KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

ABC del fotografo con la carota....

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
brontolo950
Fondatore
 
Messaggi: 3733
Iscritto il: 21 gen 2009, 22:21
Località: Cagliari

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda brontolo950 » 21 giu 2009, 7:57

lespaul ha scritto:
bradipo ita ha scritto::shock: :D pata....son splendide.

e' vero allora che conta il manico e non la macchina...e' come nei porno insomma... :mrgreen:


Assolutamente sacrosanto. Ci sono fotografi che girano con compatte onestissime e fanno foto pazzesche.

Io il massimo che possiedo è una 400d canon e qualche sfizio me lo tolgo...

Se vi va di dare un'occhiata ben venga...Questo è il riassunto di qualcuna delle mie foto :wink: :wink: :wink: :wink:

http://www.flickr.com/photos/23369856@N02/



Daniele, veramente complimenti :idol: :idol: :idol: , ci sono delle foto di Francesca pazzesche, bravissimo.
Ma ci sarà pure qualche cosa che non sai fare bene ecchecavolo :wink: :wink: :wink:
La vera forza di un uomo sta nella capacità di comprendere

Avatar utente
lespaul
 
Messaggi: 6007
Iscritto il: 10 feb 2009, 12:00
Località: Cagliari

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda lespaul » 21 giu 2009, 10:06

brontolo950 ha scritto:
lespaul ha scritto:
bradipo ita ha scritto::shock: :D pata....son splendide.

e' vero allora che conta il manico e non la macchina...e' come nei porno insomma... :mrgreen:


Assolutamente sacrosanto. Ci sono fotografi che girano con compatte onestissime e fanno foto pazzesche.

Io il massimo che possiedo è una 400d canon e qualche sfizio me lo tolgo...

Se vi va di dare un'occhiata ben venga...Questo è il riassunto di qualcuna delle mie foto :wink: :wink: :wink: :wink:

http://www.flickr.com/photos/23369856@N02/



Daniele, veramente complimenti :idol: :idol: :idol: , ci sono delle foto di Francesca pazzesche, bravissimo.
Ma ci sarà pure qualche cosa che non sai fare bene ecchecavolo :wink: :wink: :wink:


Grazie caVo, ma la lista delle cose in cui non riesco è lunga mi sa :head:

tocram ha scritto:azz ma che belle foto

sapete qual'è il mio problema, la fotografi ami piace, capisco i concetti, ma .... poi me li dimentico :roll:
è per questo che ho ancora una compatta (canon Ixso 500), con cui mi diletto diverto a fare foto.

quando l'ho presa ho iniziato a leggere un po' per capire di fotografia e pur rimanendo un dilettanete, e cercavo di capire quali sono i parametri tecnici per fare una bella foto, alla fino ho tirato una mia personale conclusione, si la tecnica come sempre serve, ma l'importante è che il risultato trasmetta emozione, cioè fare in modo che la macchina catturi qualcosa che chi guarderà la foto, rivedrà.
Le foto puramente tecniche si sono belle o bellissime, ma finisce li.

quindi spero che nella lezione ci siano anche consigli su come cogliere l'attimo

comunque rimango in lettura per fissarmi i concetti nella capoccia


Tocram, studiare va bene all'inizio ma poi si tratta solo di scattare scattare scattare. E' come per l'inglese...se non lo parli o lo utilizzi rimane sempre la conoscenza di livello scolastico.
Mica ogni volta che scattiamo abbiamo in testa i tomi della fotografia...diventa automatico, dopo un po'...e si sbaglia anche dopo anni. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
---------------------------
lespaul

Avatar utente
Dan
 
Messaggi: 1538
Iscritto il: 20 mar 2009, 22:53
Località: Valmadrera-LC-

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Dan » 21 giu 2009, 14:57

Io continuo a seguire e cerco di imparare qualcosa. :up:
Meglio 100 cavalli sotto la sella che un asino sopra

Avatar utente
Patacca
 
Messaggi: 6185
Iscritto il: 10 feb 2009, 1:37
Località: vicino a San Remo...dove finisce l'asfalto e inizia lo sterrato...

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Patacca » 22 giu 2009, 13:57

Oggi vediamo le differenze tra
COMPATTA - REFLEX
Immagine
e la via di mezzo che chiameremo IBRIDA visto che non è ne carne ne pesce.
Immagine
come vedete ha l'obiettivo che non si può sostituire....


vantaggi della COMPATTA
1) sta nel taschino
2) con un obiettivo ci fai tutto (quel che si riesce)
3) accendi e scatti in programma...spesso è sufficiente per ottenere buoni risultati
4) è leggera e piccola (quindi è una buona base per fare camera mount)
5) costa abbastanza poco
6) quasi tutte fanno video non certo spettacolari...ma pur sempre....alcune anche con l'audio (controllate in fase di acquisto).
7) Con un paio di occhiali da sole ci fai un filtro semplicemente mettendoli davanti.... :wink:

svantaggi della COMPATTA
1) ha un obiettivo che ha scarsa escursione focale e bassa qualità (mediamente, anche se esistono anche modelli con ottiche Zeiss)
2) ha ridotte funzionalità (spesso manca il modo manuale)
3) ha un flash minimale
4) se ti appassioni alla fotografia troverai presto un sacco di limiti
5) se si rompe spesso conviene comprarne un 'altra che aggiustarla
6) prestazioni limitate in generale (iso e megapixel e velocità di scatto)

REFLEX... vantaggi
1) è lo strumento più versatile che esista per fare delle fotografie
2) hai tutte le funzioni che possano servire
3) parco ottiche e flash molto vasto
4) diventa più importante il discorso ottiche che corpo macchina (una volta che il corpo sarà vecchio basterà sostituirlo ma le ottiche andranno ancora bene (fin quando non ci saranno vere rivoluzioni come il passaggio dal manuale all' autofocus)
5) gli ultimi modelli fanno anche i video HD
6) spesso le caratteristiche sono vagamente simili alle professionali (parlando delle fasce più basse)
7) prestazioni ottimali (sequenze/megapixel/iso/ritardo di scatto - ossia quando scatti-scatta e non hai praticamente il ritardo di scatto...)

REFLEX ...svantaggi
1) costicchiano...alcune (prof) sono quasi inavvicinabili
2) sono pesanti e ingombranti
3) attirano i ladri
4) possono essere un po' complicate all'inizio
5) le più belle non hanno flash che va preso a parte (che io invece metterei anche sul top di gamma)
6) sono le regine!!!

Quali sono invece quelle che chiamo ibride? Quelle che non sono né carne né pesce, ossia sono digitali con ottiche dalla grande escursione focale che hanno tutti (o quasi) i controlli delle reflex ma a cui non si può sostituire l'obiettivo. Non sono reflex anche perchè non hanno lo specchio interno che si alza al momento dello scatto, caratteristica tipica delle reflex (anche se ricordo una canon da 10 fotogrammi al secondo a cui avevano fatto lo specchio semitrasparente che non si alzava durante le raffiche...)

Che vantaggi hanno le IBRIDE?
1) sono più piccole delle reflex (non sempre ma in generale si)
2) sono come delle dual ossia sono dei compromessi tra le reflex e le compatte, cercano di offrire più cose possibili (controlli/escursione focale/qualità etc) con la filosofia "tutto in uno".
3) dovrebbero costare meno di una reflex con obiettivo a lunga escursione (non prof) e flash aggiuntivo (non prof)
4) con una sola cosa ci fai quasi di tutto...spesso si trova l'aggiuntivo grandangolare e tele che completano il sistema
5) ...mi devo concentrare di più per trovarne altri

svantaggi delle IBRIDE
1) sono simili alle reflex come ingombri
2) prendi quella e hai tutto (o quasi)
3) allo stesso prezzo si potrebbe trovare un buon usato reflex...
4) anche loro prima o poi potrebbero mostrare i loro limiti....

Ciao la prox puntata vediamo di giustificare e spiegare le cose dette qui
Se sei incerto.....TIENI APERTOOOOO La mia Super Enduro a carburatori spippolati offre polvere a volontà....

Avatar utente
lespaul
 
Messaggi: 6007
Iscritto il: 10 feb 2009, 12:00
Località: Cagliari

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda lespaul » 22 giu 2009, 14:17

Le ibride da quello che ho visto hanno grossi limiti nelle aberrazioni cromatiche...il fatto di avere zoom molto potenti è si comodo, ma se le lenti non sono perfette creano giochi di luce fastidiosi che ti ritrovi con certezza matematica nella foto. L'unico motivo per sceglierle forse è proprio la potenza dello zoom (visto che per averne uno simile su una reflex devi spendere l'ira di zio) e il range di utilizzo
---------------------------
lespaul

Avatar utente
Patacca
 
Messaggi: 6185
Iscritto il: 10 feb 2009, 1:37
Località: vicino a San Remo...dove finisce l'asfalto e inizia lo sterrato...

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Patacca » 22 giu 2009, 14:23

lespaul ha scritto:Le ibride da quello che ho visto hanno grossi limiti nelle aberrazioni cromatiche...il fatto di avere zoom molto potenti è si comodo, ma se le lenti non sono perfette creano giochi di luce fastidiosi che ti ritrovi con certezza matematica nella foto. L'unico motivo per sceglierle forse è proprio la potenza dello zoom (visto che per averne uno simile su una reflex devi spendere l'ira di zio) e il range di utilizzo


Quoto e aggiungo che sulle ibride soprattutto ( e non solo ) consiglio di usare sempre il loro paraluce (se ce l'hanno) per limitare i riflessi...
8) 8) 8) :lol:
Se sei incerto.....TIENI APERTOOOOO La mia Super Enduro a carburatori spippolati offre polvere a volontà....

Avatar utente
Dade
 
Messaggi: 9063
Iscritto il: 6 feb 2009, 21:16
Località: Dal pianeta delle scimmie!

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Dade » 22 giu 2009, 14:35

In merito al tentativo di polemica compatte/reflex faccio comunque presente che il 99% di noi, motociclisti, si trova ad usare una compatta, per evidenti ragioni pratiche (certo quelli con gli ADV ed i metri cubi di bauletto potranno portarsi dietro anche un 400 mm...!), per cui secondo me conviene, pur nell'arco delle regole universali valide per la buona fotografia, provare a fare di tutto per estrarre il meglio dalla propria compatta! ;)
DADE -

Avatar utente
lespaul
 
Messaggi: 6007
Iscritto il: 10 feb 2009, 12:00
Località: Cagliari

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda lespaul » 22 giu 2009, 14:41

Io non ho mai portato la reflex in moto...

da poco ho preso una nikon S610, che ha un nikkor lievemente grandangolato per i panorami e molte funzioni e lo stabilizzatore. Latenza di scatto praticamente inesistente...scatta in tempo reale.
Immagine

http://www.pixmania.com/it/it/1800420/a ... cs535.html

Questa l'ho fatta con la compattina, grazie alla NON latenza di scatto di cui sopra :mrgreen:

http://farm4.static.flickr.com/3562/3515763543_e118d953c5_o.jpg
---------------------------
lespaul

Avatar utente
Patacca
 
Messaggi: 6185
Iscritto il: 10 feb 2009, 1:37
Località: vicino a San Remo...dove finisce l'asfalto e inizia lo sterrato...

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Patacca » 22 giu 2009, 14:49

Dade ha scritto: In merito al tentativo di polemica compatte/reflex faccio comunque presente che il 99% di noi, motociclisti, si trova ad usare una compatta, per evidenti ragioni pratiche (certo quelli con gli ADV ed i metri cubi di bauletto potranno portarsi dietro anche un 400 mm...!)...


...e una dual tipo le ibride ....che ne dici dade gli trovi spazio nello zainetto?? Con un'ibrida probabilmente hai meno ritardo di scatto rispetto ad una compatta...e quindi fare le foto e farsi fare le foto in moto...diventa molto più semplice azzeccare l'istante giusto!!!


Dade ha scritto:... per cui secondo me conviene, pur nell'arco delle regole universali valide per la buona fotografia, provare a fare di tutto per estrarre il meglio dalla propria compatta! ;)

Questo è il motivo di questo tread... :wink: :wink: :wink:
Se sei incerto.....TIENI APERTOOOOO La mia Super Enduro a carburatori spippolati offre polvere a volontà....

Avatar utente
DakFabri
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: 10 feb 2009, 10:40

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda DakFabri » 22 giu 2009, 14:56

Patacca ha scritto:
lespaul ha scritto:Le ibride da quello che ho visto hanno grossi limiti nelle aberrazioni cromatiche...il fatto di avere zoom molto potenti è si comodo, ma se le lenti non sono perfette creano giochi di luce fastidiosi che ti ritrovi con certezza matematica nella foto. L'unico motivo per sceglierle forse è proprio la potenza dello zoom (visto che per averne uno simile su una reflex devi spendere l'ira di zio) e il range di utilizzo


Quoto e aggiungo che sulle ibride soprattutto ( e non solo ) consiglio di usare sempre il loro paraluce (se ce l'hanno) per limitare i riflessi...
8) 8) 8) :lol:

ciao Raf :D , io ho un'ibrida, ma il paraluce sarebbero quelle alette di plastica sull'ottica giusto?
Io non ce l'ho, si puo' trovare a parte?

Avatar utente
lespaul
 
Messaggi: 6007
Iscritto il: 10 feb 2009, 12:00
Località: Cagliari

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda lespaul » 22 giu 2009, 15:02

Cerca "paraluce" su google per il tuo modello...
---------------------------
lespaul

Avatar utente
rigel
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 15 feb 2009, 16:57

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda rigel » 22 giu 2009, 18:18

Dade ha scritto:In merito al tentativo di polemica compatte/reflex faccio comunque presente che il 99% di noi, motociclisti, si trova ad usare una compatta, per evidenti ragioni pratiche (certo quelli con gli ADV ed i metri cubi di bauletto potranno portarsi dietro anche un 400 mm...!), ;)


....ma si tiene appesa al collo.......non nel bauletto!!..........a quel punto, grazie alla sua ergonomia, diventa sicuramente più facile scattare con una reflex che non con una compatta (intendo con una mano sola).

Sinceramente non mi dispiacerebbe veder aumentare quell'1% di utilizzatori di reflex....sono sicuro che molti, dopo, apprezzerebbero.

....infatti il Patacca mi è risalito dopo che al punto 6 le ha definite "le regine"... :wink: :mrgreen:


ps: piccola precisazione sull'aberrazione cromatica: i giochi di luce dentro il sistema di lenti non c'entrano ma è l'incapacità di un sistema a "rifrazione" (quindi a lenti) di mettere a fuoco le varie lunghezze d'onda della luce sullo stesso piano focale. I progettisti cercano, combinando lenti costruite con vetri a diverso grado di dispersione, di porre rimedio a ciò. Una volta l'unico sistema per costruire obiettivi apocromatici ( esenti da aberrazione cromatica) era l'utilizzo di cristalli alla fluorite, che però aveva vari difetti.....soprattutto era costosissima ed igroscopica.
Oggi tutte le case utilizzano nello schema ottico lenti a bassa dispersione costruite con la cosidetta fluorite sintetica. Ognuna le identifica con le proprie sigle (UHC, ELD, SLD etc) ma lo scopo rimane quello di portare sullo stesso piano focale il maggior numero possibile di lunghezze d'onda della luce.
Paradossalmente grazie ai computer oggi è più facile costruire un obiettivo con 16 lenti apocromatico che non uno con 4 lenti proprio per la possibilità di combinare vetri con diverse caratteristiche ottiche......poi, però, inizia a diventare grande il problema dell'assorbimento di luce e di tutte le superfici vetro/aria da trattare con antiriflessi.
"Non vi è nulla di più bello che ascoltare il silenzio di un idiota"

Avatar utente
lespaul
 
Messaggi: 6007
Iscritto il: 10 feb 2009, 12:00
Località: Cagliari

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda lespaul » 22 giu 2009, 19:33

Per ridurre le rifrazioni ci sono anche gli obiettivi asferici, che con un numero decisamente inferiore di lenti correttive offrono prestazioni dignitose.

Infatti in una lente sferica la messa a fuoco al centro del fotogramma non coincide con quella ai bordi, generando delle imperfezioni. Utilizzando una lente non sferica queste imperfezioni dei bordi vengono corrette proprio dalla "irregolarità" della superficie della lente.
---------------------------
lespaul

Avatar utente
Dade
 
Messaggi: 9063
Iscritto il: 6 feb 2009, 21:16
Località: Dal pianeta delle scimmie!

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Dade » 22 giu 2009, 20:05

rigel ha scritto:
Dade ha scritto:In merito al tentativo di polemica compatte/reflex faccio comunque presente che il 99% di noi, motociclisti, si trova ad usare una compatta, per evidenti ragioni pratiche (certo quelli con gli ADV ed i metri cubi di bauletto potranno portarsi dietro anche un 400 mm...!), ;)


....ma si tiene appesa al collo.......non nel bauletto!!..........a quel punto, grazie alla sua ergonomia, diventa sicuramente più facile scattare con una reflex che non con una compatta (intendo con una mano sola).




Guarda io ho una Nikon D50 ed una Panasonic TZ5... quando vado in giro epr città a fare foto a monumenti e persone o cerco "l'immagine" uso la Nikon, in tutte le altre occasioni la Panasonic... e così ottengo il meglio dei due mondi! :up:
DADE -

Avatar utente
lespaul
 
Messaggi: 6007
Iscritto il: 10 feb 2009, 12:00
Località: Cagliari

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda lespaul » 22 giu 2009, 20:06

Pur'io :wink: :wink: :wink:
---------------------------
lespaul

Avatar utente
rigel
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 15 feb 2009, 16:57

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda rigel » 22 giu 2009, 20:08

lespaul ha scritto:Per ridurre le rifrazioni ci sono anche gli obiettivi asferici, che con un numero decisamente inferiore di lenti correttive offrono prestazioni dignitose.

Infatti in una lente sferica la messa a fuoco al centro del fotogramma non coincide con quella ai bordi, generando delle imperfezioni. Utilizzando una lente non sferica queste imperfezioni dei bordi vengono corrette proprio dalla "irregolarità" della superficie della lente.


...beh!....però le asferiche servono per correggere l'aberrazione sferica (una delle tante aberrazioni ottiche, come l'astigmatismo, il coma, la cromatica che si divide a sua volta in assiale e laterale, etc).

Se parliamo di cromatica l'unica soluzione proposta al momento oltre alle lenti a bassissima dispersione è quella degli obiettivi DO della Canon (Ottico Diffrattivo)............L'idea in sè è veramente geniale (una piccola spiegazione è quì: http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... Lenses.asp)...................però al momento sono decisamente cari!!
"Non vi è nulla di più bello che ascoltare il silenzio di un idiota"

Avatar utente
Patacca
 
Messaggi: 6185
Iscritto il: 10 feb 2009, 1:37
Località: vicino a San Remo...dove finisce l'asfalto e inizia lo sterrato...

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Patacca » 29 giu 2009, 15:47

Chiacchierando con Pumba mi sono reso conto che ho completamente saltato una parte abbastanza noiosa, quanto talvolta utile, per ottenere delle foto migliori.

IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Allora, il fatto che me ne sia dimenticato, in parte trova risposta già da se'...infatti è importante il bilanciamento del bianco, ma non è così indispensabile se non in casi eccezionali in cui si deve davvero fare attenzione al colore della luce (alla sua temperatura) ma in tali casi si usano strumenti professionali come i termocolorimetri o altri piccoli espedienti come le tavole quadrettate di Gretag-Macbeth.
In realtà dicevo normalmente se si usa l'impostazione AWB (auto white balance) si porta a casa un risultato accettabile. Certe fotocamere hanno sistemi più complessi ed altre meno complessi, ma la maggior parte si basa su preset -sole-nuvoloso-ombra-tungsteno-fluorescenti-mare-neve-B&W-Seppia-ritratti-subacquea-e chi più ne ha più ne metta....
Diamo una rapida occhiata a come si dovrebbero usare.
Flash:è indicata per gli scatti in studio con flash, in esterni avrei un po' di timore ad usarla, non vorrei che scaldasse troppo la scena per cercare di rendere omogenee le luci ambiente e flash.
Sole: impostazione generica per gli esterni col sole diretto.
Nuvoloso: per le giornate grigie e nuvolose.
Ombra: quando in una giornata di sole si scatta in una zona d'ombra, scalda leggermente i colori.
AWB: indicata per la maggior parte delle situazioni.
Tungsteno: per scene in cui ci sono lampadine normali ad incandescenza.
Fluorescenza: filtra in parte il verde delle luci al neon riequilibrando la scena.
Neve: per foto in cui vi è molto riverbero bianco....più che altro sovraespone un po' le foto
subacquea: smorza i blu, enfatizza rossi e gialli.....

K (kelvin) questa può essere in due modi....o si imposta un numero che normalmente va da 1000 a 10.000 oppure si fotografa un foglio bianco e poi si imposta quello scatto come valore del colore del bianco, starando per tutti gli scatti seguenti il bianco...


Ovviamente questi preset - programmi servono per riportare dei valori tonali accettabili da situazioni in cui i colori verrebbero starati per via di fattori diversi. I più ecclatanti sono la luce verde dei neon, le dominanti blu delle foto sott'acqua, o la dominante giallognola-rossa delle lampadine incandescenti o del tramonto...

Come regola generale quindi se lasciamo AWB va bene, ma se mettiamo un preset di quelli presenti sulle macchine otterremo una foto che riproduce i colori in modo più fedele alla realtà, o a quello che dobbiamo riprendere. Per esempio c'è da augurarsi che impostando un preset ritratti si abbia una resa migliore dell'incarnato, ossia dei colori della pelle. Certo la foto generata con un preset corretto avrà probabilmente una resa tonale migliore, e (in teoria) si può stampare senza passare da un ritocco col pc, o per lo meno un ritocco che non deve anche correggere il punto di bianco della foto.

Se invece impostate un preset completamente errato potreste ottenere foto inutilizzabili o foto difficili da correggere. In alternativa potreste ottenere una foto interessante.

CMQ secondo la mia esperienza, la maggior parte del lavoro si fa in post produzione e quindi potreste usare AWB e poi dare i tocco finale con un programma di grafica.
La soluzione ottimale è usare ovviamente i file RAW e lavorali poi con Camera Raw o Aperture o Light Room o Nikon Capture NX (programmi di riferimento tra i professionisti), ma oltre ad essere più impegnativo è anche più lungo come tutto...tempo di scaricare i file - pesantezza file - tempo per elaborare e visualizzare i file.....

Dalle compattine quindi io mi limiterei a impostare i giusti preset e ad usarli nelle situazioni appropriate.

Sconsiglio di scattare già in bianco nero o seppia in quanto una volta a casa si possono fare facilmente gli stessi effetti anche fatti meglio con il pc, avendo cmq sempre la foto a colori di partenza.


per chi vuole approfondire:
Prima ho accennato ai termocolorimetri, apparecchi elettronici simili all'esposimetro esterno che servono per misurare la temperatura del colore, che viene espressa in gradi kelvin.
Vi sono anche altri tipi di termocolorimetri, spettrofotometri e altri apparecchi che si usano normalmente per tarare stampanti e monitor. Se vi interessa basta che mi chiediate oppure per non dover fare pubblicità a ditte varie basta scrivere le parole chiave su google per esempio....
Invece le cartine con i colori prestampati Gretag-Macbeth servono per avere nello scatto dei colori noti e poterli comparare dopo lo scatto con i numeri corrispondenti ai colori della cartina...una volta che tutti i colori della nostra foto riproducono tutti i colori della cartina Gretag Macbeth in modo corretto...anche i restanti colori saranno a posto. Anche qui basta cercare le parole chiave su google...per vedere tutti i dettagli.

Immagine


Ciao alla prossima :wink:
Se sei incerto.....TIENI APERTOOOOO La mia Super Enduro a carburatori spippolati offre polvere a volontà....

Avatar utente
bradipo ita
 
Messaggi: 5261
Iscritto il: 22 gen 2009, 0:47
Località: Trieste

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda bradipo ita » 30 giu 2009, 7:32

:D ottimo. :D
"Oggi é ricco chi é padrone del suo tempo. Buona vita.''

Avatar utente
Dade
 
Messaggi: 9063
Iscritto il: 6 feb 2009, 21:16
Località: Dal pianeta delle scimmie!

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Dade » 30 giu 2009, 15:51

favore: come faccio a pastrugnare con PS una foto RAW aggiungendo maschera di contrasto e magari una bella cornice nera? Esiste la pappina già fatta da importare in PS? :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
DADE -

Avatar utente
Stillo
 
Messaggi: 1346
Iscritto il: 10 feb 2009, 15:51
Località: Dalle pendici del Monte Amiata

Re: ABC del fotografo con la carota....

Messaggioda Stillo » 30 giu 2009, 21:13

Dade ha scritto:favore: come faccio a pastrugnare con PS una foto RAW aggiungendo maschera di contrasto e magari una bella cornice nera? Esiste la pappina già fatta da importare in PS? :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

La maschera di contrasto è tra le funzioni di PS (almeno nel mio c'è, versione CS3).
Le cornici non lo so', non le ho mai usate, ma sono in quasi tutti i programmi di fotoritocco.

Ripensandoci, con PS non ci vuole niente a farla, crei un livello apposito. slezioni due quadrati della misura che vuoi e te li aggiusti a piacere.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti