KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Io e la bici

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1645
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Io e la bici

Messaggioda topo78 » 1 ott 2022, 18:31

Sotto consiglio (minaccia) del medico, come alternativa alla palestra che non ho tempo, ho riesumato la bici del cognato, MTB biamortizzata.

Ieri, carico di ottimismo, cambio gomme e camera d'aria. 50 euro.

Porca paletta... Pensavo meno.

Vabbè, rimonto i cerchi, rigata di santi, collego i freni, doppia rigata di santi (davanti inchioda dietro non frena). Parto, catena per terra, terza rigata di santi... Il cambio davanti non mette la corona più piccola e butta fuori dalla corona più grande. Come mazza funziona sto coso? Una oretta per regolare l'affare che sposta la catena.

Riproviamo: partenza. 120 metri, sellino che inizia ad inclinarsi liberamente avanti indietro: essendo la parte anteriore a punta, prima che si giri verso l'alto mentre sono in piedi sui pedali e finisca "alla bersagliera" di fantozziana memoria, la ridepongo in garage. Per oggi basta, avevo già guardato la tanichetta della benzina con desiderio di fuoco e fiamme.

Oggi. Guardo il sellino. Si era ammollata la brugola che lo tiene in posizione. 5 minuti ed è ok. Partenza: 200 metri... E il contachilometri non funziona. Vado dal ferramenta, 2 euro di pila, continua a non funzionare. Però ho fatto la mia prima commissione in bici.

Sento che sono sulla strada giusta.

Attacco un portacellulare moto da manubrio comprato e mai usato perché troppo plasticoso e temevo fosse troppo fragile. Ho su la app (installata e mai usata...) della fitband che uso come orologio, perché costava meno di un orologio decente e poco più del Casio da cantiere che ho sempre adoperato.

Lancio la app, parto e...

Tempo di allenamento: 9 minuti e 7 secondi

Distanza percorsa: 2,17 km

Bestemmie pensate: non quantificabili, ho disturbato anche gli dei del olimpo della Grecia classica

Polmone destro collassato, quello sinistro mezza botta, cuore che usciva dal petto tipo cartone animato ma non per amore ma per insultare me e le mie idee. Rimesso la bici in garage: non avevo le chiavi della macchina per passarci sopra. Torno a casa: domani è un altro giorno.....

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Sandion 66
 
Messaggi: 334
Iscritto il: 12 giu 2016, 6:59
Località: Fonzaso -BL

Re: Io e la bici

Messaggioda Sandion 66 » 1 ott 2022, 19:17

:rotlf: sto ancora ridendo ..complimenti per l'umorismo ,topo :D

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 2266
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Io e la bici

Messaggioda AleT » 1 ott 2022, 19:22

topo78 ha scritto:parto e...
Tempo di allenamento: 9 minuti e 7 secondi
Distanza percorsa: 2,17 km

Polmone destro collassato, quello sinistro mezza botta, cuore che usciva dal petto tipo cartone animato ma non per amore ma per insultare me e le mie idee. Rimesso la bici in garage: non avevo le chiavi della macchina per passarci sopra.


Ecco, caro coetaneo.. da istruttore sportivo ti dico che se hai fatto questo giro odierno il dottore ha ben ragione di minacciarti, doveva darti 1 calcettino nel sedere prima se hai questa forma fisica...lo dico con ironia.
Ognuno può aver i propri problemi fisici..certo non bisogna ridursi ad essere un vegetale, bisognerebbe attivarsi un "pochino" prima..che poi le rogne escono quando è tardi e recuperare è dura.
Intanto sistema bene la bici, per i cambi la regolazione è molto semplice quando hai imparato (segui i tutorial sul tubo, ce ne sono a pacchi), metti in ordine sella e contakm..e comincia moooolto easy, anche se non credo che uno possa morire dopo 2 km a meno di problemi cardiaci e respiratori veramente fuori da ogni normalità.
Ogni tanto meglio lasciare la moto e l'auto in garage e respirare aria sana, se ne hai in zona, altrimenti caricare la bici da qualche parte e andare in zone tranquille e salutari, per il fisico e la mente.

Avatar utente
Aleevo
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 18 ott 2020, 16:30
Località: Brianza

Re: Io e la bici

Messaggioda Aleevo » 1 ott 2022, 19:22

:mrgreen:
Forte il racconto della tua nuova "passione"..

Sappiamo entrambi che la visione della tanica, altro non era che, l'inconscio che propendeva per ben altro mezzo di locomozione 8)

Tornando seri, se vissuta e utilizzata senza velleità pseudo agonistiche, è un bel passatempo.
Quest'anno l'ho tolta da dove la tengo appesa e ...per una moltitudine di motivi, forse per questi ultimi 2 tremendi anni , l'unico mezzo che desidero utilizzare è la moto.
E la bilancia, infatti, ha presentato il conto...e pure salato.

Tutto ciò per dire..
Continua così, può solo farti bene :)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1645
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Io e la bici

Messaggioda topo78 » 1 ott 2022, 19:44

No dai, ho un po'calcato i toni, venerdì ho fatto un giretto a funghi di 4 ore per qualcosa tipo 7000 passi (fonte il famoso fitband)... Non è che non sia minimamente in forma e cuore e polmoni di un geco, ho però la soglia aerobica sottozero. In palestra avevo un istruttore che mi urlava addosso tipo sergente maggiore Hartman di full metal jacket solo per farmi avvicinare a tapis roulant o cyclette (che sotto minaccia del fisio ne facevo 20 minuti a inizio e altrettanti alla fine di ogni seduta, prima di sauna e idromassaggio, che però non ho a casa)
In realtà la sciatica mi ha tolto il poco fiato che avevo, ora che è passata...
Cmq non intendo stare su strade trafficate, troppo pericoloso. E abituato alla moto mi sento esposto senza protezioni. Ma per il casco attendo di arrivare ad almeno 5km di percorrenza prima di iniziare a boccheggiare come un pesce rosso saltato fuori dalla boccia ...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Avatar utente
MrBulldog
 
Messaggi: 200
Iscritto il: 5 ago 2017, 18:55
Località: Vavar

Re: Io e la bici

Messaggioda MrBulldog » 1 ott 2022, 21:06

Anch'io dopo anni di una pseudo MTB degna dell'uovo di Pasqua volendo provare qualcosa di diverso ho preso una Gravel del Decathlon, bici che mi permette di andare su strade bianche , argini e per campi visto che non vado e non andrò MAI su asfalto . Ora mi sto costruendo una Monstercross (MTB con manubrio simil corsa) unendo la passione alla necessità di recuperare l'equilibrio mentale toltomi dal Covid, se questo spazio durerà mi piacerebbe farvi vedere una volta terminato il risultato che avrà un nome dedicato ai puristi.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3285
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Io e la bici

Messaggioda Herr Doktor » 1 ott 2022, 22:21

Fortunatamente odio le biciclette. Ho smesso a 17 anni per il primo motorino e salvo un uso saltuario per qualche giorno nel 2015, non ci ho più avuto a che fare. Sono scomode, instabili, traballanti e faticose. Per la "forma" fisica ho fatto vent'anni di cyclette in palestra, sessioni da 30' due volte la settimana. Questo prima del Covid. Per me non era una simil bicicletta ma dolo una delle tante macchine
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
MrBulldog
 
Messaggi: 200
Iscritto il: 5 ago 2017, 18:55
Località: Vavar

Re: Io e la bici

Messaggioda MrBulldog » 21 ott 2022, 22:17

Finalmente l'ho finita , si pedala bene anche se devo testarla su giri più lunghi . Sono soddisfatto.
Allegati
Screenshot_2022-10-21-17-18-52-568-edit_com.miui.gallery.jpg
Screenshot_2022-10-21-17-17-17-563-edit_com.miui.gallery.jpg
Screenshot_2022-10-21-17-15-52-691-edit_com.miui.gallery.jpg

ilbrazzo
 
Messaggi: 2903
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Io e la bici

Messaggioda ilbrazzo » 21 ott 2022, 22:48

Anche io per fare un po' di attività aerobica ho scelto giocoforza la bici.
Giocoforza perchè corsa non se ne parla per motivi di vertebre e piscina non se ne parla per motivi di... piscina.
Quindi anche per me MTB: perchè è più versatile (nel senso che se devo fare commisioni in città riesco ad usarla anche con abiti civili), perchè ho qualche bosco vicino a casa, perchè posso usarla senza abbigliamento e scarpe "tecniche".
La prima cosa che ho imparato a fare è il cambio camere d'aria e pneumatici, seguito dal movimento centrale.
Aggiungo che il grasso spray della catena moto, anche se sulla bomboletta c'è scritto high speed o altre frasi ad effetto per motociclisti, va benissimo anche sulla catena della bici.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 501
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: Io e la bici

Messaggioda giordano » 21 ott 2022, 23:09

@MrBulldog bella bicicletta, super grave.

Questa la mia 2 ruote. Giace inesorabilmente in cantina.
Da quando mi diagnosticarono il problema al cuore e da dopo l'intervento chirurgico non l'ho più usata. Non riesco proprio a ripartire. Non per vanto, ma se ripenso che percorrevo dai 20 ai 25 mila chilometri a stagione, mi viene da piangere.
Devo reagire, anche se non mi viene facile. Ho addosso una stanchezza mai provata prima e che bene sicuramente non fa.
Allegati
20190119_161858.jpg

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1645
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Io e la bici

Messaggioda topo78 » 22 ott 2022, 6:32

@ilbrazzo attesa tua situazione riguardo a vertebre e disponibilità piscina. Gli unici impianti sportivi a portata di mano sono un palazzetto e vari campi da calcio. E a 44 al palazzetto potrei solo iscrivermi ai corsi di ginnastica per anziani ma mi sento ancora giovane per quello.

Riguardo al abbigliamento... Ho provato la sera per lavoro una volta, ma ogni 3 pedalate i pantaloni da lavoro mi intralciavano. D'altronde sono anche andato a funghi 2 volte sta settimana. Ho montato luce posizione e quella anteriore per quando cambierà l'ora... Sono inutilmente fiducioso di riuscire ad usarla. Poi il clima finora è troppo strano per un mini allenamento: caldo e umido e temperature in calo la sera di botto. Vestito da lavoro grondo di sudore in 20 metri e non ho voglia di portarmi il cambio

@giordano da quanto tempo sei fermo? Di solito è auspicabile una ripresa graduale ma non a breve termine.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

ilbrazzo
 
Messaggi: 2903
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Io e la bici

Messaggioda ilbrazzo » 22 ott 2022, 8:19

@topo78 - per la piscina mi sono forse spiegato male: ne ho almeno 3 a non più di 5 Km da casa, ma è proprio l'ambiente piscina che non riesco a tollerare...
Il forte odore di cloro, le corsie piene come la tangenziale nell'ora di punta, la mia idiosincrasia per il costume "slip", le frotte di ragazzetti vocianti e caciaroni, la perenne umidità "indiana" che aleggia negli spogliatoi tale che, dopo aver fatto la doccia ed essermi vestito, mi tocca fare un'altra doccia perchè grondo sudore...
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 501
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: Io e la bici

Messaggioda giordano » 22 ott 2022, 8:32

Da quando mi hanno diagnosticato la cardiopatia, sono fermo da più di un anno. Dall'intervento 10 mesi.
Il bello è l'indecisione dei medici. L'assistente del cardiologo che mi operò, mi disse di non piangermi addosso e di tornare a fare quello che facevo prima. Il cardiologo che mi prese e tutt'ora mi ha in cura e che avviò tutto l'iter al quale mi sottoposi, non si sbilancia in merito ad una attività fisico sportiva. I medici in reparto, quando venni dimesso dall'ospedale mi diedero una terza versione ovvero, torni alla sua quotidianità me niente sport.
Sono tutti medici che collaborano tra di loro, ma non riuscirono a darmi una risposta univoca. Che dovessi riprendere gradualmente l'attività sportiva non lo contesto, ma non sapere con certezza se si, no, oppure ni, non mi soddisfa. Come dicevo poco sopra, continuare a pormi la domanda per il resto dei miei giorni, sicuramente non giova. Devo aggiungere che al lavoro, nonostante l'invalidità acquisita e le limitazioni del caso, non mi stanno certo venendo incontro. A parte la provvisoria esenzione dal turno notturno, svolgo ne più ne meno la mia mansione di operatore di linea, che comporta un dispendio di forza fisica e mentale non indifferente. Questo mi porta una stanchezza quasi perpetua, continuo ad ammalarmi, tra influenza e bronchiti, ora sto curando una infezione agli occhi. Insomma appena riesco ad alzare appena la testa, subito vengo debilitato da qualcosa. Comunque torniamo a parlare di bici, altrimenti qui si va abbondantemente OT.

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 501
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: Io e la bici

Messaggioda giordano » 22 ott 2022, 8:40

@ilbrazzo. Compra l'apposita molletta per il naso, non sentirai più odore di cloro. Compra gli appositi tappi per orecchie, attutirai lo schiamazzo dei ragazzetti. Per le corsie affollate fai come facevo io. Tra una bracciata e l'altra distribuisci schiaffoni a destra e a manca, in virata a fondo vasca distribuisci sapientemente anche qualche calcio ben assestato, vedrai che intorno a te si creerà una sorta di zona invalicabile e potrai nuotare tranquillamente. Per il discorso spogliatoio, credo non ci sia soluzione. Per il costume comprane uno a calzoncino, oppure nuoti come natura ci ha fatti. :mrgreen:

ilbrazzo
 
Messaggi: 2903
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Io e la bici

Messaggioda ilbrazzo » 22 ott 2022, 9:56

@giordano - Devo dire che, dopo aver provato qualche uscita in bici, il solo pensiero di andare in piscina mi riporta... nel box dove ho la bici...

Per i tuoi problemi cardiaci ovviamente mi spiace. Ma... domanda banale e retorica: hai provato a senitre una opinione "esterna", completamente scollegata dall'ambiente ospedaliero dove sei stato finora?
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Io e la bici

Messaggioda pave » 22 ott 2022, 10:54

Questo è il mio mezzo, Scott CR1-20 in carbonio, montata totalmente Shimano 105, anno 2017 presa usata nel 2019

Immagine

Niente di eclatante ma per le mie esigenze va più che bene, il problema non è la bici ma il ciclista, tra lavoro famiglia moto e altro più di 1.500 km / anno non riesco a fare. Tra un paio di settimane la metto sul rullo e inizio il corso online di indoor cycling di Angelo Furlan, due lezioni serali a settimana divertenti e utili per arrivare a primavera con le gambe che già girano.

Mi piacerebbe usarla tanto di più, ma mi devo accontentare dei ritagli di tempo quando invece la bdc richiederebbe tempo e costanza... ma non si può cedere alla panza senza lottare !

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 501
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: Io e la bici

Messaggioda giordano » 22 ott 2022, 11:04

Bella bicicletta. Mitico e simpaticissimo Angelo Furlan.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Io e la bici

Messaggioda pave » 22 ott 2022, 11:26

Si guarda il corso con lui grande scoperta, questo è il terzo anno che lo faccio, ottima soluzione per superare l'inverno restando in movimento senza pedalare nel gelo umido della pianura padana. Da solo non riuscirei mai a usare i rulli in garage, ma le sue lezioni volano via in un attimo.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 501
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: Io e la bici

Messaggioda giordano » 22 ott 2022, 13:06

A chi lo dici. Avevo comprato dei rulli abbastanza all'avanguardia per i tempi che erano. Riuscivo ad usarli solo proprio se in inverno pioveva, altrimenti ero sempre in strada. Dismessi e poi buttati in discarica. Ora ho un semplicissimo rullo della Élite, giusto per far girare le gambe, ma oltre a continuare ad odiare i rulli, causa mancanza di spazio in casa, il dover tutte le volte montare e smontare la bici dai supporti, mi fa passare del tutto la voglia. 8)

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Io e la bici

Messaggioda Breve58 » 22 ott 2022, 13:50

Herr Doktor non è una mosca bianca, anch'io odio le biciclette e spiego perché a patto che nessuno rida: rimasto figlio di separati a 8 anni prima poi orfano di padre qualche anno dopo il nonno che si occupava di me mi compro' una bicicletta da uomo con la canna. Probabilmente spunto' un forte sconto visto che era di colore... rosa! Lascio immaginare le prese per il c**o degli amici. Fortunatamente nel giro di poco tempo l'ho distrutta usandola in una pista da cross abusiva, ricavata in una cava abbandonata, non esistevano le mountain bike oltre 50 anni fa e non ha retto ai miei salti. Da allora solo 2 ruote col motore.

Prossimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: carme46, riccardo55 e 28 ospiti