KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Catena eterna (la fine del cardano?)

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

bildo64
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 26 nov 2017, 14:24

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda bildo64 » 5 giu 2021, 10:06

Per capirci, costa 300 € invece di 150?
A cui però va tolto il prezzo di qualche bomboletta di lubrificante.
La cosa più importante sarebbe capire la durata effettiva.
Su internet non ho trovato notizia di nessuno che l'abbia montata.

ktm 1290 Sa S 2017

Albert71
 
Messaggi: 1544
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Albert71 » 5 giu 2021, 12:26

Ma da come la vedo io una cosa sarebbe tirare fuori una catena veramente rivoluzionaria , cioè 50 Milà km senza manutenzione , ma visto che così non è con 180 euro monto trittico con catena DID zvmx 525 che mi fa tranquillamente 40 Milà km !

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Giax » 5 giu 2021, 16:04

bildo64 ha scritto:costa 300 € invece di 150?

Se è corretto quello che avevo scritto qualche post sopra: dovrebbe costare un centinaio di euro in più della “normale”.

Avatar utente
alfus2verdi
Moderatore
 
Messaggi: 7284
Iscritto il: 9 feb 2009, 22:23
Località: cardano al campo

Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda alfus2verdi » 5 giu 2021, 16:06

276 euro è il costo
Vespa nel cuore e forever work in progress
la mia supermoto è proprio una supermoto
ma ora è proprio una super adventur

bildo64
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 26 nov 2017, 14:24

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda bildo64 » 5 giu 2021, 17:46

100 € in più non è tantissimo. Mi sarei aspettato che qualcuno provasse, invece non si legge niente in giro. Va bene che bisogna aspettare che qualcuno abbia superato i 30.000 km. Non è come cambiare le gomme.

ktm 1290 Sa S 2017

gixxxer
 
Messaggi: 2028
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda gixxxer » 5 giu 2021, 21:12

Io ho ripreso ad usare il ptfe e trovo che sporca molto poxo. In realtà la moto non sono mai riuscito a pulirla come dico io, per cui cambia poco o niente.

Di certo una catena completamente pulita non sarebbe una cosa cattiva. Adesso che ho il centrale, quando la porto al lavaggio la metto sul cavalletto e la pulisco con l’idropulitrice. Di certo non fa bene agli oring, quindi sarebbe da provare.

bildo64
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 26 nov 2017, 14:24

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda bildo64 » 5 giu 2021, 21:43

Ho letto un articolo ultimamente in cui si diceva che il lubrificante, oltre a servire per i rulli che vanno a contatto con pignone e corona, tiene morbidi gli or. I perni all'interno sono già lubrificati e protetti.

ktm 1290 Sa S 2017

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda sbkduca » 6 giu 2021, 6:26

motardpiero ha scritto:vuoi mettere la soddisfazione di pulirla... Controllarla... Regolare la tensione... Ingrassarla come si deve...
Lo so... Torniamo al solito discorso... Sono un talebano tradizionalista

Vi sono gesti che rendono l'uomo motociclista.. vi sono gesti che rendono la scimmia animale....nulla eliminerà a differenza anche barando.... MOTARDPIERO TI STIMO!!!!!!!!!
Ultima modifica di Giax il 6 giu 2021, 8:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

FabioComix
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 28 mag 2020, 15:41
Località: Udine

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda FabioComix » 8 giu 2021, 9:17

Ma una domanda... Perché la catena di distribuzione dell'automobile è eterna (non va mai cambiata a differenza della cinghia), mentre quella della moto va cambiata ogni tot km?
Per la manutenzione (pulisci/ingrassa) penso sia un discorso di esposizione agli agenti esterni: quella della moto è esposta, quella dell'auto no.
Sbaglio? Il mio dubbio è lecito? :D :D

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda pave » 8 giu 2021, 10:01

bildo64 ha scritto:100 € in più non è tantissimo.


Se la differenza è davvero quella, e se davvero richiede zero manutenzione per tutta la sua durata, e se la durata stessa è paragonabile a quella di una catena tradizionale io la monterei e ciao ciao bombolette, sgrassatori, stracci, pennelli e così via.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Lorenz47
 
Messaggi: 203
Iscritto il: 25 gen 2021, 14:42
Località: Bologna

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Lorenz47 » 8 giu 2021, 13:21

infatti credo che la furbizia di questa catena sia nella non necessaria manutenzione, piuttosto che per la durata.
mettiamoci nella condizione di chi fa un viaggio, magari di 4-5000 km, che ogni tot deve lubrificare, o pulire in seguito a giorni di pioggie, ecc.. sarebbe una bella comodità altrochè.
ma anche solo evitare ogni mille di dover pulire, lubrificare, tirare. per me la comodità è indubbia. che, infatti, è un grande pregio del cardano : ogni 10.000 km un cambio olio e via!
Lorenz - Superadventure 1290 s

gixxxer
 
Messaggi: 2028
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda gixxxer » 8 giu 2021, 13:37

@FabioComix:sicuramente @sbkduca può darti informazioni migliori delle mie, però ci provo: la catena di distribuzione dell'auto, oltre a non essere esposta agli agenti atmosferici - acqua, polvere - ed essere continuamente lubrificata in maniera ottimale, è soggetta a stress minori in termini di accelerazioni rispetto ad una trasmissione finale di una moto.

In ogni caso non credo siano eterne in assoluto, il mio meccanico, per la Polo col motore 1.2 benzina aspirato da 70 cv, mi diceva che intorno ai 100.000 km consigliavano la sostituzione per rumorosità e sicurezza. Che poi potesse farne 250.000, magari....


Per quanto riguarda invece le altre considerazioni, concordo con @Pave e @Lorenz74: mediamente nei 30.000 km di vita consumo dalle due alle quattro bomboletta di lubrificante, a seconda del tipo di prodotto e di quanta pioggia prendo. Da qualche anno utilizzo prodotti WD40, che costano sui 10/12 euro a bomboletta. La differenza economica diventa molto molto risicata, mentre il lavoro diminuirebbe in maniera drastica.

Mi sa che al prossimo cambio ci penso.

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda sbkduca » 8 giu 2021, 14:32

questo intendevi ?.... il cambio della "catena delle distribuzione", non cinghia... esiste solo che è rognoso... oggi quASI TYUTTE LE MACCHINE hanno una cinghia che è meno incasinata, la cinghia tra 120.000 e 180.000km va cambiata ma il costo è accessibile... Vw tiguan e classi relativeportano 180.000 per il cambio. che da Vw costa un millino opoco più.. .. da altri 600eu te la cavi.

per le moto il motivo è facile.... alti numero di giri, altissimi cambi di potenza erogata, motori con spazi diversi ed architetture diverse... il motore moto è molto ma molto ma molto più sollecitato di un qualsiasi motore macchina... motore eccezionale benza macchina biturbo >> 125Cv/1000cc - 6000rpm ( ecosport ford) ,, motore moto R1 210cv/1000cc - 10000 rpm

la differenza è evidente.... poi aggiungi anche che il motore moto è trazionato forte ovvero subisce rapidissimi cambi di rotazione che stressano molto ogni organo.. da cui... il cambio cinghia/catena obbligato e prima rispetto alle macchine.

1,8 per cavalli e 1,5 per i giri e trovi ca 2,7 volte stress in più,.. siccome il tutto va con ca 1,7 di potenza ca tra motori macchina e moto,... durata moto = 300.000(durata macchina) /(2,7*1,4) = ca 90.000 km..... tutto torna.. sempre, o quasi.... ( nb. 1,4 come esponente è sperimentale e va bene x avere una idea di maxxima che sia corretta...poi da motore a motore ovvio)

cioauzzzz
Allegati
catena distribuzione.JPG

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Giax » 8 giu 2021, 18:53

Pave è proprio quello che scrivevo fin dalla prima ora…
Giax ha scritto:Per me la convenienza starebbe in un pensiero manutentivo in meno. In moto mi diverto ad andare. Mi diverto anche a sistemarla o ripararla (dove riesco). Non ad aggiungere olio motore, cambiare liquido freni o ingrassare catena. Poi capisco e rispetto che invece ci sia che ha più tempo / piacere a “coccolarla” anche con manutenzioni bagatellari.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda pave » 8 giu 2021, 22:19

Ma infatti Giax se i benefici promessi sono reali per me ci sta tutto pagare 100 euro di più.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Paolol61
 
Messaggi: 1023
Iscritto il: 28 ago 2020, 8:01
Località: Viareggio

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Paolol61 » 9 giu 2021, 10:57

100 eurini vanno bene se dura di piu', ci vorrebbe qualche conferma di cio' e poi i due pezzi su cui la catena lavora resistono ?? o loro vanno a p..e prima della catena ??
Tutte domande a cui solo il tempo e qualche volontario ci daranno risposta :mrgreen:

Avatar utente
alfus2verdi
Moderatore
 
Messaggi: 7284
Iscritto il: 9 feb 2009, 22:23
Località: cardano al campo

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda alfus2verdi » 9 giu 2021, 22:23

beh visto quanti report si vedono in giro...0 non credo sia un grande successo...poi magari mi sbaglio
Vespa nel cuore e forever work in progress
la mia supermoto è proprio una supermoto
ma ora è proprio una super adventur

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3357
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Kinobi » 10 giu 2021, 13:47

Il punto è che nessuno crede che una catena unta e bisunta dopo un viaggio a Caponord o in Marocco, non necessiti di manutenzione. Non è una questione di costo, è di fiducia.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Breve58 » 10 giu 2021, 14:28

Potrà essere anche semi-eterna la catena all'interno dei rullini ma esternamente riguardo al trittico si tratta sempre di metallo che sfrega contro altro metallo ed un qualsiasi tipo di lubrificante spruzzato non può non fare la differenza nella durata...

gixxxer
 
Messaggi: 2028
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda gixxxer » 10 giu 2021, 15:23

Il pignone, quando l'ho cambiato a 43.000 km abbondanti, era leggermente usurato ma poteva tranquillamente fare il doppio del metraggio. La corona aveva una usura più elevata, ma altri 20.000 li faceva senza problemi.

La catena ne faceva 10.000 sicuri, ancora, probabilmente anche 15.000.

Certo, tutto ben curato e con lubrificazione per certi versi sovrabbondante, ma anche pulizie veramente consistenti, una volta al mese la portavo al nuovo (e completamente all'asciutto) con gasolio e successivo passaggio di uno sgrassante che non riesco più a procurare, purtroppo.

Secondo me corona e pignone trentamila li fanno, la catena ha il problema dell'allungamento che che le due ruote dentate non subiscono.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti