BMW F900XR (ed S1000XR)

Qualche giorno fa scrivevo nel thread sulle nuove KTM 890:
E ricevevo in risposta:
Dopo averla vista al Day One all’EICMA e dopo aver visto enne prove di quelle di tester italiani ed esteri nelle prove di fine gennaio in Spagna e dopo averla vista e toccata meglio in anteprima da Motorrad, alla fine ho anche provato la F900XR.
Il giudizio sintetico è che questa moto, per essere un prodotto nuovo 2020 (perciò anche con dei requisiti in linea coi tempi correnti), ha un sacco di contenuti.
La paragonerò essenzialmente alla Yamaha Tracer 900 [GT MY 2019], che ho avuto più occasioni di guidare per buona pezza, ho girato in compagnia e soprattutto è la moto “target” dichiarato da BMW per la 900XR. Di listino è una moto che fa 12.499 euro, e comprende delle borse laterali - non eccezionali, e che non possono contenere nemmeno un integrale calotta small.
La versione che ho provato della BMW era la base, da 12.200 euro di listino, borse laterali incluse; configurata come me la immagino si sale tipo a 14.900 euro di listino, sempre con borse laterali.
Intanto appena saliti in sella la sensazione, come quasi tutte le BMW, è di solidità e sostanza che sulla Tracer non percepisco.
Salta poi all’occhio il TFT da 6.5” rispetto a quello tipo LCD della Tracer. C’è integrazione BT con app dello smartphone (ben più figa, e gratuita, di MyRide KTM). Offre un sacco di informazioni in più, che interessino o meno, tipo l’angolo di piega.
Gestisce i riding modes, che sono 3+1 col pacchetto optional, oppure 2 (Rain e Road) contro le 3 della Tracer. Quella aggiuntiva è la Dynamic, con la personalizzabile Pro, che è la Road ma con una risposta alla manetta meno molle. La Rain manco l’ho presa in considerazione perché taglia i cavalli - e ne scrivo poi.
Manopole riscaldate (come la Tracer).
La mia aveva la chiave, ma c’è optional il keyless (la Tracer non lo offre).
Vabbe’, partiamo.
Lo scarico ha un sound poco esaltante, di sicuro diverso da quello della Tracer con ScProject che ho guidato. Akrapovic e BMW pare non collaboreranno, perciò non solo non c’è al momento a listino HP, ma pare non ci sarà. Per avere un suono decente bisognerà aspettare terze parti.
La frizione è un burro, fantastica e morbidissima, azionata a cavo (vedi alla voce: “risparmio”!). La moto ha pochi chilometri sulle spalle ma il cambio ha gli innesti già buoni; essendo base non ha il cambio elettroassistito, che è optional (e funziona sia in scalata che in ingranata, come il QS+).
Il motore spinge davvero poco sotto i 4/5k rpm. Dei 105 CV pare non ne pervenga nessuno. Poi la spinta si sente, ed è molto efficace. La moto sa andare abbastanza forte. Chi ha provato la F900R (stesso motore Leoncin) dichiara che in Dynamic (poiché era disponibile solo sulla R in test e non sulla XR) la prontezza del RbW compensa questo lag sotto i 4.500 rpm. Ci fidiamo? Boh…
Qui la Tracer è ben superiore. Il motore giapponese da 847cc frazionato a tre fa sentire i suoi 115CV meglio rispetto al bicilindrico 895cc, anche se nominalmente di coppia si ferma a 87.5 Nm @8.500rpm mentre quello sino-bavarese ne vanta 92 Nm @6.500rpm. Il problema è sotto i 5.000 sembra più vuoto! Sarà un mistero da EURO5 (BMW) VS EURO4 (Yamaha)?
La seduta (è la sella standard, mi pare si possa scegliere a catalogo tra altre quattro, più o meno alte o confortevoli) è comoda, non una poltrona ma comoda. La posizione di guida mi è parsa estremamente positiva. Non sei troppo “dentro” la moto con la sella bassa, e il manubrio non è troppo in alto “stile aquilone”. Gambe ben piazzate e comodo nel toccare a terra.
Il parabrezza (essendo la versione base, non Sport, non aveva quello fumé e corto bensì quello normale, trasparente e alto) è regolabile con facilità disarmante in modo meccanico ma solo su due posizioni. Paradossalmente, forse a causa della mia bassa statura, boh, mi proteggeva molto meglio in posizione bassa, mente in quella alta mi arrivavano più turbolenze sul viso (ero “open face”).
Frenata dei doppi Brembo, da 320mm (la Tracer ha dei 298mm) con pinze radiali a quadruplo pistoncino, sufficientemente efficace. Al posteriore c’è un 265mm con Brembo flottante a doppio pistoncino che frena bene ma ha un’azione un po’ tarda (la Tracer ha un 245mm). Manca (come sul Tracer) la frenata integrale o semi-integrale. Ha però (a differenza della Tracer) l’ABS cornering.
Insieme alla frenata (più che buona) segnalo la forca, perché ho sofferto di affondamenti molto importanti in staccata. Purtroppo (altro risparmio!) la forca è una 43 upside-down non regolabile. Anche se passi alla opzione Dynamic ESA (non Pro, che è offerto solo sulla S1000XR) c’è la regolazione solo del mono posteriore. Quindi non so come si potrebbe intervenire su precarico o compressione. Forse si potrebbe cambiare kit (non so se sia sigillata), perché cambiare forca mi pare che non valga la candela.
A parte il fastidio in staccata le sospensioni mi sono parse buone e concedevano abbastanza, tenuto conto di tipo e fascia di moto. L’ESA dovrebbe comunque aiutare.
La massa non è troppa da gestire, sono 219kg in ordine di marcia (la Tracer ferma l’ago a 215kg). Li sento tutti quando la tiro su dalla stampella laterale (che lascia la moto molto inclinata), ma poi a moto drizzata non si sentono particolarmente, e ancor meno in movimento. È vero che, sull’ordine di marcia, la BMW parte da un serbatoio massimo di 15.5 litri mentre la Yamaha 18 litri.
Fino a qui gli unici difetti che ho trovato sono, in ordine di mia importanza:
- forca maffa che affonda in staccata
- motore vuoto sotto i 5.000rpm (chissà in Dynamic…)
- mancanza di frenata [semi]integrale
Dal punto di vista estetico… bahhhh. Come ho già scritto nanana volte ormai sono vecchio e me ne batto la ciolla. E poi ho una 690 SMCR da sturbo, e già mi appago l’occhio (e non solo) con quella. Però a me a tratti non dispiace. Frontalmente la trovo bella, con i fari a LED (altro plus rispetto alla Tracer). Lateralmente trovo dipenda dalla prospettiva, perché i “blades” (quelli laterali con l’adesivo “XR”) proiettano o meno un’immagine goffa. Di certo, per quanto inestetici siano, proteggono le gambe dall’aria. In generale non mi sento di affermare che sia bella: diciamo che è “un tipo”, parimenti di quando alle medie limonavi la ciozza della sezione di fianco. Checché ne pensi FrankyGT (e obv con la libertà di pensar ciò che si vuole) le plastiche non sono nemmeno oscene. Se penso ad esempio a quelle del serbatoio della Tracer… non è certo un mondo migliore. Ma capisco la nota sulla “plasticosità”.
Non so se ho riportato tutto, ma se ci sono punti che pensate possa approfondire, chiedete pure. Tranne se è comoda per la zainetta, perché ero da solo e comunque viaggio senza mia moglie.
La morale è che, avendola provata, sono convinto che sia la versione BMW della Tracer, con dei pro (sicuramente è più “fresca”, tecnologica ed EURO5) e dei contro (meno effetto sprint, linea più discutibile etc).
Rispetto ad altri modelli BMW è meno una rapina a mano armata: con 12k porti via un robino col quale comunque puoi fare dei viaggetti e che tra le curve qualche soddisfazione te la cava.
Certo che, venendo da dei cacciabombardieri tipo due 1290GT, forse per quel che mi riguarda dovrei più aver pazienza ed aspettare la S1000XR.
Giax ha scritto:Finirò per sottoscrivere un Free2Ride con la F900XR e dopo 24 mesi prendo la 890 (quale? boh! quella che ci sarà!) - oppure "scalo" alla S1000XR
E ricevevo in risposta:
frenkygt ha scritto:La f900 xr L ho vista l altro giorno è di una plasticositá unica , sembra la xr vorrei ma non posso ...bocciata per me
Dopo averla vista al Day One all’EICMA e dopo aver visto enne prove di quelle di tester italiani ed esteri nelle prove di fine gennaio in Spagna e dopo averla vista e toccata meglio in anteprima da Motorrad, alla fine ho anche provato la F900XR.
Il giudizio sintetico è che questa moto, per essere un prodotto nuovo 2020 (perciò anche con dei requisiti in linea coi tempi correnti), ha un sacco di contenuti.
La paragonerò essenzialmente alla Yamaha Tracer 900 [GT MY 2019], che ho avuto più occasioni di guidare per buona pezza, ho girato in compagnia e soprattutto è la moto “target” dichiarato da BMW per la 900XR. Di listino è una moto che fa 12.499 euro, e comprende delle borse laterali - non eccezionali, e che non possono contenere nemmeno un integrale calotta small.
La versione che ho provato della BMW era la base, da 12.200 euro di listino, borse laterali incluse; configurata come me la immagino si sale tipo a 14.900 euro di listino, sempre con borse laterali.
Intanto appena saliti in sella la sensazione, come quasi tutte le BMW, è di solidità e sostanza che sulla Tracer non percepisco.
Salta poi all’occhio il TFT da 6.5” rispetto a quello tipo LCD della Tracer. C’è integrazione BT con app dello smartphone (ben più figa, e gratuita, di MyRide KTM). Offre un sacco di informazioni in più, che interessino o meno, tipo l’angolo di piega.
Gestisce i riding modes, che sono 3+1 col pacchetto optional, oppure 2 (Rain e Road) contro le 3 della Tracer. Quella aggiuntiva è la Dynamic, con la personalizzabile Pro, che è la Road ma con una risposta alla manetta meno molle. La Rain manco l’ho presa in considerazione perché taglia i cavalli - e ne scrivo poi.
Manopole riscaldate (come la Tracer).
La mia aveva la chiave, ma c’è optional il keyless (la Tracer non lo offre).
Vabbe’, partiamo.
Lo scarico ha un sound poco esaltante, di sicuro diverso da quello della Tracer con ScProject che ho guidato. Akrapovic e BMW pare non collaboreranno, perciò non solo non c’è al momento a listino HP, ma pare non ci sarà. Per avere un suono decente bisognerà aspettare terze parti.
La frizione è un burro, fantastica e morbidissima, azionata a cavo (vedi alla voce: “risparmio”!). La moto ha pochi chilometri sulle spalle ma il cambio ha gli innesti già buoni; essendo base non ha il cambio elettroassistito, che è optional (e funziona sia in scalata che in ingranata, come il QS+).
Il motore spinge davvero poco sotto i 4/5k rpm. Dei 105 CV pare non ne pervenga nessuno. Poi la spinta si sente, ed è molto efficace. La moto sa andare abbastanza forte. Chi ha provato la F900R (stesso motore Leoncin) dichiara che in Dynamic (poiché era disponibile solo sulla R in test e non sulla XR) la prontezza del RbW compensa questo lag sotto i 4.500 rpm. Ci fidiamo? Boh…
Qui la Tracer è ben superiore. Il motore giapponese da 847cc frazionato a tre fa sentire i suoi 115CV meglio rispetto al bicilindrico 895cc, anche se nominalmente di coppia si ferma a 87.5 Nm @8.500rpm mentre quello sino-bavarese ne vanta 92 Nm @6.500rpm. Il problema è sotto i 5.000 sembra più vuoto! Sarà un mistero da EURO5 (BMW) VS EURO4 (Yamaha)?
La seduta (è la sella standard, mi pare si possa scegliere a catalogo tra altre quattro, più o meno alte o confortevoli) è comoda, non una poltrona ma comoda. La posizione di guida mi è parsa estremamente positiva. Non sei troppo “dentro” la moto con la sella bassa, e il manubrio non è troppo in alto “stile aquilone”. Gambe ben piazzate e comodo nel toccare a terra.
Il parabrezza (essendo la versione base, non Sport, non aveva quello fumé e corto bensì quello normale, trasparente e alto) è regolabile con facilità disarmante in modo meccanico ma solo su due posizioni. Paradossalmente, forse a causa della mia bassa statura, boh, mi proteggeva molto meglio in posizione bassa, mente in quella alta mi arrivavano più turbolenze sul viso (ero “open face”).
Frenata dei doppi Brembo, da 320mm (la Tracer ha dei 298mm) con pinze radiali a quadruplo pistoncino, sufficientemente efficace. Al posteriore c’è un 265mm con Brembo flottante a doppio pistoncino che frena bene ma ha un’azione un po’ tarda (la Tracer ha un 245mm). Manca (come sul Tracer) la frenata integrale o semi-integrale. Ha però (a differenza della Tracer) l’ABS cornering.
Insieme alla frenata (più che buona) segnalo la forca, perché ho sofferto di affondamenti molto importanti in staccata. Purtroppo (altro risparmio!) la forca è una 43 upside-down non regolabile. Anche se passi alla opzione Dynamic ESA (non Pro, che è offerto solo sulla S1000XR) c’è la regolazione solo del mono posteriore. Quindi non so come si potrebbe intervenire su precarico o compressione. Forse si potrebbe cambiare kit (non so se sia sigillata), perché cambiare forca mi pare che non valga la candela.
A parte il fastidio in staccata le sospensioni mi sono parse buone e concedevano abbastanza, tenuto conto di tipo e fascia di moto. L’ESA dovrebbe comunque aiutare.
La massa non è troppa da gestire, sono 219kg in ordine di marcia (la Tracer ferma l’ago a 215kg). Li sento tutti quando la tiro su dalla stampella laterale (che lascia la moto molto inclinata), ma poi a moto drizzata non si sentono particolarmente, e ancor meno in movimento. È vero che, sull’ordine di marcia, la BMW parte da un serbatoio massimo di 15.5 litri mentre la Yamaha 18 litri.
Fino a qui gli unici difetti che ho trovato sono, in ordine di mia importanza:
- forca maffa che affonda in staccata
- motore vuoto sotto i 5.000rpm (chissà in Dynamic…)
- mancanza di frenata [semi]integrale
Dal punto di vista estetico… bahhhh. Come ho già scritto nanana volte ormai sono vecchio e me ne batto la ciolla. E poi ho una 690 SMCR da sturbo, e già mi appago l’occhio (e non solo) con quella. Però a me a tratti non dispiace. Frontalmente la trovo bella, con i fari a LED (altro plus rispetto alla Tracer). Lateralmente trovo dipenda dalla prospettiva, perché i “blades” (quelli laterali con l’adesivo “XR”) proiettano o meno un’immagine goffa. Di certo, per quanto inestetici siano, proteggono le gambe dall’aria. In generale non mi sento di affermare che sia bella: diciamo che è “un tipo”, parimenti di quando alle medie limonavi la ciozza della sezione di fianco. Checché ne pensi FrankyGT (e obv con la libertà di pensar ciò che si vuole) le plastiche non sono nemmeno oscene. Se penso ad esempio a quelle del serbatoio della Tracer… non è certo un mondo migliore. Ma capisco la nota sulla “plasticosità”.
Non so se ho riportato tutto, ma se ci sono punti che pensate possa approfondire, chiedete pure. Tranne se è comoda per la zainetta, perché ero da solo e comunque viaggio senza mia moglie.
La morale è che, avendola provata, sono convinto che sia la versione BMW della Tracer, con dei pro (sicuramente è più “fresca”, tecnologica ed EURO5) e dei contro (meno effetto sprint, linea più discutibile etc).
Rispetto ad altri modelli BMW è meno una rapina a mano armata: con 12k porti via un robino col quale comunque puoi fare dei viaggetti e che tra le curve qualche soddisfazione te la cava.
Certo che, venendo da dei cacciabombardieri tipo due 1290GT, forse per quel che mi riguarda dovrei più aver pazienza ed aspettare la S1000XR.