Pagina 1 di 2

Ritorno su quale SuperAdventure?

MessaggioInviato: 5 mag 2024, 11:35
da fradventure
Ciao a tutti! Sono qui a chiedere il vostro aiuto.
Non sono un nuovo iscritto ma da tanto tanto tempo non sono attivo nel forum.

Breve riassunto per spiegare la mia situazione.

A marzo 2015 ho acquistato la mia prima moto, una KTM 1050 ADV nuova; era il mio 21esimo compleanno. L’ho usata per giri “importanti”: dai 600 ai 900 km in un giorno, una volta alla settimana in giorni infrasettimanali (partenza Padova, statale fino ai monti più vicini e poi un susseguirsi di passi dolomitici e alpini. Ho girato le Dolomiti, le zone del parco dello Stelvio, la Svizzera, l’Austria, la Slovenia).
A maggio 2018, per vari motivi, l’ho venduta.

La passione c’è sempre stata, e il desiderio di acquistarne un’altra è sempre stato vivo.

Adesso, a 30 anni, voglio tornare in sella!
L’utilizzo sarebbe lo stesso della moto precedente.

E qui viene la mia richiesta di aiuto (non cerco sponsor, tranquilli )
Essendo stato fuori dal mondo moto per vari anni, mi sono perso l’evoluzione dei modelli!
Sarei orientato su una 1290S e vorrei capire da chi ha esperienza le differenze tra 1190s, 1290s 2017/2020 e 1290s 2021->.
Naturalmente se qualcuno ha avuto una 1050 o 1090 prima, tanto meglio!

Grazie per aver letto tutta questa pappardella!!!

Re: Ritorno?

MessaggioInviato: 5 mag 2024, 11:51
da Bat21
Ciao Francesco.

A pelle ti consiglierei trovarti una bella ADV 1090 (magari anche la “R”), ma in attesa ti risponda qualche ferrato possessore dei modelli da te considerati, ti do il mio ri-benvenuto …nella speranza tu non sparisca nuovamente una volta trovata la moto :lol: :wink:

Re: Ritorno?

MessaggioInviato: 5 mag 2024, 12:10
da fradventure
Ciao Bat, grazie per il ri-benvenuto! In realtà ero più attivo nel forum defunto (non vogliatemene).
La 1090 non la considero, mi sembrerebbe di tornare alla moto precedente, che tra l’altro ho preso perché era l’unica ADV grande guidabile con A2 dato che non potevo fare la patente A.

Re: Ritorno?

MessaggioInviato: 5 mag 2024, 17:00
da rcostama76
Se fai principalmente passi alpini e turismo il 1190 o 1290 S è la scelta giusta a mio parere e comprendo la voglia di non tornare al 1090.

Oggi se dovessi cercare una moto KTM punterei al 1290 S MY2021 che mi piace tantissimo, ovviamente se hai budget, a seguire il 1290 MY2017-2020 che è già tanta roba, in alternativa se vuoi risparmiare qualche euro un 1190 S MY2015-2016 (su cui hanno risolto alcune problematiche note).

Re: Ritorno?

MessaggioInviato: 5 mag 2024, 18:27
da kobaiano
Avendole avute entrambe, ovvero la 1290S 2019 (venduta con 55.000 km percorsi) e la 2022 (ad oggi percorsi 45.000 km) ti consiglio e senza dubbi di prendere il modello >2021, migliorata molto soprattutto nel feeling di guida ("Hai detto scansati!" si dice dalle mie parti...) ma anche nell'elettronica (favolosa la mappa Rally) e nella fluidità del motore.
Poi SE il "fattore economico" influisse troppo..... Allora prenditi pure una 2017-2020, ottima moto comunque. Esteticamente a me piace molto anche la precedente "T" del 2015 (quella bianca per intendersi) ma la mancanza del Quickshifter... Io non ne farei più a meno!!
Questo il mio personale parere :wink: :up:

Re: Ritorno?

MessaggioInviato: 5 mag 2024, 22:03
da fradventure
Grazie mille per le vostre risposte! La T bianca piace moltissimo anche a me! Non saprei però se come architettura sia già “vecchia” rispetto alla 1290 super adventure

Re: Ritorno?

MessaggioInviato: 6 mag 2024, 2:08
da Breve58
@fradventure: in merito a quella bianca comunemente chiamata "T" l'unica col serbatoio da 30 lt. bisogna fare un distinguo: quella prodotta nel 2015 si chiama 1290 Sadv e basta, così come quella del 2016, l'unica differenza tra le due è il tipo di olio usato per la frizione, minerale rosso per la 2015 e DOT per la 2016. La moto è un euro 3 (comporta alcuni vantaggi in quanto meno magra, scalda un pò meno, non soffre di on/off ecc.. e qualche svantaggio, niente quickshifter). La vera "T" è solo quella prodotta nel 2017 ed è un euro 4. Oltre ad una piccola T dopo la scritta superadventure la si distingue facilmente dalle precedenti perché la molla dell'ammortizzatore è bianca e non nera come nelle 2015/2016. La biancona si distingue dai modelli prodotti dal 2017 al 2020 perché è l'unica versione con la ruota anteriore a raggi da 19' mentre per le successive "S" e "T" se con raggi la ruota è da 21' se invece è con razze e da 19' mentre la "biancona" vuole avere un pò le caratteristiche di entrambe. Per il resto motore e ciclistica sono in comune dal 2015 al 2020. Ovviamente la biancona non ha il TFT ma una strumentazione uguale alla moto che hai già avuto. Il problema quando si cerca una 1290 prima versione nel mercato dell'usato è che essendo moto con 8, 9 anni di vita la maggior parte ha un kilometraggio che di 60-80 anche 100mila km. Non come la mia che ne ha solo 35 mila, 18 mila percorsi negli ultimi 6 anni. Che vergogna! (messaggio subliminale)

Re: Ritorno su quale SuperAdventure?

MessaggioInviato: 6 mag 2024, 6:42
da Giax
Vista la “trasversalità” sposto in JoeBar dal subforum 1290SA :up:

Re: Ritorno su quale SuperAdventure?

MessaggioInviato: 6 mag 2024, 7:36
da KawaTM
Sono possessore da poco del 1290 S MY2019, ma posso dirti che secondo me, per l utilizzo che vuoi farne tu, È perfetto. Valuta se le differenze con il modello >2021 in poi valgono la differenza di prezzo...l'unica "rottura" durante giri così "lunghi" è che abbiamo un serbatoio relativamente poco capiente, quindi tocca fermarsi piu spesso rispetto ad altri amici con altre moto...

Re: Ritorno su quale SuperAdventure?

MessaggioInviato: 6 mag 2024, 9:19
da Kinobi
Le differenze reali tra i vari 1290/1190 sono il calore, e la posizione dei serbatoi. I motori sono di fatto identici. Cambia la mappa/erogazione.
Le ultima serie, più basse, serbatoio sdoppiato come il 990/790/890, scaldano meno, sono più basse, e hanno il forcellone più lungo.
Il cruscotto ha sempre più elettronica.

Io ho un My19, e la trovo difficile da usare d'estate. Ho anche du 990.
Perchè ti nomino i 990: perchè credo che 100 CV bastino ed avanzino per tutto ciò che vuoi fare te, in particolare perchè ritorni in moto dopo 7 anni se non sbaglio.

Secondo me, molto dipende dal tuo budget e da quello che vuoi. E da come sono prese nel senso letterale del termine.
Io valuterei anche delle arancio più piccole, le altre serie, 790/890 o addirittura un 1190. Si, sono moto con motore molto meno performante e con molta meno elettronica e qui vale il rapporto prezzo/qualità. E come le usi.

Un LC8 trattato moderatamente bene, dovrebbe fare ben oltre i 100 mila KM.
Di tre LC8 in casa la media è 83000 km.

Re: Ritorno?

MessaggioInviato: 6 mag 2024, 9:35
da Bat21
fradventure ha scritto:La 1090 non la considero, mi sembrerebbe di tornare alla moto precedente …


Ormai penso tu abbia ricevuto tutte le info possibili, ma la decisione sulla base delle Tue esigenze spetta solo a te.

Io t’avevo consigliato il 1090 perché la sua cavalleria basta & avanza per il 90% degli utilizzatori, oltre ad vantar una meccanica che non ha evidenziato grossi problemi.

Re: Ritorno su quale SuperAdventure?

MessaggioInviato: 6 mag 2024, 14:11
da fradventure
Ringrazio di nuovo tutti per le risposte molto esaustive!!! Grazie @Breve58 perché con un messaggio mi hai spiegato tutto ciò che avrei voluto sapere sulla T!
Per essere chiaro vorrei dire che la 950 e la 990 Adventure sono le Moto che mi hanno fatto sognare e innamorare delle moto e delle KTM Adventure in particolare! Se potessi prenderei oggi stesso una 990 Adventure R ABS bianco-arancio o la 990 Adventure Dakar blu-arancio.
Però c'è un però: io non ho tanta esperienza con le moto. Sono "nato" sulla 1050 ADV che aveva già ABS e MTC, due sistemi per me fondamentali per girare un po' più tranquillo. Per questo la 990 la prenderei come seconda moto da usare in occasioni particolari e da venerare in salotto a casa :love1:
Discorso budget, dando un'occhiata online posso dire che l'ultima 1290ADV è fuori dalla mia portata. Vorrei stare sui 10'000€ +/-2'000€. Dipende naturalmente dal prodotto che porto a casa. Direi che potrei concentrarmi, visti i vostri consigli, su 1190 adv S (anche se la R mi è sempre piaciuta di più esteticamente), 1290 S adv T 2017, 1290 S adv S 2017-›2021 se non ricordo male le date
PS @kinobi sei di Casteo??? :D siamo vicini

Re: Ritorno su quale SuperAdventure?

MessaggioInviato: 6 mag 2024, 15:13
da Kinobi
OT, si sono de Casteo.
Abito in via Storta, forse l'area con più KTM nel mondo tolto i concessionari. :mrgreen: Nel raggio di 500 metri ci sono 3 990, 2 890, un duke 690, un EXC 350, un 1290.
Di dove sei esattamente?
Fine OT

Con 12000 trovi tanto secondo me. Hai parecchia scelta

Re: Ritorno su quale SuperAdventure?

MessaggioInviato: 6 mag 2024, 16:57
da Salzig
@Kinobi, non numericamente, ma a concentrazione ti batto :mrgreen:
Nello stesso garage: due 990, una 890, una 1290S, una 690 e una 701.

Ritorno su quale SuperAdventure?

MessaggioInviato: 6 mag 2024, 17:09
da fradventure
@kinobi Camposampiero!
@salzig per caso fai noleggio?
Con i 12 mila in realtà devo avere tutto: moto, accessori, fanalini, valige alu, giacca nuova

Re: Ritorno su quale SuperAdventure?

MessaggioInviato: 6 mag 2024, 17:12
da Giax
fradventure ha scritto:prenderei oggi stesso una 990 Adventure R ABS bianco-arancio o la 990 Adventure Dakar blu-arancio.

Capisco che sia un potenziale "ritorno al 1050", ma IMHO la risposta è 1090R.
Se proprio, 1190R.

Re: Ritorno su quale SuperAdventure?

MessaggioInviato: 6 mag 2024, 18:01
da Salzig
@fradventure non sono tutte mie, solo tre :mrgreen:
(avrei dovuto scrivere nella stessa autorimessa condominiale)

Re: Ritorno su quale SuperAdventure?

MessaggioInviato: 6 mag 2024, 21:55
da klw
Una scelta salva budget e che poco o nulla toglie al piacere di guida è la 1190. Tanti cavalli, affidabile, con la giusta elettronica. Si trova tra i 7 e 10.000 euro e così ti avanzano soldi da spendere in benzina. :wink:

Re: Ritorno su quale SuperAdventure?

MessaggioInviato: 7 mag 2024, 8:21
da Breve58
@fradventure: hai MP

Re: Ritorno su quale SuperAdventure?

MessaggioInviato: 7 mag 2024, 20:56
da fradventure
A questo punto una domanda: la 1190 adventure R per un lungo viaggio in coppia e molto “peggio” di una S o T? Nella guida su strada tra i passi alpini, cerchi a raggi più grandi e relative gomme più “da fuoristrada” penalizzano tanto la guida?
So che sono cose tanto soggettive, ma qualche parere se potete fornirmelo, per me sarebbe utile