Pagina 1 di 5

Riscaldare da fermo si o no ...pensieri & parole

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 16:31
da Ginfizz
Ci sono correnti di pensiero differenti .
Chi dice che scaldare da fermo non serva a nulla, chi dice che sia dannoso, chi dice di accendere, mettere la prima e partire, chi dopo un minuto scanna .
C'e chi ne fa una differenza tra rodaggio e post rodaggio .
Argomento sempre fonte di dibattiti e spunti .
Voi cosa ne pensate ?

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 17:02
da Giax
Non so se chiedi specificatamente per la Duke 390 o in generale (nel qual caso possiamo spostarlo in Officina Meccanica).
È un tema, qua&là, molto trattato perché esiste la procedura di "auto apprendimento centralina" (argh) che in sostanza prevede di lasciare la moto accesa al minimo in folle per enne minuti (con enne => 10 a seconda di modelli, annate e scuole di pensiero).
Quindi sul tema si esprimono sempre quelli che:
  • non farlo perché sbagasci tutto
  • se lo fai in luogo arieggiato, non sotto il sole a 400° e al massimo per i minuti prescritti allora vai tranquillo
  • ahhh, io ogni volta avvio il motore, accendo una sigaretta, mi sistemo i guanti &c &c e poi parto
  • e così avanti e così via

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 17:05
da Giax
Aggiungo due stupidi turismi.
I motori (anche quelli raffreddati a liquido e non solo aria) sono comunque progettati per girare a moto che marcia e non ferma.
I motori non amano essere portati subito a nananana milioni di giri se "a freddo" (*).

(*) Su questo c'era anche un thread recente sugli LC4 relativo a "da quando tirare"… EDIT: questo qui.

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 17:29
da Ginfizz
Diciamo che chiedevo in generale, anche se per il duke c'è un discorso a parte, nel senso che si scalda veramente velocemente .
Se ritieni sia meglio, spostalo tranquillamente in Officina Meccanica ( ci saranno senz'altro più pareri ) .

Io ho sempre scaldato, sia d'estate che d'inverno ( le poche volte che l'ho usata in questa stagione ) . Faccio come te, accendo la moto, accendo sigaretta, e faccio scaldare accelerando, piano poi sempre di più ( massimo metà o poco più dei giri ), mantengo un pò a regimi medio bassi ( come si scaldavano una volta le moto da corsa per intendersi ) . Nel tempo di una sigaretta, il 390 entra in temperatura di regime ( probabilmente anche d'inverno, altrimenti sto li un pò di più ), altre moto probabilmente ci mettono un pò di più ( tant'è che il rafferdaemento del 390 non è il suo pezzo forte, ventola perennemente accesa ai semafori in cittò, o appena ci si ferma in qualunque luogo ) .

La storia dell'autoapprendimento centralina sinceramente non la sapevo, o meglio sapevo dovesse autoparametrarsi, ma senza un tempo cosi lungo ( anche perchè poi, durante il tragitto, contina a riparametrasri con frequenza visto che le condizioni ' climatiche ' cambiano ) .

Più che altro il mio era un discorso a livello meccanico, far scaldare sempre tutti i componenti da fermo; qualcuno dirà che se ne scaldano solo alcuni, ma non tutti . In parte hanno ragione, ma in sostanza un riscaldlamento generale di tutti gli organi, di fatto c'è . Dopo questa fase, parto, a velocità molto moderata, scaldo ancora un po' in movimento, e dopo qualche km ( 2 o 3 ) inizio a tirare le marcie medio alte ( a cominciare dalla terza o la quarta ) con moderazione, quando tutto è in temperatura, la tirata vera la faccio in 4 generalmente per omogeneizzare il tempo in cui sale di giri e finisce di scaldardi definitivamente . Poi apro a cannone fino a che no mi sparano addosso .

Dicamo che il mio riscaldamento è lungo, a fermo, e da in movimento, per omogemizzare e far salire il più possible dolcemente la temperatura . Forse è quasi un rito . Con la macchina, accendo e parto ( per esigenze diverse ), andando piano i primi KM, cercando sempre di dedicarle un minimo di riscaldamento dolce ed omogeneo

Una nota importante la do anche al raffreddamento, dopo un viaggio ( lungo corto lunghissimo corto no importa ) la lascio accessa qualche minuto al minimo la moto ( la macchina solo dopo viaggi lunghi in autostrada, in città solo qualche secondo ) .

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 17:31
da Ginfizz
Giax ha scritto:Aggiungo due stupidi turismi.
.
I motori non amano essere portati subito a nananana milioni di giri se "a freddo" (*).



Quoto alla stragrande

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 17:48
da Giax
Ginfizz ha scritto:il mio era un discorso a livello meccanico, far scaldare sempre tutti i componenti da fermo; qualcuno dirà che se ne scaldano solo alcuni, ma non tutti . In parte hanno ragione, ma in sostanza un riscaldlamento generale di tutti gli organi, di fatto c'è . Dopo questa fase, parto, a velocità molto moderata, scaldo ancora un po' in movimento, e dopo qualche km ( 2 o 3 ) inizio a tirare le marcie medio alte ( a cominciare dalla terza o la quarta ) con moderazione, quando tutto è in temperatura, la tirata vera la faccio in 4

Non so nello specifico, ma la logica è quella.
Personalmente (*) da fermo tento di tenerla il tempo che scende il minimo automatico (cosa che la mia F900XR fa in modo estramente percepibile) e poi inizio a scannarla solo dopo un po' di tempo che sono in marcia.
Sono insomma tra quelli secondo i quali la moto si scalda marciando, progressivamente.

(*) Non sono io quello della siga. Io ho smesso di fumare 14 anni fa!

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 18:21
da Herr Doktor
Quando tengono il minimo si parte. Perché raggiunge subito la temperatura d'esercizio: perché è piccolo ! Prova con un boxer 1200 raffreddato ad aria a gennaio

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 18:27
da Giax
Herr Doktor ha scritto:Quando tengono il minimo si parte.

Esatto, quoto.

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 18:43
da Andreworange 17
Ciao .
Ti dico la mia .
Secondo me bisognerebbe distinguere fra il preriscaldamento che precede la messa in marcia , dove personalmente sono uso attendere non più di 1 minuto ( auto , moto , scooter , ecc. ) , prima di iniziare a muovermi .
E preriscaldamento che precede lo "scannamento" ( :lol: ) , cioè l' utilizzo della meccanica al massimo delle prestazioni .
Nel primo caso a mio avviso è meglio non indugiare troppo , perchè in movimento il motore raggiunge prima ed in maniera più uniforme il regime termico di lavoro , dove si hanno le tolleranze ottimali .
Parecchi anni fà , sul mensile Quattroruote , uscì un articolo che spiegava nel dettaglio le ragioni di un simile comportamento .
In sostanza , su 2 auto perfettamente uguali ( se la memoria non mi inganna , si trattava di Punto Multijet 1300 ) , avevano percorso 25000 km ( stesso contesto d' uso , con testers alternati ) , adottando però criteri diversi di preriscaldamento .
Su un mezzo iniziavano a muoversi dopo soli 30 secondi dall' avvio , mentre sull' altro attendevano circa 3 minuti .
Tale comparativa nacque in seguito alle frequenti richieste di "Dieselisti" sulla corretta procedura di preriscaldamento .
Alla fine del test , entrambe le meccaniche furono disassemblate totalmente , per verificare eventuali differenze d' usura .
Che , sempre se non ricordo male , da questo punto di vista , risultarono praticamente gemelle .
Le reali differenze furono rilevate sul lubrificante , che sul mezzo preriscaldato sempre non oltre i 30 secondi , risultò in condizioni decisamente migliori .
L' autore dell' articolo spiegò la cosa come una conseguenza dei trafilaggi fra camera di combustione e circuito di lubrificazione , fenomeno che risultò più accentuato sulla Punto tenuta ferma più a lungo prima di muoversi , dato che questa raggiungeva le tolleranze di lavoro corrette più tardi .
Relativamente al preriscaldamento antecedente allo "scannamento" , credo che sarebbe meglio attendere che l' olio raggiunga la pressione corretta .
Generalmente in un 4T la temperatura di lavoro del liquido di raffreddamento si raggiunge ben prima che il lubrificante "trovi" la sua corretta pressione di esercizio .
In mancanza di un manometro che mi indichi tale valore , personalmente evito di "scannare" appena il fluido del radiatore sembra aver raggiunto la temperatura di lavoro , preferendo aspettare ancora alcuni minuti , dove magari tendo a chiedere prestazioni in maniera progressiva .
Anche sulla "Kappina" faccio così .

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 19:41
da topo78
Io ho sempre fatto scaldare da fermo il tempo di uscire dal box, mettere casco e guanti e chiudere il box, poi parto. 1 minutino? Certo che poi prima di tirare aspetto un po'.
Sul tirare ci sarebbe un discorso da fare su un altro componente, che è anche più importante nel immediato: le gomme. Io abito nelle curve, se partissi a fuoco prima di avere problemi di motore le avrei alla carrozzeria, soprattutto non d'estate e magari la mattina "presto"

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 20:20
da AleT
Anche io accendo, aspetto 2 minuti e parto a velocità nonno finchè non ho fatto un po' di km...l'olio si scalda molto più lentamente dell'acqua percui anche se sei sulle 4 tacche normali il motore necessita di ancora un po' prima di chiedergli potenza, come già detto dagli altri.
Prima di arrivare a strade decenti devo attraversare qualche cittadina dove non si corre quindi non ho di questi problemi.

Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 20:54
da Ginfizz
Giax ha scritto:Personalmente (*) da fermo tento di tenerla il tempo che scende il minimo automatico (cosa che la mia F900XR fa in modo estramente percepibile) e poi inizio a scannarla solo dopo un po' di tempo che sono in marcia.
Sono insomma tra quelli secondo i quali la moto si scalda marciando, progressivamente.

(*) Non sono io quello della siga. Io ho smesso di fumare 14 anni fa!


Scusa pensavo parlassi in prima persona prima...per la sigaretta :)

Sei a metà tra le due scuole di pensiero allora :lol:

Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 20:57
da Ginfizz
Herr Doktor ha scritto:raggiunge subito la temperatura d'esercizio: perché è piccolo !

Ma infatti ho specificato prima che il 390 va in temperatura alla svelta.
Comunque io riscaldo un bel po' da fermo, poi continuo a scaldare progressivamente

Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 20:58
da Ginfizz
AleT ha scritto:l'olio si scalda molto più lentamente dell'acqua percui anche se sei sulle 4 tacche normali il motore necessita di ancora un po' prima di chiedergli potenza

Molto sensato il discorso dell'olio...è per quello che scaldo molto anche da fermo io .

Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 20:59
da Ginfizz
topo78 ha scritto:Sul tirare ci sarebbe un discorso da fare su un altro componente, che è anche più importante nel immediato: le gomme.

Anche sui freni direi...da scaldarsi a dovere anche loro

Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 21:09
da Ginfizz
@Andreworange 17
Esatto, la temperatura dell'acqua inganna, è l'olio che in realtà fa la differenza ( anche se ormai con gli attuali multigrado il problema è molto minore rispetto ad una volta ).

Comunque è chiaro, ognuno ha la sua filosofia di pensiero. Io mi sono accorto ( sempre che no sia un fattore psicologico ), che scaldandola molto da fermo, sembra rendere di più, ma probabilmente è solo un fattore mentale .

Questo discoro dello scaldarla molto da fermo, assume ( personalmente ) un importanza maggiore in rodaggio. Poi a volte va a culo...c'è no fa rodaggio, scanna a freddo, e la moto va avanti una vita, c'è che nonostante tutti gli accorgimenti spacca qualcosa prematuramente.
Però da buon romantico, scaldare e prescaldare la moto, è un rito, ed anche un modo per sentirla, e per concentrarsi prima di partire

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 21:11
da Herr Doktor
Circa l'olio: in altre epoche con le lavorazioni meccaniche meno accurate e materiali peggiori era obbligatorio scaldare bene. Adesso non è così fondamentale almeno nell'uso normale

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 21:12
da Ginfizz
Assolutamente d'accordo, ma certe romantiche usanze rimangono. E comunque secondo ma, male non gli fa' . Al massimo no serve a nulla.

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 21:37
da Herr Doktor
Salvo inquinare lasciando il motore acceso inutilmente. Fenomeno da non trascurare con certe auto

Re: Riscaldare da fermo si o no

MessaggioInviato: 11 nov 2021, 22:04
da Ginfizz
Si sta parlando di moto...non di auto...
E poi...5 minuti a motore acceso in più che inquinamento possono aumentare nella media delle ore che ogni giorno un motore sta acceso... lo 0.0000001 per cento?
Se sei un ecologista vendi la... anzi le... moto... E vai in bicicletta. Almeno saresti coerente