Mah ...qui siamo (nuovamente) passati dagli esagerati 24/25° di prima di Pasqua agli attuali 10° ...
con ZERO precipitazioni > incendi come d'estate, ovviamente dolosi, aggravati da vento/siccità estrema > manca solo la grandine che "una volta" era classica del fine estate ...e che i galli cantino al tramonto
n.d.r.Temo che SE iniziasse a piovere, non sarà la cara "pioggia che bagna" ma diluvi ...con tutto ciò che possa conseguirne, grazie (anche) al dissesto idrogeologico che accomuna tutto lo stivale

Viene da chiedersi se l'acqua dolce diverrà alla lunga più cara di petrolio/gas & Co. ...perchè essendone composti al 95%, non sarà come "usar meno l'auto o stare al freddo in casa" (ipotesi
catastrofista, ma che trova parziale fondamento negli attuali e sempre più gravi sconvolgimenti climatici).