NO NO...IL CARBONIO BUONO SI ROMPE COSI SECCO.. ma (urca è tornato il minuscolo!!!!) scusami era sparito da stamane il minuscolo,.... evviva,..... è che il pilota era un privato che comprò la macchina di schumi... era stata limata molto nella parte della centina di supporto del gruppo sterzo per fare entrare schumi diversamente... o mettere qualche altro ammenicolo strano... poi sto genio la ha presa per fare un paio di giri e pare dico pare che abbia tamponato quello davanti,.. si è spezzata cosi con una tamponata da 40km/h.... la foto è su internet... la storia anche.
Ma la rottura del carbonio così deve essere non diversa... se si rompesse sfrangiata significherebbe che il tutto non è stato fatto ad arte... è uno dei test che si eseguono a rottura su tondi tipo manubri o telai MTB o travi in carbonio... addirittura su superfici aeronautiche si forza la sigma di taglio oltre il limite si tiene il pannello piano per evitare il buckling e si impone quindi al pezzo piano di basso spessore di rompersi per taglio puro e deve schioccare...staaacccccccc rottura secca e diretta.... sennò non si omologa quel lotto... ed il fornitore prende punti negativi,.... al quinto punto negativo di ferma il fornitore e si fa visita ispettiva alla sua azienda e fornitori materia prima...... gli standard sono violenti in aerospazio ed aeronautica.
https://imechanica.org/files/Cap6.pdfpagina due che ti cito...e copio in immagine.... ciauzzzzz