https://www.dueruote.it/news/attualita/2025/03/18/entrano-in-vigore-le-nuove-regole-sui-db-killer.html
Con un ritardo piuttosto scontato (come avviene di solito in questi casi) sulla tabella di marcia, è stato aggiornato il regolamento 92 delle Nazioni Unite, che stabilisce le prescrizioni uniformi per l'omologazione dei silenziatori di scarico non originali. Adesso infatti sono state recepite le istanze - promosse dalle associazioni di categoria e dagli stessi produttori di scarichi aftermarket (in particolare italiani) - che chiedevano una normativa più severa sul rumore dei silenziatori non originali.
COSA DICE LA DIRETTIVA
Le modifiche - anzi, le precisazioni - al regolamento 92 si sono rese necessarie negli anni in quanto, nel mondo degli scarichi aftermarket, la rimozione del dB killer (ossia il dispositivo collocato all'interno dell'impianto che, rompendo il fronte sonoro, consente di ridurre il rumore in uscita) era diventata una pratica utilizzata, seppure vietata.
In sostanza, fino a oggi il dB killer poteva essere rimosso e nuovamente inserito a piacimento. Col risultato che la maggior parte dei motociclisti equipaggiati di scarico aftermarket - in assenza di una reale rete di controlli fonometrici su strada - preferiva tenere lo scarico aperto, con conseguente aumento di rumorosità dello stesso.
D'ora in avanti però la musica (anzi, il rumore) cambia. Con le nuove disposizioni, rimuovere il db killer significa danneggiare irrimediabilmente il funzionamento dello scarico, che quindi non sarà più reversibile. La direttiva 92 stabilisce infatti il metodo con cui i costruttori devono rendere il dB killer inamovibile da parte dell'utente finale.