Punto di riferimento per il settore delle moto offroad, KTM ancora una volta sposta l’asticella verso l’alto, offrendo una gamma di prodotti sviluppati con enormi investimenti e migliaia di ore nell’R&D a Mattighofen e sui campi da Cross di tutto il mondo.

I modelli 2015 SX e SX-F hanno subito pochi aggiornamenti tecnici rispetto ai modelli 2014, tutti volti a migliorare ulteriormente le già eccellenti doti di maneggevolezza e di conseguenza le performance.
La gamma comprende le due tempi 125 SX, 150 SX e 250 SX e le quattro tempi 250 SX-F, 350 SX-F e 450 SX-F, mattatrici del mondiale MX2 e MXGP.
Per i piloti junior, KTM ha a catalogo tre minicycles: la 50 SX, la 65 SX e la 85 SX.
Da un punto di vista tecnico, il telaio è stato aggiornato nell’attacco del link e nei leveraggi dello stesso link con una conseguente riduzione di peso e un miglioramento della curva di progressione del mono. In funzione degli aggiornamenti al posteriore è stata rivista anche la taratura della forcella, per far sì che il reparto sospensioni lavori in modo armonico e copi al meglio le asperità.
Nuovi i piedini della forcella e il perno ruota: i primi sono più corti, con una conseguente riduzione dell’interasse, mentre il secondo è più piccolo (da 26 a 22mm), a tutto vantaggio della sensibilità di guida e della stabilità. Nuove anche le protezioni per gli steli della forcella, più leggere e facili da smontare, per una maggior facilità di manutenzione. Nuovi anche il perno dello sterzo e il relativo bullone di serraggio, che insieme agli altri aggiornamenti, contribuiscono alla riduzione di peso.
I cerchi Excel sono ora colorati in nero e calzano pneumatici Dunlop MX52, sviluppati in stretta collaborazione con il Factory Team USA.

KTM SX 125

KTM SX 350

A proposito di “Factory look”, tutta la gamma somiglia ora alle moto ufficiali: il telaio infatti è colorato di arancione e le grafiche, tutte nuove, si rifanno a quelle presenti sulle moto di campioni come Cairoli, Herlings, Roczen e Dungey.
Di prima qualità anche la componentistica, come i freni e la pompa frizione Brembo, il manubrio Renthal, le nuove manopole, realizzare in comodo e performante materiale a doppia densità e la nuova corona, più leggera grazie a una lavorazione differente.
La 250 e la 350 SX-F hanno ricevuto alcune piccole modifiche al motore, tra cui una frizione più leggera e un nuovo o-ring nella pompa di recupero dell’olio, adottato anche sulla 450 SX-F.
Per il 2T, sulla 250 SX è stata rivista la frizione.
Piccoli aggiornamenti tecnici anche per le imbattibili Minicross. I giovani talenti che correranno con le 65 SX e 50 SX e i futuri campioni impegnati con la 85 SX potranno giovare delle migliorie apportate anche alla piccolissime cilindrate.
I MY2015 sono già in consegna presso le concessionarie ufficiali KTM. Tutti i dettagli su http://www.ktm.com
Qui di seguito i prezzi di listino al pubblico:
50 SX LC € 3.645
65 SX € 4.455
85 SX - 17/14 - 19/16 € 5.182
125 SX € 7.631
250 SX € 8.038
250 SX-F € 8.853
350 SX-F € 9.159
450 SX-F € 9.464