Pagina 1 di 6

ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 16 giu 2009, 21:52
da Patacca
Ciao, senza dilungarmi in troppe parole, accolgo al volo con un pizzico d'orgoglio la proposta che mi è stata fatta e cerco di mettere a disposizione di voi tutti quello che so di fotografia (che peraltro è il mio lavoro dal 1992).

Allora questo post vuole essere un aiuto a quanti possano avere l'interesse a fare delle foto dei viaggi (e non solo) fatti con le nostre amate KTM.
Partendo dal presupposto che si può sempre migliorare, sia che si usino reflex professionali che compatte automatiche, (e guardate che umilmente mi ci metto anche io nel gruppo di quelli che possono sempre e comunque ancora migliorare) cercherò di darvi un po' di nozioni generali di fotografia per assicurarmi che tutti possano comprendere ciò di cui stiamo parlando, presentandolo in maniera assolutamente informale, ma pratico per comprendere e ricordarsi come funzionano le cose.

Che macchina mi consigli?
Questa è una delle domande che più spesso mi sono sentito fare. La risposta più semplice che dò è....quella che ti vuoi permettere. Ossia stanziato un budget, che può essere €100 o €10.000 decidiamo il tipo di attrezzatura che vogliamo e/o possiamo comprare. Come dire se hai 1000 euro ti puoi comprare un utilitaria usata, se hai 500.000 euro puoi trovare una Ferrari (credo non sono molto aggiornato :oops: )
Quindi trovata la fascia di prezzo che siamo disposti ad investire guarderemo alle caratteristiche di ciò che offre il mercato in quel momento. Anche qui non posso consigliare ne un modello ne una marca perchè se non si parla di attrezzatura professionale le differenze ci sono, ma sono generalmente minime e soprattutto cambiano talmente repentinamente da rendere obsoleta un indicazione scritta qui, anche solo il giorno seguente, con l'uscita sul mercato di un modello nuovo.
Quindi secondo me le caratteristiche da controllare nel momento dell'acquisto si riducono a poche indicazioni che sicuramente già tutti voi saprete, ossia numero di megapixel, sensibilità iso, escursione focale dell'obiettivo, dimensioni macchina e monitor. Queste due ultime sono quelle che più influenzano la scelta iniziale (prendo una grande reflex pesante o una compatta da taschino?), ma poi una volta decise queste due variabili, sono gli altri i valori importanti.

Megapixel: ovviamente come regola generale più ce ne sono e meglio è. Detta molto semplicemente immaginate che siano come delle singole lenti microscopiche poste davanti al sensore che catturano la luce e la dirigono sul sensore. Più il sensore è grande e frazionato in milioni di pixel e più potrà catturare informazioni e dettagli che vanno a formare la definizione di una foto...che poi determina il grado di ingrandimento stampabile su carta.
Diciamo che il minimo considerabile oggi per un acquisto parte da 5 MP. Da questa dimensione in su va bene tutto. (più ce n'è meglio è!) Il risultato dello scatto fatto con la macchina (in termini di MP) è il file finale che si esprime in pixel x pixel. Per esempio 3000 pixel di larghezza per 2000 pixel d'altezza sono sufficienti ad indicare una misura univoca da cui si capisce facilmente la dimensione del file di partenza e quindi delle dimensioni che esso può generare in fase di stampa.

DPI (Punti per pollice) in realtà non volevo citarli subito, ma scrivendo mi sono reso conto che devo subito fare una piccola nota che poi tralasceremo..ossia a noi non interessa sapere i punti per pollice del file generato da una macchina fotografica perchè è una cosa che interessa solo nel momento in cui si vanno a stampare dei file nell'ambito professionale o semi professionale. Direi molto semplicemente che i DPI influenzano la distanza di osservazione della foto, nel senso che se un'immagine è stampata ad alta densità DPI guardandola da vicino si apprezzeranno i dettagli, ma la foto sarà piccola. Se invece dilatiamo i DPI la stessa foto la potrò guardare da molto lontano percependo le stesse quantità di dettagli, ma se mi avvicino molto vedrò le singole macchie di colore (un po' come succede guardando da vicinissimo il televisore).

ISO:
è la sensibilità "fittizia" del sensore paragonata ad una pellicola, ossia una volta cambiando le pellicole nelle macchine fotografiche si poteva decidere il tipo di risultato ottenere...diciamo che con l'aumentare della sensibilità si possono catturare maggiori dettagli con poca luce e viceversa.
Vedremo in seguito bene cosa si ottiene cambiando il parametro degli ISO sulle macchine fotografiche. Per ora come metro di scelta sull'acquisto diciamo che maggiore è l'escursione degli ISO impostabile e più avrò possibilità di utilizzo in seguito. Quindi se devo scegliere tra due macchine simili, ma una ha come sensibilità da 200 a 800 ISO e l'altra da 50 a 3200 ISO seglierò sicuramente la seconda.

Escursione focale OTTICA (dell'obiettivo)
Anche qui a regola è maggiore ne ho e maggiori cose potrò fare. Se ho un obiettivo 38-80 mm e una che fa 24-105 ovviamente la seconda mi darà più possibilità perchè avrò un grandangolo per riprendere maggiori panorami e un teleobiettivo per isolare meglio i dettagli. Il rovescio della medaglia scoprirete che è legato alla fisica delle lenti, ossia maggiore è l'escursione dello zoom e peggiore è la qualità.
Lo zoom digitale fa talmente anguscia che non lo prediamo neanche in considerazione, si tratta (nella quasi totalità di quelli che ho visto) di un dispositivo che ritaglia una porzione della foto e la ingrandisce (a volte nei sistemi più sofisticati per interpolazione). I risultati che si ottengono con i software di postproduzione sono uguali e/o quasi sempre nettamente migliori.


Consiglio del giorno.
Se potete permettervi due macchine meglio averne due, una da taschino e una seria/seriosa, se no, se volete puntare su un LC8 della fotografia con cui potete fare davvero tutto, non vi resta che scegliere una reflex. A questo punto sceglietela con un obiettivo base, che in futuro affiancherete ad altre lenti, e i due parametri da considerare sono €, megapixel e dimensioni generali della machina (a seguire gli altri parametri).


Ps penso che potrà capitare che mi scappi qualche errore grammaticale, di dare qualche concetto per me elementare per scontato, o di scrivere qualche imprecisione (o cavolata), se qualcuno ha dei dubbi mi fa piacere leggere e rispondere compatibilmente con il tempo a disposizione.

CIAO
RAF

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 16 giu 2009, 21:56
da lespaul
Non sono d'accordo sui megapixel. Non è vero che più ce n'è meglio è...in linea di massima è più importante la qualità della lente e del sensore.

Con una lente scadente puoi avere 12.000pixel che la foto viene una porcheria lo stesso...viceversa con una buona lente puoi avere 5 mega pixel (e quindi un chip dimensionato il giusto e non spremuto) che la foto può essere fantastica.

Per il resto in moto adoro le compatte...la reflex la uso più per la passione di fare foto e per lavoro. In moto sono in modalità più turistica. Ma questo è il MIO modo. I tuoi sono tutti consigli giustissimi. :wink: :wink:

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 16 giu 2009, 21:59
da Patacca
lespaul ha scritto:Non sono d'accordo sui megapixel. Non è vero che più ce n'è meglio è...in linea di massima è più importante la qualità della lente e del sensore.

Con una lente scadente puoi avere 12.000pixel che la foto viene una porcheria lo stesso...viceversa con una buona lente puoi avere 5 mega pixel (e quindi un chip dimensionato il giusto e non spremuto) che la foto può essere fantastica.

Per il resto in moto adoro le compatte...la reflex la uso più per la passione di fare foto e per lavoro. In moto sono in modalità più turistica. Ma questo è il MIO modo. I tuoi sono tutti consigli giustissimi. :wink: :wink:


prima precisazione...infatti mi riferivo alle compatte dove non si può cambiare la lente... :wink:

poi devo dirti che in verità con un obiettivo da 100 euro montato su una macchina da 5mega e una da 12mega la differenza si vede... :wink:
domani cerco di postare una porzione di foto fatta con lo stesso obiettivo allo stesso fattore di ingrandimento per cercare di giustificare ciò che dico.

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 16 giu 2009, 22:08
da jenk
GRAZIE Raf :clap:

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 16 giu 2009, 22:16
da lespaul
Patacca ha scritto:prima precisazione...infatti mi riferivo alle compatte dove non si può cambiare la lente... :wink:

poi devo dirti che in verità con un obiettivo da 100 euro montato su una macchina da 5mega e una da 12mega la differenza si vede... :wink:
domani cerco di postare una porzione di foto fatta con lo stesso obiettivo allo stesso fattore di ingrandimento per cercare di giustificare ciò che dico.


Certo, sicuramente dipende anche dalla qualità del chip. Ho avuto macchine che con soli 6Mpixel facevano foto incredibili...altre che con 12Mpixel c'era da mettersi le mani nei capelli. Poi salendo con la qualità della macchina (e che di conseguenza avevano un numero maggiore di Mpixel) ti accorgi che i Megapixel in grosse quantità se ben supportati da tutto il resto sono un'ottima cosa.

Mi scuso per non averti fatto subito i complimenti per le spiegazioni, assolutamente meritati :!: :!: :!: :!:

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 16 giu 2009, 22:26
da thecapitan
Da addetto ai lavori trovo entrambe le considerazioni assolutamente condivisibili.
Mi permetto di aggiungere che e' molto importante la dimensione del sensore e la
tipologia stessa del pixel. Nelle macchine economiche spesso si usa sbandierare
una quantita' esagerata di mpx sfruttando la scarsa conoscenza del consumatore
senza considerare che anche i pixel non sono tutti uguali, così come aime' non lo
sono i sensori :D
Mi sento pero' a nome di tutto il forum di fare i complimenti a Patacca sia per la
competenza che per la semplicita' con cui ha iniziato a trattare l'argomento
rendendolo estremamente comprensibile anche ai meno esperti :up: :clap:

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 16 giu 2009, 22:32
da Patacca
thecapitan ha scritto:Da addetto ai lavori trovo entrambe le considerazioni assolutamente condivisibili.
Mi permetto di aggingere che e' molto importante la dimensione del sensore e la
tipologia stessa del pixel. Nelle macchine economiche spesso si usa sbandierare
una quantita' esagerata di mpx sfruttando la scarsa conoscenza del consumatore
senza considerare che anche i pixel non sono tutti uguali, così come aime' non lo
sono i sensori :D
Mi sento pero' a nome di tutto il forum di fare i complimenti a Patacca sia per la
competenza che per la semplicita' con cui ha iniziato a trattare l'argomento
rendendolo estremamente comprensibile anche ai meno esperti :up: :clap:


Grassie grassie, infatti non voglio addentrarmi troppo nei meandri..per evitare anche di parlare di soluzioni differenti di sensore (vedi il famoso che ha le microlenti disposte a nido d'ape 8) )....infatti vorrei anche che rimanesse privo di bandiera tutto il discorso, ossia senza citare marche (visto che non siamo qui a fare pubblicità a nessuno....) :wink:

Diciamo che però in generale se si può scegliere allo stesso prezzo una quantità di megapixel superiore, tutto sommato dovrebbe essere meglio di una con un numero inferiore, o al limite, uguale e non peggiore...che dite me la passate così? 8) :roll:

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 16 giu 2009, 22:52
da Panda
Perfetto..devo giusto comprare una macchina...dopo 15 anni di "rullino" mi devo arrendere a comprare pure una digitale :cry: :geek:
Thanks!

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 16 giu 2009, 22:56
da bradipo ita
Da parte mia che sono amatore profano ti faccio i complimenti perche' sei molto chiaro e easy nella descrizione.
Il mondo del digitale e' vasto e vale la pena dedicare piu' puntate,sono sicurissimo che in molti si appasioneranno
e parteciperanno alle discussioni di questo topic.

Quello che chiedo e': sui sensori e sulle ottiche delle videocamere vale lo stesso concetto descritto da te?
Perche' ho notato che sulle videocamere da 500 euro in giu' di qualsiasi marca,variano le funzioni
ma i sensori (e le ottiche) sono sempre gli stessi,quindi come qualita' sono alla pari?


ottimo lavoro comunque.... :mrgreen:

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 16 giu 2009, 23:03
da Stillo
:s-belpost: Bravo patacca.
Aspetto la seconda puntata. :popcorn:
Poi inizierò con la raffica di domande.

p.s. Odio le compatte con millemila mpixel e sensorino da telefonino.

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 17 giu 2009, 0:25
da ulvisma
:s-belpost: :s-belpost: :s-belpost: :s-belpost: !!!!!

Come sempre caro Patacca sei un grande!!!!

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 17 giu 2009, 7:41
da Nitro
bravo Raffi...non c'ho capito una mazza ma è figo lo stesso :mrgreen:
tanto io mi affido alle funzioni in automatico della mia compatta :mrgreen:

consiglio allo staff:mettere questo post in bacheca oppure fare una sezione adeguata di tutorial o spiegazioni varie bloccarlo per non "sporcarlo"

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 17 giu 2009, 7:46
da Salzig
Patacca ha scritto:...se volete puntare su un LC8 della fotografia con cui potete fare davvero tutto...

Patacca sei un mito! :D :D :D
Grazie per aver lanciato una discussione che sicuramente appassionerà molti. :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 17 giu 2009, 8:00
da Kenzo
Personalmente per la fotografia da viaggio uso una Canon Powershot SX10 IS mentre per la mia passione ho due macchine, una Canon EOS 1DS Mark III e una Canon EOS 500D.

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 17 giu 2009, 8:05
da bradipo ita
meglio non fare reclam alle ditte.....se possibile. :D

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 17 giu 2009, 8:41
da brontolo950
Dai Patacca vai con la seconda puntata che sono 25 anni che devo fare foto per lavoro e non ci capisco ancora una mazza. :wink:

Complimenti :wink:

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 17 giu 2009, 9:00
da lespaul
Panda ha scritto:Perfetto..devo giusto comprare una macchina...dopo 15 anni di "rullino" mi devo arrendere a comprare pure una digitale :cry: :geek:
Thanks!


A livello qualitativo e soprattutto sul b/n il rullino è imbattibile...ma purtroppo costa anche un occhio della testa e impone limiti (ad esempio il numero di fotografie scattabili) che soprattutto quando lavori ormai è impensabile. Però ha un fascino mostruoso.

Quando usavo ancora il rullino per risparmiare mi facevo i rullini con la bobinatrice chiuso dentro l'armadio al buio... :s-lol: :s-lol: :s-lol:

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 17 giu 2009, 9:25
da Panda
..ma infatti non penso che mettero' in pensione le mie due reflex.. :wink:
Ti diro' di più,mi piace molto il bianco e nero (il che vuol dire,come sai,costi mooolto più alti ahimè..)!
Pero' una digitale mi serve appunto per motivi pratici! spesso devo trovar casa ad animali vari...e se mi serve la foto subito non posso aspettare di :comprare rullino,FINIRLO -magari a me serviva una,due foto..,svilupparlo (48ore)..e spendere cosi' tanto! :shock:

Ero comunque orientata su una ......ehmm,su una reflex della stessa marca delle mie,cosi' da sfruttare la (poca ) attrezzatura che ho per loro ;-)

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 17 giu 2009, 9:40
da Dade
bradipo ita ha scritto:meglio non fare reclam alle ditte.....se possibile. :D


Più che altro perchè poi ci si andrebbe di sicuro ad avviluppare nelal diatriba Canon contro Nikon (in rigoroso ordine alfabetico!) :oops:

Sono d'accordo con Lespaul invece sul discorso del sensore, il problema è che ormai praticamente tutte le compatte seguono la moda dell'ascalation dei pixel, mantenendo sempre però sensori da un quarto o un quinto di pollice e poi dei processori che devono fare delle elaborazioni pazzesche per cercare di eliminare le distorsioni inevitabili......

Piuttosto per chi sia interessato ad acquistare una macchina consglio prima di fare qualsiasi acquisto di andare su http://www.dpreview.com e cercare nelel recensioni/comparative.... si trova sempre qualcosa di utile!

Re: ABC del fotografo con la carota....

MessaggioInviato: 17 giu 2009, 9:58
da DakFabri
grande Raf, grazie, ne avevo proprio bisogno :D