Pagina 1 di 1

Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 14 gen 2019, 13:12
da wonderbike
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un'auto per la signora ad uso urbano. Trattasi di fiat panda 1.2 pop che al momento è in promozione fino al 31 gennaio.

Ho letto tutte le clausole, quanti interessi a pagare e via discorrendo. Però senza anticipo, e rate da 141€.

Di seguito (se posso) vi do le indicazioni. Magari con le vostre osservazioni posso capire meglio se conviene o meno. O meglio ancora chi ha già fatto questa operazione potrà illuminarmi nei meandri di clausole fantasma, cioè esistono ma non si leggono bene :wow:

Iniziativa valida fino al 31 gennaio 2019 con il contributo Fiat e dei Concessionari aderenti. Panda Pop 1.2 69 cv Benzina - prezzo promo 9.000 € (IPT e contributo PFU esclusi) oppure prezzo promo 7.500 € (IPT e contributo PFU esclusi) a fronte dell’adesione al finanziamento “Be-Smart Meno1500” di FCA Bank. Es. Finanziamento: Anticipo € 0, durata 37 mesi, 36 rate mensili di € 141,00. Valore Garantito Futuro pari alla Rata Finale Residua € 4.090,93 (da pagare solo se il Cliente intende tenere la vettura). Importo Totale del Credito € 7.841,55 (inclusi Polizza Pneumatici € 25,55, spese pratica € 300 + bolli € 16), Interessi € 1.199,38. Importo Totale Dovuto € 9.178,93 spese incasso SEPA € 3,50 a rata, spese invio rendiconto cartaceo € 3,00 per anno. TAN fisso 6,45% (salvo arrotondamento rata) - TAEG 9,70%. Chilometraggio totale 45.000km, costo supero 0,05€/km. Offerta.

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 14 gen 2019, 17:40
da Ottis
TAEG 9,70%.........
Mamma mia al costo del denaro di oggi è pura usura legalizzata
Te li scontano prima e te li prendono dopo però la paghi a rate
Tutti uguali



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 14 gen 2019, 17:43
da Ottis
Non capisco i 45000 km massimo
Ma è un finanziamento o un noleggio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 14 gen 2019, 18:03
da Bat21
Il chilometraggio massimo, se indicato, di norma viaggia di pari passo con un prolungamento della garanzia Uff.le che è collegata all'apertura del finanziamento :roll:

Ad esempio ...quando acquistai la Twingo a novembre 2017 (mod. Lovely - 898 c.c. - turbo-benzina - 90 cv.), nel finanziamento era compresa un'ass.ne tipo kasko + incendio/furto per 36 mesi e ulteriori mesi 36 di garanzia/assistenza Uff.le Renault oltre i previsti 24 ...ma a fronte d'una percorrenza massima di 60.000 km. nei 5 anni ...ora sono poco sopra i 10.500 km. in 14 mesi dall'acquisto e non me ne preoccupo (mi scoccia dover però sottostare per 5 anni ai tagliandi obbligatori c/o la rete Renault ...per cambiar olio/filtro/filtro aria e filtro abitacolo, me lo sarei VOLENTIERI fatto da solo :? ).

Mentre per il finanziamento ...io l'ho estinto anticipatamente dopo 6 mesi ...vedermi quella trattenuta mensile fissa, era come se l'auto non fosse mia :roll:

Solo che le prime rate sono unicamente per gli interessi ...quando ho deciso di chiuder il finanziamento ho risparmiato si e no 500 euro.

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 14 gen 2019, 19:00
da wonderbike
Ottis i guadagni si fanno con gli interessi sui finanziamenti. Purtroppo si tratta dell’ennesimo esempio di come la finanza sia entrata (spesso a gambe molto tese) nelle vicende dell’economia reale

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 14 gen 2019, 22:09
da Breve58
Una volta se pagavi l'auto in contanti potevi ottenere uno sconto mentre se la pagavi a cambiali avevi meno potere contrattuale. Il fatto che oggi se fai un finanziamento ottieni uno sconto dovrebbe fare riflettere. Ormai e' prassi generalizzata delle case di auto e anche di moto: in parole semplici tranne che ai cattivi pagatori, offrono a chiunque non ha un soldo (ma ha un reddito) di acquistare un veicolo pagando piccole rate per anni. Dopo. tot anni, si ha pagato la macchina per meta' e bisogna sborsare l'altra meta'. I costruttori ragionano che se a suo tempo non avevi la disponibilita' per pagarla almeno il 50% probabilmente non puoi nemmeno dopo e quindi il debito residuo viene ulteriormente ri-finanziato per altri anni e giu' via altra valanga di interessi da pagare, perche' quando impieghi 10 anni per pagare a rate di interessi se ne pagano tanti. E poi quando hai finito di pagarla, ormai e' un auto vecchia. Ma non c'e' problema: anziche' seguire questa strada puoi cedere l'auto usata in cambio di una nuova, continuando a pagare le rate e ti convincono che sei un furbo perche' giri sempre con l'auto nuova. In realta' si tratta di una sorta di " fidelizzazione forzata" visto che la quasi totalita' delle auto viene venduta col finanziamento non perche' e' una furbata ma perche' gli italiani sono ridotti quasi in miseria. I costruttori guadagnano vendendo una scatola di lamiera e guadagnano vendendo prodotti finanziari, cioe' sono banche. In piu' con l'opzione "puoi cambiarla" di auto non te ne vendono solo una... a questo punto meglio domandarsi chi sia il furbo!

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 15 gen 2019, 9:25
da ilbrazzo
Piccoli consigli:

1) se possibile io acquisterei "cash".
So che le cifre iniziano ad essere importanti ma, visti i tassi di interesse che applicano ai finanziamenti, mi stupisco che in concessionaria girino ancora con la faccia scoperta e non con un passamontagna.


2) se avete un amico-conoscente fidato che lavora presso una banca, chiedetegli se ha senso questa operazione:
Pagando l'auto cash devo pagare X.
Mi faccio fare dalla banca un prestito per X, però SOLO SE il tasso del prestito è quello che fanno all'amico-conoscente quindi più basso di quello del comune cittadino.
Pago comunque l'auto X cash con i miei soldi.
Investo il prestito della banca in qualcosa che renda (poco) più del tasso di prestito applicato a quella cifra.

Esempio numerico
Per l'auto devo sborsare 15mila euro.
La banca può erogare un prestito di 15mila euro con tasso 2% (tasso applicato al dipendente).
Pago l'auto 15mila euro cash di soldi miei.
Investo i 15mila euro prestati della banca in strumenti finanziari che rendano dal 3% in su.
Morale: pago l'auto subito, evito la ghigliottina dei TAN-TAEG vari, riesco ad avere un investimento fatto con il prestito che frutta più del tasso applicato al prestito.

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 15 gen 2019, 13:26
da wonderbike
Son venute fuori osservazioni interessanti, grazie boys!

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 15 gen 2019, 14:11
da Riddler
Ciao wonder,
la mia i20 diesel 1.6 CRDi ormai va per i 10 e anche io sto "annusando" il mercato e valutando diverse opzioni, dopo almeno la prossima revisione ;)

Spero di fare almeno ancora un paio di anni e vedere il tutto come si muove, macchine e lavoro poi deciderò ...

Visto che nel 2019 ci sarà il nuovo modello stanno facendo diverse campagne ed incentivi sulla peugeot 208 (Euro 6), se invece la vuoi piccina la VW UO e la paritetiva Seat non sono male.

Per esempio googolando:
PEUGEOT 208 1.2 PureTech 82CV ACTIVE 5 PORTE con Fendinebbia, Volante in pelle, Cerchi in lega 16", Ruota di scorta
FINO A 6.000€ DI SCONTO, PREZZO DI LISTINO 16.700€

https://www.locautodue.com/ecobonus-peugeot-208/?gclid=EAIaIQobChMI4e3pme3v3wIVF8DICh2q-gPFEAAYASAAEgKWovD_BwE

E riguardo al pagamento, valuterei solo il TASSO ZERO, ho sempre preferito il pagamento tutto e subito, anche a me di fronte alla frase te la pago TUTTA in un unica transazione il concessionario mi dice: che me li dai tu o la finanziaria a me non cambia niente ... a meno di incentivi/sconti da parte della casa per me è UGUALE.

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 15 gen 2019, 19:24
da Salzig
Riddler ha scritto:anche a me di fronte alla frase te la pago TUTTA in un unica transazione il concessionario mi dice: che me li dai tu o la finanziaria a me non cambia niente ... a meno di incentivi/sconti da parte della casa per me è UGUALE.

E io gli rispondo che non ha capito nulla, perchè se non glieli dò io, non glieli dà nessuno.
Perchè se questo è il suo modo di trattare, la macchina la prendo altrove.

Ma con 50000km in 8 anni, il mercato dell'auto è meglio che non conti su di me :lol: :lol: :lol:

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 15 gen 2019, 19:28
da Bat21
Salzig ha scritto:Ma con 50000km in 8 anni, il mercato dell'auto è meglio che non conti su di me :lol: :lol: :lol:


Ha, ha, ha, ha ...mi sa che in quanto a chilometri/anno percorsi sulle 4 ruote siamo li ...anzi ...la Hyundai Accent che (purtroppo) feci demolire l'anno scorso, aveva 114.000 km. ...fatti in 21 (ventuno) anni :!: :lol:

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 15 gen 2019, 20:35
da pave
Salzig ha scritto:
Ma con 50000km in 8 anni, il mercato dell'auto è meglio che non conti su di me


Io 112.000 in 2 anni

Lamps

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 16 gen 2019, 8:39
da Riddler
Salzig ha scritto:
Riddler ha scritto:anche a me di fronte alla frase te la pago TUTTA in un unica transazione il concessionario mi dice: che me li dai tu o la finanziaria a me non cambia niente ... a meno di incentivi/sconti da parte della casa per me è UGUALE.

E io gli rispondo che non ha capito nulla, perchè se non glieli dò io, non glieli dà nessuno.
Perchè se questo è il suo modo di trattare, la macchina la prendo altrove.


Nel senso che sia che decido di pagarla tutta e subito sia che decido di fare il finanziamento il prezzo è lo stesso,
come hanno già scritto non vale più che se te la pago tutta e subito c'è uno sconticino in più ...

Ormai al concessionario NON frega niente da dove arrivano, hanno meno margine di manovra ed il guadagno è lo stesso ... FORSE

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 16 gen 2019, 11:01
da Breve58
Cercano di farti fare il finanziamento perche' alla concessionaria o al commerciante di auto viene ricinosciuta una percentuale sugli interessi pagati da chi compra. Poi un'altra cosa: a me e' capitato un giochetto del genere. Ho pagato per meta' un auto nuova e finanziato per 3 anni l'altra meta'. Il venditore mi ha " venduto" il finanziamento e con lui ho parlato solo di cifre. Mi ha congedato dicendomi che avrei ricevuto tutta la documentazione dalla finanziaria. Dopo alcuni mesi ho contattato la finanziaria che mi ha detto che la documentazione me l'avrebbe dovuta dare il venditore. Morale della favola, per un finanziamento di 8 mila euro in 3 anni mi sono trovato un aggravio di quasi 500 euro, spalmato sulle 36 rate per un'assicurazione che annullava il debito residuo in caso di mia morte o perdita di lavoro. Fanno questo perche' se crepi viene bloccato il tuo conto corrente e loro si tutelano a spese del cliente, pero'.

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 16 gen 2019, 11:31
da Salzig
@Riddler
Mi riferivo a quei concessionari che fanno i preziosi dietro a questa motivazione.
Che poi, li prenderanno quando? Quando effettivamente la finanziaria glieli versa? 30gg? 60gg?
Se io pago cash, l'anticipo lo prende subito e il saldo prima dell'imatricolazione.
Non è una differenza da poco e loro fanno finta di non saperlo.

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 16 gen 2019, 11:53
da Riddler
Salzig ha scritto:@Riddler
Mi riferivo a quei concessionari che fanno i preziosi dietro a questa motivazione.
Che poi, li prenderanno quando? Quando effettivamente la finanziaria glieli versa? 30gg? 60gg?
Se io pago cash, l'anticipo lo prende subito e il saldo prima dell'imatricolazione.
Non è una differenza da poco e loro fanno finta di non saperlo.


;)

Sì perchè alla fine sotto-sotto alla frase per me è UGUALE ...
NON è proprio così ... guadagnano un "pelo" in più passando per la finanziaria ;)

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 16 gen 2019, 19:30
da miscelatore
Salzig ha scritto:@Riddler
Mi riferivo a quei concessionari che fanno i preziosi dietro a questa motivazione.
Che poi, li prenderanno quando? Quando effettivamente la finanziaria glieli versa? 30gg? 60gg?.

La liquidazione è immediata, prima ancora del ritiro dell’auto.

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 16 gen 2019, 20:29
da Salzig
Ah!
Maledetti :rotlf:

Re: Acquisto auto utilitaria: consigli

MessaggioInviato: 18 gen 2019, 9:08
da motardpiero
Comunque il concessionario il saldo dalla finanziaria lo incassa prima della immatricolazione allo stesso modo del pagamento del privato. Quello che incassa a scadenza è la percentuale sugli interessi e a fine anno eventuali premi al raggiungimento del budget. Da anni il concessionario quasi sempre non fa utili sul "ferro" ma il guadagno arriva dalla vendita dei servizi.


Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk