Pagina 1 di 1

Cosa mettete nel Vs bauletto?

MessaggioInviato: 12 gen 2023, 12:19
da Breve58
Prendo spunto da altro 3d riguardante la possibilità di stivare 2 caschi integrali nel top case. Per me il bauletto è come l'armadio per i vestiti il quale indipendentemente dal nr di ante finisce sempre per essere strapieno. Ma come fate a partire per un giro di qualche centinaio di km senza trousse + kit foratura, tuta antiacqua o membrana rimovibile per quando piove, imbottitura se fa freddo o spazio per riporla se fa caldo, guanti a tenuta termica diversa da quelli indossati, una borraccia o almeno una bottiglietta d'acqua. Una felpa o lo spazio per riporre quella indossata, una catena per legare la moto, kit pronto soccorso obbligatorio in certi paesi (in Francia anche kit palloncino) poi personalmente mi porto dietro cavi per avviamento specifici per moto, occupano lo spazio di un kit foratura (provare ad avviare a spinta un bicilindrico di 1.300 cc con batteria scarica a spinta) spray da viaggio per lubrificare la catena, una strap per traino moto, gilet rifrangente per moto in panne. E c'è chi riempe il bauletto con 2 caschi. Usi e costumi diversi...

Re: Cosa mettete nel Vs bauletto?

MessaggioInviato: 12 gen 2023, 12:45
da Giax
Mi ricorda un po' spunti che c'erano qui.

Re: Cosa mettete nel Vs bauletto?

MessaggioInviato: 17 gen 2023, 13:28
da smforever
...con il Super Duke di spazio a disposizione non c'è !! Nemmeno il lucchetto ci sta sotto la sella !
Tutto quanto opportunamente segnalato posso solo spedirlo :D :D

Re: Cosa mettete nel Vs bauletto?

MessaggioInviato: 17 gen 2023, 14:23
da klw
Quando avevo la TDM 900 giravo con un bauletto Givi 52 litri in cui all'occorrenza entravano 2 caschi integrali all'interno dei quali mettevo guanti, sottocasco e nello spazio rimasto anche l'antipioggia. Per i viaggi lo usavo come valigia, quindi nei giri a margherita lo svuotavo in albergo e lo usavo per riporre casco e giubotto nelle soste. Nei viaggi itineranti invece subivo la scomodità di dover portare con me casco e giubotto o rischiare di lasciarli sulla moto con un cordino metallico (e in caso di pioggia dovevo comunque portarli con me).
Il bauletto non sarà bello ma quanto è comodo! In molti si lamentavano delle turbolenze, sarà che io sono un pippone ma non ho mai avvertito nulla.

Con la 950 Adventure invece ho scelto di non usare il bauletto e di sostituirlo con un rollbag. L'estetica ne giova assai e devo dire che mi ci trovo pure molto bene ma la mancanza di un posto dove lasciare le mie cose durante le soste la sento spesso.
In entrambi i casi nei viaggi porto sempre con me quasi tutte le cose che Breve ha elencato, solo che sono parte della mia unica valigia. Nei viaggi più lunghi uso la borsa da serbatoio per le cose pronto uso.
Quello che invece non tollero in nessuna condizione sono le valigie laterali. Le ho avute sia su TDM 900 che su 950 Adventure e in entrambi i casi le ho rivendute nel giro di pochi mesi, sarò strano io ma proprio non riesco a guidare con quella robaccia ai lati.

Re: Cosa mettete nel Vs bauletto?

MessaggioInviato: 17 gen 2023, 21:44
da roby60
Quando viaggio solo col bauletto da 52lt,dentro ci sta,antipioggia X2,guanti di ricambio,bottiglia d'acqua,scalda collo di scorta,fazzoletti di carta, corda per legare fuori i caschi,felpe di scorta in base il meteo.quando metto su le valige,semi rigide tutto questo va dentro lì,e nel baule ci vanno i caschi e una giacca.dentro ai caschi guanti e navi....

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Re: Cosa mettete nel Vs bauletto?

MessaggioInviato: 24 gen 2023, 21:07
da gixxxer
Ho un bauletto piccolo, 26 lt, dentro ho due contenitori, il più grande ricavato da una tanica da 5 lt, quello piccolo è un contenitore da cucina di Ikea. In quello grande kit pronto soccorso per sconfinamenti improvvisi, kit riparazione pneumatici senza tubo per il masrice (seccato mille anni fa), gilet hi-viz, occhiali da sole, coltellino, mascherina e bareta. Quello piccolo poggia sopra un rotolo di nastro telato e dentro c’è il “supporto” per il cavalletto laterale in caso di forti inclinazioni (nella 1050 era nel comodissimo vano nella carena anteriore destra), un sottocasco ed un salvacollo di emergenza, dei fazzoletti di carta.

Più o meno vaganti, una maglia di ricambio ed una bottiglia d’acqua ad uso pulizia visiera nei mesi invenali.

In precednza ci tenevo anche l’avviatore e la bomboletta di lubrificante per la catena.