6 pressioni assolute rilevate cpn digitale....ecco il grafico degli errori che sono elevati e si riducono all'aumentare della pressione. ...ovvio si azzerano i giochi e la molla funziona sempre meglio.... VM è il valore medio della misura a gruppi di medie mobili su 5 misurazioni su 6 gruppi di misurazione (ogni gruppo appunto 5 misuraizoni su stesso valore di pressione vera noto)

A 2,5/3 bar l'errore sta vicino al 25%....non proprio malissimo

6 valori di pressione rilevati x 5 volte che vengono normalizati a 10 bar x analisi di errori normalizzati

La dev_std é oltre 4 va bene..
La ripetizione della medesima misura rifatta 30 volte risulta ottima..infatti lo strumento é fatto con una molla lineare che é semplicissima quindi l'errore é di due tipi e lineare non di altro tipo, infatti la linea di tendenza ha gli errori quadratici mdi minori in igni punto di rilevazione se lineare rispetto alla sponenziale e quadratica o a intervallo variabile... quindi la matrice degli errori è diagonale...ovvero lineare:
A) errore set up iniziale di ca 1 bar a 2,2 bar veri (strumento digitale)
B) errore di misura di ca il 23% a 3 bar veri (strumento digitale)
Analisi statistica misurazioni normalizzate

Analisi statistica di R&R per la analisi della ripetibilità della misura ( il valore di 38 della dev_std dimostra che il sistedma è perfetto nella replica delle misurazioni, ovvero sbaglia ma sbaglia sempre uguale e quindi è perfetto)

Ergo....ecco la tabella di conversione che rende usabile e certa la misura dello strumento a 2'5 bar e 3 bar..... che sono le pressioni della 1290 SD

Quindi a 2,5 ant devo leggere 3,5 e a 2,9 post devo leggere 3,68
La ripetibilita della misura é garantita da dev_std= 38 e l'errore di misura specifico a 2,5 e 2,9 é così inferiore a 0,1 bar ( che va benissimo...x uso stradale)
Il tutto a 1,99 eu...come direbbe un grande..... speriamo lo strumento sbagli così saremo certi della misura esatta nella precisione che ci interessa avere....zio benedica gli ingegneri.
In sintesi banale
a 2,5 ant devo leggere 3,5 e a 2,9 post devo leggere 3,68
Gli errori sono umani...Capirli e gestirli é divino direbbe un altro grandisimo, devo solo ricordarmi di leggere 1 bar i meno sempre che è errore a 2,2 bar...
Pssst
Facile...basta ruotare la scala di misura sullo strumento di un bar.... hahahaha ecco a che serve ingegneria ad ingegnare di brutto.
Ciauzzz tortelli. ...1,99 eu e lo porto dietro in moto x controllo pressione in ferie..... ciauzzzzzzz
sbkduca da vascello Klingon succhio69 (O'scippatore)