Pagina 1 di 1

Honda NSF 250R Moto3 [+ presentazione]

MessaggioInviato: 22 feb 2011, 0:01
da jenk
Honda presenta la moto 250 a 4 tempi che correrà nella Moto3 a partire dal 2012. Vi mostriamo il video ufficiale che ritrae il "peperino" in pista



Honda presenta la NSF 250R che nel 2012 (come da regolamento FIM) correrà in Moto3 al posto delle mitiche, velocissime 125 GP monocilindriche a due tempi sulla breccia da quasi un quarto di secolo (il cui sviluppo è già stato bloccato).

La nuova Hondina da corsa si chiamerà dunque NSF250R, e sarà equipaggiata con un motore monocilindrico ma con alcuni “paletti” tecnici da rispettare: per esempio, il valore massimo consentito per l’alesaggio sarebbe di 81 mm, il che di conseguenza comporterebbe un valore di corsa del pistone non superiore ai 48,5 mm.

Com’è noto, sia Honda che tutti gli altri costruttori che producano anche moto da cross dispongono già di motori del genere, e anche con potenze già vicine a quelle dei 125 racing a 2 tempi: circa 45 cv, per quanto riguarda il mono CRF 250 di Honda, il cui alesaggio è di 76,8 mm. In effetti, è proprio la Honda (ma va?) che preme per questo ulteriore cambiamento epocale, che segue di poco quello della Moto 2 e che vedrebbe il ritorno nei GP dei motori a 4 tempi monocilindrici di questa cilindrata dopo una quarantina d’anni, ovvero dai tempi delle ultime Ducati e Aermacchi Ala D’Oro.

Nella politica di riduzione dei costi, visto che di denaro ne circola sempre meno, a maggior ragione nelle categorie minori, è verosimile che questi motori debbano durare perlomeno per tre gare, e che non dovrebbero costare più di 10.000 euro, anche se tutto è ancora da confermare. Inoltre, ogni costruttore dovrebbe garantire la fornitura di motori ad almeno 15 piloti, se necessario.

La nuova categoria, d’altronde, interessa parecchio vari costruttori, compresa la stessa KTM, che in questo caso sarebbe disposta a rientrare nei GP recentemente abbandonati.
Non solo, la stessa Ducati sembra stia lavorando su un motore di questo genere, però con distribuzione rigorosamente desmodromica.

Del resto, non basta dividere per 4 un Desmosedici 1000? Resta da dire che secondo noi la preannunciata nuova categoria – che dunque ci auspichiamo vivamente non legata alla filosofia del motore unico, dal quale la stessa Moto2 pare dovrebbe distaccarsi magari anch’essa - potrebbe essere affollatissima, se Honda, Yamaha, Kawasaki, Suzuki, KTM, la stessa Ducati, fossero della partita.
E se poi arrivassero anche Husqvarna, e perché no, TM?

fonte moto.it

Re: Honda NSF 250R Moto3

MessaggioInviato: 23 feb 2011, 20:27
da Mattyce
Era da un pò di tempo che dicevano che mettevano questo 250 4t, era inevitabile con il colosso honda che succedesse. Quello che spero è che non si mettano a produrre motore unico con nella moto 2 però!

Re: Honda NSF 250R Moto3

MessaggioInviato: 23 feb 2011, 23:40
da elleR
Mattyce ha scritto: Quello che spero è che non si mettano a produrre motore unico con nella moto 2 però!

:s-quoto2:
sarà una vera "palestra" per i ragazzini?? BO! nutro qualche dubbio... :think:

Re: Honda NSF 250R Moto3

MessaggioInviato: 3 giu 2011, 9:10
da Wino
Contenimento dei costi e 4t di piccola cilindrata...... :rotlf:

Re: Honda NSF 250R Moto3

MessaggioInviato: 3 giu 2011, 14:51
da jenk
Moto3: Ecco la Honda NSF250R

Immagine

La aspettavano tutti, la Honda per la Moto3 è di certo la moto che doveva segnare lo standard per la nuova categoria e così è stato, anche considerata la presenza in massa di tutti i rappresentanti della 125 alla presentazione della nuova NSF.

Le aspettative non sono state tradite in questa moto che sarà prodotta dalla HRC in 450 esemplari per tutto il mondo e che sarà venduta addirittura direttamente dalle filiali locali della Honda, come l'SH.

Ebbene, questa nuova moto è veramente qualcosa di inedito. Anche se l'appeal è quello di una moto di serie, si tratta di un prodotto racing. Lo sviluppo è stato meticoloso e soprattutto nel motore ci sono state delle soluzioni molto furbe.

In primo luogo l'aspirazione che è rovesciata rispetto alla posizione tradizionale. L'iniezione è in corrispondenza della ruota anteriore, mentre lo scarico è dalla parte posteriore della moto, un po' come accadeva con l'Aprilia 125, solo che stavolta lo scarico non esce sotto il codino ma, dopo aver fatto un percorso a "esse" rovesciata, esce di lato in basso alla moto.

Si tratta di una soluzione furba, questa, perchè permette di avere un cilindro molto dritto che aiuta nella centralizzazione delle masse, aiutata anche dalla posizione del silenziatore, proprio sotto al motore.

Immagine

Visivamente, la NSF250R non propone niente di nuovo rispetto alla RS125 a due tempi. La carena in verità è molto simile alla moto che vide la vittoria del mondiale con Andrea Dovizioso - che è anche salito sulla nuova moto trovandola eccezionalmente compatta - cosa che rende molto "friendly" il prodotto della Casa con l'ala.

La NSF ha molte armi nel suo piccolo cuore. Il motore, che non ha nulla in comune con il monocilindrico 250 che è installato nelle moto da cross della Honda, è stato espressamente concepito per la pista. Questo rende la NSF la prima vera Moto3 in confronto con molte altre realizzazioni che utilizzano motori derivati dal cross.

Le quattro valvole del cilindro sono in titanio, c'è un albero di bilanciamento davanti al cilindro, ha un pistone praticamente privo di mantello, ha un iniezione disponibile con il selettore delle mappature (optional) al manubrio, insomma, sebbene sembri pronta per la strada, per quanto ordinatamente sia stata costruita, la NSF è una Honda in tutto. La casa dichiara ben 47,6 Cv, 35,5 Kw all'albero come valore di potenza massima. Si tratta di numeri anche superiori alle vecchie 125 della Honda.

Le cosa più tradizionale che sono presenti nel motore sembrano essere le bronzine sulle quali gira la biella e il pistone e il trattamento al nickel-silicio del cilindro.

Immagine

Il telaio è un classico doppio trave, molto simile alla RS125, ma diverso nello spessore dell'alluminio. Il forcellone, sempre rispetto alla 125, è molto più massiccio, anche perchè il peso del propulsore genera in curva delle sollecitazioni maggiori rispetto al vecchio 2t.

Uguale alla 125 è la forcella, ma solo all'esterno. La parte interna è stata totalmente cambiata e adattata ai nuovi pesi. Se la 125 alla bilancia faceva pesare quasi 70 Kg, questa 240 è a quota 84 kg dichiarati.

Il prezzo è abbastanza popolare, servono infatti 23.600 euro (compreso il 18% di tasse della Spagna) per avere una delle 450 NSF. Per quanto riguarda l'assistenza in pista, la HRC ha demandato la Geo Technology che già si occupa della Moto2, delle revisioni e dell'assistenza delle sue Moto3. Per chi volesse usare solo il motore, la HRC lo metterà al più presto in catalogo, per ora di questo elemento non è ancora stato reso noto il prezzo.

fonte gpone.com

Re: Honda NSF 250R Moto3 [+ presentazione]

MessaggioInviato: 24 giu 2011, 21:52
da jenk
Arriva la nuova Honda NSF250R per la classe Moto3
Honda Italia annuncia il lancio della nuova NSF250R, la monocilindrica a 4 tempi che dalla prossima stagione agonistica andrà a sostituire la leggendaria RS125GP


Immagine

Dopo la presentazione in anteprima mondiale durante il week-end del GP di Catalunya, sarà il circuito di Misano Adriatico, teatro sabato 25 e domenica 26 giugno del Campionato Italiano di Velocità, il palcoscenico per mostrare al pubblico di appassionati, piloti e addetti ai lavori, la nuova Honda progettata per la classe Moto3, che dal 2012 sostituirà la storica classe 125.


L’occasione sarà importante non solo per illustrare i contenuti tecnici della nuova moto da corsa ma anche perché Honda Italia presenterà il piano messo a punto in collaborazione con il Team Honda Gresini per la commercializzazione della NSF250R in Italia.


Su tutto il territorio nazionale sarà infatti la compagine guidata da Fausto Gresini, titolare dell’omonimo team impegnato nella classe MotoGP e nella classe Moto2 del Motomondiale, l’unico referente per l’acquisto della nuova moto da competizione progettata e costruita da HRC.


Alle 12.30 di domenica 26 giugno, presso l’hospitality della E&E Organization gestita da Enrico Fugardi - storico partner di Honda Italia per i trofei monomarca - e poco prima della partenza della gara dell’RS125GP Trophy in programma alle 14.30, Fausto Gresini presenterà la nuova NSF250R.


A seguire, lo staff Honda Italia illustrerà le modalità di prenotazione e acquisto della nuova NSF250R, in modo che tutti i team e i piloti interessati al suo utilizzo durante la prossima stagione agonistica, possano approfittare dell’evento per programmarne il suo impiego in ottica 2012.


Trofei
Dal 2012 poi l’offerta dei trofei Honda assumerà una connotazione ancora più specialistica: tutto il programma legato alla NSF100 rientrerà nel calendario della classe MiniGP della FMI, così come l’RS125GP e la nuova NSF250R - insieme ai trofei riservati alle 600 cc - seguiranno il calendario della Coppa Italia. E come sempre i migliori piloti avranno la possibilità di entrare a far parte del San Carlo Junior Team, che può contare sul supporto e l’organizzazione di uno dei migliori team del motomondiale.

Immagine

Immagine

fonte moto.it

Re: Honda NSF 250R Moto3 [+ presentazione]

MessaggioInviato: 6 lug 2011, 18:52
da superclod
Ma che silenziatore grosso che ha :!: :!: :shock: :shock: :shock:
Cos'è, euro 4 :?: :?: :rotlf: :rotlf: :rotlf: