Pagina 1 di 1

KTM e MotoGP 2023

MessaggioInviato: 12 mag 2023, 19:38
da Bat21
Ma ...come sta andando quest'anno KTM nella MotoGP :?: :shock: ... :boogie: :idol: :dance:

In attesa dei vostri commenti, che non mancheranno, un video da distanza ravvicinata dell'attuale belva :) :arrow:

https://video.sky.it/sport/motogp/video/ktm-gp-le-mans-news-835428

Re: KTM e MotoGP 2023

MessaggioInviato: 16 mag 2023, 17:32
da skatman
Bat... questa è una KTM in salsa Ducati :-)

il travaso di conoscenze del pilota J.Miller e i due capomeccanici Alberto Giribuola e Christian Pupulin hanno un bel peso.

esteticamente hanno ripreso tutta l'aerodinamica in stile Ducati... le alette praticamente sono identiche.

è una goduria vedere i traversi che fanno in ingresso curva...

in Arancio manca un pilota costante, Miller lo conosciamo è un cavallo pazzo e anche Binder è stato troppo altalenante.

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

Re: KTM e MotoGP 2023

MessaggioInviato: 16 mag 2023, 18:50
da Bat21
Ciao Ale :)

In quanto ad aerodinamica potrei anche darti ragione (un pò come per l'ing aerodinamico passato da Red Bull in Aston Martin), ma motoristicamente parlando ...il passo avanti fatto da KTM è stato enorme, visto che sui dritti tengono tranquillamente testa alle rosse di Panigale :o :!:

A mio avviso, malgrado sia poi "solo" il terzo pilota nel team, in quest'evidente rinascita c'è molto di Pedrosa ...in termini d'affinamento delle orange (solo ...ho detto niente!); mentre per Miller e Binder ...il primo è una sorta di cowboy che pare domar la sua cavalcatura ad ogni gara, bruciandole anzitempo i ferri (leggasi pneumatici), mentre B.B. riesce a studiarsi meglio la gara nella sua interezza ...ma sono entrambi due ottimi piloti, che si stanno (ben) tagliando addosso le rispettive RC16 :wink:

Re: KTM e MotoGP 2023

MessaggioInviato: 16 mag 2023, 18:54
da motokermit59
skatman Binder incostante? Beh quest anno e fino ad ora proprio no nell ultima gara se non avesse avuto un problema con Alex M sarebbe sicuramente stato a ridosso del podio .Sa gestire molto meglio le gomme di Miller ,in gara è sempre trai più veloci ecco forse è incostante in qualifica e molte volte ha rimediato con partenze eccellenti che gli permette la KTM .Vediamo sui circuiti veloci al Mugello si capiranno tante cose sui reali aspiranti al titolo Pecco sta facendo di tutto x tenere vivo il mondiale ma credo che Binder sia un aspirante al titolo serio e consinstente e non ha nulla da perdere pressione zero

Re: KTM e MotoGP 2023

MessaggioInviato: 16 mag 2023, 21:57
da skatman
grandissima stima per Pedrosa, mi è piaciuto moltissimo vederlo correre di nuovo in Spagna e quanto sia stato applaudito... certo anche lui ha dato un grande contributo.

per il motore, ormai si sentono sempre più spesso i piloti e i meccanici che parlano "power delivery" cioè l'importante è riuscire a scaricare la potenza più che averne.
boh, questo secondo me vuol dire avere bravi ingegneri che settano l'elettronica.

Per Binder, certo il mio commentoo era riferito più alla scorsa stagione dove ha alternato podi a gare dove spariva. per quest'anno è ancora un po presto per esprimermi.



Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

Re: KTM e MotoGP 2023

MessaggioInviato: 16 mag 2023, 22:03
da Bat21
skatman ha scritto:...l'importante è riuscire a scaricare la potenza più che averne.


:s-quoto2:

Ormai il target è questo, unitamente a studi sempre più approfonditi sugli pneumatici ...trazione & grip al top, mai come oggi rappresentano un buon 40% sulle reali possibilità di vincere; il restante 60% ...aerodinamica/piloti/motore :!:

https://www.youtube.com/watch?v=VHA-huRIKsA



:wink:

Re: KTM e MotoGP 2023

MessaggioInviato: 17 mag 2023, 12:57
da akilao
Se si considera che KTM è l'unica a utilizzare un telaio a traliccio e le sospensioni WP che oramai competono con Ohlins, direi che di copiatura ce n'è ben poca.
Piuttosto c'è una generale convergenza verso un modo di concepire le Motogp dal quale non si può prescindere, solo affinare i dettagli. I tempi delle moto rivoluzionarie credo siano terminati, vuoi per i regolamenti, per i costi, per le capacità umane...

Re: KTM e MotoGP 2023

MessaggioInviato: 17 mag 2023, 13:43
da zoff73
Sono convinto che il progresso non si debba fermare, ma forse una riflessione sull'aereodinamica sarebbe da fare, troppi problemi di scie, gomme che si scaldano, moto che vanno forte da sole ma non in scia, per quanti mi riguarda farei sparire tutte le ali o metterei una bella limitazione.

Re: KTM e MotoGP 2023

MessaggioInviato: 17 mag 2023, 15:54
da Bat21
@zoff73

L'unica vera limitazione sarebbe l'istituzione di una moto unica per tutte le scuderie, alla quale far solo piccoli affinamenti, come già accade in Moto2 e Moto3 ...ma sai poi che palle :roll: :?:

Re: KTM e MotoGP 2023

MessaggioInviato: 17 mag 2023, 16:45
da zoff73
no BAT assolutamente questo no, ci deve essere libertà di sviluppare per le case, il problema a mio parere è quando una soluzione come in questo caso di tipo aereodinamico, migliora le prestazioni della propria moto ma allo stesso tempo penalizzi molto la moto che segue, in sostanza se una casa fa un mototre che va piu forte o un telaio che gira meglio è una cosa, ma non mi trovo d'accordo sul fatto che l'aereodinamica su una moto possa influire negativametne sulle moto che seguono.

Re: KTM e MotoGP 2023

MessaggioInviato: 17 mag 2023, 17:29
da Bat21
n.d.r.

Ti direi "mah", caro Andrea :roll: :arrow:

perchè in termini di deportanza del carico con relativi flussi in uscita e surriscaldamento pneumatici, a svantaggio dell'inseguitore, possono aver valenza i vortici che crea un'ala mobile delle vetture da F1 (DRS); su di una motoGP la massa d'aria spostata dalle "alette" è molto minore (in ragione di mole/profilo/peso/grip) ...dubito possa quindi aver influenza così determinante per chi segua :?

Diverso è se vi sia una commistione di flussi proveniente da PIU' moto in lizza ...a quel punto non si tratterebbe solo di possibili rallentamenti, ma di messa in crisi (aerodinamica) dell'intera ciclistica e conseguente stabilità, derivante da ondate altalenanti di pieni d'aria & vuoti con relative turbolenze (Quartararo docet!).

Resterei però sul discorso attinente l'ottima competitività 2023 delle orange di Mattighofen, o ci infiliamo in un inestricabile ginepraio da addetti al settore :wink:

Re: KTM e MotoGP 2023

MessaggioInviato: 17 mag 2023, 18:54
da motokermit59
akilao KTM si è uniformata parecchio alle altre MotoGP di veramente originale ha ben poco . Le WP ,per essere competitive e dare le stesse percezioni ai piloti delle Olhins ,xchè tutti i piloti race hanno sempre corso con Olhins, sono migliorate strappando e ingaggiando tecnici della casa svedese ,il telaio è si in tubi ma non più a traliccio ma bensì ricalca le forme dei telai in alluminio più in voga . X la gestione del team hanno saccheggiato Ducati e Sterlacchini conosce perfettamente il motore Ducati e le sue peculiarità di potenza e erogazione quindi di farina originale arancione è rimasto poco ,solo la determinazione a vincere, l umiltà nel capire dove mancavano conoscenze e non è poco xchè è facile fare la fine della Yamaha prima di cominciare

Re: KTM e MotoGP 2023

MessaggioInviato: 17 mag 2023, 19:30
da Breve58
Io non smetto di stupirmi del fatto che ognuno costruisce la propria moto spendendo centinaia di milioni per poi essere tutti lì racchiusi in una manciata di decimi. Da notare che quando Agostini doppiava tutti, ed il Conte Agusta investiva nelle corse molte meno risorse ( e gli altri ancora meno) ci si appassionava ugualmente. Ma era un altro mondo, non troppi diverso però da Petrucci oggi che arriva col camper.