mantova - Val d'Adige fino a Rovereto - A22 da Rovereto a Bolzano Nord - Castelrotto - Ortisei - Val Gardena - Passo Sella - Canazei - Passo Pordoi - Arabba - Passo Campolongo - Corvara - La Villa - Val Badia - Brunico - Val Pusteria - Dobbiaco - Lienz
- domenica: strada del Grossglockner andata e ritorno con rientro a Lienz
- lunedì: Lienz - Dobbiaco - Misurina - Passo Tre Croci - Cortina - Passo Giau - Caprile - Passo Fedaia - Canazei - Val di Fassa - Cavalese - Val Cembra - Trento - A22 fino a Mantova
Il meteo non è stato perfetto ma viste le premesse ci è andata anche bene: sabato siamo riusciti a fare tutto il percorso senza prendere nemmeno una goccia (anche se nella discesa della Val Badia abbiamo fatto una ventina di km su asfalto bagnato, e poi abbiamo dovuto rinunciare ad uscire in Austria passando per il Passo Stalle perchè sarebbe stata pioggia sicura), poi domenica mattina siamo rimasti in hotel perchè c'era il diluvio ma poi al pomeriggio siamo cmq riusciti a fare la strada del Grossglockner (anche se per una mezz'ora le antiacqua ci sono servite, siamo arrivati a vedere sul termometro della moto 3,1 gradi e a bordo strada c'era la neve caduta nella notte) mentre ieri è stata una meraviglia.
Quindi, come va la SMT nell'uso turistico ? Direi più che bene, anche se nulla a che vedere con le vere touring in stile BMW GS o Yamaha FJR.
DOTAZIONE: il nostro equipaggiamento era costituito da borsa da serbatoio della Famsa, bauletto Givi e borse piccole semirigide laterali KTM (che non sono molto capienti ma hanno il vantaggio di fissarsi sulla moto senza bisogno di nessun telaio aggiuntivo, si sfruttano gli attacchi presenti di serie sui paracalore degli scarichi)


e con questa dotazione alcuni giorni in due, soprattutto se in hotel, si fanno senza problemi. Anche sotto l'acqua nessun problema, ovviamente avendo l'accortezza di mettere il bagaglio delle laterali all'interno dei sacchi impermeabili appositamente forniti da KTM insieme alle borse.
GUIDA: la ciclistica della SMT si rivela una meraviglia anche nella guida a pieno carico, perchè complice anche la bravura di Irene come zavorrina praticamente non si avverte nessun effetto negativo; l'unica cosa che ho notato è che avrei avuto necessità di un maggior precarico del mono (sentivo la moto un po' seduta dietro) ma a causa della mancanza di un sistema di regolazione decente (che ti venga un fulmine KTM !) la cosa non era stata possibile. Credo proprio che sarò costretto a comprare l'accessorio per la regolazione del precarico, le due ghiere di serie da azionare con la chiave sono una schifezza.
MOTORE E FRENI: nessun problema, la frenata non ha risentito per nulla del maggior carico (di potenza ce ne è pure troppa) e il motore si è ben comportato garantendomi percorrenze superiori ai 16 km/l grazie all'andatura tranquilla che ho tenuto; unica accortezza gestire bene la fase da gas chiuso a inizio apertura, pena qualche strattone al passeggero. Calore come sempre, nella marcia a bassa velocità la ventola parte spesso e volentieri anche a moto in movimento.
CONFORT: accettabile, ma ben lontano da quello per esempio di un GS o del Kawatappi dell'amico Ettore; il problema principale lamentato da Irene è stato il poco spazio a sua disposizione, in pratica incastrata tra me e il bauletto; ad ogni modo nulla di insopportabile, si viaggia senza troppi problemi anche per centinaia di km; non male la sella, solo a fine giornata Irene lamentava un po di culo quadro.
IN CONCLUSIONE: posso promuovere senza dubbio l'anima touring della SMT: per le mie necessità va più che bene, come detto non può competere in questa situazione con i mostri sacri della categoria ma nemmeno vuole farlo; chi cerca una touring a tutti gli effetti farebbe bene a cercare altrove, chi invece vuole una moto divertente da morire nella guida a solo e comunque ben utilizzabile anche in due e a pieno carico farebbe bene a considerare seriamente questa KTM.
Lamps