Finalmente, con la SMT a casa, posso iniziare a giochicchiarci sopra ed ecco che nascono le prime domande:
Precarico sospensioni: come mi è stata data era molla da far paura, per come sono abituato a guidare..ho controllato le regolazioni sul manuale e ho dato due giri di precarico alle forche (era standard, quindi 5 giri aperto da tutto chiuso), arrivando alla regolazione sport. le idrauliche erano già chiuse come da settaggio sport. Dietro le idrauliche sono settate su sport; il settaggio precarico indicato è 11mm per tutti i casi (tranne confort)..dato che lavorare sulla ghiera è scomodo (se non quasi impossibile), qualcuno può darmi la lunghezza della molla precaricata a standard (o sport), così mi evito di dover scaricarla tutta e poi riavvitarla? Così com'è affonda decisamente troppa (ora invece le forche sono molto più sostenute)
Sostituzione filtro aria: per accedere all'airbox, mi basta arretrare il serbatoio o va completamente rimosso dalla moto? voglio montare subito un bel sprintfilter in poliestere
Sostituzione scarico: ho preso una coppia di akrapovic (con raccordo a Y), dovrebbero arrivarmi domani. Per il montaggio, mi sembra non ci siano grosse difficoltà (tolgo i paracalore e accedo alle fascette dei terminali, poi rimuovo terminali e raccordo con la fascetta vicino al mono). La mappatura da caricare con TuneEcu è la KM626EU1002031Map.hex (KTM 990 SM, SMT, SMR 2010 model year with Akropovic slip-on exhaust), giusto?
http://www.tuneecu.com/KTM_Tune_list.html
Dopo averla caricata c'è una procedura di autoadattamento da eseguire? Sulla Triumph (su cui ho usato il TuneEcu) si lasciava accesa la moto al minimo per 10-12minuti circa
SAS (secondary air system): è un circuito di recupero vapori? vale la pena eliminarlo?
Altri consigli e info su modifiche, aggiornamenti, ottimizzazioni ecc?
Grazie mille
