Mi permetto di commentare dato che senza dati tecnici tutto il resto sono speculazioni. Ho visto video di gente che apre I motori per curiosare nei propri garage senza curarsi dei requisiti di pulizia che sono invece fondamentali per organi a strisciamento. Mi chiedo se queste persone abbiano l'esperienza e la competenza per giudicare quale grado di usura sia normale e quale no.
Ho sentito parlare di cambio delle molle delle pompe olio. Quali molle? Se si tratta di una pompa a cilindrata fissa la molla fa parte della valvola di sovrapressione che lavora in pratica solo negli avviamenti a temperature ampiamente sotto zero. Se si tratta di una pompa a cilindrata variabile essa regola la cilindrata in funzione della velocità motore, della temperatura e del carico motore. Il grafico di coober mostra la pressione olio, presa chissà dove nel circuito senza tenere conto del carico motore che è funzione della calibrazione specifica che ognuno di quelle tre moto possiede. Quindi il grafico così come mostrato dice molto poco.
Mi chiedo quante di queste moto con problemi siano state bistrattate tirando a freddo o andando in fuorigiri.
Se le nostre moto sono così divertenti e belle da guidare significa che centinaia di motori e di moto sono state testate su strada e al banco ottimizzando il loro comportamento con una calibrazione adeguata, o sarebbero imposdibili da guidare. Se:questo è vero il problema sarebbe emerso. Problema che è nato sulle 790. Nel 2021 nonostante un cambio di cilindri pistoni, testa e quant'altro sarebbe stato portato sulle 890 e poi nel 2024 perseverando diabolicamente esteso alle 990? Io non ci posso credere.
Credo invece alle parole di ktm in merito.
Tutte queste speculazioni su questo problema fanno solo male all'azienda che è in crisi e che sta cercando di sopravvivere. Scusate se sono stato franco.