KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3170
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda AleT » 26 mag 2024, 17:26

Il marchio Benelli in Italia scala le classifiche delle vendite praticamente ogni mese, soprattutto grazie al Benelli TRK 702. La casa produttrice italiana resta sempre un punto fermo per i motociclisti che vogliono acquistare una nuova moto. Non è detto però che l’azienda italiana debba presentare tutti i suoi prodotti nel nostro paese ed infatti è stata appena lanciata la nuova Benelli TRK 902, ma in Cina. Scopriamo qualcosa in più.

Quella che ormai ha conquistato il cuore di moltissimi motociclisti, ha lasciato tutti gli appassionati molto sorpresi. Quando nessuno se lo aspettava, Benelli lancia un nuovo modello, ancora più potente, ma lo fa in Cina. Se la crossover TRK 702 ha conquistato saldamente la vetta delle classifiche, il nuovo Benelli TRK 902 ha l’ambizione di essere leader nel settore della categoria maxi. Un lancio a sorpresa, che non fornisce moltissime informazioni, ma soltanto quelle essenziali.

Il motore della nuova Benelli TRK 902 presenta un bicilindrico da 904 cm3 e una potenza di 105 cv con una coppia di 90 Nm. Grazie a queste caratteristiche la velocità di punta può raggiungere i 215 km/h. Telaio in acciaio, forcellone in alluminio e sospensioni regolabili le permettono di adattarsi a qualsiasi tipo di terreno. Freni Brembo, con ruote in due versioni, proprio come il modello TRK 702. 17 pollici di raggio per la versione classica, mentre un raggio di 19 per la versione “X”. Il peso complesso della moto dovrebbe aggirarsi intorno ai 230 kg.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4876
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda pave » 26 mag 2024, 17:37

"La casa produttrice italiana"... anche no...

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Herr Doktor » 26 mag 2024, 17:38

Come al solito qualche decina di chili di troppo
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3170
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda AleT » 26 mag 2024, 17:58

eh se la volevate anche leggera costa 4000 euro in più :mrgreen:

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Herr Doktor » 26 mag 2024, 18:00

Eggià
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2348
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda topo78 » 26 mag 2024, 18:20

A proposito di case ex italiane, io sto aspettando news per l'uscita, nella seconda metà del anno, per la Morini x-cape 1200.
Considerato contenuti e prezzo della Suzuki GSX S1000 GX, sono molto curioso di quanto costerà.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Bat21 » 26 mag 2024, 20:31

Beh ...senza voler MINIMAMENTE portar in auge i cinesi ...ora come ora Kove ha sia la 500 che la 800 enduro più leggere sul mercato :lol:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Herr Doktor » 26 mag 2024, 20:43

Ma le vende ?
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda gixxxer » 26 mag 2024, 20:54

Lasciate sempre dietro l’ipunica cinese veramente alla pari con le europee, cioè la CF Moto.

Benelli ha il centro stile in italia, a me le sue enduro sembrano sempre un po pasticciate mentre sia la CF800 che la 450 stilisticamente sono un bel po sopra.

Ad onor del bero. Di 702 ne vedo un casino già da un po, in strada, quindi vende e per fortuna che abbiamo dei prodotti Comunque potabili a prezzi più umani delle altre.

Io, dovessi cambiare moto domani, la Benelli andrei a provarla eccome prima di decidere.

Bep
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Bep » 26 mag 2024, 20:56

@Bat21
Kove mi sembra un’azienda cinese atipica, in senso positivo, intendo.
Sembrano prodotti molto interessanti. Mi chiedo come facciano a unire prezzo e leggerezza a questi livelli.
(o semplicemente tutti gli altri ce le hanno raccontate finora :mrgreen: )

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Bat21 » 26 mag 2024, 21:06

@Bep

Anch'io mi sono posto questa domanda ...chissà chi c'è dietro a Kove :roll:

Ma dato che si sono buttati nelle gare a livello Internazionale, una per tutte la Parigi/Dakar, vuol dire che hanno le idee chiare ...ciò che lascia perplessi è la rete d'assistenza post-vendita ...

ma per rispondere anche ad Enzo (Herr Doktor), il concessionario Kove di zona (ad Ospedaletti - IM) ha i clienti Kove in lista d'attesa per le 525 ...e le 800 gli arrivano col conta gocce :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3904
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda webspider » 26 mag 2024, 21:43

Bat21 ha scritto: Parigi/Dakar

che romanticone!
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Herr Doktor » 26 mag 2024, 22:01

Va bene che costano qualcosa meno, ma cosa ci trovano ?
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2348
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda topo78 » 26 mag 2024, 23:05

Mi ricordo di un Eicma. Di un tot di anni fa. Meno di 16 ma più di 10. Mi ricordo MV che non aveva ancora presentato turismo veloce ma aveva solo brutale e la f3
Mi ricordo di MV perché le trovavo bellissime e poi li vicino c'era un padiglione cinese con moto credo massimo 250 o poco più, in declinazione naked. Mi fermai a guardarla ed erano veramente un aborto. Non parlo di estetica. Plastica che il cruscotto della Panda era roba da ricchi, cavi buttati a casaccio, alcune parte non dico già possiate ma cmq molto prossime ad esserlo....
Guardate quelle di oggi.
Il design continuo a ignorarlo, ma nel non voler cercare di spiccare, si riesce anche a non fare obbrobri.
Ad Eicma non ho visto tra i cinesi (e osservai con particolare attenzione qj motor cf Moto Benelli Morini e love) materiali particolarmente scadenti e plastiche buttate lì, qualità media percepita buona.
Si erano fatte fare per le moto esposte scarichi akra e mono ohlins, e ho visto pinze Brembo (che KTM su alcune moto con partenza da oltre 16k non ha)
Costano come un usato di 5 o 6 anni, ma hai 3 anni di garanzia.
Io ci vedo tanto.
Specie in una nazione in cui una moto a 30000km è considerata a torto o ragione vecchia

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Bat21 » 27 mag 2024, 6:34

Se parliamo di EICMA …l’ultima che vidi fu quella nella quale presentarono la Duke 790 (allo stand KTM c’era Giglioli) …avevo ancora l’SM950 e strabuzzai gli occhi sia per l’orange salmonato che per la qualità delle plastiche …chiesi alla signora Giglioli, che mi rispose sommessamente ormai sono tutte così :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Breve58 » 27 mag 2024, 7:18

OT anche banale sulle plastiche: c'è ne sono di tanti tipi e da nuove sono tutte uguali e noi le giudichiamo a seconda se sono verniciate con o senza trasparente oppure semplicemente con gli adesivi appiccicati. Ma nel tempo viene fuori la qualità dei materiali. Se la composizione è scadente i materiali invecchiano e perdono le loro caratteristiche sopratutto l'elasticità. Oggi mi sa che per ragioni di costi siano tutte plastiche scadenti. Ma c'è stato un tempo, breve, di transizione tra i componenti in metallo e quelli in plastica dove l'industria italiana si è distinta per la qualità eccelsa (Acerbis in primis). Anni nei quali si era disposti a pagare salato per avere qualità. Oggi tutto deve costare poco poi si vedrà...

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda ilbrazzo » 27 mag 2024, 7:52

Herr Doktor ha scritto:Come al solito qualche decina di chili di troppo

Hai ragione da vendere ma ormai è una guerra persa in partenza.
Un mesetto fa ho dovuto mollare il colpo, per manifesta "sordità" della controparte, perchè mi sono permesso di dissentire sul fatto che una naked da 90 CV e 200 Kg alzava l'asticella della categoria.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Herr Doktor » 27 mag 2024, 9:13

Non discuto che per tanti il peso sia poco rilevante, altrimenti come venderebbe moto da 300 350 e 400 kg ? Magari anche per un trentenne 250 au un 1300 sono ininfluenti
Se devo soffrire per spostarle o parcheggiare, no grazie
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda Bat21 » 27 mag 2024, 9:54

Appunto Enzo …si stava proprio disquisendo sul fatto che i cinesi, maestri nel copiare e (di rado) migliorare, stanno capendo che la moto pesante vende meno > iniziano così a farcirle di materiali in lega > riuscendo a proporle a prezzi simili a quelle “de fero” (detta in romanesco); se a ciò aggiungiamo prestazioni & consumi ... :arrow:

dubito che a KTM interessi perdersi buona parte del mercato Europeo (non solo Italico), se non rivede i prezzi in fretta :hand:

Soldi "in tasca" continuano a girarne pochi nelle famiglie, ma se proprio ci si vuol (ancora) togliere lo “sfizio moto" …non obbligatoriamente dovrà esser Ready to Race, ma più un realistico Ready to Cash …rinunciando al blasone austriaco, peraltro ormai cino-indiano(.)
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2348
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Moto cinesi europee o europee ma cinesi? [IL PUNTO]

Messaggioda topo78 » 27 mag 2024, 11:37

Herr Doktor ha scritto:...per tanti il peso sia poco rilevante...


"...mica la porto, porta lei me...." Cit. Anonimo al baretto del passo. Mi andò di traverso lo spritz
Certo che quando parli di monocilindriche 300 è un discorso, quando parli di moto da poco meno di 100cv, capisco che tanti se ne disinteressino del peso. Dato per assunto che l'80% dei motociclisti (escludendo in blocco però i supersportivi e con notevole disomogeneità) non fa sparate se non rarissime, i chiletti in più sono solo un dato abbastanza sterile.
Come dire che col f650 mi trovo a sverniciare moto molto più leggere e potenti, semplicemente perché stanno andando a spasso, io magari (vedi il sabato) sto andando a lavoro.
Purtroppo di materiale non ci vedo più sto differenziale tra Europa/Giappone e Asia.
E considerato che in Italia abbiamo una situazione economica tragica (stipendi fermi da decenni, inflazione con annessa perdita potere acquisto e prospettive basse) soprattutto tra i giovani (quanti se ne vedono in moto?) il prezzo ha il suo valore. Soprattutto ora che il minimo sindacale della offerta è tanta roba
Sarei curioso per Francia e Germania se le percentuali di vendita sono paragonabili
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti