KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda Breve58 » 21 ago 2024, 7:50

Sinner trovato positivo dall'antidoping e scagionato immediatamente perché accolta la tesi che il suo fisioterapista si è spalmato sulle mani una crema contenente una sostanza proibita e massaggiando il tennista ha trasmesso una piccola quantità di questa sostanza sulla pelle del campione che è stata assorbita dall'organismo. Inverosimiltà per inverosimiltà la bistecca mangiata da Iannone proveniente da un bovino "dopato" mi sembra la più credibile. Sinner nemmeno assolto in quanto non processato così può continuare a giocare. L'impressione o forse la certezza che il motociclista stesse sulle balle a qualcuno mentre del tennista del momento proprio non si può rinunciare. Chissà, se trovassero positivo MM93 forse sarebbero disposti a credere che si è fatto inchiappettare da un extraterrestre drogato

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda Dakhan » 21 ago 2024, 8:06

In realta' la decisione e' ancora appellabile, hanno accettato la tesi che fosse accidentale, puo' essere vero o come una scusa bella e buona, in ogni caso evidentemente e' risultata migliore di quella di Iannone.
In ogni caso tutto quanto aveva vinto nel torneo specifico (arrivato in semifinale) gli e' stato comunque tolto per responsabilita' oggettiva e va considerando che gia' in passato atleti positivi alla stessa sostanza sono stati scagionati (che e' diversa da quella di Iannone).

TIZIANO62
 
Messaggi: 2025
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda TIZIANO62 » 21 ago 2024, 9:24

Vero....documentarsi prima di sparare a zero contro l'atleta di turno.
E' facile incorrere nel doping "involontario", diciamo cosi'....quasi tutti i farmaci contengono sostanze inserite nella lista dei dopanti...Mio figlio,l'anno scorso ai campionati italiani di lotta greco-romana,vinti, fu sottoposto, come anche il secondo ed il terzo classificato, al controllo antidoping, risultando positivo all'efedrina....stava usando il Vicks Sinex da una settimana, per una fastidiosa sinusite. Per fortuna, prima del controllo l'aveva dichiarato e fatto vedere la prescrizione medica :roll: :roll:

Avatar utente
Stillo
 
Messaggi: 1486
Iscritto il: 10 feb 2009, 15:51
Località: Dalle pendici del Monte Amiata

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda Stillo » 21 ago 2024, 10:41

Breve58 ha scritto:L'impressione o forse la certezza che ...

Uno dei problemi di oggi è che tutti dobbiamo giungere alle conclusioni (il nostro cervello è strutturato così, odia le incertezze), magari leggendo solo due o tre articoli sparsi in qua e la, e spesso consigliati dai motori di ricerca secondo algoritmi adattati a quel che crediamo.
Il non prendere posizione, il dire non lo so ci fa sentire quasi degli idioti.
Dico questo perchè avendo simpatia per il buon Jannik, di primo acchito tenderei ad assolverlo senza conoscere bene i fatti, cosa sbagliata quanto quella di condannarlo.

Dico questo non per fare polemica, ma per ragionare un attimo di più e capire da cosa prendiamo le nostre posizioni.

TIZIANO62
 
Messaggi: 2025
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda TIZIANO62 » 21 ago 2024, 10:43

@Stillo
+1

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda Breve58 » 21 ago 2024, 11:08

Intendevo portare all'attenzione solo i due pesi e le due misure usate nei casi Iannone/Sinner. Nel caso Iannone sarebbe dovuto essere determinante l'aspetto che un pilota di moto gp che gonfia i muscoli con sostanze vietate diventa meno performante per via dell'aumento di peso al contrario di tanti altri sport dove all'aumento della massa muscolare corrisponde maggiore forza. Ma non ne hanno tenuto conto. Certo che barare per andare più piano, boh...

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda Bat21 » 21 ago 2024, 11:12

@Stillo

Chapeau per la risposta di cui sopra …è proprio così, siamo tanto abituati a schierarci verso il bianco o il nero dimenticando le 1.000mila sfumature di grigio che possano coesistervi in mezzo :clap:

Per l’Alto Atesino in questione non mi pronuncio …non ho idea di quali farmaci o componenti siano considerabili come dopanti o tanto meno se gli esami vengano eseguiti con eguale accuratezza, ma del fatto che (da sempre) esistano figli & figliastri in qualsivoglia contesto, ci metto sicuramente la mano in stile Muzio Scevola :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

lucmerenda
 
Messaggi: 799
Iscritto il: 5 ott 2010, 17:17
Località: Perugia

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda lucmerenda » 21 ago 2024, 12:54

Più che altro è la quantità infinitesimale trovata a far propendere ad una pomata cicatrizzante
Perché giustamente conta anche quello


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Avatar utente
klw
 
Messaggi: 1044
Iscritto il: 18 mag 2009, 21:53
Località: Roma

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda klw » 21 ago 2024, 13:59

Stando alle notizie riportate sui giornali sono propenso a credere che il trattamento ricevuto sia stato giusto (comunque la WADA può fare ricorso).
La quantità bassissima rinvenuta non può essere dopante, caso quindi diverso da Iannone o anche dai "tortellini della nonna" di Sara Errani, tanto per restare nel tennis.

Tutt'altro discorso, invece il secondo caso Schwazer che per quello che ne sappiamo è stato un complotto di altissimo livello perfettamente riuscito per punirlo per aver confessato e fatto nomi.
L'altra possibilità che ho già sentito qui e là (e che non condivido) è basata sull'estrema importanza per il tennis mondiale del duo Sinner - Alcaraz, almeno in questa fase. In pratica tutto questo cinema sarebbe servito a mostrare a Sinner un cartellino giallo e dirgli di non farsi più beccare. Ma in questo caso saremmo di fronte a un complotto al contrario, più in stile Armstrong che Schwazer. Per conto mio, mi sembrano fantasie di chi ha troppo tempo libero.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda Herr Doktor » 21 ago 2024, 14:12

Sono sempre stupito di quanti pochi tennisti vengano squalificati per doping. Saranno tutti dei mezzi super uomini e donne, che riescono a sostenere tre o quattro ore di incontro. D'altronde la bravura è anche usare sostanze non ancora vietate o rilevabili
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda Dakhan » 21 ago 2024, 14:23

Beh, di mestiere per anni ho fatto il tecnico di laboratorio, facevamo gli esami a molti sportivi anche di livello (squadre di calcio di serie C e B, ciclisti da giro d'italia, etc. etc.) e onestamente nessuno di questi aveva parametri nella normalita', chiaro che gli atleti sono diversi dal comune cristiano ma giravano globuli rossi grossi come ciambelle, tanto che il dubbio che gli esami servissero a valutare "quanto" li potessero pompare c'era.
La cosa era cosi' evidente che quando si attivavano certi "allarmi" per valori fuori range o era un atleta professionista o era un cavallo da corsa (facevamo gli esami anche a loro, hanno un valore non indifferente e i proprietari li tenevano spesso controllati)

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda Herr Doktor » 21 ago 2024, 14:40

In gioventù giocavo a Bridge. I controlli antidoping c'erano già 40 anni fa, pure per tirare carte su un tavolo
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
KawaTM
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 19 apr 2024, 7:03

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda KawaTM » 21 ago 2024, 14:44

@Breve85 non è proprio così, anche perchè le moto son zavorrate..+kg pilota > - kg di zavorra...in compenso + muscoli --> forza/resistenza maggiori, che si trasformano in minor stanchezza, quindi minor perdita di concentrazione e quindi prestazioni più durature nell'arco della gara. Questa ultima cosa scritta te la posso confermare in quanto frequento gli autodromi (girando in moto ovviamente) da circa 16 anni, e so quanto cala la concentrazione quando subentra la stanchezza...stanchezza > minor concentrazione > più errori > muso per terra

Ps: non voglio difendere ne Iannone ne chiunque altro usi doping eh, sia chiaro...
Se ha le te**e o le ruote…prima o poi dará problemi! :rotlf:
KTM 1290 Super Adventure S MY 2019 / KAWA Ninja ZX10R MY 2008 ('gnurante)

Avatar utente
klw
 
Messaggi: 1044
Iscritto il: 18 mag 2009, 21:53
Località: Roma

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda klw » 21 ago 2024, 15:18

@Herr Doktor

Toh, compagno di passatempo giovanile :mrgreen:
Se è per questo un caro amico, anch'egli tecnico di laboratorio al centro antidoping del CONI, ne beccava di positivi anche negli scacchi (e non era erba). Mi dice che che loro fornivano i risultati ma poi il numero di procedimenti effettivi era infinitamente minore.
Perché o per come non lo so, magari c'erano giustificativi a monte, sempre per non voler necessariamente pensare male.

Per quanto riguarda il doping nel tennis è senz'altro vero che i controlli sono meno rigorosi di quelli fatti nell'atletica o nel ciclismo. Non ricordo bene la questione ma mi sembra che la federazione internazionale del tennis non abbia aderito o sottoscritto per intero i protocolli della WADA, non abbia accettato il passaporto biologico o roba del genere. Ora non mi va di andare a ricercare articoli dei mesi scorsi sul tema.
Tuttavia viste alcune prestazioni fuori norma nel ciclismo (vedi recente Tour de France) non è che con i protocolli più avanzati si becchino tutti. Resta da capire se è la tecnologia dei controlli che è arretrata rispetto ai bari o se per interesse superiore si decide di beccarne solo uno ogni tanto.
Ultima modifica di Bat21 il 21 ago 2024, 17:56, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato quote integrale

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda Herr Doktor » 21 ago 2024, 15:27

Bisogna considerare gli innegabili progressi dell'atleta e dei materiali. Se i saltatori con l'asta usassero ancora quelle di legno, non arriverebbero a 6metri. Pensiamo ai giavellotti: hanno dovuto accorciarli perché ormai uscivano dal campo di gara. La bici di Pogacar non è quella di Gimondi
Poi continuo a pensare che siano tutti "molto aiutati"
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Micro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda Micro » 21 ago 2024, 15:40

Per me sono tutte scuse...potrebbe succedere a me ma non a chi ha staff medico pagato H24 365 giorni all'anno al seguito.
Anche un ciclista di infimo livello fa esami ogni mese che gli impone la squadra quindi non arrivi lì di certo all'oscuro...insomma non prendiamoci in giro, a certi livelli si prende tutto il prendibile e i "controlli" li fanno in autonomia più che altro per assicurarsi di essere "ripuliti" prima di gareggiare.
Oggi un atleta di livello mondiale ne sa più del medico....chissà come mai.

Avatar utente
klw
 
Messaggi: 1044
Iscritto il: 18 mag 2009, 21:53
Località: Roma

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda klw » 21 ago 2024, 15:45

Stando all'attuale conoscenza della fisiologia umana e a parere dei migliori specialisti del settore una persona, per quanto super allenata, non può sviluppare più di 6,5 kw per chilo di peso corporeo in bicicletta (specie dopo centinaia di km a 50 km/h di media). Andare oltre significherebbe essere un super umano da studiare in laboratorio. Ebbene, Pogacar (e non solo lui) in alcune salite sono andati ben oltre.
Ci sono 2 possibilità:
- l'attuale conoscenza della fisiologia umana è del tutto sbagliata (ma allora si prestassero ad essere analizzati seriamente, sarebbe un grande passo per l'umanità).
- i controlli anti doping non sono fatti da enti disinteressati agli aspetti politici, sportivi, economici. Sono mal finanziati e ancor peggio gestiti.

Tutto questo non è farina del mio sacco, ma chi volesse approfondire può cercare diversi articoli di Eugenio Capodacqua sul ciclismo.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2348
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda topo78 » 21 ago 2024, 18:32

Micro ha scritto:potrebbe succedere a me ma non a chi ha staff medico pagato H24 365 giorni all'anno al seguito


Ai tempi Maradona (che più che dopping semplicemente.... Pippava coca) era solito (o almeno così scrissero in alcune biografie) fare esami privati indipendenti prima delle partite se aveva il timore di essere positivo.

Oltre un certo livello non credo che nessuno sia pulito. Certo che hanno messo in lista cose demenziali.



Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda Herr Doktor » 21 ago 2024, 19:42

Vada come vada, non ci una bella figura. Rimarrà sempre il dubbio. In fondo è arrivato ai massimi livelli in poco tempo
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

TIZIANO62
 
Messaggi: 2025
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: Doping: la legge è uguale per tutti (forse)

Messaggioda TIZIANO62 » 22 ago 2024, 13:23

A me sinceramente certi discorsi fanno cadere la braccia (e non solo quelle), specialmente fatti da persone che al 99% non hanno mai fatto sport ad alto livello, e quindi non hanno la minima cognizione di causa....
Quando facevo lancio del disco a buoni livelli (sono stato due volte campione italiano giovanile) e mi allenavo 3-4 ore al giorno 6 giorni alla settimana, avevo sempre valori delle transaminasi e del cpk (enzimi prodotti
dal fegato durante lo sforzo fisico) fuori dalla norma, pur non avendo mai fatto uso nemmeno di proteine in polvere, che al giorno d'oggi vendono persino al supermercato (mi facevano venire il cagotto... :mrgreen: )...
ancora oggi, a 62 anni, essendo donatore AVIS, prima di ogni donazione dovrei osservare 8-10 giorni di riposo, altrimenti quei valori possono occasionalmente essere fuori norma....ma e' cosi' per tutti !!!
Ma rilevo ancora una volta che il passatempo preferito dagli sportivi da divano e' prendere a picconate i nostri campioni, laddove all'estero vengono invece osannati e coccolati (da noi e' cosi' solo per i calciatori, purtroppo... :roll: )

Prossimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti