https://www.inmoto.it/news/anteprime/2024/10/31-7670726/clamoroso_ducati_nuovo_v2_ma_senza_desmo_
Per chi preferisce il V rispetto al parallelo.
Da notare che i valori di coppia e potenza non sono superiori a quelli di un bicilindrico parallelo ma sostanzialmente allineati a quelli del BMW ed inferiori (almeno per la coppia) ai 100 Nm che ktm dichiara per l'890 adventure (e dopo due mesi di F900GS si, vi confermo che ktm ne ha di più) nonostante la fasatura variabile.
Ancora, bilancieri a dito con trattamento DLC, la stessa tecnologia utilizzata da ktm per l'LC8c, dove ci sono stati problemi proprio agli alberi a camme.
Sicuramente un prodotto interessante ma non strettamente superiore al parallelo che, dal mio punto di vista, resta preferibile per compattezza e facilità di manutenzione.
Personalmente non amo l'eccesso di mappature a disposizione, anche con la Norden ho usato sempre e solo la street, idem per 1050 e 1090 in precedenza. La F900GS ne ha 4, raramente uso dinamic che porta il motore sostanzialmente all'altezza di quello ktm ma con un consistente aggravio di consumi che già in road sono superiori a quelli di ktm. Ho come l'impressione che le mappature servano in qualche modo a rientrare nelle normative, sensazione accentuata dal fatto che bmw scalda zero e la norden era un forno a livello di cat, ma con consumi differenti.