KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Forza 350: consigli&c

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12203
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Forza 350: consigli&c

Messaggioda Giax » 2 ago 2024, 7:55

Premesso il thread che avevo aperto sugli scooter mid-tier, e premesso che ha ”vinto” il Forza350, uso questo post per chiederVi un po’ di consigli. Quanto meno parto da quello che mi interessa di più al momento.
In generale trovo tutto fatto decentemente e decoroso, lo scooter va benino e mi pare ben realizzato.
Come aveva preconizzato nell’altro thread Cesar1, a rattristare un po’ è la frenata.
Paradossalmente il freno posteriore (leva sx, lo specifico per Cesar1) è più efficace dell’anteriore (leva dx).
Per riassumere abbiamo Nissin idraulici, davanti&dietro: 2 pistoncini e disco singolo da 256mm con ruota fonica davanti ed 1 pistonicino e disco da 240mm dietro.
ABS a 2 canali e frenata né integrale né ripartita né semi-integrale.
Cosa consigliate di fare con l’anteriore?
(buttare tutto e riprendere un 1290GT non vale come risposta!)

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda ilbrazzo » 2 ago 2024, 8:10

Per migliorare le performances del freno anteriore il mio consiglio è sempre quello: come prima azione intervenire con un cambio pastiglie.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12203
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda Giax » 2 ago 2024, 9:59

Grazie IlBrazzo. Capisco nulla [anche] di pastiglie. A vedere su CarpiMoto etc pare che le anteriori siano comparabili con Brembo 07074, che esistono versione CC CarboCeramiche ed XS Sinterizzate. Parliamo di oggetti da 15 euro circa (chiaramente serve solo una coppia visto che all’anteriore pinza e disco sono unici).
Quali dovrei vedere?
BTW se ho visto bene forse esiste anche un kit di conversione Brembo a 300mm (cambi obv disco, pinza, pastiglie e non so cos’altro).

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda Cesar 1 » 2 ago 2024, 12:32

Metterei anche i tubi in treccia!

Poi...se non funzionasse...
Butta tutto... e prenditi un 1390!

PS: ti do tempo fino a gennaio febbraio... poi penseremo alla tua moto nuova, ok?

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12203
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda Giax » 2 ago 2024, 13:27

Discorso durata e perculamento a parte, da che temperature/pressioni iniziano a essere minimamente utili i tubi aeronautici?

Giax ha scritto:(buttare tutto e riprendere un 1290GT non vale come risposta!)

Ribadisco!!

Avatar utente
klw
 
Messaggi: 1040
Iscritto il: 18 mag 2009, 21:53
Località: Roma

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda klw » 2 ago 2024, 14:12

Nel corso degli anni ho cambiato tubi, pastiglie, olio e alla fine sono tutte soluzioni che a me sono servite più a niente che a poco. Più effetto placebo che altro.
Poi cambiai tutto il reparto freni (pompa, pinze, ...) ed è cambiata la musica. Però è un intervento molto invasivo e servirebbe qualcuno che sappia dirti che cosa puoi far montare su quello scooter perché se esageri ottieni l'effetto contrario...

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda ilbrazzo » 2 ago 2024, 14:28

@Giax - Se vuoi migliorare la frenata, restando in casa Brembo direi di puntare sulle XS perchè le CC sono simil organiche (breve OT - vai a capire come può essere definito organico un oggetto composto da carbonio e ceramica... ma vabbè le vie della chimica sono infinite).
Guardando fuori da casa Brembo ci sono le "solite" EBC, il cui modello ad alte prestazioni dovrebbe essere questo: SFA196HH.
Non ho visto se ci sono medesimi prodotti dalle altre case note tipo ZCOO, SBS, Braking... ma può essere.

Per quanto riguarda i tubi in treccia: trascurando il lato estetico e la maggiore durata dell'aeronautico perchè banalmente la gomma "secca", da un punto di vista tecnico si usano dove servono alte prestazioni e reazioni rapide, dove:
- per alte prestazioni si intende tipicamente doppio disco da 300 o 320, pinza triple bridge o più evoluta ancora a quattro o sei pistoncini per fermare nel minor spazio possibile una supersportiva lanciata ad alta velocità o una moto da 230 Kg o più.
- per azioni rapide si intende un tubo che, quando si inizia a strizzare la pompa, trasferisce immediatamente tutta la pressione alle pinze, senza "dissiparla" o ritardarla andando ad espandersi causa elasticità della gomma stessa.
In pratica il tubo espandendosi limita la forza frenante e la ritarda perchè prima si gonfia, poi spinge i pistoncini.
N.B. Questo ritardo nell'azione frenante per effetto polmone del tubo in gomma è un fenomeno che sicuramente avvertono i piloti, ma credo che il 95% degli utenti di questo forum non noterebbe praticamente mai.

In pratica, credo che il suggerimento di Cesar1 dei tubi aeronautici per il Forza 350 possa etichettarsi come perculata. :mrgreen: :mrgreen:
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12203
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Forza 350: consigli&c

Messaggioda Giax » 2 ago 2024, 14:43

Sì, perculata (anche la mia domanda era retorica, ad snidanda perculatio Cesaris (ma la troncherei qui, a Cesar1 piacendo)).

Grazie IlBrazzo: quindi Brembo 07074XS o EBC SFA196hh :up:

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12203
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda Giax » 2 ago 2024, 14:57

SBS ci sono le 183MS “State-of-the-art sintered compound formulated for low wear, high thermal stability and excellent brake feel”, sinterizzate.
Braking le P30716, sempre sintetizzate.
ZCOO trovato nulla.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3158
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda AleT » 2 ago 2024, 19:48

EBC HH e via!! se le fanno per il forza..i tubi in gomma sono la m**da...se pompi forti sulle leve come sulla moto si nota molto bene che si gonfia il tubo ma non si ottiene effetto sui pistoncini della pinza..ergo spremi quanto ti pare come su una moto ma non freni 1 cippa...

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12203
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda Giax » 2 ago 2024, 20:35

Boh, il mio freno anteriore è spugnoso come pochi, e alla fine strizzi ma manco frena…

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3158
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda AleT » 2 ago 2024, 20:42

Se hai su le organiche è normale..normalmente di primo equipaggiamento sono quelle. ovvio che se arrivi da moto della madonna sembra di guidare un chicco...ma poi ti ci abitui..evita i staccatoni che non si possono fare.
Quando ho portato a casa il mio al primo giro a momenti mi schianto su una rotonda dove ero allegrotto ma pensavo frenasse di più!!
Nel contempo ora quando tocco le pinze del 1290 faccio i solchi per terra :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12203
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda Giax » 2 ago 2024, 20:52

AleT ha scritto:ora quando tocco le pinze del 1290 faccio i solchi per terra

Muhahahhahahaha!

Comunque no, non mi aspetto che abbia i freni che avevo sul 1290 (o sulla S1000R, IMHO molto buoni) - ma pheeeega almeno che se pinzo il davanti qualcosa succeda!!

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda Cesar 1 » 2 ago 2024, 22:12

Il mio consiglio era lecito...ed utile...sempre sentito miglioramenti con i tubi aeronautici...soprattutto si evita il morbidume e la vaghezza.
Se altri non lo sentono....meglio per loro.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26364
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda Bat21 » 3 ago 2024, 6:21

Premesso che di sputer/variatori/ & Co. me ne capisco poco (pur avendone avuti), presumo che se il mezzo è NUOVO sin verso i 250/300 km. pastiglie e freni d’origine debbano comunque assestarsi > i dischi perder quella patina di untuosità che hanno > le pastiglie subir qlc ciclo di riscaldamento/raffreddamento …ma la frenata in se, vuoi per la diversa destinazione d’uso che per la componentistica utilizzata, non può esser paragonabile ad una Moto :hand:

Poi …c’è pure chi ha messo a terra dei T-Max da pista, ma questo è un altro discorso …che non penso proprio riguardi Giax :lol:

Io inizierei con il pulir la superficie dei dischi con un buon prodotto specifico, curando un minimo di rodaggio alle pastiglie …ma se la frenata è spugnosa, non potrà di certo divenir aggressiva se non mettendo pesantemente mano a TUTTO il comparto freni (per poi farci cosa …gli stopping ai semafori in stile Razgatlıoğlu :?: :P ).
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12203
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Forza 350: consigli&c

Messaggioda Giax » 3 ago 2024, 6:57

Esatto, non sono “alla TMax” (altrimenti avrei preso un altro scooter, appunto TMax o simile) né mi aspettavo o cerco performance da SBK.
Cambio tre o quattro robette stupide (già arrivata batta NoCo ad esempio), ma solo per piacere di guida / miglioria, mica per fare il tempo da casa a ufficio.
È che davanti la frenata è proprio irritantemente molla. Ma seguo il Tuo consiglio e “rodo” ancora un po’.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Forza 350: consigli&c

Messaggioda ilbrazzo » 3 ago 2024, 10:33

@Giax - Se l'operazione è semplice e hai in casa l'occorrente, per accelerare il rodaggio delle pastiglie potresti smontarle e passare la superficie frenante con carta vetrata a grana fine.
E smussare con particolare cura il bordo d'attacco.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico


Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti