Sono un motociclista tricolore a tutti gli effetti per me la moto è italiana; come mai mi trovo qui allora? domanda lecita, praticamente studio all'università e lavoro come giardiniere le mie giornate sono piene piene piene e sono rappresentate da pioggia, sole , nebbia, sporco (tanto tanto sporco) città e strade statali, curve e dirizzoni viali alberati e strade cittadine e caotiche.
Con le moto che ho avuto fino ad ora in prevalenza sportive di grossa cilindrata e naked di media diciamo 600/800 sono sempre stato contento ma alla fine strozzato le piste costano e gli studi anche (oltre che al tempo che manca) , un mezzo stradale inoltre e meno versatile, e più soggetto a danni, graffi e ammaccature e inoltre se prende acqua o sporco sembra di avere un trattore; la ciliegina sulla torta e che costano molto pezzi di ricambio, manutenzione etc..
Proprio oggi ho pensato perchè non prendere una moto guerriera e cambiare stile di vita?? a 25 anni mi sembra di essere nel pieno degli anni da moto da enduro ho pensato e ora sono qui a domandarvi aiuto e consigli.... La mia idea sarebbe vendere la Mv e indirizzarmi verso un modello ktm (che pare l'unica moto disponibile nel suo segmento sul mercato) cosi da spendere un pò meno in bolli , assicurazione, tagliandi e quanto altro , rinunciare a cose inutili come kit di personalizzazione e piste e magari divertirmi con qualche amico in mezzo al fango e ai boschi (che mi affascina tanto).
Che modello è indicato per fare una media di 50 km al giorno citta/strada statale e fine settimana un pò di off road abbastanza pronunciato ma non estremo? inoltre cosa c'e da sapere per cominciare ad approcciare con una moto come la kappona? consumi? tagliandi? problemi? qualsiasi tipo di consiglio o di indirizzo verso l'arte del fuori strada e verso la casa austriaca mi farebbe un piacere enorme. Grazie a tutti
