Pagina 1 di 4

La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 24 mar 2014, 10:35
da pave
Sabato mattina sono stato al Ducaudi Store di Mantova e mi sono fatto un girello di una mezz'ora con la nuova Monster 1200 sfruttando le belle stradine senza traffico della campagna mantovana.

Il lato estetico secondo me è fatto di tante luci e poche ombre: la qualità costruttiva e il livello delle finiture sono decisamente elevati, la moto è indiscutibilmente "Monster Style" in chiave moderna come è giusto che sia, continua preò a lasciarmi perplesso questa tendenza a fare moto con sovrastrutture più corte rispetto alle misure delle ruote, con la conseguenza che il codino non arriva a coprire tutta la ruota posteriore che sembra attaccata a sbalzo... la moto è bella senza dubbio, ma questo particolare non mi aggrada molto.

Posizione di guida sempre in chiave Monster ma molto evoluta rispetto a quella dei vecchi modelli, tanto che ora si può parlare di una moto sufficientemente comoda: la sella è inaspettatamente confortevole anche se non c'è possibilità di muoversi avanti o indietro, il manubrio non è più così basso e lontano ma si impugna in modo naturale anche se genera comunque un po' di carico su polsi e palmi, le pedane sono alte ma non in modo esagerato; piuttosto mi ha dato fastidio il continuo contatto della gamba destra con la protezione paracalore dei collettori di scarico e ancora di più il contatto dei talloni con le staffe delle pedane del passeggero. In sostanza cmq una posizione più che buona, che rende utilizzabile la moto anche in città e nella guida tranquilla. Ottima la sensazione di essere "dentro" e non "sopra" la moto anche se la protezione dal vento è ovviamente zero.

Veniamo al motore, sicuramente il componente che mi è piaciuto di più ! Bello pieno e grintoso, con una notevole castagna ai medi regimi, non più così scorbutico ai bassi e bassissimi regimi, vero che ha poco allungo ma chi se ne frega... le tre mappature disponibili (100 CV / 135 CV dolci / 135 CV arrabbiati) cambiano davvero tanto il carattere del motore e la risposta alla manopola del gas, permettendo di adattare l'erogazione alle proprie necessità del momento. Come detto i pregi di questa unità (TestaStretta 11° derivato da quello della Multi e molto simile a quello della Diavel) sono la buona fluidità fin dai bassi regimi (davvero notevole, un motore Ducati da 135 CV che gira senza problemi a 2.000 giri) e il tiro davvero degno di nota fino 8.000 giri, poi l'allungo è poco vigoroso ma secondo me non ha importanza. Ammetto che questo motore mi ha conquistato, lo trovo semplicemente perfetto per la guida su strada e tra i vari che ho provato ultimamente è quello che mi è piaciuto di più; incredibile cosa sia in grado di fare oggi la gestione elettronica, tanto per fare un paragone il V2 della mia SMT sembra indietro di secoli.

Frizione cambio e freni da otto ma non da dieci secondo me: non pesante e ben modulabile la prima, preciso ma un po' duro il secondo, potenti e modulabili i terzi ma con poca grinta iniziale costringendo a strizzare un po' la leva per ottenere un'azione decisa. ABS e TC ovviamente non li ho sentiti in azione ma sapere che sono li pronti a intervenire regala tranquillità e sicurezza.

Arriviamo infine alla guida, molto piacevole e poliedrica anche se un filo meno sportiva di quella dei vecchi Monster: la moto è leggera e danza senza problemi tra le curve, ottimo sia l'inserimento che la percorrenza, ovviamente il misto è il suo regno ma anche sul veloce non si muove di un millimetro grazie soprattutto al forcellone molto allungato per donare stabilità; proprio questa scelta credo sia la responsabile di una reattività leggermente minore rispetto ai vecchi modelli, ma dovendo controllare 135 V (che diventano 145 per la versione S) penso non fosse possibile fare diversamente. La ciclistica è sempre sicura e infonde molta sicurezza, permette sia di trotterellare in città (in questo il salto rispetto ai vecchi Monster è notevole) sia di divertirsi davvero tra le curve, regalando sempre intuitività e divertimento senza richiedere molto impegno. Le sospensioni lavorano più che bene anche se la taratura tende (giustamente) al rigido.

In conclusione una moto che mi è piaciuta molto, sicuramente una rivisitazione in chiave moderna dei concetti propri del Monster con una maggiore versatilità rispetto al passato e un motore che trovo semplicemente splendido. Difetti ? Direi due... primo la protezione dall'aria inesistente (non amo le naked totali) ma soprattutto un prezzo davvero impegnativo che parte dai 13.500 per la base per arrivare ai 16.000 della S che ha 10 cavalli di più e una dotazione ciclistica superiore.

Lamps

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 24 mar 2014, 21:55
da clax
bel report

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 24 mar 2014, 22:26
da pave
Grazie ;-)

Lamps

Inviato dal mio Galaxy S4 Mini usando Tapatalk

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 25 mar 2014, 10:13
da Bu-BU EL Franz
Fischia. Una nuda da 13.500 euro :shock: :shock: :shock:

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 25 mar 2014, 10:20
da pave
Bhe... non è l'unica putroppo :-(

Lamps

Inviato dal mio Galaxy S4 Mini usando Tapatalk

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 25 mar 2014, 11:48
da Giolli Joker
Bu-BU EL Franz ha scritto:Fischia. Una nuda da 13.500 euro :shock: :shock: :shock:


Mi sembra allineato alla concorrenza europea.
E non c'è più il discorso: "e sì... però... c@zzo... per un bicilindrico ad aria di 40 anni fa..." ormai il motore (nel bene e nel male) è moderno, come tutta la dotazione elettronica (che piaccia o meno).
Certo, 13.5k€ pochi non sono.

Grazie pave, bella rece!

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 25 mar 2014, 13:06
da pave
Esatto prezzo e dotazione allineato ai concorrenti almeno x la base, forse la S è un po' troppo oltre... peccato non averceli :-(

Lamps

Inviato dal mio Galaxy S4 Mini usando Tapatalk

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 25 mar 2014, 20:48
da alemare71
bellla prova, mi hai quasi convinto.... :lol:
costa troppo pero' e benchè non abbia dubbi sulla qualità del mezzo mi tengo ancora stretta stretta la mia SMT...

il fatto che semplicemente non possa permettermi un bel nulla visto che sto per comprar casa mica influisce su quello che ho appena detto ovviamente :mrgreen:

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 26 mar 2014, 6:48
da enri
Bel report. Ma nemmeno un accenno alla strumentazione completamente digitale che si può impostare su diverse "viste". Al salone mi era parsa veramente una figata.

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 26 mar 2014, 6:51
da enri
Comunque dovessi scegliere una naked questa sarebbe probabilmente quella che comprerei.

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 26 mar 2014, 11:16
da hyperciccio
enri ha scritto:Comunque dovessi scegliere una naked questa sarebbe probabilmente quella che comprerei.

Giusto per curiosità perchè la preferiresti alla Superduke 1290?

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 26 mar 2014, 12:11
da Giolli Joker
hyperciccio ha scritto:
enri ha scritto:Comunque dovessi scegliere una naked questa sarebbe probabilmente quella che comprerei.

Giusto per curiosità perchè la preferiresti alla Superduke 1290?


Perché la Superduke1290R costa 2000€ di più. :P
(Seriamente, credo che la KTM sacrifichi un po' l'usabilità a 360° che invece la nuova Monster sembra avere... è tutta cattiveria)

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 26 mar 2014, 13:31
da pave
Sai che invece da quello che ho letto la SD è estremamente versatile ?

Lamps

Inviato dal mio Galaxy S4 Mini usando Tapatalk

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 26 mar 2014, 13:33
da Giolli Joker
Beh, allora devi provarla finché le sensazioni date dalla Monster sono fresche nella memoria! :-)

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 26 mar 2014, 15:12
da hyperciccio
Giolli Joker ha scritto:la Superduke1290R costa 2000€ di più. :P
(Seriamente, credo che la KTM sacrifichi un po' l'usabilità a 360° che invece la nuova Monster sembra avere... è tutta cattiveria)


La Superduke r costa esattamente la stessa cifra del Monster s (e considererei come termine di paragone proprio quest'ultimo vista la qualità della ciclistica della Sd).
Usabilità? la Kappa è sia più comoda (hai le braccia più distese e quindi sei meno carico sui polsi e la schiena decisamente più dritta) che più "sfruttabile" di motore (Il monster scalcia ai bassissimi regimi mentre la Kappona è un orologio svizzero e poi quando arrivi ad 8000 che il Monster è finito la sd ha altri 2000 giri di follia pura).
A favore del Monster? Imho un fascino estetico che Ktm non raggiungerà mai (n.b. parlo di fascino non di bellezza) ed i consumi che sulla Kappona restano comunque elevati (anche se meno dei "vecchi" motori 990) :wink:

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 26 mar 2014, 20:32
da anouk
:shock: :shock: consuma meno dei 990........, sti gran cazzi, l' ho sempre detto che la mia smR ha un buco da qualche parte :( :(

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 26 mar 2014, 20:54
da alemare71
non è bucata...è solo che non puoi fare a meno di guidare in una certa maniera con una SM :mrgreen:

bella lotta tra Ducati e KTM...sono indeciso

Re: R: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 26 mar 2014, 21:21
da Don
Bu-BU EL Franz ha scritto:Fischia. Una nuda da 13.500 euro :shock: :shock: :shock:

Perche', se aveva un cupolino tipo SMT erano accettabili?

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 26 mar 2014, 21:42
da snakeluca
E una gran bella moto la ducati...Pero non la paragono alla superduke mi sembrano ancora due mondi diversi...SEcondo me la streetfighter e della stessa categoria della bestia e anche se con qualche anno sulle spalle rimane sempre bellissima a parer mio

Re: La mia prova del Ducati Monster 1200

MessaggioInviato: 27 mar 2014, 6:55
da enri
hyperciccio ha scritto:
enri ha scritto:Comunque dovessi scegliere una naked questa sarebbe probabilmente quella che comprerei.

Giusto per curiosità perchè la preferiresti alla Superduke 1290?


La Sd é un po' troppo mazzinga per i miei gusti, sia nel design, sia per grafiche e colori
Ducati poi mi sembra di impostazione un po' meno esasperata

Certo andrebbero provate entrambe