KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Multistrada V4 e tecnologia di disattivazione cilindri

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Multistrada V4 e tecnologia di disattivazione cilindri

Messaggioda Breve58 » 23 dic 2022, 11:19

Fate capire anche ad un ignorante come me: la Multi V4 in vendita ha la caratteristica di "spegnere" la bancata posteriore quando si è fermi al semaforo. Ok, per ragioni di consumo, inquinamento e calore ci sta. Quello che mi lascia basito è che la nuova versione Rally che debutta nel 2023 terra' la bacata spenta fino a velocità di 70/90 km/h (così spiega il direttore di Ducati Milano). Ora mi domando: visto che 90 km/h e' anche il limite di velocità sulle strade extraurbane e 70 km/h la velocità massima che si riesce a raggiungere incolonnati nel traffico, deduco che il V4 serva solo in autostrada! In tutte le altre occasioni si circola con un bicilindrico di 575 cc.? Allora suggerisco a Ktm di fare la stessa cosa. Un bel monocilindrico nel traffico di 650 cc. disattivando il cilindro posteriore della Sadv, come erano le enduro degli anni '80 che goduria. O forse che stronzata. Vedere spiegazione su YouTube, ne elogiano il risparmio di benzina. Ma per consumare meno benzina ci sono moto come la Benelli TRK.... Ma forse ho capito male io anche lo riascoltato due volte.
Ultima modifica di Bat21 il 31 dic 2022, 17:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Multistrada V4 bicilindrica

Messaggioda pave » 23 dic 2022, 12:10

La disattivazione di una bancata in movimento avviene SOLO in presenza di contenuta richiesta di coppia e potenza, appena ruoti la manopola si svegliano tutti e 4 i cilindri... e vorrei vedere che non fosse così !

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Multistrada V4 bicilindrica

Messaggioda Cesar 1 » 23 dic 2022, 12:20

...spero che una stronz@t@ del genere sia disattivabile.

gixxxer
 
Messaggi: 2032
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Multistrada V4 bicilindrica

Messaggioda gixxxer » 23 dic 2022, 13:18

Lo fanno già diversi motori auto, la direzione è quella. Contenimento di consumi ed emissioni sono fondamentali per poter produrre, ci sono modelli che non vengono più prodotti perchè le emissioni sono per le intere gamme di prodotto, così come Ferrari ed altri luxury brand sono passati all'elettrico per poter restare sul mercate senza mulete salatissime che andrebbero poi a scaricarsi sui costi di listino.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Multistrada V4 bicilindrica

Messaggioda Breve58 » 23 dic 2022, 13:52

Sarò io ad avere una mentalità antica ma se compro una moto (o auto) molto potente, quindi sborso parecchi soldi, e tanti sono anche quelli per bollo e assicurazione, pretendo di avere tutta la cavalleria sempre, non un motore castrato in partenza. Ma capisco che il progresso si è messo contro di me. Però questa Multi V4 Rally ha anche altre caratteristiche che mi lasciano perplesso, per esempio hanno spostato il cambio dell'olio da 1 a 2 anni o 15.000 km. rimettendo in discussione la prassi consolidata che ogni anno l'olio deve essere sostituito. Quindi finora ci hanno fatto cambiare l'olio 1 volta l'anno solo per spillarci soldi perché motore e olio sono sempre gli stessi. Questo in aggiunta al tagliandone a 60 mila km. In Ducati hanno una fottuta paura di vendere meno moto a causa degli elevati costi di manutenzione, come se chi può spendere oltre 30mila euro per una moto non potesse permettersi di pagare 7/8 ore di mano d'opera per un tagliandone a 30mila km. Tra l'altro avendo eliminato il desmo non deve essere poi così brigoso il controllo valvole sul 4 cilindri.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Multistrada V4 bicilindrica

Messaggioda Cesar 1 » 23 dic 2022, 13:57

Ma nella Ducati i cilindri dietro hanno solo le candele ed iniettori spenti immagino...non giocano in qualche modo sull'incrocio valvole parzializzandone l'apertura (cortocircuitando ingresso ed uscita) per evitare lavoro inutile.
Con le moderne distribuzioni si potrebbe fare... In una moto potrebbe essere troppo voluminoso un comando simile...

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2335
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Multistrada V4 bicilindrica

Messaggioda Cesar 1 » 23 dic 2022, 14:06

Ma poi...il minimo a 2 cilindri dovrebbe essere più alto dovendo muovere 4 pistoni e 4 distribuzioni...quindi consumare di più vanificando un po' il risparmio...
Potrebbe essere utile se ad usarla fosse un tassista sempre in città in cosa ai semafori...l'ambiente di elezione di tale moto!!!
Per me una boiata.

gixxxer
 
Messaggi: 2032
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Multistrada V4 bicilindrica

Messaggioda gixxxer » 23 dic 2022, 14:12

Breve58 ha scritto: rimettendo in discussione la prassi consolidata che ogni anno l'olio deve essere sostituito. Quindi finora ci hanno fatto cambiare l'olio 1 volta l'anno solo per spillarci soldi perché motore e olio sono sempre gli stess



La prassi consolidata è... troppo consolidata, Paolo: sia i motori (in termini di materiali e tolleranze) che gli olii sono stati oggetto di notevoli miglioramenti da questo punto di vista, e cmq era una cautela del costruttore, ma io difficilmente ho cambiato olio ogni anno e dal 1988 non ho mai avuto problemi...

Il gioco valvole senza il desmo è meno laborioso ma i cilindri sono raddoppiati, le shims costano e cmq mettere le mani su moto con quell'architettura non è mai semplice.

Non per difendere Ducati - di cui non sono un grande estimatore sportive a parte - ma se hanno messo 30 e 60.000 km per la manutenzione si può immaginare siano certi di quello che affermano.

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1177
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Multistrada V4 bicilindrica

Messaggioda cane501 » 23 dic 2022, 14:27

I costi della manutenzione sono sempre stati uno dei punti deboli di Ducati ed evidentemente lo hanno capito anche loro. Spendere 1200-1500 euro di tagliando intorno ai 30000 km (roba che certa gente fa in un annetto o due) non è per tutti e parlo per esperienza.
Concordo che questa soluzione poi sia una boiata. È si vero che il v4 scalda e beve più delle concorrenti ma sono pur sempre moto e quindi sensibilissime allo stile di guida. Guida dolce e pela il gas che anche il 990 ti fa i 18 km/l se vuoi.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Multistrada V4 bicilindrica

Messaggioda pave » 23 dic 2022, 14:42

Breve58 ha scritto:rimettendo in discussione la prassi consolidata che ogni anno l'olio deve essere sostituito. Quindi finora ci hanno fatto cambiare l'olio 1 volta l'anno solo per spillarci soldi perché motore e olio sono sempre gli stessi.


Ma perchè, esiste ancora qualcuno che crede a questa favoletta ??? Tagliando annuale solo fino a che la moto è in garanzia (obbligo per non perderla) poi col cavolo che mi faccio fregare ogni 12 mesi per nulla :wink:

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

ilbrazzo
 
Messaggi: 2903
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Multistrada V4 bicilindrica

Messaggioda ilbrazzo » 23 dic 2022, 15:31

Premetto che non so se il modello provato aveva già questa possibilità di disattivare una bancata.
Ho provato la Multi V4 la scorsa estate e una delle caratteristiche che più mi aveva favorevolmente impressionato era proprio l'erogazione da bicilindrico ai medi e/o con gas parzializzato.
Poi ovviamente spalancando la manetta si avevano sempre tutti, ma proprio tutti, i CV a disposizione.
Quindi da un certo punto di vista IMHO questo comportamento ci sta, visto l'appeal che continua a riscuotere l'erogazione dei bicilindrici bolognesi.
P.S. - Dubito che siano riusciti a trovare il modo di tenere sempre aperte tutte le valvole della bancata non utilizzata: il motore dovrebbe essere senza interferenze altrimenti addio valvole... ma per avere alti rapporti di compressione mi sa che deve comunque essere ad interferenza.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
mik66
 
Messaggi: 293
Iscritto il: 18 mar 2014, 15:46
Località: ancona e dintorni

Re: Multistrada V4 bicilindrica

Messaggioda mik66 » 23 dic 2022, 23:37

moto totalmente inuile,ma affascina la novtà tecnica e fa anche un po figo possederla !!!

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3359
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Multistrada V4 bicilindrica

Messaggioda Kinobi » 24 dic 2022, 8:01

Personalmente, mi sono accorto della stupidità delle moto moderne, da quando ho comprato un 990.
Ho visto che una moto senza controlli, ma che non significa che pattini sempre e sia sempre di traverso, andava tanto quanto eccetto il full trottle, del 1290.
Anzi, meglio.
Direte è una questione di mappe. Vero, ma se usi la moto castrata per il 99% del tuo tempo, che senso ha?
Per cui, il bicilindrico di Ducati, da solo, se gli aprono le mappe, per il 90% dei casi, è in grado di mettere in crisi la gomma = basta ed avanza. Da il feeling del BI, che piace più del 4 cilindri e la gente è contenta.
Non ci vedo nulla di male.
Che poi la V4, si trascini dietro gli altri due cilindri... non credo sia rilevante. Non è una moto per fare KM, e quando avrà i fatidici 100 mila KM, allora la gente si domanderà se ha il motore finito.

Una parentesi su Ducati. I commenti pomposi del so AD Domenicali pubblicati su Motociclismo, dovrebbero fare riflettere, ma non solo in positivo.
La Multi è ora la moto più venduta, prima era la Scrambler ma, fiato alla trombe, ducAudi ha venduto 157 moto in sei mesi, in più dell'anno precedente. Centocinquantasette.
E' riuscita convertire alcuni dei suoi clienti (e di BMW, non credo di KTM), alla multi, a discapito del mezzo più economico che aveva (Scrambler).
Ducati riesce perciò a vendere le moto sempre più costose, ma sempre molto poche in più.
A me non pare sto gran successo.
Nel breve termine paga per i ricavi vendere moto care, ma rimane il fatto che è una moto di nicchia, e nella nicchia, ne vende comunque poche e poche in più.

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 2266
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda AleT » 24 dic 2022, 14:28

Lo spegnimento dei cilindri posteriori al minimo e a moto ferma, già presente sulla Multistrada V4, nella Rally viene esteso ad altre condizioni di funzionamento, a vantaggio di consumi ed emissioni. La disattivazione avviene anche con la moto in movimento, quando è richiesta poca potenza, mentre all’aumentare della velocità o sopra una certa richiesta di prestazioni dalla manopola dell’acceleratore, i cilindri posteriori vengono riattivati.

Come dice Pave, la potenza della v4 si sprigiona senza problemi appena richiesta un po' di potenza..non penso si viaggi in statale con 2 cilindri.

Riporto per dover di cronaca da chi ha sperimentato sotto al proprio sedere:

"La bancata che si spegne dà un comfort termico superiore al 1260, io ho provato con tanto di sonda a contatto e l'ho anche scritto più indietro. Ma basta aver avuto una 1260 per rendersi conto di ciò, da fermo la bancata spenta e coibentata non trasmette calore al pilota, oltre all'aria sparata lateralmente dalle ventole che non ti investe come sulle altre moto. Sul 1260 in tali condizioni senti parecchio calore.
Coppia? A parità di marcia ha più coppia del 1260 e da 40 kmh in quarta ha più ripresa del GS.
Ovvio che avendo il V4 in casa hanno usato quello, ma per erogazione, assenza di vibrazioni, silenziosità meccanica e compattezza è indubbiamente un'eccellenza tecnologica. Anche per il discorso dei 60k km... Che tradotto è sempre tecnologia allo stato dell'arte dei materiali e precisione costruttiva.... "

"fatto test drive ieri di 30 minuti per le strade di Verona e zone limitrofe. Posizione di guida molto comoda, sella più stretta della 950 tanto che con la sella normale tocco quasi come con la 950 con sella bassa, ottime le sospensioni attive, ottimo il display a colori, motore molto fluido ed elastico dai bassi regimi, frenata direi perfetta.
Fatto contratto." ....Ecco.

Un esempio su uno dei pregi della disattivazione della bancata:

"Hai presente RSV4? Ha lo stesso problema di surriscaldamento e trasmissione del calore (in uso stradale a bassa velocità) del Panigale. Sempre V4 super sportivo.
Beh... In Aprilia il problema rimane. E hanno il V4 in listino da 11 anni.
Qualche anno fa abbiamo fatto un giro in circa 25 moto. Ovviamente per centri urbani e svolte devi andare piano per non smembrare il gruppo, un amico con RSV4 ha dovuto abbandonare il giro per surriscaldamento...
Col Tuono 1100 che ho avuto, non essendo carenata andava un po' meglio, ma messa a basse velocità o ferma tendeva anche quella a surriscaldare... Al secondo o terzo attacco di ventola la temperatura non la controllava più... Per spegnere le ventole dovevi superare gli 80 kmh... "


Si può parlare di moto totalmente inutile ( :roll: ) blabla..opinione personalissima. Chi ci ha messo sopra il culo la elogia e non poco, anche conoscenti che hanno avuto decine di moto, sono tester Aprilia e hanno deciso per questo modello per le loro gite in coppia. E vedendo quante ne incontro sulle ns belle montagne direi che la moto non è per nulla malvagia, anzi. Per chi se la può permettere e godere.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3285
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Herr Doktor » 24 dic 2022, 19:07

Uno si compra una 1300 e poi si pone il problema dei consumi ?
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Stillo
 
Messaggi: 1346
Iscritto il: 10 feb 2009, 15:51
Località: Dalle pendici del Monte Amiata

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Stillo » 25 dic 2022, 8:54

Bè si
Io sono stato mooolto indeciso tra il 1290 e la multi e i consumi sono una delle cose che hanno fatto pendere l'ago verso la KTM
Sarà anche una cosa in più avere la moto, ma per me e per tanti è passione pura, per comprare la moto ho speso più del doppio di quanto ho speso per l'auto (una Fiesta diesel di terza mano) e faccio sacrifici pur di poter viaggiare con la cosa che più mi appaga, con uno stipendio poco più alto della media alla fine del mese i conti devono quadrare, e visto che in un anno spesso supero i 30.000km (il doppio di quelli che faccio in macchina), anche i consumi diventano importanti.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1645
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda topo78 » 25 dic 2022, 9:39

A me sembra un sistema intelligente e utile, anche perché immagino che la riattivazione della bancata sia immediata e innavvertibile.
Comprerei quella moto invece di un'altra per quello? Non credo.
Certo la quantità di elettronica in questi mezzi è impressionante. sarei curioso tra 20 anni quanti di questi veicoli saranno in grado di circolare.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda novizio » 25 dic 2022, 11:36

Nessuno!

Tutta merdaccia a batterie.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1645
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda topo78 » 25 dic 2022, 20:00

Bah, i mezzi d'epoca continueranno a girare. Ma con tutta sta tecnologia ed elettronica, non immagino un multi v4 arrivare ai 20 anni, cosa che ai multi 1000 viene facile.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3285
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Multistrada V4 disattivazione dei cilindri

Messaggioda Herr Doktor » 25 dic 2022, 20:45

Nessuna delle due diventerà mai un veicolo di interesse storico. Rimarranno delle moto vecchie. Non varrà neppure la pena di volerle conservare.
Oggi stanno diventando d'epoca auto e moto dei primi anni 90. Lasciando da parte certe supercar giusto per il valore economico, c'è qualche cosa seriamente che potrebbe andare in un museo o collezione?
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Prossimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti