KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Utilizzo corsia di emergenza in moto

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3929
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Utilizzo corsia di emergenza in moto

Messaggioda Herr Doktor » 1 ago 2024, 16:08

Io sono il primo ad usare , se alla canna del gas, la corsia d'emergenza. Preferisvo lo slalom tra le file che almeno non comporta rischi ritiro patente. Basta solo non cercarsi scuse per compiere una grave illegalità , dipingendola come "sicurezza" . Non prendiamoci in giro
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

TIZIANO62
 
Messaggi: 2018
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: Utilizzo corsia di emergenza in moto

Messaggioda TIZIANO62 » 1 ago 2024, 17:19

Ma dai....slalom fra le file :crycry: :crycry:
Sono appena stato testimone di una scampata disgrazia a quel proposito.
Un paio di ore fa ero in colonna in autostrada fra Bologna e Imola,un traffico pazzesco, tre file continue che si muovevano a scatti....un gruppetto di moto,assetto vacanziero con valigie laterali, si destreggiava come poteva fra le corsie.
Ad un certo punto uno dei quattro passa TROPPO vicino ad un TIR (ma lo spazio era quello che era ),proprio nell'attimo che quello si muove....la valigia di dx urta contro una gomma del camion, il conducente perde l'equilibrio e rovina giu' a sx,
addosso ad uno dei suoi compagni....due moto e 4 persone a terra in mezzo alle macchine :roll: :roll: corsia d'emergenza per tutta la vita

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3158
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Utilizzo corsia di emergenza in moto

Messaggioda AleT » 1 ago 2024, 18:34

che disastro!!

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2322
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Utilizzo corsia di emergenza in moto

Messaggioda topo78 » 1 ago 2024, 19:29

Ognuno la pensa come vuole. Per me è sicurezza fare la corsia d'emergenza. Se poi mi ritirano la patente amen, meglio che quando me la ritirano quando ero molto più giovane e molto più stupido.
Piuttosto che rischiare una cosa del genere... Se qualcuno finiva sotto la ruota del tir?
Poi magari voi ci riuscite, ma l'hanno scorso ho sospeso la assicurazione ad agosto di una moto perché soffro di colpi di calore. In quel contesto per me è meglio la corsia d'emergenza.
Non a caso anche quest'anno, visto che fatto ferie solo a ferragosto basta la settimana, non andrò in vacanza in moto, ma se mi muovo muoverò con me il mio gasolone Land Rover 2000 td4 euro meno 5 e se coda dovrà essere, me la faccio in infradito, pantaloncini, canotta sporca di sugo alla camionista, aria condizionata e ricircolo del aria attivi, per buona psce del orso bianco che condannerò a morte

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

TIZIANO62
 
Messaggi: 2018
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: Utilizzo corsia di emergenza in moto

Messaggioda TIZIANO62 » 1 ago 2024, 19:57

....per fortuna nessuno si e' fatto male seriamente, perche' tutte le auto circostanti sono riuscite ad evitare i malcapitati...

Avatar utente
Franz_Duke990
 
Messaggi: 281
Iscritto il: 22 apr 2024, 19:20

Re: Utilizzo corsia di emergenza in moto

Messaggioda Franz_Duke990 » 2 ago 2024, 8:27

@Herr Doktor, davvero, non sento di accampare scuse quando dico che in certi contesti - assumendomi i miei rischi - trovo preferibile la corsia d'emergenza fatto il conto di pros/cons.
Per contro, in città, non cerco a tutti i costi di passare in ogni anfratto: se procedo interfila, vado a 20-30 km/h, sgaso per chiedere a qualcuno se può spostarsi se non ci sto e se non passo... sto in coda senza sacramentare addosso agli altri.
Davvero il mio unico obiettivo é sempre arrivare a destinazione intero io ed intera la moto.
Nosce te ipsum.

Redjosh46
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 12 gen 2014, 0:34
Località: Monza Brianza

Re: Utilizzo corsia di emergenza in moto

Messaggioda Redjosh46 » 6 ago 2024, 5:07

Personalmente non ho mai usato la corsia di emergenza, al limite anticipavo l’uscita di 50/100 mt. in caso di colonna. L’ho usata un unica volta, sulla Lc/Mi e l’ho pagata cara. Erano le 7 del mattino dell’8 ottobre 2021 e mi stavo recando in canile a Lissone, dove facevo il volontario. Non so se quella mattina ero io in uno stato particolare, c’era colonna che procedeva lentamente ed a singhiozzo, intorno a me a me sembrava tutto ovattato, ad un certo punto mi sono ritrovato in prima corsia dietro ad un camion di mercato tutto chiuso, dietro un altro camion. Cosa mai successa, mi sono sentito in pericolo, per cui convinto di essere quasi in prossimità dell’uscita, ho deciso di andare sulla corsia di emergenza, (che lì è catalogata come banchina), ho guardato non ho visto nessuna luce, e tranquillamente mi sono immesso, dopo qualche secondo ho visto una luce rossa, come un grosso sole… e mi svegliato alle 10,30 al San Gerardo di Monza con a fianco un poliziotto della stradale che aspettava pazientemente che mi riprendessi. Quella decisione mi costata il GS 1200 Triple Black con 23.000 km ca., 3 costole, 1 spalla, 1 piccolo osso del bacino (ancora adesso non ho capito quale), 1 leggera commozione cerebrale rientrata dopo qualche giorno e ciliegina sulla torta 4 punti della patente. Chi mi ha investito, medesimo trattamento più ulteriore multa x eccesso di velocità. Inoltre ho dovuto combattere per avere il 50% di ragione, perché la mia manovra è considerata cambio di corsia e la Polizia considera la corsia di emergenza/banchina come area privata, per cui se ne lava le mani. Nel traffico, in colonna non mi era mai successo niente, pertanto quella variazione di percorso rimarrà fine se stessa, sicuramente il mio può essere considerato più unico che raro, ma ho imparato la lezione ed infatti io rimango e rimarrò sempre al di qua. Senza voler insegnare o giudicare, ho voluto portare la mia esperienza per indicare che quella striscia non sempre è un’oasi.

Precedente

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti