KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Ammortizzatori auto e moto

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Kinobi » 9 feb 2022, 19:23

Buona sera
ho appena tirato giù gli ammo della mucca, e mi domandavo perchè un ammortizzatore della moto si dice si debba revisionare ogni X anni e diciamo 50 mila KM. Quelli della macchine, non se li caga nessuno manco dopo i 150 mila.
Si sa la reale differenza tra i due in tecnologia e modo di lavorare?
Pura curiosità.
E

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Herr Doktor » 9 feb 2022, 19:25

Sono più piccoli e maggiormente sollecitati
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Kinobi » 9 feb 2022, 19:34

Dici?
Il peso per ammortizzatore è superiore.
Non so i liquidi se siano li stessi.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2327
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda topo78 » 9 feb 2022, 19:49

Avevo una mito con gli ammortizzatori scoppiati. 150000km circa. Sì sentiva parecchio sullo sconnesso perché avendo le molle un po' più dure della media, la risposta sfrenata dalla idraulica era molto secca.
Sulla 600ina che uso per andare a lavoro sono scordato uguale, ma avendo una molla più morbida, non te ne accorgi quasi.
Il discorso del più sollecitate sulle 2 ruote credo sia da intendersi che 1) le sollecitazioni sono distribuite in solo 2 punti invece di 4, 2) mediamente l'escursione sulle moto è maggiore, 3) la dinamica stessa della guida chiede un continuo spostamento di massa, molto più che sulle macchine che hanno sollecitazioni longitudinali molto minori

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26375
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Bat21 » 9 feb 2022, 19:55

Perchè le moto le coccoliamo di più e c'è la smania di "cucirsele addosso" (ora) ...un tempo ammortizzatori & forche morivano con la moto :lol:

Scherzi a parte ...penso conti molto anche la velocità che può raggiungere una 2 ruote rispetto ad un'auto, perchè se si vuole che determinate sicurezze (passive) si mantengano inalterate ...la revisione del comparto sospensioni va fatta sia in funzione del chilometraggio che degli anni, altrimenti l'olio diviene pappetta (a maggior ragione se, specie il mono, sia ad olio e gas).
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2689
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Breve58 » 9 feb 2022, 22:11

Kinobi: sono due mondi troppo diversi per fare un confronto. Per la Fiat grande punto di famiglia un singolo ammortizzatore ha una forbice di prezzo che va da 15 a 400 euro. L'ammortizzatore economico per le moto al momento non esiste, perché il motociclista "può spendere" ma con l'avanzata cinese non si può mai dire per il futuro.

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3886
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda webspider » 9 feb 2022, 22:30

di mia esperienza, ho cambiato spesso ammo del pickup, auto mie
sulla moto ho cambiato solo l'idraulica di un wp che si era grippata

ma secondo me è dovuto all'utilizzo, cioè sulla moto secondo me la revisione si può fare e il loro utilizzo è più spinto e poi ti accorgi molto prima di quando perdono facoltà.. hai meno cose nel mezzo tra te e l'ammo
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26375
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Bat21 » 9 feb 2022, 22:36

@webspider

Giustissimo :!: :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda sbkduca » 14 feb 2022, 10:03

moto e macchina sono similari come approccio e tecnologia solo che..... macchina la usi per spostarti e per lavoro quindi non hai velleità particolari ed inoltre hai 4 ruote non due, quindi se una scompensa le altre risolvono, poi le accelerazioni e modalità di guida sono diverse... curvoni a 220km/h non li fa in macchina se non a volte... in moto bè ecco.. insomma.. eccomeeeeeee. POi su macchine std hai un 17,18.. forse 19...... che diciamo ammortizzano oltr le gomme delle moto.. poi su passi a 22 ad esempio li sei in classe alta e li ti accorgi se l'ammortizzatore fa lo scemo.... la ruota si stacca da terra e rimbalza.... ma sono cerchi sportivi mooooooooolto.

quindi è solo il target di uso della macchina,... su mia sportiva uso bilstein regolabili... e ti garantisco che dopo 10.000 km... eccome se li regolo e controllo... BILSTEIN B16 ride control.... sono uno spettacolo unico ma sono sportivi e cosi li devi usare ovvio non su di un SUV.... palese!!!!!!!

Almeno questa è la mia esperienza.... BILSTEIN a vita, HOLINS a VITA e se possibile holins veri....

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3047
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Cesar 1 » 14 feb 2022, 12:34

Questione di soldi: il motociclista è un appassionato e quindi disposto a spendere.
Un automobilista...quello medio...manco sa cosa sia il differenziale figuriamoci la manutenzione di gomme ed ammo

matteo67
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 9 giu 2020, 22:11

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda matteo67 » 14 feb 2022, 13:36

...credo che ogni motociclista sia ANCHE automobilista :roll: :roll:

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Kinobi » 14 feb 2022, 13:37

Diciamo che per vedeer un ammo che è esploso con l'auto ti devi piegare. E fai mente locale quando è stata l'ultima volta che lo hai fatto.

gixxxer
 
Messaggi: 2354
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda gixxxer » 14 feb 2022, 13:50

Fatto due volte, polo 1a serie del 1984, a spanne direi nel 1995, e poi Suzuki swift del 1991, nel 1998 o 1999.

Soprattutto nel primo caso la differenza fu evidente, in meglio ovviamente, ma di poca durata, dopo sei/sette mesi ero punto e a capo. Non so se per le condizioni delle strade, all'epoca ero a Napoli, oppure per la qualità del prodotto aftermarket. Naturalmente, non posso sapere se la durata di quelli originali sia stata superiore, sempre a causa delle strade dell'epoca...

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3047
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Cesar 1 » 14 feb 2022, 14:04

matteo67 ha scritto:...ogni motociclista sia ANCHE automobilista...
Ma ahimè non è vero il contrario.
Sulla Toyota della moglie ho appena cambiato dischi pastiglie (messo le EBC Verdi) ed ammo (ahimè anch'io apprezzo i Bilstein ma per una Verso mi son dovuto accontentare di Koni)...e può farci altri 80000km in sicurezza.
Per la mia Cooper S ho solo messo dischi seri, pastiglie mobbide e tubi aeronautici...per gli ammo è ancora presto!

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3047
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Cesar 1 » 14 feb 2022, 17:38

Comunque...di solito la differenza tra ammortizzatori auto e moto è che i secondi sono apribili e riparabili mentre quelli auto (...almeno, sotto un certo livello) sono sigillati* e difficilmente apribili...da qui il costo: un ammo moto costa 4 normali da auto (o due buoni)

A proposito: ormai sono ai 30000km...dopo quanto rifare l'ammo (olio e mettere molla secondo il mio peso) e la forcella (olio paraolio ad alta scorrev. ...eventuali molle giuste) ? Grazie


______________________________________
* Tanto per smentirmi, conosco un paio di mecc che li aprono lo stesso ma di solito preferisco "roba nuova" per l'auto, roba con basso livello di casualità ed artigianalità

Avatar utente
Seb1979
 
Messaggi: 306
Iscritto il: 11 ott 2021, 10:16

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Seb1979 » 14 feb 2022, 18:00

Buona parte di chi guida non ha mai provato un ABS e quando lo "sente" funzionare pensa di aver rotto tutto.

Ci sono macchine indecorose che circolano e guidatori scandalosi.

Figuriamoci se qualcuno pensa alle sospensioni finchè non implodono

RobinDOH
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 18 giu 2021, 10:13

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda RobinDOH » 14 feb 2022, 21:13

Ne vedo di auto sopra i 10 anni rimbalzare per una decina di secondi dopo aver preso un dosso rallentatore, segno di ammortizzatori finiti. E sono gli stessi che, quando piove, al primo avvallamento perdono il controllo, per esperienza li cambio ogni 50k km, mi piace correre e sento quando iniziano a cedere. Per auto a mio avviso i migliori sono i monroe, se vuoi risprmiare sachs.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Herr Doktor » 14 feb 2022, 21:16

Questo perché le auto stanno su da sole anche con gomme lisce e ammortizzatori scarichi
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Andreworange 17
 
Messaggi: 146
Iscritto il: 25 ago 2021, 17:11

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Andreworange 17 » 14 feb 2022, 23:26

Buona sera .
Concordo con chi ha scritto che la discriminante principale stà nel differente contesto d' uso .
Un automobilista appassionato di guida brillante e di meccanica , se può permetterselo , non aspetta 100000 km per sostituire/revisionare le sospensioni .
Perchè sà bene quanto sia importante , per poter godere appieno del proprio mezzo , avere un sistema sospensivo efficiente .
Però , percentualmente , di automobilisti così ne esistono meno , rispetto ai motociclisti .
La maggior parte degli automobilisti ha un rapporto col proprio mezzo molto meno tecnico di quanto facciano i motociclisti .
L' auto serve per andare da A a B , deve piacere ( ovviamente ) , essere affidabile e pratica .
In pochissimi si preoccupano di quali pneumatici hanno sotto e/o del tipo di olio che lubrifica il loro motore ( per molti è già un impegno verificarne il livello..... :roll: ) .
Figuriamoci se si preoccupano del livello di efficienza delle sospensioni......
Il motociclista tipo , anche quello meno esperto e/o tecnico , usa quasi sempre la sua 2 ruote per diletto , come un se fosse un giocattolo per adulti .
E come per ogni giocattolo che si rispetti , almeno finchè piace e da gusto , si hanno particolari attenzioni .
Inoltre , nonostante su ambedue le tipologie di mezzi il decadimento di efficienza avvenga usualmente in maniera talmente progressiva da richiedere discreta sensibilità per essere avvertito , con 4 aree d' appoggio per molti è praticamente inesistente .

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3934
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Ammortizzatori auto e moto

Messaggioda Herr Doktor » 14 feb 2022, 23:54

Figurati che alle ultime due auto possedute non ho mai aperto il cofano. Faccio più manutenzione alla lavatrice, a cui pulisco il filtro ogni mese
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Prossimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti