Pagina 4 di 6

Comprare cinese

MessaggioInviato: 12 feb 2021, 15:45
da fabioski73
Green la vedo esattamente come te ..
In Europa per arrivare a determinati risultati si è lavorato e studiato sodo ..
Il vantaggio dei cinesi è che hanno tanti soldi , non sono preparati come vogliono far credere.
I ricchi orientali acquistano prodotti di fattura occidentale , perché fatto con criteri di qualità.
Sono in tanti e molta richiesta interna ha prodotto ricchezza .
Noi ci stiamo pian piano riducendo come popolazione , i soldi sono meno , manovre efficaci per stimolare le aziende non mi pare che ci siano ...
E gli avvoltoi si presentano con la.valigetta in contanti ed acquistano di tutto .
In tema motociclistico ktm , opinione personale ... la.differenza che ce tra un 790/890 adventure ed un 1090 o 1290 adventure..
Ad occhio la.qualità dei.materiali della piccola (che sottolineo mi piace di brutto ) non arriva alla.sorellona .
Tanti piccoli particolari come le.pinze dei freni , silenziatore , verniciatura telaio...che non giustificano il prezzo di vendita...
Le serie 1*90 sebbene con piccoli difetti invece sono.moto robuste , affidabili e durature ....
Concludo sto ragionamento spezzettato ... o cosi come si sono velocemente arricchiti , altrettanto velocemente ritorneranno a come erano prima .. e l' Occidente nuovamente in primo piano ...
O noi diventeremo come loro ...
Stipendi da fame , sfruttamento , zero diritti e soprattutto ignoranza dilagante...

@Giax

Questo mio amico tratta mobili da ufficio , che esporta in Cina e che da loro non esistono.
Pagano molto bene.

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 12 feb 2021, 16:22
da Janu
difficile che tornino come erano prima, le previsioni sono ben altre. Bisogna solo vedere chi si adegua a chi

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 12 feb 2021, 16:32
da matteo67
Analisi MOLTO corretta.....e, in quanto ad ignoranza dilagante, ricordo che, secondo le statistiche, i nostri studenti sono fra i meno preparati in Europa, specialmente in ambito tecnico / tecnologico :roll: :roll:

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 12 feb 2021, 17:02
da Herr Doktor
C'è un problema: cinesi, indiani, indonesiani rappresentano quasi la metà della popolazione mondiale con quel che be consegue

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 12 feb 2021, 18:10
da Paolol61
Forse non ci ricordiamo la storia... i cinesi hanno inventato la polvere nera ... Nobel ci ha fato i Soldi $$$.
Non sempre siamo noi europei a inventare le cose, quindi non capisco perche' vi scaldate tanto se oggi sono loro che dopo aver copiato la roba che gli abbiamo fatto produrre per abbassare i prezzi e alzare i nostri guadagni la vendono e in molti casi la migliorano anche e vi ripeto i cinesi vanno all'universita' ad Harvard che non e' proprio un postaccio poi come in tutte le nazioni ci sono industrie di basso livello e industrie di alto livello basta pagare.
:mrgreen:

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 12 feb 2021, 18:34
da Green
Visto che fortunatamente siamo in un paese libero, viva la libera espressione.
.. tengo solo a precisare che da 8 mesi sono in pensione e non da " anni " e quello che ho raccontato l'ho vissuto in prima persona con " quella gente " ...
Nel giro di pochi anni avranno una recessione da brividi in quanto nel loro DNA non esiste il concetto di fidelizzazione al lavoro e figuriamoci negli accordi commerciali e la cosa si ripercuoterà sia sui prodotti che con gli accordi commerciali con il resto del mondo.

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 12 feb 2021, 19:15
da Paolol61
Guarda c'e' un bell' articolo sui cinesi che fanno le moto su MOTORRAD

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 12 feb 2021, 21:14
da Herr Doktor
Green ha scritto: gli accordi commerciali con il resto del mondo.
i cinesi il mondo se lo comperano: già possiedono metà del debito USA e l'altra metà lo hanno giapponesi e arabi. Non bisogna confondere chi tira la lima in fabbrica o cuce borsette con i fior di scienziati e milioni di ingegneri che hanno. Soprattutto mezzi e capitali infiniti controllati dallo Stato, oltre ad 1.300.000 persone solo nei confini, che si muovono in base alle direttive del Partito. Per i cinesi (anche in Italia) noi italiani siamo considerati dei fancazzisti totali che non hanno voglia di lavorare

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 13 feb 2021, 18:14
da Green
alcuni dati ......
un lavoratore statunitense in media produce ricchezza per 140.000 dollari all’anno, un italiano ne produce in media 62.500 € e 71.000 in Lombardia, 69.000 un tedesco e 74.000 un francese ogni cinese appena 20.560 $ dollari, circa 7 volte in meno della capostipite americana. Quindi, la produttività cinese è molto inferiore a quella degli altri paesi LIBERI, veri e con dati economici non taroccati e drogati da iniezioni di stato, cioè a fronte di un maggiore numero di lavoratori e ore lavorate, si produce di meno.
Lo stato vende fuffa ...vende azioni che a breve termine certamente rendono ma stanno erodendo le risorse economiche e naturali come materia prima in maniera indecente e sconsiderata.
Certo che ancora per una decina di anni (ma visto l'andamento degli ultimi anni sempre in calo ma abilmente COPERTO da una stampa corrotta e lobbysti vari) la cina sara un giocatore importante ma destinato a crollare.
Ci saranno alcuni ricchissimi e una platea di poveracci come tra l'altro lo sono ora ma sono tanti e numeri :mrgreen: sono importanti...per un certo tempo.
Ci abbagliano con quello che ci vogliono far vedere in TV ed anche con i viaggetti rigorosamente organizzati.
Se andate per lavoro da loro sarete sempre accompagnati per non dire scortati o controllati e vi faranno vedere le lucciole ma se per caso come mi è capitato di dover andare in zone periferiche dove veramente ci sono i milioni di abitanti che dovrebbero essere il loro mercato interno vedrete una povertà difficilmente descrivibile che col c@zzo hanno la possibilità economica di creare una normale economia di mercato SOSTENIBILE per una nazione.

Lavoravo per una multinazionale che detiene il 50% del mercato mondiale del suo settore e scusate se è poco comunque nei vari incontri / riunioni ( detesto gli inglesismi meeting anche se fa figo ) negli ultimi anni ci si preoccupava moltissimo della politica economico finanziaria industriale commerciale della cina. E' fallimentare.....e per tanto molti stabilimenti produttivi sono riconvertiti da produttivi a semplici magazzini di stoccaggio oppure al puro montaggio di componenti.
La manodopera costa poco e comunque se un operaio non guadagna non può spendere e una economia sana deve avere un ricircolo interno commerciale alto anche se ritornando al discorso di prima dei numeri :mrgreen: è pur vero che circa 200.000.000 di cinesi sono benestanti e al momento fanno comodo.......

** spero che nessuno si offenda ** :mrgreen: :mrgreen: poi io la mollo qui e vi do ragione...
la Cina è ricca furba intelligente e il resto del mondo sono dei cazzoni :mrgreen: :mrgreen:

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 13 feb 2021, 18:26
da Bat21
@Green

Calma ...sto cercando di rispettar sia la tua "anzianità di servizio" su myKTM che l'età anagrafica (hai 2/3 anni più di me), ma non spingerti oltre nelle modalità espositive :?

Dalla verve che mostri nello specifico frangente, mi sarebbe piaciuto leggerti un pò più spesso ed in argomentazioni strettamente attinenti la nostra comune passione ...ma con una media di c.ca 10 messaggi l'anno (in oltre 10 anni), dovrei andarmi a ricercar i tuoi scritti uno ad uno :roll:

Ad ogni buon fine, chiudiamola qui e che ognuno spenda o sperperi il proprio denaro come meglio creda ...grazie.

P.S.: Prossimo/i rigurgito/i chiudo il topic e fine delle "elucubrazioni" sui mercati asiatici :|

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 13 feb 2021, 19:59
da Green
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 14 feb 2021, 9:48
da webspider
io ci sono stato, qualcosa non nascondo che ci compro, ci ho comprato e probabilmente ci comprerò, ma robetta e palesemente si vede spesso la qualità differente...


comunque ha ragione green

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 2 mar 2021, 20:36
da AleT
Novità:

Si mette male con i Dazi doganali: ecco cosa cambierà da luglio 2021

Le tante problematiche legate all’attuale situazione sanitaria hanno decisamente fatto passare in secondo piano una importante novità che entrerà in vigore a partire dal primo luglio 2021. Da quella data infatti ci sarà una importante novità che avrà un significativo impatto anche sugli utenti abituati ad acquistare prodotti tecnologici dalla Cina, in particolare quelli più economici.

Nuovo sistema di sdoganamento ICS2

In realtà i primi passi partiranno a breve, il prossimo 15 marzo, quando scatterà la prima fase del programma, approvato da tempo dall’Unione Europea, destinato a controllare in maniera più capillare le importazioni provenienti dai paesi extra-comunitari. Si chiama ICS2 (Import Control System 2) e si propone di aumentare la sicurezza dei pacchi in transito verso l’Europa, o attraverso l’Europa, attraverso una nuova serie di procedure.

Attualmente la maggior parte delle spedizioni verso l’Europa avviene con descrizioni approssimative della merce contenuta, spesso e volentieri per aggirare i tanto temuti dazi doganali. Quante volte avete ricevuto un pacco da uno dei tanti store online cinesi, ma la cosa vale anche per quelli americani e da poco anche da quelli inglesi, con indicazioni generiche tipo “gift”, “spare parts”, “free sample” con un valore di pochi euro, nonostante il reale valore fosse superiore?

Bene, tutto questo sparirà a partire dal 15 marzo, quando partirà la prima fase di ISC2, che impone agli spedizionieri di descrivere in modo accurato i beni spediti, utilizzando la Entry Summary Declaration e il codice HS che identifica in maniera univoca, attraverso un sistema condiviso a livello mondiale, ogni tipologia di merce. In questo modo le dogane europee potranno identificare più facilmente le spedizioni ad alto rischio e intervenire in modo appropriato e rendere più sicuro il transito delle merci.

In questa prima fase del processo di cambiamento saranno interessati i corrieri espresso e gli operatori postali europei, nonché gli operatori postali di paesi terzi che spediscono in Europa. Dal primo marzo 2023 ISC2 si applicherà anche a tutti gli altri operatori postali, ai vettori aerei ed espressi e agli spedizionieri internazionali. Si chiuderà il primo marzo 2024 con le spedizioni via mare e fiumi, tramite ferrovia e strade interne.

Cosa cambia dal primo luglio 2021

Se questa prima fase permetterà di fare maggiore chiarezza sui prodotti spediti, dal primo luglio 2021 arriverà la novità più temuta da chi è abituato ad acquistare dalla Cina, soprattutto per quanto riguarda prodotti a basso costo che spesso vengono spediti gratuitamente.

Da quella data sparirà il limite di esenzione sulle spedizioni, quello che, con un termine ibrido tra inglese e latino, viene chiamato VAT de minimis e che permette di non pagare dazi e IVA sui prodotti il cui valore commerciale dichiarato è inferiore ai 22 euro.

Si tratta di una decisione presa dalla Commissione Europea lo scorso anno, e pubblicata il 30 settembre 2020, la cui entrata in vigore era originariamente prevista per il primo gennaio 2021. Per dare tempo agli stati membri di adeguarsi alle nuove disposizioni tale data è stata spostata di sei mesi.

Diremo dunque addio alle tante spedizioni “furbette” con prodotti dal valore di decine se non centinaia di euro che riportavano valori insignificanti, spesso 10-15 euro, proprio per non pagare tasse e IVA. Diventerà così molto meno conveniente acquistare dall’estero, soprattutto in caso di piccoli gadget che costano pochi euro: oltre all’iva al 22% sarà infatti applicato il costo dello sdoganamento, che solitamente viene effettuato dallo spedizioniere e che costa non meno di dieci euro.

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 3 mar 2021, 11:30
da stereoby
Mi sembra una buona cosa, sia per fare maggior chiarezza su cosa entra che per il discorso della tassazione.
Mi chiedo solo come faranno a controllare i "miliardi" di piccoli pacchetti che arrivano con dentro piccoli oggetti.

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 3 mar 2021, 12:28
da matteo67
.....non lo fara' nessuno, purtroppo :evil: :evil:

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 3 mar 2021, 19:43
da topo78
Più probabile implementeranno i depositi dove spediscono entro i confini europei.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 3 mar 2021, 20:25
da Herr Doktor
Conta l'origine delle merci

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 4 mar 2021, 17:54
da Paolol61
Se fanno un deposito in europa, il prezzo comprendera gia i dazi e l'iva che loro devono pagare nel momento in cui la merce esce dalla dogana del paese europeo di arrivo.
Quindi chi acquista da un paese europeo non deve pagare nulla di piu' che le spese di spedizione
Dimenticavo, paese ideale per questi depositi e' l'Olanda/Paesi bassi :D

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 4 mar 2021, 18:54
da Herr Doktor
Si ma la vendita deve essere effettuata da un soggetto con partita IVA comunitaria per evitare i dazi al cliente

Re: Comprare cinese

MessaggioInviato: 5 mar 2021, 9:48
da Paolol61
Si esatto , ma se aprono un deposito devono aprire una ditta quindi le due cose vanno di pari passo