KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Nuovo V2 Ducati (e le sue nuove moto...)

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Nuovo V2 Ducati (e le sue nuove moto...)

Messaggioda gixxxer » 4 nov 2024, 10:14

https://www.inmoto.it/news/anteprime/2024/10/31-7670726/clamoroso_ducati_nuovo_v2_ma_senza_desmo_

Per chi preferisce il V rispetto al parallelo.

Da notare che i valori di coppia e potenza non sono superiori a quelli di un bicilindrico parallelo ma sostanzialmente allineati a quelli del BMW ed inferiori (almeno per la coppia) ai 100 Nm che ktm dichiara per l'890 adventure (e dopo due mesi di F900GS si, vi confermo che ktm ne ha di più) nonostante la fasatura variabile.

Ancora, bilancieri a dito con trattamento DLC, la stessa tecnologia utilizzata da ktm per l'LC8c, dove ci sono stati problemi proprio agli alberi a camme.

Sicuramente un prodotto interessante ma non strettamente superiore al parallelo che, dal mio punto di vista, resta preferibile per compattezza e facilità di manutenzione.

Personalmente non amo l'eccesso di mappature a disposizione, anche con la Norden ho usato sempre e solo la street, idem per 1050 e 1090 in precedenza. La F900GS ne ha 4, raramente uso dinamic che porta il motore sostanzialmente all'altezza di quello ktm ma con un consistente aggravio di consumi che già in road sono superiori a quelli di ktm. Ho come l'impressione che le mappature servano in qualche modo a rientrare nelle normative, sensazione accentuata dal fatto che bmw scalda zero e la norden era un forno a livello di cat, ma con consumi differenti.

motokermit59
 
Messaggi: 556
Iscritto il: 29 nov 2016, 19:13
Località: SISSA (PR)

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda motokermit59 » 4 nov 2024, 12:25

Il bicilindrico a V serve a Ducati a mantenere un identità rispetto alle concorrenti e tecnicamente un V è più stretto e puo essere sfruttato più facilmente come elemento stressante nella ciclistica cosa che Ducati sta facendo in molti modelli

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda gixxxer » 4 nov 2024, 12:43

Più stretto ma più alto e più lungo. Concordo sul discorso identità.

L'LC8c è cmq parte stressata del telaio e, anzi, il forcellone fulcra sul motore.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4876
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda pave » 4 nov 2024, 23:28

Novità molto interessante, brava Ducati

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda Bat21 » 5 nov 2024, 7:58

Penso che Ducati la s’identifichi più nella tecnologia desmodromica, che esisteva sin dai monocilindrico scrambler da 250/350/450 c.c., benché tale architettura sia stata portata in auge dai bicilindrici ad “L” di 90 gradi e relativi successi agonistici con Mike Hailwood; dubito quindi che a Borgo Panigale, al di là dei maggiori costi produttivi e contestuale manutenzione, non abbandoneranno del tutto il desmo.

Restano poi differenze in termini d’erogazione potenza tra un propulsore bicilindrico a V ed un parallelo frontemarcia, che in quanto a gusti/inclinazioni (soggettive) sulla diversa espressività …possono piacere come no.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda gixxxer » 5 nov 2024, 8:30

Bat21 ha scritto:Restano poi differenze in termini d’erogazione potenza tra un propulsore bicilindrico a V ed un parallelo frontemarcia, che in quanto a gusti/inclinazioni (soggettive) sulla diversa espressività …possono piacere come no.



Falso. Non c'è nessuna differenza dovuta all'architettura in se. Le differenze di potenza e di erogazione sono quelle create dai progettisti sulla base delle specifiche richieste, probabilmente dal marketing e con i parametri di budget disponibile per la progettazione.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda Bat21 » 5 nov 2024, 9:05

gixxxer ha scritto:Falso.


Non commento …le verità assolute non appartengono a nessuno; mi cruccio d’esserci (ancora) ricascato nel replicare ad un Tuo thread :head:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda gixxxer » 5 nov 2024, 9:24

Guarda bat, se invece hai modo di replicare e smentirmi apprezzerei.

Io non ho convinzioni assolute, cerco di informarmi ed a me risulta che potenza, coppia ed erogazione ottenibili da un bicilindrico parallelo non differiscono da un bicilindrico a V.

Ho avuto la fortuna di poter guidare mono, bi a V e paralleli, tricilindrici e quadricilindrici a V ed in linea. Non ho ne verità ne preclusioni a priori.

Se tu hai a disposizione indicazioni differenti, testi tecnici che siano riscontrabili e non il classico " ma vuoi mettere il V" io le leggo e le valuto volentieri. Se invece le verità sono le tue, nel senso che se le scrivo io non vanno bene, è un altro discorso e sinceramente non ho ne tempo ne voglia di affrontarlo.

sentenza
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 1 lug 2011, 15:48

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda sentenza » 5 nov 2024, 9:40

Gixxer ti smentisci da solo però.
Lo hai scritto tu che potenza/erogazione non dipendono dalla configurazione a V o in linea ma dalla realizzazione del singolo motore sulla base di indicazioni e capacità di spesa.

Ciò significa che potresti aver guidato un motore a V realizzato su indicazioni simili a quelle sulla base delle quali è stato realizzato il motore in linea che ti è sembrato, appunto, simile.

Discorsi del genere non possono essere fatti sulla base delle percezioni di guida, parametro troppo soggettivo e privo di credibilità oggettiva.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda Bat21 » 5 nov 2024, 9:42

gixxxer ha scritto:Guarda bat, ...è un altro discorso e sinceramente non ho ne tempo ne voglia di affrontarlo.


In quest'ultima frase siamo perfettamente daccordo, mi scuso se sono intervenuto, ma lungi da me mandar in vacca un altrui 3D per le MIE convinzioni ...o non sarei qui a moderare, predicando bene ma razzolando male :hand:

Il punto non è se abbia ragione Tu o io, ma il pacato confronto tra differenti vedute/impressioni/sensazioni personali di guida e, non ultimo, il vissuto motociclistico di ognuno; basare qualsivoglia topic unicamente su freddi tecnicismi o riporti di testate specializzate, toglie quel valore persona che ci contraddistingue (senza ovviamente volerti insegnar nulla :hand: ).

I forum sono questo Gixxxer, non cassar qualsivolgia risposta che non s'allinei alla nostra con un perenterorio quanto inappellabile "FALSO" ...parola che (peraltro) non mi sarei nemmeno sognato di scrivere in risposta, anche se mi fossi trovato innanzi ad una evidente sparata senza senso; ma questo, come ho riportato sopra e da te scritto, è un altro discorso.

n.d.r.

Non sei nuovo a tali risposte e me n'ero dimenticato ...palla al centro > mi scuso ancora > ne farò tesoro per il futuro. -
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda gixxxer » 5 nov 2024, 9:51

@sentenza:

No, il punto è un altro.

I motori a V sono stati utilizzati per equipaggiare modelli di moto di prestazioni più avanzate quando non era diffuso e performante il raffreddamento a liquido, e l'ovvio maggiore raffreddamento sul cilindro posteriore permetteva di avere termiche maggiormente performanti. Ma, in assoluto, la potenza specifica e la coppia ottenibili non dipendono dall'architettura in se, ma dalle soluzioni tecniche utilizzate.

Poi si può discutere di imbiellaggio, di contralberi, di dimensioni. Ma, onestamente, uno qualsiasi di noi, seduto su una moto di cui non vedi il motore, saprebbe riconoscere se un motore è a V o è in linea? Io di sicuro no.

E come ho scritto sotto, non ho preclusioni a prescindere, io compro quello che in quel momento ritengo opportuno per godermi la moto come preferisco in quel periodo, ringraziando il fatto che il mercato offre mille possibilità di scelta!

E ribadisco nuovamente: a me risulta cosi. Se qualcuno è in grado di fornire testi tecnici comprensibili che mi smentiscono, li leggo più che volentieri a mente aperta e pronto a prendere atto di aver avuto una idea non corretta. Non accetto invece "la maggiore raffinatezza di un bicilindrico a V" perchè posso indicare V2 supereconomici realizzati nei cento e passa anni di motori per moto.

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda gixxxer » 5 nov 2024, 9:57

Bat21 ha scritto:Non sei nuovo a tali risposte e me n'ero dimenticato ...palla al centro > mi scuso ancora > ne farò tesoro per il futuro. -


bat, potrei risponderti che anche tu non sei nuovo a scrivere che il motore a V eccetera eccetera...

Il "Falso" è evidentemente rivolto ad un affermazione tecnica, perchè solo quella era nel discorso. Dal mio punto di vista, e se nulla osta da parte tua, chiudiamo pure qui che torno a lavorare prima che mi licenzino.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4876
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda pave » 5 nov 2024, 10:01

Con questo motore possono andare a correggere quelli che ritenevo i due maggiori difetti della SuperSport 939 che ho avuto, ossia la mancanza di 10/15 cv e almeno altrettanti kg di troppo... con questo nuovo motore credo che presenteranno alcuni nuovi modelli decisamente interessanti

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda Bat21 » 5 nov 2024, 10:03

sentenza ha scritto:Discorsi del genere non possono essere fatti sulla base delle percezioni di guida, parametro troppo soggettivo e privo di credibilità oggettiva.


Hai postato mentre stavo rispondendo ...ma non può essere così, proprio perchè stiamo parlando di una passione e non di un lavoro/tesi universitaria/teorema.

tanto per "la cronaca" ...concedimi almeno le attenuanti generiche :arrow:

In un bicilindrico a V (io) ho sempre apprezzato l'ignoranza d'erogazione ai bassi, in stile trattore > l'mmediatezza nel raggiungere i medi regimi e relativa schiena nello spingersi verso gli alti ...range d'utilizzo ove molti V gettano purtroppo la spugna rispetto ai frontemarcia, che danno il meglio seppur non ai livelli di un 4 cilindri in linea ...ma sono le MIE personalissime impressioni e quanto IO ricerchi in una moto o vada più a braccetto con il MIO stile di guida; per altri può esser l'esatto contrario ...va bene ed è GIUSTO COSi', ci mancherebbe ...per tutto il resto c'è la Treccani o l'UTET :!: :)

Poi ...se non siamo qui per dar ANCHE la nostra personale "visione", indipendentemente da grafici di resa o studi sulla termodinamica e flussometria apllicate ...alzo le mani :!:

@gixxxer

Prova solo a rilegger ciò che hai scritto, forse di getto, perchè penso ti saresti risentito anche te se tacciato di falsità ...o sbaglio :?: :!:

Tranquy, non ti "rubo" altro tempo ...discorso chiuso (ovviamente), tornate pure al nuovo V2 Ducati. -
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda gixxxer » 5 nov 2024, 12:36

Guarda, Bat, posso anche comprendere il tuo punto di vista ma, francamente, lo trovo esagerato. Nella tua frase non c'era nessun riferimento che non fosse tecnico, così come nella mia risposta che si, ovviamente, è scritta di corsa. Posso assicurarti che non era mia intenzione offendere nessuno, ma lasciami ricordare che tra i sinomini di sbagliato, errato, non corretto, mistico c'è, appunto, falso.

Comprendo anche la "personale visione" e che non siamo all'università, però si potrebbe anche considerare che siamo nel 2024, che ciascuno di noi ha la possibilità di personalizzare completamente la gestione elettronica del motore su moto liberamente in vendita, che parliamo di sospensioni elettroniche senza nessun problema, mentre per il motore... eh... il motore deve restare el mutor, bisogna interpretarlo (ancora) in maniera romantica... creiamo una sezione "carbs"?

Non voglio far torto a nessuno, ma ci sono delle cose che tecnicamente potevano essere anche viste in un certo modo fino a tot anni fa: l'architettura motore, la distribuzione desmo... uno può anche dire a me piace sapere di avere quel tipo di tecnologia, ma essere consapevole che è superata: 25/30 anni fa per me il top era il V4 Honda con distribuzione ad ingranaggi, perchè non c'èra necessità di sostituire la catena sui lunghi kmetraggi. Ma da quanti anni non si sente più parlare di sostituire la catena di distribuzione su un motore? Semplicemente, il progresso dei materiali ha reso non necessaria quella tecnologia.

E, tanto per anticipare la cosa... honda ha presentato un V3 con un compressore elettrico. Il mondo evolve, la tecnologia anche. Ma i motori li fanno gli ingegneri e non le nostre sensazioni. Poi il mercato premia o boccia, come sempre e qui, si, ok, ci guidano le sensazioni. Però personalmente sulle cose prettamente tecniche cerco di essere preciso e non di divulgare sensazioni.

Spero si possa tornare serenamente a commentare il V2 ducati.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda Bat21 » 5 nov 2024, 14:43

@gixxxer

Resto dell’avviso e convinzione siano comunque pochi quelli che analizzino su tavolo settorio una moto prima d’acquistarla, ma Ti ringrazio per l’esaustiva precisazione.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda Cesar 1 » 5 nov 2024, 14:50

Concordo sul parere tecnico di gxrrr...a pari cilindri un 2L è come un V2...basta farlo con gli angoli opportuni di albero motore. E si risparmia una parete...ma si spende in albero e contralberi.

Quello che non si può simulare è l'aspetto del motore, il fascino dell'architettura e ciò che evoca...io prenderei un V2...un 2 in linea mi ricorda troppo il tipico motore economico di media cilindrata.

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda cane501 » 5 nov 2024, 15:12

Pensa che al momento io potrei vantarmi di guidare un V2 tra i più blasonati, Testastretta 11° con la compianta distribuzione desmodromica e invece rimpiango il tristissimo 2 in linea della 890R che aveva il doppio del carattere e nettamente più tiro ai bassi e medi. Peccato per le camme fatte con lo stracchino.
Spero tanto che questo nuovo V2 metta una pezza alle evidenti lacune del suo predecessore al netto dell' architettura e delle soluzioni più o meno "tradizionali" impiegate.

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda gixxxer » 5 nov 2024, 15:26

Meno male che c'è qualcuno che testimonia che non dico sciocchezze quando affermo che l'LC8c è il motore più performante e divertente della categoria, pur essendo in linea.

Purtroppo i valori di coppia dichiarati per il V2 ducati sono ancora inferiori a quelli dell'LC8c, nonostante la distribuzione a fasatura variabile.

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Nuovo V2 Ducati

Messaggioda cane501 » 5 nov 2024, 15:34

Nel mio caso i valori massimi tra il 950 e l'890 non sono troppo distanti ma c'è un abisso nel come vengono erogati. La capacità di prendere giri e la cattiveria ai medi dell'Lc8c è inarrivabile per il Testastretta che al contrario ama girare alto e ti costringe ad usare molto il cambio. Sembra un V2 che non ha tanta voglia di fare il V2, esattamente come il 1200 della Multi che ho avuto qualche anno fa. Mi auguro che sotto questo aspetto ci sia un deciso cambiamento perché per il resto la Hyper è una gran moto e qualitativamente surclassa qualsiasi Ktm recente.

Prossimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti