KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

[LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

TIZIANO62
 
Messaggi: 2019
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda TIZIANO62 » 19 gen 2025, 23:11

Quindi adesso la Puma si puo' comprare tranquillamente?....?

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12239
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Giax » 20 gen 2025, 7:33

Kinobi ha scritto:Posto qui, ma non so se andrebbe questo messaggio sull'altro tread.

Questo era indubbiamente il thread corretto, rispetto a quello tecnico in Officina Meccanika.
Tant’è che si è gremito di off topic in men che non si dica.

Avatar utente
Marco savi
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 30 ott 2023, 21:28
Località: Nelle vicinanze di Livorno

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Marco savi » 20 gen 2025, 14:20

Aggiungo qui per dare un po' di colore all'argomento :mrgreen:

Stavo facendo il gioco valvole ad un mio amico possessore di un duke 890r 2020 con 27000 km.
Dettagli:
Terminale akra no db, tagliandi certificati in KTM ad i 1200-10k-17k-23k, sempre e solo usato Motorex 10w50 (anche ora si farà il tagliando a sua richiesta con quello), ha fatto 2 pistate questa moto.
A voi :|
20250112_154811.jpg

20250112_161023.jpg

20250112_154801.jpg


L'inizio della fine. :rotlf: :crycry:
Tutte le camme sono segnate più o meno a pari modo di questa.
Solo le due valvole "esterne al blocco a dx e sx" di scarico sono fuori tolleranza.

Ottimo :mrgreen:
KTM 625 SMC :boogie:
KTM 950 SMR :wau:

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda AleT » 20 gen 2025, 14:32

Eccone un altro... Facci sapere come si accorderà col concessionario..

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2693
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Breve58 » 20 gen 2025, 14:55

Scusate l'ignoranza ma una moto prima di venire assemblata in catena di montaggio non ha dei prototipi in circolazione che percorrono kilometraggi importanti in condizioni gravose per evitare appunto un disastro in serie? Se si utilizzano fornitori diversi per particolari riguardanti il motore non vengono testati tutti per evitare quanto sopra? Perché un conto è avere più fornitori che fabbricano, per esempio, il tappo della benzina, se me ne spediscono una partita difettosa me la sostituiranno ed io mi scuserò col cliente sostituendoglielo a mia volta ma un pezzo che mette fuori uso il motore è un'altra storia...

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Kinobi » 20 gen 2025, 15:05

@Marco savi
Per curiosità, olio e filtro, come sono? Hai visto il mio commento di sabato e puoi fare la foto al filtro aperto?
Calamita nell'olio?

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda AleT » 20 gen 2025, 15:19

@ breve
Solitamente si, vedasi i primi motori 660 cambiati in toto in aprilia per problema del fornitore delle bielle.. Un milione di euro ma almeno ci han messo la faccia!!! Qua ci han messo il culo... Il nostro.

Avatar utente
Marco savi
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 30 ott 2023, 21:28
Località: Nelle vicinanze di Livorno

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Marco savi » 20 gen 2025, 17:11

@Kinobi

Si ho visto il tuo mega commento di sabato :mrgreen:
Sto' aspettando la decisione del mio amico sul da farsi... :| anche perché si è beccata abbastanza acerba la questione e oltre ad esserci in ballo tanti soldini, io non sono ne il proprietario ne un meccanico autorizzato :whistle:
Quindi sta a lui prender decisioni, io li ho solo suggerito le cose da fare. :wink:
Per il tagliando dell'olio lo si faceva dopo il gioco valvole.

@AleT
Ora in questo istante il mio amico è in concessionario ktm :pray:

Seguiranno aggiornamenti per entrambi :mrgreen:
KTM 625 SMC :boogie:
KTM 950 SMR :wau:

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Dakhan » 20 gen 2025, 18:29

@Tiziano62
Il motore ibrido si, ha la catena.
Per la cronaca nel 2019 comprai una Fiesta 1.0 Ecoboost, cinghia bagno d'olio e il mese dopo un mio amico di Mantova auto identica, settembre 2024 la sua, 72k km ha rotto la cinghia, motore andato completamente e gli hanno dato 3000 euro dell'auto per permuta, ovviamente garanzia zero, la mia venduta a novembre con 69k km, senza problemi... il problema pero' e' noto, da manuale dura 200k, c'e' chi la cambia a 150k senza problemi, chi rompe tutto molto prima... dicono che sia perche' non usano l'olio consigliato, dicono che dipende da che tragitti fai... come per KTM non si sa' cosa succede...

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2338
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda topo78 » 20 gen 2025, 21:12

TIZIANO62 ha scritto:Quindi adesso la Puma si puo' comprare tranquillamente?....?
Permesso che mi cognato ha ripreso la puma perché la Ford era la soluzione meno peggio, un altro mio amico che l'ha presa, dice che basta cercare on line e c'è la spiegazione di come distinguere i modelli a cinghia da quelli a catena.
Io nel dubbio continuo a girare col mio naftone del '03 che per i 6/7000 km che fa l'anno non vale la pena cambiarlo.

Devo essere sincero però la storia delle camme è decisamente peggio di quella delle auto a cinghia. Anche perché nonostante le rassicurazioni non mi pare ci siano prove provate che esiste una soluzione nei modelli nuovi di lc8c.
Se non erro qualcuno aveva scritto che hanno cambiato il codice ricambio ma da quando? Sono curioso di vedere le 990 se qualcuno le ha comprate, quando arriveranno si 30/35000 km.

Sarei anche curioso di girellare i forum delle moto china tipo kove, Morini e Benelli e vedere un po' come stanno ad affidabilità.


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Kinobi » 20 gen 2025, 21:15

@topo78
Non è che tutte le KTM si rompono.
Io giro i Kove, ed alcune si sono fritte, tutte all'estero. Però parliamo di uno o due casi, forse tre. Bisogna attendere.

gixxxer
 
Messaggi: 2359
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda gixxxer » 20 gen 2025, 21:26

Sul fb americano LC8c hanno fatto un test prima e dopo su due 890R, una 3000 e l'altr 8000 km circa, sostiuendo la molla della pompa olio con quella della 1290, mi pare.

Risultato, abbastanza scontato: maggiore pressione olio sia al minimo che a giri più elevati.

Statisticamente serve a poco, che serva a qualcosa in assoluto lo sa soltanto il signore, forse...

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Kinobi » 20 gen 2025, 21:54

Molla del 990.
Oggi, esaurita da KTM.
Un caso.

Avatar utente
MauroP65
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 11 lug 2021, 12:17

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda MauroP65 » 20 gen 2025, 21:55

topo78 ha scritto:Se non erro qualcuno aveva scritto che hanno cambiato il codice ricambio ma da quando?

Sul catalogo fino al 2020 appare per i bilancieri il codice 90136060000 e dal 2023 il codice 63536060000 (17 euro in più), in teoria i bilancieri nuovi sono più larghi e distribuiscono la pressione su una maggiore superficie. Dal 2020 invece è stato introdotto in catalogo il filtro ingresso olio nel castello della testa codice C90038016000 che non c'è nel catalogo 2019 ma è presente tutt'ora. Se queste modifiche sono utili lo scopriremo...
Per dettagli https://www.ricambi-ktm.it/ktm-motocicli/790_MOTO
:idea: Mauro :idea:

gixxxer
 
Messaggi: 2359
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda gixxxer » 20 gen 2025, 22:02

Kinobi ha scritto:Molla del 990.
Oggi, esaurita da KTM.
Un caso.



Esaurita da almeno tre mesi, Ema… ;)

Avatar utente
Marco savi
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 30 ott 2023, 21:28
Località: Nelle vicinanze di Livorno

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Marco savi » 21 gen 2025, 11:01

Buongiorno a tutti.
Oggi ho da raccontarvi una favola, se siete interessati continuate a leggere :mrgreen: :help:
Tenetevi forte! :rotlf: :blabla:
(Correzione per il dettagli della moto del mio amico: ha lo scarico completo akra con mappa akra, tutto da istallato da KTM, ma gli ultimi 2 tagliandi non in KTM)

Ieri il mio amico è andato di persona alla KTM di zona per far vedere le foto delle sue camme e capire cosa fare.
La KTM di zona ha riconosciuto che c'è un danno effettivo sulle camme e ha richiesto la riparazione in garanzia alla KTM.
La KTM di zona si interfaccia co la KTM per capire se effettivamente il danno è un danno per defettologia motore... :blabla:

Dopo qualche ora gli arriva l'email che a quanto pare avendo fatto l'ultimi tagliandi non in KTM, KTM da la colpa a quei tagliandi per il problema alle camme e ovviamente nega la garanzia (aggiungendo anche che sono passati 2 anni dall'ultimo tagliando in KTM).
Un pò abbattuto il mio amico chiama la KTM dove aveva preso la moto (sempre centro Italia ma diverso concessionario) per sentire se si potesse fare qualcosa.

Qui, mi è cascata la coppa dell'olio :wow:

La KTM dove aveva preso la moto nega che ci sia un danno effettivo sugli lc8c e chiede al mio amico se le camme sono grattate o solo scolorite/macchiate.
Il mio amico (mi sa che gli serve un oculista) dice che le camme sono solo macchiate e/o scolorite senza segni di grattate o magari consumate… :shock:
Allora la KTM continua dicendo che di lc8c ne ha visti passare tanti con le camme scolorite e di non allarmarsi troppo, le camme non si rompono e la moto funziona ugualmente. Le camme che vedi online sono KTM estere.
Le camme anche se hanno uno scalino di 1mm funzionano e possono funzionare fino a 5mm di scalino, quindi di stare tranquillo.
Continua dicendogli che il danno si paleserà tra molti km (20k) e se le trova scalate di non allarmarsi, che la moto funzionerà bene ugualmente.
Inoltre aggiunge che se vuole fare una riparazione per le camme, cioè ammette che KTM ufficiale Austria, il signor Pier in persona, da come riparazione ufficiale ad i concessionari il limare/pulire/levigare le camme con carta a vetro 500 o 1000, cercando di riportare liscia la camma… (aggiungendo che non lo potrebbe dire e che è un informazione riservata, glielo ha detto in confidenza via...)
E finisce il discorso dicendo che la KTM non sostituisce mai le camme rigate o scolorite, non lo fanno proprio, è una procedura che KTM non approva (te lo puoi scordare che ti cambiano le camme, al massimo le rilavorano).
Ciliegina sulla torta, in questo bel minestrone di discorsi ci infila anche che le foto e i forum che vedi online sono di camme che hanno avuto altri problemi, tipo si è rotto pezzo x e avendo rotto pezzo x le camme si sono rotte. Quindi di non allarmarsi guardando online perché sono motori che hanno avuto altri difetti e il difetto ha portato alla rottura delle camme.

Indovinate un po', il mio amico ci ha creduto… :hand:
Mi ha detto che mi stò allarmando troppo e che effettivamente se siamo onesti con noi stessi, il danno è minimo e stiamo ingrandendo la cosa.
Gli ho cercato di spiegare che il concessionario lo ha intortato bene bene e che il danno si paleserà perché ormai la camma ha perso la sua durezza superficiale e andrà sempre peggio.
:shock:
Niente da fare. Ha deciso di cagarmi in testa quasi dandomi del pazzo e addirittura di chiudere il blocco, dopo aver fatto il gioco valvole e andare tranquillo. :rotlf:
Quindi io, su sua richiesta, chiuderò il blocco con il gioco valvole fatto, farò il tagliando e posterò tutte le foto di olio e filtri qui.
Meno male non mi ha chiesto di grattugiarli le camme…
Non credo che farò più un lavoro alle moto di questo mio amico…

Lascio qui per farvi fare una risata, a me la situazione mi è sembrata assurda.
Se si fida dei concessionari, la prossima volta per un lavoro chieda a loro :| non a me.
Non riesco a credere che se la sia bevuta, ma a quanto pare, sopratutto quando gli ha parlato di carta a vetro 500 su un albero a camme. :-|
Magari il gioco valvole la prossima volta glielo faccio a spanne e invece dello spessimetro uso un wustel...
Io avrei smoccolato nel viso al meccanico dopo un affermazione del genere.

Ovviamente sono 2 passa parola, come il telefono senza fili, che magari qualcosa si è scordato. Ma i pezzi fondamentali del discorso ci sono.

Chiudo con la famosissima frase di Wanna Marchi.
I coglioni vanno inculati

:appoggio:
KTM 625 SMC :boogie:
KTM 950 SMR :wau:

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda AleT » 21 gen 2025, 11:15

INCREDIBILE!!!! :rotella:
Lo sapevo che lo avrebbero lasciato in braghe di tela....lo sapevo!!! detto questo, con anima e pace di ktm che continua a lavarsene le mani, lc8c delle prime annate è finito!!! :rain: Pezzenti!

Avatar utente
MauroP65
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 11 lug 2021, 12:17

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda MauroP65 » 21 gen 2025, 12:04

Eh però mi sembra che anche lui sia stato un po' arrendevole, se avrò mai un danno accertato, farò nel caso intervenire un legale, magari quello dell'associazione Altroconsumo di cui ho già usufruito, ovvio che nel frattempo cercherò di fare i tagliandi regolari in modo che non abbiano molto a cui attaccarsi...
:idea: Mauro :idea:

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda AleT » 21 gen 2025, 12:07

Corre il rischio che il materiale che perde dagli alberi e dai bilancieri diventi polvere finissima che gli riga anche i cilindri..come giù successo ad alcuni...poi mangia olio eccecc, a lungo andare lo butta..moto da 12000 euro..contento lui.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3937
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: [LC8c] Alberi a camme - pareri e considerazioni varie

Messaggioda Herr Doktor » 21 gen 2025, 12:20

Ovvio che non ci sia riconoscimento della garanzia (postuma), se gli interventi di manutenzione sono stati fatti fuori rete
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti