Pagina 1 di 2

Dopo il termico e l’elettrico: Kawasaki ibrida

MessaggioInviato: 14 ott 2021, 6:49
da Giax
Kawasaki sta lavorando a quella che sembra una sorta di piccola Ninja con motore 400cc con sovrapposto un motore elettrico e batteria da 48V.
La logica è di usarla tradizionalmente in autostrada o superstrada, misto in contesti extraurbani ma nei centri cittadini solo elettrica.
Pare che, tra le varie logiche a bordo, ci sia anche l’autorilevazione della posizione, in modo che ad esempio nelle zone a traffico limitato all’elettrico, usi solo quello.

Re: Dopo il termico e l’elettrico: Kawasaki ibrida

MessaggioInviato: 14 ott 2021, 6:51
da Giax

Re: Dopo il termico e l’elettrico: Kawasaki ibrida

MessaggioInviato: 14 ott 2021, 7:27
da gixxxer
Quindi ulteriore peso da trasportare = maggiore consumo sia per la parte termica che per la parte elettrica, maggiore dimensionamento di telaio, gomme, freni, sospensioni oltre a maggior numero di pezzi da produrre in giro per il mondo e poi trasportare, stoccare, montare....

Cui prodest?

Re: Dopo il termico e l’elettrico: Kawasaki ibrida

MessaggioInviato: 14 ott 2021, 8:28
da Pfeil
https://www.insella.it/news/kawasaki-ni ... ivo-162009

Qui c'è altro.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Re: Dopo il termico e l’elettrico: Kawasaki ibrida

MessaggioInviato: 14 ott 2021, 8:50
da Herr Doktor
Interessante

Re: Dopo il termico e l’elettrico: Kawasaki ibrida

MessaggioInviato: 16 ott 2021, 21:12
da Breve58
Un conoscente ingegnere che lavora all'Energica di Soliera (Mo) mi raccontava che il limite delle moto che costruiscono è l'autonomia in autostrada. Col modello top di gamma che sprigiona la mostruosa coppia di 200 nm. riescono a far percorrere alla moto "con un pieno" 400 km in città, poco più della metà nei percorsi extraurbani ma in autostrada la situazione precipita. Non solo per la velocità ma anche perché la moto è progettata per ricaricare le batterie quando si chiude il gas e/o si frena. Oltre al fatto che sui passi alpini le colonnine dove sono? Mi sa che la moto totalmente elettrica sarà la soluzione per il trasporto cittadino e basta.

Re: Dopo il termico e l’elettrico: Kawasaki ibrida

MessaggioInviato: 16 ott 2021, 21:20
da Herr Doktor
Oggi, magari tra 5 anni ci saranno le colonnine sullo Stelvio

Re: Dopo il termico e l’elettrico: Kawasaki ibrida

MessaggioInviato: 17 ott 2021, 7:07
da topo78
Stanno ristrutturando un viale da me, e per normativa devono mettere 2 colonnine. Sarei curioso di vedere in cima al passo del Muraglione piuttosto che dello Stelvio quante colonnine dovrebbero mettere e la coda che si formerebbe per una ricarica che (nel migliore dei casi con batterie che non esistono ancora) potrebbe dover durare un 15/20 minuti ciascuno
Qualche realtà elettrica funzionante esiste ed è anche apprezzabile per esempio il twizy. I contesti di applicazione sono limitati e sicuramente con futuro si amplieranno ma una mobilità globale full Electric e ancora fuori portata.
Il giochino rimane appunto usare due motori, uno endotermico per la ricarica è quello elettrico per girare con una spesa energetica superiore perché a parità di energia prodotta la massa da spostare è superiore (avendo due motori) e con il piccolo particolare che comunque hai un motore endotermico in funzione.
Non fatico ad immaginare i centro città chiusi ai veicoli che non siano almeno ibridi ma mi rimangono forti dubbi su tutto il resto... Visto che non fatico ad immaginarlo io, immagino che anche in Kawasaki abbiano pensato a qualcosa del genere

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Kawasaki Ninja 7 Hybrid

MessaggioInviato: 8 ott 2023, 7:22
da topo78
https://www.hdmotori.it/kawasaki/articoli/n574345/kawasaki-ninja-7-hybrid-moto-ibrida-motore/

La prima moto ibrida entrerà in produzione nel '24.
Motore 450 endotermico abbinato ad un motore elettrico. Vari riding mode tra cui quello full Electric per breve percorrenze (zone residenziali e garage ad es).
Prestazioni in linea con una media ma accelerazione da 1000 (ricordo che la coppia nei motori elettrici è disponibile tutta a qualsiasi regime di rotazione)

Sono curioso di provarla.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Re: Kawasaki ninja 7 hibrid

MessaggioInviato: 8 ott 2023, 7:39
da Pfeil
Evvai, un altro bicilindrico parallelo, sta diventando lo schema universale....
Comunque, secondo me, è buona la prima, hanno centrato perfettamente il bersaglio e come mezzo d'esordio lo trovo azzeccatissimo.
La proverei all'istante.

P.S. un 450 con 59cv è anche un discreto motorello.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Re: Kawasaki ninja 7 hibrid

MessaggioInviato: 8 ott 2023, 7:58
da AleT
Ma anche no leggendo anche sto dato:

Il peso della Kawasaki Ninja 7 Hybrid è di 226 kg a secco. Il peso in ordine di marcia è di 236 kg.

Se la tengano.


ps. ricordo che tutti i link senza aver premuto il collegamento URL diventano illeggibili.

Re: Kawasaki Ninja 7 Hybrid

MessaggioInviato: 8 ott 2023, 10:33
da Aleevo
..poi sarebbero brutte le ktm? :mrgreen:
..inkia...
Va dato il merito a Kawasaki di innovare , ma il rapporto peso potenza è ignobile..

Re: Kawasaki Ninja 7 Hybrid

MessaggioInviato: 8 ott 2023, 11:01
da Cesar 1
...c'è di buono che la batteria piena pesa come una vuota... :rotlf:
Quant'è il serbatoio?
In montagna si scaricherà subito...ed andrà piano...in compenso le discese permetteranno discreti sprint nei fondovalle.
Moto da commuting direi...
Ma...prenderei un 350 leggero e senza sorprese....

Re: Kawasaki Ninja 7 Hybrid

MessaggioInviato: 8 ott 2023, 11:13
da Pfeil
Azz..... un'incudine.....
Immagino comunque che sarà solo la prima del genere che vedremo, lo schema del parallelo si presta a diverse variazioni sul tema.
Tra ibridi vari e sovralimentazioni assortite ne vedremo delle belle.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Re: Kawasaki Ninja 7 Hybrid

MessaggioInviato: 8 ott 2023, 11:13
da Misterkap
Mi viene già il durello...
Ahahaha

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Re: Dopo il termico e l’elettrico: Kawasaki ibrida

MessaggioInviato: 8 ott 2023, 11:26
da Giax
Ho unito alla news di due anni fa :up:

Re: Dopo il termico e l’elettrico: Kawasaki ibrida

MessaggioInviato: 8 ott 2023, 11:31
da Herr Doktor
Mi spiace avere moto troppo recenti...

Re: Dopo il termico e l’elettrico: Kawasaki ibrida

MessaggioInviato: 8 ott 2023, 17:39
da bildo64
Se è ibrida andrà bene fra le curve, dove acceleri e freni continuamente
Bisognerà però che funzioni bene la frenata rigenerativa: in moto è importante dosare in modo corretto la potenza frenante.
Ho letto la prova di una moto elettrica (non ricordo se era la Zero) e hanno preferito togliere la frenata rigenerativa in città perché non si trovavano bene.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Re: Dopo il termico e l’elettrico: Kawasaki ibrida

MessaggioInviato: 8 ott 2023, 17:46
da cane501
Abbiamo già moto iper-prestanti che fanno 25 km/l e moto meno prestanti che fanno i 30 km/l... ma a che minchia dovrebbe servire questo aggravio di peso oltre a "cancellizzare" una moto?

Re: Dopo il termico e l’elettrico: Kawasaki ibrida

MessaggioInviato: 9 ott 2023, 6:57
da Giax
LOL