Pagina 2 di 2

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 14 mag 2013, 8:52
da pave
maxi990 ha scritto:una voce fuori dal coro,a me sinceramente piaceva di più con la mappa originale(con Akra)


Sai che anche io quasi quasi :?

Lamps

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 14 mag 2013, 9:46
da Ricky1203
maxi990 ha scritto:una voce fuori dal coro,a me sinceramente piaceva di più con la mappa originale(con Akra)


Per quale motivo? :o

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 14 mag 2013, 10:06
da Ricky1203
pave ha scritto:
Ricky1203 ha scritto:Io l'ho fatta fare dal mio conce che non ha voluto niente.....


Ottimo, di solito si fan pagare almeno 50 euro per 5 minuti di lavoro... meno male che esiste Tuneecu !

Lamps


Credo che non abbia voluto niente perché gli scarichi li avevo comprati da lui.
In un primo momento ho messo gli akra e lasciato la mappa originale ma in città e per passeggiare non era il massimo per via dell'eccessivo freno motore e per l'on/off molto accentuato ai bassi.
Così ho rimappato e la moto ora ha una guida più fluida e lineare anche ai bassi e il freno motore è molto diminuito. In sostanza io mi ci trovo meglio adesso :D

Byke

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 14 mag 2013, 10:09
da pave
Ok se hai preso i cannoni da lui ci sta che abbia rimappato gratis. La mia perplessità della mappa Akra è che fa diventare la moto più fluida e morbida in basso, questo è indubbio, ma a mio parere fino a 6.000 giri toglie tanta di quella cattiveria che è un po' il caratetre della nostra SMT... poi ovviamente de gustibus !

Lamps

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 14 mag 2013, 11:40
da Matew690
Sono d'accordo con voi che la rabbiosità della SMT sia anche il suo carattere ma non è possibile che nel misto stretto (e ne faccio molto perchè qui in valle è pieno di passi di montagna) la moto mi mura in ingresso per colpa del freno a motore e che quando vado a riprendere in mano il gas a centro curva devo pelare la frizione se no strappa...(e quando si piega parecchio questo strappetto potrebbe farmi arrivare con le orecchie per terra)
Proverò con la mappatura Akra...

...ad ogni modo concordate tutti con il fatto che il gas progressivo sia una cavolata?...

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 14 mag 2013, 14:17
da Ricky1203
Si in effetti la moto con la mappa akra ha perso un pò di rabbiosità ai bassi. In pratica con la vecchia mappa i cavalli li avevi tutti subito a disposizione ora con la mappa nuova la potenza è più diluita fino al limitatore ma non per questo la moto è meno divertente e funambolica di prima. Anzi, ora la guida è più rilassante e godibile quando non vuoi fare il teppista :mrgreen:

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 14 mag 2013, 16:18
da maxi990
sarei curioso di vedere se con un filtro bmc torna come prima in cattiveria!

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 15 mag 2013, 13:33
da Matew690
maxi990 ha scritto:sarei curioso di vedere se con un filtro bmc torna come prima in cattiveria!


si direi che montare un filtro BMC non sarebbe una brutta idea (io ce l'ho anche sulla macchina, lavabile e non ne cambi più per tutta la vita e il motore respira meglio)

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 18 mag 2013, 10:28
da clax
:shock: :shock: come è possibile che ancora si sentono storie di chi ha montato le mamitte soltanto pensando di guadagnarci? mica è il vespino! E se le monta un professionista senza rimappare ancora peggio, è un cane di meccanico.
Alla fine si è riusciti a ingarbugliare una ottima moto che già tutta originale va da Zio :lol:
Concordo con Alfus per il gas RC8 (almeno quello sotto i 30euro),, non mi sono trovato bene per la guida sportiva, ma per chi è meno "pepato" su una smt (originale nel mio caso) ha il suo perchè (meno strappi, minori giri motore ad andature fisse quindi meno consumi)

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 18 mag 2013, 16:42
da maxi990
ingarbugliare :roll: ,fidati che con gli scarichi, mappata o no, non si ingarbuglia niente in questa moto anzi lei ringrazzia e tu sgaaaaaasi più di prima.....penso che tra i tanti lavori fatti gli scarichi siano i dindi spesi meglio :wink:

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 20 mag 2013, 9:55
da Ricky1203
maxi990 ha scritto:ingarbugliare :roll: ,fidati che con gli scarichi, mappata o no, non si ingarbuglia niente in questa moto anzi lei ringrazzia e tu sgaaaaaasi più di prima.....penso che tra i tanti lavori fatti gli scarichi siano i dindi spesi meglio :wink:


Concordo e ce ne sono anche altri di vantaggi come spiegato in precedenti topic.

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 22 giu 2013, 12:21
da pinto
pinto ha scritto:Ciao ragazzi,
Riassumo brevemente le principali differenze:
1) INGRESSO IN CURVA
La mia ha la tendenza ad ondeggiare (pompare) all'avantreno, e come se l'avantreno stesse per "prendere sotto" innescando delle lievi oscillazioni all'avantreno. Questo accade nel misto stretto (sul veloce è una "spada"), mentre la moto del mio amico sulle stesse curve è di una maneggevolezza e neutralità esemplari. Aggiungo che entrambe le moto sono settate con sospensioni standard e le forcelle non sono sfilate. L'unica differenza è che la moto del mio amico monta le Pirelli rosso II mentre io ho le conti di serie.
2) EROGAZIONE MOTORE
Ok, il mio è ancora "legato" (anche la mia vecchia ADV aveva inizziato a dare il meglio dopo i 10.000 KM), ma in generale l'erogazione della "vecchia" SMT è più sportiva. Prende e perde giri con più rapidità e sopprattutto non ha quel fastidiosissimo "buco" fra i 4 e i 5 mila giri. Aggiungo anche che ha molto meno ON-OFF e il tutto si traduce in una guida più divertente. (il mio amico ha detto che non ha mai fatto alcuna modifica alla moto, scarico, mappa , filtro ecc)


Allora ...
1) ho risolto .... gonfiando le gomme. Vado in moto da più di 20 anni ma non mi era venuta in mente la cosa più semplice (maledette moto stradali!!). Ora potete insultarmi liberamente :D :D
2) reinstallata mappa di serie è fatto il CO (ottimizzato per l'estate). La moto va molto meglio e, con il passare dei KM migliora.

Sto iniziando a divertirmi veramente : :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 22 giu 2013, 16:28
da maxi990
cos'è il CO?

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 22 giu 2013, 22:38
da multicentrum
maxi990 ha scritto:cos'è il CO?

Monossido di carbonio.
Ha ritarato la centralina ingrassando o smagrendo la miscela aria/benzina ai vari regimi del motore, sul Suzuki SV1000S il mago, per gli amici romani e non solo,(Renato Ianniccheri :D ) aveva dato un +5% ai bassi e medi perchè in rilascio si spegneva.

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 22 giu 2013, 22:40
da multicentrum
pinto ha scritto:
pinto ha scritto:Ciao ragazzi,
Riassumo brevemente le principali differenze:
1) INGRESSO IN CURVA
La mia ha la tendenza ad ondeggiare (pompare) all'avantreno, e come se l'avantreno stesse per "prendere sotto" innescando delle lievi oscillazioni all'avantreno. Questo accade nel misto stretto (sul veloce è una "spada"), mentre la moto del mio amico sulle stesse curve è di una maneggevolezza e neutralità esemplari. Aggiungo che entrambe le moto sono settate con sospensioni standard e le forcelle non sono sfilate. L'unica differenza è che la moto del mio amico monta le Pirelli rosso II mentre io ho le conti di serie.
2) EROGAZIONE MOTORE
Ok, il mio è ancora "legato" (anche la mia vecchia ADV aveva inizziato a dare il meglio dopo i 10.000 KM), ma in generale l'erogazione della "vecchia" SMT è più sportiva. Prende e perde giri con più rapidità e sopprattutto non ha quel fastidiosissimo "buco" fra i 4 e i 5 mila giri. Aggiungo anche che ha molto meno ON-OFF e il tutto si traduce in una guida più divertente. (il mio amico ha detto che non ha mai fatto alcuna modifica alla moto, scarico, mappa , filtro ecc)


Allora ...
1) ho risolto .... gonfiando le gomme. Vado in moto da più di 20 anni ma non mi era venuta in mente la cosa più semplice (maledette moto stradali!!). Ora potete insultarmi liberamente :D :D
2) reinstallata mappa di serie è fatto il CO (ottimizzato per l'estate). La moto va molto meglio e, con il passare dei KM migliora.

Sto iniziando a divertirmi veramente : :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Per le gomme visto che sei in zona, magari già lo conosci, vai da Massimiliano a via Tamassia, una traversa a sx di via Boccea andando fuori Roma, appena passato Castroni, è la traversa prima di via Leone XIII

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 23 giu 2013, 0:12
da pinto
multicentrum ha scritto:
maxi990 ha scritto:cos'è il CO?

Monossido di carbonio.
Ha ritarato la centralina ingrassando o smagrendo la miscela aria/benzina ai vari regimi del motore, sul Suzuki SV1000S il mago, per gli amici romani e non solo,(Renato Ianniccheri :D ) aveva dato un +5% ai bassi e medi perchè in rilascio si spegneva.


Dicci di più di questo mago ....

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 23 giu 2013, 0:26
da pinto
multicentrum ha scritto:Per le gomme visto che sei in zona, magari già lo conosci, vai da Massimiliano a via Tamassia, una traversa a sx di via Boccea andando fuori Roma, appena passato Castroni, è la traversa prima di via Leone XIII


Abito proprio in via della pinetta sacchetti, a due passi. Ho capito dove sta ma non ci sono mai andato.
Visto che devo cambiare le gomme ci passero per conoscerlo.

A Roma per le gomme vado da Funari in Viale Marconi l'ultima traversa a sinistra prima del ponte sul tevere andandando verso l'EUR.
Ha buoni prezzi, pazienza ed è molto competente (è sempre pieno di moto e lui stesso è un pistaiolo incallito). Mi ha sempre consigliato bene.

In realtà ho comprato la moto nuova e devono avermela consegnata con le ruote sgonfie ... grazie a zio ho pensato di controllarle dopo 2000 KM

:oops: :oops: :oops:

Re: Differenze riscontrate fra SMT prima serie e 2012

MessaggioInviato: 23 giu 2013, 9:50
da multicentrum
pinto ha scritto:
Dicci di più di questo mago ....

Il mago aveva un team privato nella 500 ai tempi di criville.
Biaggi agli inizi, se non fosse stato preso dal team italia e poi in aprilia ufficiale, sarebbe andato a correre per lui. La Suzuki DR motard che Biaggi usa la mette a posto Renato.
Ora non ha più una sua officina ha chiuso, aveva il dream box a via Ugo da porta ravegnana, sull' Aurelia di fronte all' Ergife, ora si appoggia in una officina di un ragazzo a Casalotti, se conosci la zone, scendi da Piazza Ormea verso la posta il cancello sulla sinistra.
Se ti serve il cellulare mandami un messaggio che te lo invio.

Ciao