Pagina 1 di 1

ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 28 dic 2014, 19:19
da sbkduca
Lettera aperta di Umberto Borile all’Ing. Claudio Domenicali, CEO Ducati.

Vò, 19/12/2014

Gentile Ing. Claudio Domenicali,
mi permetta di darLe del lei, un po’ inconsueto… fra motociclisti di solito ci si da del tu, ma non La considero tale, mi permetta, mi sbaglierò, ma la penso così.

Vorrei partire dal 1988, quando Franco Farnè, che conobbi insieme all’Ing. Fabio Taglioni a casa di Carlo Mazzuccato di Este, allora importatore delle Jawa da speedway, mi telefonò.
Mi chiese se fossi stato in grado di portare l’olio del modello Ducati 851 fuori dal motore, farlo passare attraverso un radiatore e rimandarlo dentro. Lo chiese a me in quanto allora importavo raccordi e tubi della Earl’s e della Goodridge, ed un amico comune gli disse che io avevo tutto l’occorrente per fare una simile operazione.

Non le nascondo, Ingegnere, che ne fui entusiasta, non tanto per i guadagni (non ho preso una lira), ma per il fatto che sarei entrato nel reparto corse Ducati, che avrei risolto un problema a Ducati. Quasi non ci credevo. Mi ricordo che, finché io lavoravo intorno a questo 851, c’era un vecchietto con mezzo sigaro in bocca che batteva una lamiera, la stava arrotolando manualmente con un martello, aiutato da un’incudine, per farne un tromboncino di scarico. Un ricordo talmente affascinante, che serbo ancora oggi nel mio cuore.
Mi portarono a pranzo, e mi ritrovai a tavola con Gianluigi Mengoli, Farnè ed altri, e non le nascondo che in quel momento mi sentivo la persona più importante della terra.
Ritornato al lavoro, ripresi con i miei raccordi e tubi a finire quello che io consideravo un onore.
Ci misi tutta la mia migliore manualità lavorativa, unita alla grande passione per le moto, e riuscii a finire prima che facesse buio, e mi sembrava ne fosse venuto fuori un capolavoro.
Ricevetti i complimenti da tutti, e per me quello valeva di più di qualsiasi altra cosa al mondo.

Pensi Ingegnere che il mio amore per Ducati era radicato ancora dal 1972, quando facevo gare di regolarità con la RT 450, mancava solo questo lavoro sulla 851 per consacrarmi virtualmente e definitivamente “un uomo Ducati”.

Quando, nel 2010, ebbi l’idea di rifare la mitica Scrambler 450, ne parlai con il Dott. Del Torchio, mi recai a trovarlo portandomi un disegno di come l’avrei interpretata, chiedendo solo di poter accedere alla fornitura dei gruppi termici.
Quando gli mostrai i disegni, gli piacquero tanto da far venire subito nel suo ufficio il management dirigenziale di Ducati, e tutti caldeggiarono l’operazione. Ducati non spendeva un euro, anzi guadagnava vendendomi le termiche e non si sa mai che un domani, se il mio motore si fosse dimostrato affidabile, non potesse essere interessata a rilevare e rifare così la mitica Ducati Scrambler 450.

Pensi, Ingegnere, che entrai così fortemente nelle simpatie del management, che quel giorno stesso mi portarono a vedere quello che a nessuno era concesso di vedere: i prototipi che di li a qualche anno avrebbero preso vita sulle strade. Vidi la Diavel che nessun uomo “normale” aveva ancora visto.

Fu redatto da Ducati un contratto di fornitura di gruppi termici posteriori del 1100 e del 696 dai quali avremmo ricavato il modello 450 ed il modello 350 e fu addirittura data alla mia azienda la concessione dell’utilizzo del marchio Scrambler. Firmammo congiuntamente, fra sorrisi e strette di mano, e promisi, come da loro desiderio, che i primi a provarla sarebbero stati loro. Me ne tornai a casa felice come un bambino.
I miei soci accolsero la notizia festeggiando e finanziarono con entusiasmo il progetto.
Mi rivolsi al vecchio amico e grandissimo tecnico Francesco Villa: anche lui aveva nelle vene un po’ di sangue Ducati, avendoci lavorato nel 1955, proprio nel reparto corse, con l’Ing. Taglioni.
Lo vidi felice di intraprendere, a quasi 80 anni, una nuova avventura motoristica.
Cominciammo a lavorare sui disegni, poi sui modelli, poi sulle fusioni, eccetera.

Nel 2011 presentammo all’Eicma la maquette di quella che sarebbe stata la nostra interpretazione della mitica Scrambler. Non occorre che Le ricordi quanto successo incontrò la moto, definita, da un giornalista Mediaset, la più bella di Eicma 2011. Ottenemmo anche, proprio lì all’Eicma, il consenso a darla anche a concessionari Ducati, che chiedevano la nostra Scrambler. Eravamo felicissimi.
Cominciarono le nostre prove su strada, finché venne il giorno che, come da promessa, ci recammo in Ducati per farla provare.
Di lì a breve, organizzammo anche le prove con la stampa, proprio nel periodo in cui il Dottor Del Torchio lasciava Ducati per una nuova avventura lavorativa ed arrivava Lei.

Da quel giorno ci fu il gelo fra Ducati e Borile.
Non ho mai capito perché.
Non ho mai capito perché Lei non mi abbia chiamato e detto qualcosa, non che fosse tenuto a farlo, beninteso, ma un gentiluomo l’avrebbe fatto. Esiste ancora un po’ di dignità o no? Anche perché poi, se vogliamo metterla sul venale, la mia società ha investito parecchi soldi per fare un motore intorno ai gruppi termici Ducati e lanciare il progetto Scrambler, come da accordi detti e scritti, senza mettere in conto le ore, le notti, i tecnici ed i chilometri dedicati a questo progetto.

Ma anche tralasciando il fatto che a Lei fosse balenata l’idea di fare la Scrambler, e non voglio pensare che quest’idea Le sia venuta perché ha visto il successo della nostra - spero che in Ducati non ci sia bisogno di questo altrimenti vuol dire “essere alla frutta” - ma che fastidio Le davamo? Erano e sono due moto diverse, ma il progetto di investire sulla rivisitazione dello Scrambler è mio, perché questa cattiveria?

Noi non facciamo moto per arricchirci, ma le facciamo per passione, a me non è il marketing a dirmi cosa fare, ma il mio cuore.

Mi creda, Ingegnere, nel corso della mia esistenza mi sono trovato a fare i conti con la più malvagia delle sorti che un uomo, un padre, possa sopportare. Tutto quello che succede ora non mi sfiora neppure.
Però le cattiverie, nonostante tutto, non riesco ancora a capirle.

Distinti saluti
Umberto Borile
Presidente
Borile Motociclette

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 28 dic 2014, 19:31
da anouk
Che schifo di Italia :( :( .....

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 28 dic 2014, 19:46
da gomac2000
Bisogna vedere se poi è così veramente.. Certo è che se fosse così sarebbe veramente una tristezza

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 28 dic 2014, 19:49
da sbkduca
gomac... si,... proprio cosi e ducati anzichè rispondere lo ha citato per danni.... una cosa schifosa.... non perchè conosco borile ma perchè so com evive e cosa hapasato e come si comporta,.... credimi una persona eccezionale e riguardevole... il figlio era la sua copia, ma ora non c'è piu'..... pe ducati, sono una merda!!!!

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 28 dic 2014, 19:52
da gomac2000

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 28 dic 2014, 19:53
da gomac2000
Sempre così comunque gli "artigiani" creano opere d arti e il business ammazza i sogni

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 28 dic 2014, 20:05
da Bat21
anouk ha scritto:Che schifo di Italia :( :( .....


No Christian ...tale "sottospecie di homo sapiens" esiste in tutto il mondo, solo che determinate situazioni in "casa" ci fanno soffrire di più ...ma con tutto il rispetto per Borile (genuino sino al midollo!) pure Erik Buell non mi pare se la passò molto bene, allorquando fu pressochè obbligato a dar forfait alla sua produzione di Harley sportive (anche se ultimamente i motori erano degli S&S, se ben ricordo :roll: ).

In COSA manca l'Italia :?:

Nel saper valutare adeguatamente tali genialità, nell'incentivarne le idee con finanziamenti, nel renderli coscientemente consapevoli che avranno SEMPRE una spalla certa alla quale appoggiarsi e/o spronarli a BREVETTARE nuove idee :hand:

Però, in mancanza di tali garanzie ...i pescecani come nel caso in questione sono sempre dietro l'angolo, personaggi che spesso non hanno nemmeno un centesimo dell'esperienza (sia diretta che indiretta) di coloro ai quali, senza il minimo ritegno, "soffiano idee & progetti" facendoli spudoratamente loro :evil:

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 28 dic 2014, 20:34
da miscelatore
La storia mi sembra sia andata un po' diversamente, nel web trovate tutto quanto successo nei mesi scorsi.

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 28 dic 2014, 21:27
da sbkduca
MIscelatore la questone sta nei precorsi anni e negli atteggiamenit e Borile non chiede ne sodoli en altro ma anche solo saluto... ducati neanche rispose,... questo è il punto della questione di merda... e la cosa la si sa da un casino,.. solo che boriela lal fine ha educatamente scritto,... e ducati ha educatamnte citato i suoi legali...

che dire.. fors eun gigante dovrebbe avere piu' attenzione del suo muoversi ma siccome certa gente fa andare a caxxo una ferrari forse poco dopo puo' anche fare andare a caxxo una ducati o perlmeno dimenticarsi di chi, con poco in casa ma molto impegno costruisce piccolim ezzi a due ruote ma che hanno un donoin indrebile, quello di non morire mai e di essere unici,... le manolpole riscaldate, i gruppi DTC e le cosette del genere non importavano e non cercava nilioni ma sono un.. ciao e bello averti qui... quelle sere erano di alcuni anni fa... poi cambia il vento e cambiano le parole ed arrivano gli esseri di merda..

riepto non ho borile, non mi piacciono molto ma per questo ometto di poco vestito e gran conto spenderi una lancia e molte parole..... aveva un sogno con suo figlio,.. ora non ha piu' il figlio ma rimane una volontà di ferro ed una correttezza che nessuno gli puo' negare,...nessuno e mai.

a mio parere ovvio, datosi che non la ho letta sui giornali ma ben altro... purtroppo.

ciauzzzz

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 29 dic 2014, 1:11
da dallemark
Avevo seguito questa faccenda sul sito di "Motociclismo" e se le cose sono come sembra Ducati non ci fa una gran bella figura...sarebbe interessante sapere la opinione di Del Torchio....

ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 29 dic 2014, 3:15
da miscelatore
Da quello che ho letto seguendo (distrattamente) la storia mi sono fatto una opinione diversa.

Mi sembra che ducati non abbia rimangiato le concessioni fatte, lui può continuare liberamente a costruire le sue repliche utilizzando anche pezzi originali ducati.

In fin dei conti la scrambler è loro e possono fare quello che vogliono, non devono certamente chiedere il permesso a Borile.

Gli viene soltanto intimato di non diffondere più comunicati di quel tenore contro ducati.

Se poi lui si è montato la testa, al punto di ritenersi il padre della scambler, allora Ducati ha fatto bene nel rimetterlo in carreggiata, a suon di avvocati.

Però ripeto, questa è mia opinione, appena trovo il tempo rileggerò meglio tutte le puntate della storia.

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 29 dic 2014, 16:40
da fil
miscelatore ha scritto:.

Ti quoto in pieno,una grande multinazionale spesso è all'oscuro di faccende anche più importanti,probabilmente Domenicali voleva fare bella figura con i nuovi arrivati.....ma come al solito le bugie hanno le gambe corte.

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 29 dic 2014, 21:20
da stefano76
Secondo me Ducati ha calcato un pò troppo la mano.
Borile per quanto possa rompergli i maroni potrà al massimo scalfirgli la punta dell'unghia del mignolo del piede sinistro.
Lettere come questa è anche vero che però possono fare più danno di altre questioni, perchè vanno a colpire il lato emozionale degli utenti.
Mi fai la moto filo anni '70 degli hippy tutta peace and love e poi spari col cannone sul povero Borile? No no no non si fa così!

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 31 dic 2014, 20:34
da OW 31
Condivido il pensiero di sbkduca sugli " uomini di merda "e mi sà che nel caso che espongo sono sempre gli stessi.

Anni or sono ,un amico costruttore di minimoto forse le più belle in commercio replicò nelle forme , colori e nella grafica le grandi sorelle da GP e SBK. addirittura diversi team e case costruttrici gli ordinarono delle minimoto da regalare ai loro sponsor o da usare nel paddock .Ducati viceversa gli fece causa intimandoli di bloccare la produzione e ritirare i motorini immessi sul mercato. Rischiò di chiudere, sò che alla fine fini bene per lui ed oggi produce e vende in tutto il mondo i suoi motorini made in Italia in barba a quei " uomini di merda". :wink:

per non fare nomi :mrgreen: :mrgreen:

Immagine

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 31 dic 2014, 22:36
da sbkduca
OW01 xchè hai ancora UNA oe01 DELLA SERE 1989....?.......

CIAUZZ..Z.Z.Z..Z. SEI DI COMO... IO HO UFFICI IN LECCO MAGARI UN GIRETTO DI STRETTO GIRO SUI COLLI LOCALI XCHè NO?....

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 31 dic 2014, 23:39
da Fra K
Mi sembra legittimo tutelarsi il proprio marchio, ognuno lo fa con i propri sistemi (caso minimoto)... il caso borile non lo conosco ed il materiale, poco, trovato non mi permette di farmi un'opinione per cui non mi esprimo

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 1 gen 2015, 12:16
da OW 31
Fra K@ Certo che è legittimo .Io stesso ho dovuto farlo in campo diverso. Nel caso minimoto , i Signori potevano valutare prima se era il caso di procedere, visto che hanno dovuto desistere (perche non c'era niente di Ducati, senza accanirsi contro un giovane artigiano pieno di passione allora alle prime armi.Da qui al titolo ...

sbkduca @ OW31 non e OW01 sempre Yamaha è ma tutto un altra cosa. :rotlf:

Re: ci sono cose che fanno male e uomini di merda

MessaggioInviato: 1 gen 2015, 21:04
da sbkduca
scusa ho letto male e come ho visto mi sono subito infervorato.... porca vacca........

coiauzz e grazie...