KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

990 smt e terminali roads italia

Avatar utente
Turk
 
Messaggi: 231
Iscritto il: 30 apr 2010, 21:19
Località: Milano

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda Turk » 9 ago 2014, 17:43

Trovata:
http://www.ambientediritto.it/Legislazi ... 1%20CE.pdf

Buona lettura a chiunque abbia voglia e tempo di togliersi ogni dubbio :-)

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda pave » 9 ago 2014, 20:46

Mi sono perso il senso di questo topic... di cosa state duscutendo ???

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Turk
 
Messaggi: 231
Iscritto il: 30 apr 2010, 21:19
Località: Milano

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda Turk » 10 ago 2014, 7:36

pave ha scritto:Mi sono perso il senso di questo topic... di cosa state duscutendo ???

Lamps


Sto cercando di capire se i roads (ed altri terminali omologati) senza catalizzatore siano fuorilegge o meno. Solo che con la direttiva in mano bisoga estrapolare solo questa info, ma è difficile non perdersi all'interno del documento :roll:

balocco
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28 apr 2011, 22:01

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda balocco » 10 ago 2014, 10:11

Turk ha scritto:
Sto cercando di capire se i roads (ed altri terminali omologati) senza catalizzatore siano fuorilegge o meno. Solo che con la direttiva in mano bisoga estrapolare solo questa info, ma è difficile non perdersi all'interno del documento :roll:


Mi ripeto: Per essere omologato specificatamente per la smt tutti gli scarichi after market devono essere catalizzati.
Se tu rimuovi il catalizzatore, ovviamente, commetti un illecito perché hai manomesso un componente omologato.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: R: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda pave » 10 ago 2014, 10:37

Turk ha scritto:
pave ha scritto:Mi sono perso il senso di questo topic... di cosa state duscutendo ???

Lamps


Sto cercando di capire se i roads (ed altri terminali omologati) senza catalizzatore siano fuorilegge o meno. Solo che con la direttiva in mano bisoga estrapolare solo questa info, ma è difficile non perdersi all'interno del documento :roll:

Se montati come facciamo tutti sono fuorilegge al 100% (così come gli Akra) in quanto è assolutamente vietato eliminare il catalizzatore originale !!! Su questo i dubbi stanno a zero !!!

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda miscelatore » 10 ago 2014, 10:42

Perché dovete perder tempo a studiarvi una direttiva di centinaia di pagine?
Nella scheda di omologazione delle marmitte è indicata la configurazione di test delle stesse.

Comunque la risposta se decade l'omologazione (inquinamento) rimuovendo i catalizzatori è: SI

La risposta se invece possa succedere che un poliziotto smonti una marmitta per guardarci dentro è: NO

Avatar utente
Turk
 
Messaggi: 231
Iscritto il: 30 apr 2010, 21:19
Località: Milano

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda Turk » 10 ago 2014, 10:48

Ho capito, ma Pave, balocco, miscelatore, avete un riferimento ufficiale?
O è così perchè lo si legge in un forum?
Capisco se si trattasse di consigli o condivisione di esperienze, ma in questo caso si tratta di legge!

Sto cercando di fare chiarezza usando documenti ufficali, sono al terzo tentativo, ma non ho trovato alcun riferimento a quello che voglio sapere :?
La Direttiva 2002/51/CE che ho linkato sopra, è niente di meno che un addendum alla 97/24/CE (che non riesco a trovare), a quanto pare questa direttiva serve a chi vuole omologare il motoveicolo, ad.es i costruttori e spiega come effettuare le prove molto schematicamente, ma non ti porta ad una risposta tipo "è obbligatorio il catalizzatore"...
Tutto fa pensare che il riferimento costante per rientrare nei limiti di omologazione siano le prove dei fumi, quindi le prove su un campione prelevato dalla linea di produzione ed il controllo del mantenimento tramite le revisioni programmate...
Se così fosse il certificato di omologazione dei terminali, affiancato alla revisione positiva del veicolo (se ha già superato i 4 anni) dovrebbe essere sufficiente senza dover indagare ulteriormente. Se poi per strada si vogliono mettere a fare i test sui fumi perchè non ho il catalizzatore, liberissimi! Tanto so che li passa.
Ma questa è una mia blanda supposizione, sinceramente sono appena arrrivato in montagna e non ho voglia di passare le ferie su questi documenti :crycry:

Quindi il dubbio rimane...

Avatar utente
rsf61
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 8 giu 2013, 18:36
Località: Opera (MI)

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda rsf61 » 10 ago 2014, 10:55

Turk ha scritto:Ho capito! ma Pave, balocco, miscelatore, avete un riferimento ufficiale?
O è così perchè lo si legge in un forum?
Capisco se si trattasse di consigli o condivisione di esperienze, ma in questo caso si tratta di legge!

Sto cercando di fare chiarezza usando documenti ufficali, sono al terzo tentativo, ma non ho trovato alcun riferimento a quello che voglio sapere :?
La Direttiva 2002/51/CE che ho linkato sopra, è nente di meno che un addendum alla 97/24/CE (che non riesco a trovare), a quanto pare queste direttive servono a chi vuole omologare il motoveicolo, ad.es i costruttori e spiega come effettuare le prove molto schematicamente, ma non ti porta ad una risposta tipo "è obbligatorio il catalizzatore"...
Tutto fa pensare che il riferimento costante per rientrare nei limiti di omologazione siano le prove dei fumi, quindi le prove su un campione prelevato dalla linea di produzione ed il controllo del mantenimento tramite le revisioni programmate...
Se così fosse il certificato di omologazione dei terminali, affiancato alla revisione positiva del veicolo (se ha già superato i 4 anni) dovrebbe essere sufficiente senza dover indagare ulteriormente. Se poi per strada si vogliono mettere a fare i test sui fumi perchè non ho il catalizzatore, liberissimi! Tanto so che li passa.
Ma questa è una mia blanda supposizione, sinceramente sono appena arrrivato in montagna e non ho voglia di passare le ferie su questi documenti :crycry:

Quindi il dubbio rimane...


ma ha senso che una legge preveda uno "strumento" come è appunto il catalizzatore per raggiungere un fine che è il rispetto di determinati valori allo scarico.

Non credo che la legge possa imporre di usare un catalizzatore ( di che marca? modello? tecnologia costruttiva ? )
La legge imporrà il rispetto di detreminati limiti. Come poi raggiungere tali limiti ( con un catalizzatore , un motore elettrico, un motore a lievitazione magnetica :lol: :lol: ) viene lasciato alle capacità tecnologiche del costruttore.

Non potrebbe essere così ??
quando il Signore distribuiva la passione per il calcio...io ero a farmi un giro in moto

Avatar utente
rsf61
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 8 giu 2013, 18:36
Località: Opera (MI)

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda rsf61 » 10 ago 2014, 10:57

Questo, naturalmente in linea generale.
Certo che poi togliere qualcosa presente sul veicolo e con cui lo stesso è stato omologato, è un' altro discorso e si cade nel caso descritto da Pave e altri...
quando il Signore distribuiva la passione per il calcio...io ero a farmi un giro in moto

Avatar utente
Turk
 
Messaggi: 231
Iscritto il: 30 apr 2010, 21:19
Località: Milano

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda Turk » 10 ago 2014, 11:04

rsf61 ha scritto:ma ha senso che una legge preveda uno "strumento" come è appunto il catalizzatore per raggiungere un fine che è il rispetto di determinati valori allo scarico.

Non credo che la legge possa imporre di usare un catalizzatore ( di che marca? modello? tecnologia costruttiva ? )
La legge imporrà il rispetto di detreminati limiti. Come poi raggiungere tali limiti ( con un catalizzatore , un motore elettrico, un motore a lievitazione magnetica :lol: :lol: ) viene lasciato alle capacità tecnologiche del costruttore.

Non potrebbe essere così ??


E' esattamente come la penso anch'io, per questo sto cercando di approfondire, ma è difficile!

rsf61 ha scritto:Certo che poi togliere qualcosa presente sul veicolo e con cui lo stesso è stato omologato, è un' altro discorso e si cade nel caso descritto da Pave e altri...

Su questo sono perfettamente d'accordo anch'io.
Se si montano ad es. i Roads, bisogna vedere se sono stati omologati con catalizzatore o senza, visto che rientrano anche senza...

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda miscelatore » 10 ago 2014, 11:05

Turk il riferimento ufficiale è scheda di omologazione delle marmitte. Se la casa a omologato le marmitte con i catalizzatori e il db killer, devono restare così. Ogni modifica è considerata manomissione.

Per esempio anche il fatto di montare il collettore 2in1 sulla Adventure è manomissione, perché nei disegni depositati di quell'impianto è considerato sempre in doppio.

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

990 smt e terminali roads italia

Messaggioda miscelatore » 10 ago 2014, 11:07

Come fai a dire che quelle marmitte rientrano nei limiti anche senza catalizzatore, che test hai fatto, disponi delle attrezzature necessarie? E non parliamo soltanto della banale misurazione del CO che ti fanno alla revisione, il test di omologazione sono molto ma molto più complessi.

Avatar utente
Turk
 
Messaggi: 231
Iscritto il: 30 apr 2010, 21:19
Località: Milano

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda Turk » 10 ago 2014, 11:18

miscelatore ha scritto:Come fai a dire che quelle marmitte rientrano nei limiti anche senza catalizzatore, che test hai fatto, disponi delle attrezzature necessarie? E non parliamo soltanto della banale misurazione del CO che ti fanno alla revisione, il test di omologazione sono molto ma molto più complessi.


Quindi secondo te bisognerebbe chiamare la CORNER LINE di Cazzaniga (BG) (Il nome del costruttore) per farsi rilasciare la scheda di omologazione,
per capire se i test sono stati fatti con il catalizzatore?
Questa potrebbe essere una via ufficiale :wink:

Ho davanti il certificato di omologazione dei Roads,
Sul retro , ora che lo guardo con attenzione c'è un titolo:
"Scheda informativa concernente un dispositivo di convertitore catalitico di ricambio per un tipo di motociclo in quanto entità distinta"
però c'è anche una strana nota sempre sul retro che dice" Eventuali restrizioni relative all'uso e prescrizioni di montaggio: NESSUNA :roll:

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda miscelatore » 10 ago 2014, 11:35

Già il fatto che loro abbiano omologato gli scarichi come se fossero dei catalizzatori di ricambio, ha già bloccato ogni possibile altra interpretazione di tutto quanto abbiamo discusso finora.

Per i miei scarichi (altra marca) mi è stato consegnata una ricca documentazione con tutti i test effettuati dal Tüv

Avatar utente
Turk
 
Messaggi: 231
Iscritto il: 30 apr 2010, 21:19
Località: Milano

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda Turk » 10 ago 2014, 11:42

miscelatore ha scritto:Già il fatto che loro abbiano omologato gli scarichi come se fossero dei catalizzatori di ricambio, ha già bloccato ogni possibile altra interpretazione di tutto quanto abbiamo discusso finora.

Per i miei scarichi (altra marca) mi è stato consegnata una ricca documentazione con tutti i test effettuati dal Tüv


ehhggià, mi sa che è così....
speravo di trovare una direzione legale per dire di essere in regola,
purtroppo senza successo, in questo caso si cade nella "manomissione",
ma il passo successivo ora è chiamare la Roads Italia e chiedergli i catalizzatori (e come mai non li montano di serie).

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda pave » 10 ago 2014, 14:32

Fai a meno di chiamare Roads... ti dicono che i catalizzatori non li hanno perché nessuno li vuole. E parlo x esperienza diretta.

Non c'è soluzione, trattasi di manomissione.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda Bat21 » 13 ago 2014, 16:30

Ho paura che le leggi Italiane non riconoscano test e prove del T.U.V., che è un organo di supervisione teutonico :roll:

Comunque sia ...mi sa che state scavillando l'impossibile ...cioè ...la moto, se lasciata ORIGINALE (compreso S.A.S, E.P.C. e scarichi), non creerà MAI alcun problema a margine di possibili controlli delle F.d.O., con eventuale invio del mezzo presso la Motorizzazione per una revisione straordinaria :!: :wink:

Montando scarichi after-market siamo un pò tutti consapevoli di NON esser più a norma ...per gli Akrapovic non saprei dire :silence: , ma dubito fortemente vi siano scarichi effettivamente catalizzati al di fuori delle stufe d'origine :hand:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

balocco
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28 apr 2011, 22:01

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda balocco » 13 ago 2014, 17:12

Bat21 ha scritto:Ho paura che le leggi Italiane non riconoscano test e prove del T.U.V., che è un organo di supervisione teutonico :roll:
Comunque sia ...mi sa che state scavillando l'impossibile ...cioè ...la moto, se lasciata ORIGINALE (compreso S.A.S, E.P.C. e scarichi), non creerà MAI alcun problema a margine di possibili controlli delle F.d.O., con eventuale invio del mezzo presso la Motorizzazione per una revisione straordinaria :!: :wink:

Montando scarichi after-market siamo un pò tutti consapevoli di NON esser più a norma ...per gli Akrapovic non saprei dire :silence: , ma dubito fortemente vi siano scarichi effettivamente catalizzati al di fuori delle stufe d'origine :hand:


La tua paura, seppur legittima, è del tutto infondata

L'omologazione dell'impianto di scarico è regolamentata da una Direttiva Europea, la 97/24/CE (con i successivi aggiornamenti). Questo standard comunitario definisce i requisiti per l'omologazione sia degli impianti originali che di quelli aftermarket, separando l'omologazione per rumore e potenza (capitolo 9) da quella per le emissioni (capitolo 5). Quindi anche gli scarichi aftermarket, quando sono corredati da certificato di omologazione e marcatura (del tipo exx yyyy) sono in regola, purchè utilizzati sul / sui veicolo/veicoli per i quali sono stati omologati.

Peraltro la Direttiva 97/24/CE è una di quelle che non deve nemmeno essere recepita, in quanto legifera su uno dei (pochi) argomenti su cui la legislazione nazionale è stata compeltamente eliminata da quella comunitaria

Aggiungo che vi è una circolare della Motorizzazione che chiarisce la non necessità di trascrizione della modifica laddove sia presente il certificato di omologazione.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda Bat21 » 13 ago 2014, 18:02

Bene ...quindi i "teteschi" dettano legge anche in questo campo :|

Grazie cmq per le info :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

Re: 990 smt e terminali roads italia

Messaggioda miscelatore » 13 ago 2014, 18:53

In che senso i tedeschi?

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 SMT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti