Pagina 1 di 1

Applicazione dello studio!

MessaggioInviato: 5 nov 2009, 16:28
da stichluca
Salve gente,
da bravo studente universitario ho sempre voglia di applicare al caso pratico tuttio ciò che studio! :violino:

Nel mio corso si sente spesso parlare di curva di utilità, ma sempre per teorie che oramai si possono definire obsolete. :nonno:

Per questo motivo, un carissimo collega mi ha chiesto: ma tu sapresti definire la curva di utilità di un sedere femminile?

...ci siamo messi all'opera.

Ora vi svelerò quella che sarà la nostra prima pubblicazione!

Immagine

sull'asse delle ascisse(quella orizzontale :dade: ) poniamo la circonferenza del sedere, mentre nell'asse delle ordinate(quella verticale :dade: ) poniamo l'utilità. E' intuitivo capire che al crescere della grandezza l'utilità aumenta fino al raggiungimento del punto di massimo(che poniamo sia 60) :pesce: . Il punto di massimo è quel punto in cui si ottiene la massima utilità(60).

Man mano che la grandezza aumenta, una volta superato il punto di massimo, l'ultilita del sedere diminuisce fino ad essere una parallela all'asse delle ascisse che tendente all'infinito arriverà a 0!

VOGLIO IL PREMI NOBEL!!!!! :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

P.S.
nella seconda pubblicazione aggiungeremo un grado di difficolta, influirà sullutilità anche l'altezza! :D

Re: Applicazione dello studio!

MessaggioInviato: 5 nov 2009, 16:32
da ulvisma
:shock: :shock: :shock: :shock:

mi stupisco sempre come gli studenti universitari non abbiano veramente un piffero da fare!!!!

:lol:

Ovviamente scherzo....






































forse.... :bones:

Re: Applicazione dello studio!

MessaggioInviato: 5 nov 2009, 16:33
da stichluca
beh, anzichè criticare...trova delle critiche alla teoria! :lol:

Re: Applicazione dello studio!

MessaggioInviato: 5 nov 2009, 16:36
da ulvisma
bhe, tanto per iniziare dovresti considerare, oltre alla circonferenza, anche la posizione della curvatura , l'altezza dal suolo ed il rapporto massa grassa/muscolo.....

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Re: Applicazione dello studio!

MessaggioInviato: 5 nov 2009, 16:39
da arzach
quindi ti piacciono i sederi con 60 di circonferenza?? :shock:
e dove ti attacchi? alle costole? :mrgreen:

Re: Applicazione dello studio!

MessaggioInviato: 5 nov 2009, 16:47
da brontolo950
ulvisma ha scritto:bhe, tanto per iniziare dovresti considerare, oltre alla circonferenza, anche la posizione della curvatura , l'altezza dal suolo ed il rapporto massa grassa/muscolo.....

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Vulvi tengo a sottolineare che tale considerazione del pargolo mi giunge del tutto assolutamente nuova .....altrimenti avrebbe considerato tutti quelli elementi da te esposti oltre, e con particolare riguardo, al tipo di rivestimento esterno :wink:


:mrgreen:

Luca se hai qualche problema parliamone :crycry: :crycry: :crycry: :mrgreen:

Re: Applicazione dello studio!

MessaggioInviato: 5 nov 2009, 17:03
da Arthur Fonzarelli
60 di circonferenza culacea ce l'ha solo eddy , ma è la circonferenza interna :D

Re: Applicazione dello studio!

MessaggioInviato: 5 nov 2009, 19:43
da Eddy
già, io ho la circonferenza da 60mm voi invece partite da una media di 60cm :lol: :lol: :lol:

Re: Applicazione dello studio!

MessaggioInviato: 5 nov 2009, 20:15
da stichluca
ragazzi miei...è uno studio teorico alla prima fase!!!! 60 è un numero assolutamente indicativo!!!! serviva solo per facilitare i calcoli!!!! le difficolta da voi menzionate hanno bisogno di piu tempo per essere elaborate!!!! :nerd: :nerd: :nerd: :nerd: :nerd: :nerd: :nerd:

Re: Applicazione dello studio!

MessaggioInviato: 5 nov 2009, 20:40
da alessandro
stichluca ha scritto:ragazzi miei...è uno studio teorico alla prima fase!!!! 60 è un numero assolutamente indicativo!!!! serviva solo per facilitare i calcoli!!!! le difficolta da voi menzionate hanno bisogno di piu tempo per essere elaborate!!!! :nerd: :nerd: :nerd: :nerd: :nerd: :nerd: :nerd:



Il risultato è una curva di Gauss (assieme a Bernoulli e a Eulero, una delle celebrità del mio paese). Si trova in molte analisi di questo tipo :wink:

Re: Applicazione dello studio!

MessaggioInviato: 5 nov 2009, 20:51
da Salzig
Ma che Gauss, qui al limite ci sono curve di gayssss :lol2:

Re: Applicazione dello studio!

MessaggioInviato: 5 nov 2009, 21:42
da Dan
:sobno: :sobno: :sobno:

Re: Applicazione dello studio!

MessaggioInviato: 5 nov 2009, 23:35
da ulvisma
brontolo950 ha scritto:
ulvisma ha scritto:bhe, tanto per iniziare dovresti considerare, oltre alla circonferenza, anche la posizione della curvatura , l'altezza dal suolo ed il rapporto massa grassa/muscolo.....

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Vulvi tengo a sottolineare che tale considerazione del pargolo mi giunge del tutto assolutamente nuova .....altrimenti avrebbe considerato tutti quelli elementi da te esposti oltre, e con particolare riguardo, al tipo di rivestimento esterno :wink:


:kiss_lui: