KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Tagliando 17000 km cosa fare ??

Jfet
 
Messaggi: 626
Iscritto il: 15 apr 2012, 8:54
Località: Snob&fashion City - Hinterland

Re: Tagliando 17000 km cosa fare ??

Messaggioda Jfet » 30 apr 2014, 10:31

alfus2verdi ha scritto:
maxi990 ha scritto:alfus i filtri filtri e i coperchietti con cosa li hai puliti,wd40?

sinceramente....con dello scottex :oops: :oops: eran puliti solo con olio nelle rete e li ho rimessi


Posto la mia esperienza:

Ho appena fatto manutenzione per i 7500Km.

Quando ho tirato via i due filtrini a rete metallica sia in quello cilindrico dal lato sinistro che in quello piatto dal lato destro c'erano parecchi sedimenti di colore azzurro

Li ho immersi nella benzina per 5 min (avendo cura di lasciare le parti in gomma non a contatto con la benza), e quella robaccia azzurra si e' sciolta per la maggior parte; il resto e' andato via strofinato delicatamente con le dita, dopodiché' una bella soffiata per asciugare il tutto!

Sulla base del tappo della vite dell'olio invece ho trovato un bel po' di melma…detriti ferromagnetici… Puliti con della carta, e poi unto di nuovo con l'olio motore esausto, insieme a tutti gli OR prima di essere rimontati.

Immagine


Quanto soprascritto misto a sano spirito di contraddizione mi porta a pensare che al primo tagliando per la modica cifra di 200€ hanno solo svitato due bulloni lasciato colare l'olio (ovviamente a freddo) e aggiunto il nuovo! :clap: :clap: :clap: Congratulations!!! :clap: :clap: :clap:

E meno male che "sono così' bravi"…. :silence: :silence: :silence: la pianto qua altrimenti apro una polemica senza fine :silence: :silence: :silence:

Ciao

balocco
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28 apr 2011, 22:01

Re: Tagliando 17000 km cosa fare ??

Messaggioda balocco » 30 apr 2014, 11:29

maxi990 ha scritto:ragazzi,ma per cambiare la candela al cilindro ant. dopo aver smontato il serba ci si arriva?


Quando ho cambiato le candele avevo levato anche la cassa filtro per fare il gioco valavole, ma credo che togliendo le viti del radiatore e spingendolo in avanti ci si arrivi.

dovi
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 12 mar 2012, 14:16
Località: montefiorino modena ( appennino tosco emiliano)

Re: Tagliando 17000 km cosa fare ??

Messaggioda dovi » 7 mag 2014, 16:59

oggi ho finito il tagliando al kappa.....km 32000...ho controllato gioco valvole (tutto ok) sostituito candele filtri olio 10/60 , olio freni , cerchiato gomme e cazzeggi vari...direi che x questanno sono pronto :D :D :D :D :D a no dovrei dargli una bella lavata... :wink: :wink:

maxi990
 
Messaggi: 1297
Iscritto il: 2 ott 2011, 16:57

Re: Tagliando 17000 km cosa fare ??

Messaggioda maxi990 » 8 mag 2014, 16:30

fatto tagliando a 15000K,montato BMC,corona sitta z43,aperte le seconde farfalle al 100%,va da zio...cattiveria pura :evil:
maxi990

Avatar utente
alfus2verdi
Moderatore
 
Messaggi: 7284
Iscritto il: 9 feb 2009, 22:23
Località: cardano al campo

Re: Tagliando 17000 km cosa fare ??

Messaggioda alfus2verdi » 8 mag 2014, 17:33

illuminatemi sull'apertura delle seconde farfalle
Vespa nel cuore e forever work in progress
la mia supermoto è proprio una supermoto
ma ora è proprio una super adventur

maxi990
 
Messaggi: 1297
Iscritto il: 2 ott 2011, 16:57

Re: Tagliando 17000 km cosa fare ??

Messaggioda maxi990 » 8 mag 2014, 17:38

con tune ecu devi mettere tutti i valori delle farfalle secondarie a 100%,ci metti 5 minuti :wink:
maxi990

Avatar utente
fabermoto
 
Messaggi: 646
Iscritto il: 12 ago 2012, 17:05
Località: Pozzuolo Martesana

Re: Tagliando 17000 km cosa fare ??

Messaggioda fabermoto » 8 mag 2014, 20:31

le farfalle secondarie servono per controllare meglio i transienti dei movimenti del gas. Tenerle aperte (per esempio la mappa ciruzzo lo fa) lascia alla farfalla primaria il totale controllo dell'ingresso dell'aria.
Con la secondaria si cerca di rendere omogenea la velocità del flusso d'aria, diminuendo l'inerzia della massa, e quindi rendendo maggiormente controllabile la sua accelerazione.

Bando alle ciance, toglierle (o aprire al 100%) fa in modo che l'aria passi con meno impedimenti nei condotti, accoppiate con un filtro più efficiente ne passa anche di più e quindi il riempimento del cilindro se ne avvantaggia (di solito, poi dipende)

Perché le hanno messe? perchè si controlla meglio il flusso d'aria e i conseguenti sistemi di controllo delle emissioni lavorano meglio, perché in teoria rendono maggiormente efficiente e controllato il flusso d'aria verso i cilindri, evitando sprechi.
Hai una SMT? segnalalo qui: SMT Mappa Italiana e sarai dei nostri

Precedente

Torna a KTM LC8 SMT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti